Stando alle ultime stime (anche se manca un vero e proprio censimento da parte delle autorità competenti) sono almeno 100mila le nutrie attualmente presenti nella bassa padovana. Si tratta di esemplari molto pericolosi: sono soliti scavare le loro tane negli...
Parte da Rossiglione un pressante appello a fare presto per individuare soluzione per l'emergenza determinata dalla peste suina tra basso Piemonte e entroterra ligure. La ribalta è arrivata dalla manifestazione organizzata a Rossiglione dalla Confederazione Italiana Agricoltori. Tanti gli operatori...
Come anticipato dall’ENCI, la cinofilia ufficiale si sta muovendo per supportare con concrete iniziative di solidarietà il Kennel Club dell’Ucraina e i suoi allevatori. Si riporta per intero il comunicato FCI, condiviso al termine della riunione straordinaria del 27.2.2022, sulla...
C’è chi ha ripreso le attività della propria sezione e chi, invece, ha preferito la strada della prudenza in attesa di tempi migliori. Anche quest’ anno, per le cause legate alla pandemia, la sezione cacciatori Federcaccia di Sedrina, si è...
Arci Caccia sostiene la campagna di raccolta fondi e materiali per le popolazioni colpite dalla guerra promossa da Unicef, Unhcr e CRI. Arci Caccia è, senza esitazioni, da sempre, contro tutte le guerre e le invasioni. Allo stesso tempo si...
Informazione, formazione e prevenzione: al via in Molise un ciclo di tre incontri promossi dalla Regione per approfondire il tema della peste suina. Il governo centrale, a seguito di alcuni casi rilevati da carcasse abbattute di cinghiali in Piemonte e...
Riportiamo di seguito il nuovo aggiornamento della stazione di inanellamento dell'Isola di Ponza: "La prima settimana di attività - o meglio, la prima mezza settimana - ci ha fatto raggiungere un numero di uccelli inanellati a tre cifre: ad oggi...
«In questi anni abbiamo sopportato senza rispondere ai ripetuti attacchi del mondo ambientalista estremista, ci siamo sempre confrontati con chiunque avesse posizioni divergenti, se queste venivano espresse con moderazione. Se però anche un sindaco, senza che si sia confrontato col...
Segnaliamo a tutti coloro che fossero interessati il nuovo Webinar della CCT (Confederazione Cacciatori Toscani) che si terrà giovedì 3 marzo 2022, incentrato sul Piano Nazionale di gestione della Tortora e sui Key Concept, tra rischi, opportunità e possibili ricadute...
“Concretizzare il piano di abbattimento dei cormorani discusso in Emilia-Romagna, superando le titubanze degli ambientalisti”. E’ la richiesta della sezione piacentina di Arcipesca Fisa. Le guardie ittiche del nostro territorio, infatti, puntano il dito contro questi uccelli di grandi dimensioni,...
La risposta del Ministero della Transizione Ecologica, sui KC, ad una lettera inviata alle Associazioni venatorie nazionali riconosciute dalla legge, non tutte in verità, perché non sottoscritta dall’EPS, e che ha visto la firma del CNCN, associazione no-profit di Aziende...
Nella seduta n. 402 del 10 febbraio il Senatore Francesco Bruzzone, responsabile del Dipartimento Lega per la fauna selvatica, ha chiesto in via ufficiale al Ministro dell’interno di valutare azioni di miglioramento volte ad implementare l’efficacia del contenimento delle popolazioni...
Si terrà il 3 marzo, nella sala convegni dell’ufficio di zona di Rovigo, il corso di formazione per abilitare nuovi operatori alla cattura degli esemplari di nutria dall’ambiente naturale. Il corso è organizzato e gestito dalla Regione e l’attività formativa...
In attesa dell’assemblea dell’associazione che si terrà domenica 27 la Federcaccia sezione comunale di Cagli racconta alcuni aspetti della sua attività. "Per la stagione venatoria 2021 - 2022 siamo 82 tesserati e la nostra Sezione è sempre presente sul territorio...
Una “Proposta indecente ” la bozza del calendario venatorio 2022/23: così le ‘doppiette’ definiscono la bozza della stagione della caccia per la prossima stagione. I cacciatori siciliani infatti pensano che la bozza del calendario venatorio vada modificata poiché è stata...
Il Piano faunistico venatorio approvato a gennaio dalla Regione Veneto “contiene diverse disposizioni contrastanti” con la legge nazionale 157 del 1992 che protegge l’ambiente e viola “gli standard minimi e uniformi di tutela della fauna fissati dal legislatore statale nell’esercizio...
Nei scorsi giorni un gruppo cacciatori di Mogliano, in provincia di Macerata, si è impegnato nel raccogliere i rifiuti abbandonati ai lati della strada. Dall’Amministrazione Comunale è stato inoltrato un grande ringraziamento per l’attività svolta al servizio dell’ambiente e di...
Convivenza sì, ma con il vero lupo. Coldiretti Toscana torna a chiedere uno sforzo legislativo a livello nazionale per consentire il contenimento di ibridi e canidi continuando a salvaguardare, così come accade già oggi, il lupo in purezza. E’ la...
Daini e cinghiali sono certamente affascinanti e quando i visitatori vi si imbattono nell’area del Parco Oglio Nord, la foto scatta subito. Purtroppo, però, causano anche molti problemi agli automobilisti e agli agricoltori. La situazione sta ormai sfuggendo di mano...
Lo scorso 17 febbraio a firma del Direttore Area Sanità Pubblica Veterinaria e Sicurezza Alimentare ASL Toscana Centro Dottor Luca Cianti, è stato approvato l’atto dirigenziale numero 07/2022 inerente alle misure di controllo, eradicazione e contenimento del virus dell’influenza Aviaria....
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Contattaci: [email protected]
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Contattaci: [email protected]