La sezione comunale della Federazione Italiana della Caccia di Caramagna Piemonte, con il patrocinio del comune d Pro-loco, organizza venerdì 23 settembre in occasione della festa patronale, la 1° camminata notturna nei boschi del Merlino condotta dai cacciatori di Caramagna...
Caccia Passione in collaborazione con FRANCHI ha annunciato i vincitori del concorso fotografico #FRANCHICONTEST 2022. Sin dalla sua prima edizione, nel 2018, il contest rappresenta uno dei più importanti e riconosciuti concorsi fotografici nel mondo venatorio, con al centro l’importante ruolo dei cacciatori,...
Nella giornata di ieri a Mercatale Valdarno (Ar), il Presidente del Club Italiano del Colombaccio sez. Valdarno Maurizio Bucci, ha organizzato un convegno nel corso del quale sono state spiegate le funzionalità del Tesserino Venatorio Digitale (App Toscaccia). La serata...
Le elezioni politiche sono per il mondo venatorio italiano ma ovviamente anche lombardo un appuntamento molto importante. Sappiamo che molti candidati sono alla ricerca di ogni voto utile possibile, soprattutto in periodi di assenteismo massiccio dalle urne come in questi...
La Regione Lazio ha emanato il decreto di preapertura dell’attività venatoria – ai sensi dell’art. 34, comma 2 della L. R. 17/1995 e con l’esclusione dei territori ricompresi nelle Zone di Protezione Speciale (ZPS) – per i giorni 01 e...
Una delle situazioni più complesse e pericolose di un volo aereo è quella del cosiddetto "bird strike", l'impatto (purtroppo non raro) dei motori del velivolo con stormi di uccelli. La pandemia da coronavirus e il conseguente lockdown non hanno fatto...
Mentre gli altri sfuggono di nuovo dall’unire i cacciatori, ARCI Caccia chiede di poter parlare con tutte le forze politiche con una unica proposta in ogni Collegio. Lo ha fatto perché il dialogo ed il confronto sono nel suo DNA...
CALENDARIO VENATORIO REGIONALE ABRUZZO PER LA STAGIONE 2022-2023 SPECIE CACCIABILI E PERIODI DI CACCIA Quaglia (Coturnix coturnix): La caccia alla Quaglia è esercitabile dal 1 ottobre al 31 ottobre 2022. Nelle aree Natura 2000 la caccia alla Quaglia è consentita...
È allarme a Caravaggio (Bergamo) per le nutrie che mettono in pericolo la storica edicola votiva di San Bartolomeo. La piccola cappella è stata eretta nel 1600 in occasione della peste che in città provocò un gran numero di vittime,...
Una situazione che è conosciuta, anche troppo: animalisti e ambientalisti hanno ricorso alla giustizia amministrativa per contrastare il calendario venatorio delle Marche relativo alla stagione 2022-2023. Ne dà notizia Arci Caccia: "Arci Caccia Marche informa che è stato presentato, da...
Emergenza cinghiali in Piemonte. Contadini e pastori si svegliano al mattino e trovano il prato come fosse stato arato. Le zolle di terra rivoltate, macchie di marrone in mezzo ai fili d’erba. Una notte dopo l’altra, finisce che tutto il...
La follia animalista arriva anche a Bergamo. Nella notte tra martedì e mercoledì alcuni personaggi (i fatti sono ancora in fase di ricostruzione da parte delle forze dell’ordine) sono entrati nel quagliodromo di Levate, gestito dalle sezioni locali di Federcaccia...
In merito alle prossime elezioni politiche del 25 settembre, Federazione Italiana della Caccia insieme al Comitato Nazionale Caccia e Natura, Associazione Nazionale Libera Caccia, Enalcaccia, AnuuMigratoristi e Italcaccia, riunite nella Cabina di Regia Unitaria del Mondo Venatorio, hanno sottoposto all’attenzione...
Nei giorni scorsi è stata confermata e autorizzata dalla Questura di Cagliari la manifestazione dei cacciatori nel capoluogo sardo. Si tratta del sit-in organizzato dall'associazione Caccia Pesca e Tradizioni, un appuntamento importante per far sentire la voce del mondo venatorio...
La sezione comunale FIdC di Rosignano Marittimo e la CCT (Confederazione Cacciatori Toscani) organizzano sabato 3 settembre alle ore 18.30 presso la sala conferenze Piazza del Mercato a Rosignano Solvay, un convegno sulla beccaccia. Ad aprire l’incontro, il segretario regionale...
Il Presidente dell’ARCI Caccia Christian Maffei ha scritto, in giugno, ai Presidenti delle Associazioni Venatorie riconosciute, sollecitando la non più rinviabile discussione dello Statuto di un nuovo, radicato e strutturato contenitore unico, che rappresenti tutti i cacciatori delle Associazioni Venatorie...
«I cinghiali, non ci mancavano che i cinghiali a completare l’opera di distruzione delle colture agricole. Non è bastata la siccità, non sono bastati gli incendi, ci sono pure i cinghiali a razziare quel che rimane. Non sappiamo più a...
I nostri soci, ma anche tutti i cacciatori italiani sanno perfettamente che abbiamo sempre separato i legittimi convincimenti politici di ciascuno di noi dagli interessi – altrettanto legittimi – della caccia italiana. Insomma, a differenza di quanto hanno sempre fatto...
In calo le "doppiette" in Basilicata. Dall'analisi dei dati dei tesserini rilasciati negli ultimi anni ai cacciatori residenti in Regione Basilicata e dei permessi rilasciati dagli ambiti ai cacciatori extra-regionali, risulta che il numero dei cacciatori è diminuito di almeno...
La stagione della caccia è terminata da molto tempo e per i cacciatori è tempo di pensare alla pulizia dell’ambiente, prima di sbrigare le pratiche burocratiche e pensare all’annata che verrà. I cacciatori della sezione Federcaccia di Foresto Sparso, hanno...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Contattaci: [email protected]
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Contattaci: [email protected]