Come reso noto dall'associazione Arci Caccia, è tempo di catture in Piemonte, nello specifico in alcune Zone di Ripopolamento e Cattura. Si sta parlando soprattutto delle ZRC della provincia di Alessandria. L'associazione venatoria ha voluto segnalare l'appuntamento con la ZRC...
Come riferito dalla Federcaccia provinciale di Brescia nella consueta rubrica "Cacciapensieri", finalmente, anche grazie all’impegno del personale dell'associazione, nella città lombarda è nato un Centro di Lavorazione delle Carni di Selvaggina. Tale struttura, riconosciuta ai sensi della normativa sanitaria, è...
Ancora un incidente causato da selvatici. Ancora, come spesso succede, cinghiali. Ma possono essere daini, cervi, caprioli oppure nutrie. Il numero è in costante aumento, tanto da non fare quasi notizia se il risultato è solo una automobile più o...
C'è dell'evidente sarcasmo nel titolo del comunicato pubblicato dall'associazione Arci Caccia per commentare il grave incidente di questa mattina nel Lodigiano. Una persona è morta e dieci sono rimaste ferite a causa dell'attraversamento di almeno tre cinghiali sull'autostrada A1 (tra...
Ai fini della massima tutela di tutti i cacciatori interessati, la Confederazione Cacciatori Toscani ricorda che con il 31 dicembre 2018 cessa la validità del Piano annuale di prelievo per la specie Cinghiale nelle aree non vocate di questa regione....
E così, passati i postumi del capodanno, siamo giunti al fatidico mese di gennaio; l’inizio dell’anno nuovo coincide con la parte finale della stagione venatoria che presenta ancora incertezze sulle sorti del Calendario Venatorio all’indomani dell’ordinanza del Consiglio di Stato....
Continua a far discutere la somma richiesta alle squadre di caccia al cinghiale che operano nel territorio dell'Ambito Territoriale di Caccia Firenze 4. Le sezioni provinciali dell'Arci Caccia e dell'Associazione Nazionale Libera Caccia si erano già occupate di questo argomento,...
Continua a crescere il Sistema delle Aree Wilderness italiane, una rete di aree per la salvaguardia della natura selvaggia che si pongono quasi in antitesi a Parchi e Riserve sempre più “addomesticati” e, cosa ancora più deplorevole, basati su vincoli...
Per NUI, numero unico intervento, si intende la pratica che autorizza un intervento di contenimento ai danni di un selvatico ai sensi dell’ART 37 della legge 3/94. Questa sigla ormai è divenuta familiare alla maggioranza dei cacciatori e degli agricoltori...
Come reso noto dalla sezione comunale di Alba (provincia di Cuneo) della Federazione Italiana della Caccia, a febbraio ci sarà nella propria sede un interessante corso di formazione destinato agli aspiranti cacciatori. Le lezioni si terranno fra due mesi, per...
L'anticipo della chiusura della caccia ad alcune specie in Abruzzo, decisione presa dalla Regione, ha scontentato le associazioni venatorie, Italcaccia in primis. La sezione provinciale di Pescara ha deciso di commentare la situazione, contestando la scelta che rischia di far...
Pochi giorni ci separano dalla fine del 2018 e certamente, i cacciatori toscani stanno vivendo in queste ore un clima di grande incertezza per la fine della stagione venatoria. Gli esiti e i tempi della recente ordinanza di sospensiva pronunciata...
Volge al termine la stagione venatoria 2018/2019 per la stragrande maggioranza degli stanzialisti bresciani e dei migratoristi in forma vagante mentre terminerà il 31 di gennaio la caccia anche da appostamento fisso. Non è facile fare un bilancio venatorio nella...
La Regione Toscana ha chiesto alle Associazioni Venatorie di collaborare a realizzare una serie di serate informative sulla sicurezza a caccia. Arci Caccia Toscana si è subito attivata per portare avanti un programma che copra quasi tutte le province: AREZZO...
L'Arci Caccia provinciale di Firenze ha diffuso questo comunicato stampa: "Siamo all’epilogo della incredibile farsa messa in piedi dall’ATC4 sui balzelli imposti alle squadre di caccia al cinghiale. Riprendiamo dall’inizio: tutto è cominciato quando, con la fiera opposizione del nostro...
«Volli vedere dov’era mio padre, lo trovai in una pozza di sangue. Aveva il cranio sfondato da un proiettile e tutt’intorno l’erba era diventata rossa…» così, Graziella di Gasparro la figlia di uno dei 39 civili trucidati da una rappresaglia...
Dopo la Legge Regionale 19 del 2017 con cui furono introdotti i principi per la gestione venatoria e il controllo del cinghiale in Lombardia, e dopo l’adozione della zonizzazione in aree idonee e non idonee alla presenza del suide, ecco...
Il parere supplementare richiesto all'Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) ha aperto un piccolo spiraglio per i cacciatori toscani. L'ordinanza del Consiglio di Stato che ha in parte accolto il ricorso animalista ha sconvolto il mondo...
Come reso noto dalla sezione regionale della Sardegna della Federazione Italiana della Caccia, si è appreso che in Consiglio Regionale è passato l’emendamento Comandini. Si tratta del provvedimento normativo che ha di fatto soppresso l’articolo 6 della semplificazione che riguardava...
Nella consueta rubrica settimanale "Cacciapensieri" la Federcaccia provinciale di Brescia ha affrontato due questioni. Oltre a quella relativa alla spedizione del tesserino venatorio a casa del cacciatore lombardo a partire dal 2019, una novità accolta con grande favore dall'associazione, si...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Contattaci: [email protected]
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Contattaci: [email protected]