Quando la Caccia diventa motivo di vergogna. L’Amministrazione comunale di Rimini fa marcia indietro e ritira il patrocinio alla gara cinofila “1° Trofeo Sant’Uberto” organizzata da Federcaccia. Il Comune: “Mai più patrocini ai cacciatori”.
Proseguono a gran voce le polemiche degli ultimi giorni sollevate intorno al “Primo Trofeo Sant’Uberto Città di Rimini” organizzato da Federcaccia nelle giornate del 13 e 14 giugno 2015, prova cinofila su selvaggina stanziale. In un primo momento il Comune aveva concesso il patrocinio alla manifestazione ma la decisione aveva scatenato le ire degli animalisti. Già lo scorso venerdì l’Amministrazione comunale riminese aveva preso le distanze dalla manifestazione ma nei giorni scorsi il Comune ha deciso di fare una netta marcia indietro manifestando, con le parole dell’assessore Sadegholvaad, tutta la propria vergogna nell’associare il Comune di Rimini alla Caccia e ai Cacciatori, “Pensavamo fosse una gara in cui si addestrano i cani e invece sparano agli animali. Concedere il patrocinio è stato un errore e anche se la caccia è legale, l’Amministrazione Comunale non legherà più il proprio nome alle “doppiette”.
L’Assessore poi spiega meglio, “Posto che la manifestazione è legittima perché in Italia l’attività venatoria è legale, il patrocinio è stato un errore in quanto era stato inteso che si trattasse di una semplice gara di addestramento cani (senza sparo). In futuro non verranno più concessi patrocini a eventi del genere (come invece fanno regolarmente tanti altri Comuni in Italia). Ma deve essere chiaro che anche senza patrocinio queste gare si possono svolgere legittimamente”.
Molto amareggiato il presidente della Federcaccia di Rimini, Walter Ricchi, che con una propria lettera al Corriere ha voluto manifestare tutto lo sdegno dei cacciatori per essere ogni volta equiparati a criminali ed assassini. ( 10 giugno 2015 )
Amo la caccia alla beccaccia, i cani da caccia e la Natura. Mi interessa molto l'attualità venatoria.
Redattore presso Caccia Passione mi occupo di sviluppo delle aree Social e Media News.
Popolazione nidificante in Italia Non è la prima volta che ci chiediamo se esistono due ISPRA. Una con cui è possibile instaurare rapporti e progetti di reciproco interesse, per il mondo venatorio e quello scientifico, l’altra che nei confronti della...
Valorizzazione e corretta gestione La tutela e la protezione delle foreste in Italia ha avuto una svolta decisiva oltre un secolo fa con la Legge Serpieri 3267/1923 con cui venne regolamentata la loro gestione per finalità di salvaguardia dell’interesse pubblico...
Il punto sullo stato dei lavori Si è tenuto a Gallo Matese (CE) l’incontro tra sindaci, rappresentanze venatorie, agricoltori, allevatori e cittadini per fare il punto sullo stato dei lavori della perimetrazione del Parco Nazionale del Matese e per ribadire...
Nuova nota congiunta Le Associazioni Componenti la Cabina di Regia della Toscana: Arci Caccia, Enalcaccia, Italcaccia e Libera Caccia della Toscana sono tornate a farsi sentire dopo quanto già avvenuto nei giorni scorsi. Si sono rivolti al Presidente Eugenio Giani...
I destinatari della missiva Le Associazioni Componenti la Cabina di Regia della Toscana - Arci Caccia, Enalcaccia, Italcaccia e Libera Caccia - hanno scritto una lettera all’attenzione della Vicepresidente Stefania Saccardi e Marco Ferretti, responsabile di settore dell'Attività faunistico venatoria,...
Sospensione cautelare L’Associazione “Stop Animal Crimes Italia APS” ha depositato ufficialmente il ricorso al TAR (N. RG 679/2025) per chiedere l’annullamento, previa sospensione cautelare, della delibera di Giunta regionale del 27.01.2025, n. XII/3831, pubblicata nel Bollettino Ufficiale del 29.01.2025. Caccia...
Un provvedimento particolare Nei giorni scorsi, abbiamo appreso di una proposta di modifica dell’allegato XVII al regolamento europeo 1907/2006, in materia di restrizioni sull’uso del piombo nelle munizioni da caccia. La CE propone di estendere il bando all’uso del piombo,...
Un incontro consueto Negli scorsi giorni si è tenuta l’assemblea a Sedrina a cura della sezione di Federcaccia guidata da Gianfranco Fustinoni. Dopo la Santa Messa, celebrata da Don Pierangelo Redondi e durante la quale sono stati ricordati tutti i...
Un grande successo Si è tenuta sul territorio di Monte San Biagio (LT) interessando diverse aree della spendita Sughereta, la prima “Giornata Ecologica Operazione Paladini del Territorio” svolta dalla locale Sezione Comunale Federcaccia Monte San Biagio, guidata dal presidente Giacomo...
Una semplice parola Oggi è l'8 marzo. giorno in cui si celebra la Festa della donna, ma non è solo in questa occasione che il Coordinamento Nazionale Cacciatrici Federcaccia vuol far sentire la sua voce per dire BASTA ad ogni...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy