Pubblicità
Contattaci
  • Accedi
  • Registrati
en fr de it ro ru es
Caccia Passione
  • Home
  • Notizie di caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Vini
    • Vini Rossi
    • Vini Bianchi
    • Distillati
    • Spumanti
    • Wine Style
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
  • Home
  • Notizie di caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Vini
    • Vini Rossi
    • Vini Bianchi
    • Distillati
    • Spumanti
    • Wine Style
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
Caccia Passione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Racconti di Caccia Storie Venatorie

Racconti venatori: La mia prima esperienza di caccia

Caccia Passione di Caccia Passione
9 Settembre 2009
in Storie Venatorie
Tempo di lettura: 7 minuti di lettura
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia WhatsApp

Correva l’anno 1948 quando incontrai un carrettiere che portava patate cereali e ortaggi dal Fucino ad Arpino.
A quei tempi non si effettuavano trasporti su gomma, ma solo su grandi carretti trainati da cavalli e muli, due o anche più per carretto, per poter superare tratti stradali rovinati dalla guerra.
Lungo questa strada che da Sora porta ad Avezzano vi erano delle locande e osterie dove i carrettieri trovavano ristoro per loro e per i cavalli.
Io ho avuto modo di conoscere le caratteristiche di queste locande, al primo piano cucina e trattoria, a piano terra una grande stalla con mangiatoia e magazzino, ben chiuso, dove i carrettieri parcheggiavano cavalli e carretti e il prezioso carico di merce per poter tranquillamente riposare.

Questo carrettiere di nome Antonio mi informò che in un paesetto abruzzese vi era molta cacciagione fra cui molte starne ed io, dopo aver raccolto tutte le informazioni necessarie, decisi di andarci con mio fratello.
A quei tempi potevamo ritenerci dei privilegiati poiché avevamo una moto tutta per noi e così la mattina seguente molto presto, caricati sulla moto due cani, uno sul serbatoio l’altro tra me e mio fratello, due fucili, due zainetti con il necessario, con tanto entusiasmo partimmo alla volta del paesetto abruzzese.

Arrivammo molto prima del previsto e ci fermammo in un angolo di una piccola piazza quasi completamente al buio. Non vi era anima viva per poter avere qualche minima informazione e poter lasciare incustodita la moto, niente di tutto questo, così affidandoci alla buona sorte ci avviammo prendendo l’unica strada che portava fuori del paese.
Dopo aver camminato abbastanza e in direzione di una cascina, unico nostro riferimento, decidemmo di fermarci con la speranza di sentire il richiamo delle starne che fra l’altro neanche conoscevamo essendo cacciatori novelli.
Mio fratello decise di proseguire e così ci separammo.
Misi il fucile e lo zainetto in terra tenendo per mano solo il guinzaglio del cane e mi sedetti su un cumulo di pietre. Era ancora notte e nei dintorni neanche una luce, una casa che mostrasse un segno di vita. Niente di tutto questo. Ad un tratto inaspettatamente mi giunse una dolce musichetta, non potevo crederci, mi strofinavo gli occhi credendo di sognare, ma la musica continuava.
Finalmente i merli, i primi a far festa all’approssimarsi del nuovo giorno, iniziarono il festoso cinguettio saltellando per terra e su piccoli rovi e questo quando era ancora notte per fermarsi alle primissime luci.
Albeggiò e cominciai subito a controllare la zona e presto notai a trecento metri circa da me due persone in attesa anche loro che facesse giorno. Mi spiegai allora da dove provenisse la musica.
Ci trovavamo a metà settembre del lontano 1948 ed io, che acquistai la prima radio solo nel 1954, anno in cui mi sposai, non pensavo che si trovassero radio portatili, ma quando capii che uno dei due cacciatori era un gran signore mi venne tutto chiaro.
Rimasi fermo ad aspettare e ad osservare ogni loro movimento e che strada prendessero. Non appena si mossero notai che uno dei due portava un grosso zaino, un fucile e due cani al guinzaglio, mentre l’altro non portava niente, mi resi conto che si trattava di un signore col suo aiutante di campo.
Mio fratello non vedendomi arrivare venne da me e, dopo averlo messo al corrente della situazione, d’accordo decidemmo di fermarci e di seguire i movimenti dei due cacciatori, pensando che ne sapessero più di noi sia per la conoscenza della zona che come abilità nel cacciare.
Rimanemmo ad osservarli per un po’ di tempo per capire in quale direzione si muovessero.
L’aiutante liberò un solo cane e dando il fucile all’altro iniziarono a cacciare.
Noi sempre attenti ad osservare.
Ad un tratto vidi frullare uno stormo di starne. Il cacciatore sparò tre colpi, ma non ne prese nessuna poiché volavano a distanza e senza lasciarsi fermare dal cane si diressero nella nostra direzione, ma noi da persone corrette non intervenimmo perché per buona regola la selvaggina spetta cacciarla a chi la scova per primo.
Cambiammo completamente zona e trovammo altre starne e, mentre ne cercavo tre furbissime, il cane per stanarle s’infilò in un campo di ginestre, quelle piantine che a fine maggio e inizio giugno si riempiono di quei fiori giallo oro per ricordare a tutti noi che si avvicina la festa più grande dell’anno il “Corpus Domini”.
Mentre il cane cercava improvvisamente vidi apparire al di sopra delle ginestre la testa di un grosso serpente che studiava i movimenti del cane.
Presi subito la mira per farlo fuori, ma trovandosi sulla stessa traiettoria del cane non mi fu possibile intervenire e così sparì tra le ginestre.
Rimasi molto male ma fiducioso che sarebbe riapparso e così fu. Dopo poco ricomparve ma neanche questa volta mi fu possibile intervenire sempre per via del cane.
Decisi subito di spostarmi e feci gran fatica ad addentrarmi tra le folte ginestre. Aspettai ancora e finalmente in una zona comoda, lontano dal cane, con una rabbiosa e perfetta fucilata gli frantumai la testa. Rimase a dibattersi a terra facendo gran fracasso.
Mi misi a cercare, trovai un vecchio ramo di quercia e rintracciato il serpente ormai privo di vita lo portai fuori della boscaglia. Ad occhio misurava circa due metri ed era molto corporoso, peccato che non aveva più la testa, sicuramente portava un cenno di canestrino a dimostrazione della lunga età.
Per non lasciarlo in terra e perché non potesse spaventare ancora lo appesi bene in vista ad un ramo di una giovane quercia e così completata l’operazione e soddisfatto per aver tolto quel pericolo tra le ginestre ripresi il cammino verso mio fratello il quale di tanto in tanto mi faceva giungere il fischio di un richiamo.
Mentre camminavo vidi lontano due ragazzi che pascolavano pecore e capre. Mi diressi verso di loro e arrivato a poca distanza feci segno di venirmi incontro e così fecero.
Offrii loro delle caramelle per rassicurarli e poi raccontai la storia del serpente e indicai dove si trovava. Fecero subito gran festa e uno disse “Lo portiamo al paese!”
Lo conoscevano bene e per timore di trovarselo tra i piedi non frequentavano più quella zona.
Arrivato da mio fratello, e già preparato a ricevere il rimprovero per il ritardo, gli chiesi di fare una sosta per riposare un po’ perché per quanto si fosse a metà settembre faceva molto caldo.
Fatto un riposino avanzai l’idea di ripassare nella zona del mattino dove i due signori avevano trovato quel bel volo di starne. Con la mia esperienza di oggi posso affermare senza ombra di dubbio che quei due signori di caccia non se ne intendevano affatto.
Le starne, come del resto le coturnici, non amano essere disturbate nelle prime ore del giorno per dedicarsi tranquillamente alla pastura infatti le starne in questione frullarono a distanza e si diressero verso di noi per rifugiarsi nel vicino bosco e mettersi al sicuro.
Mio fratello condivise il mio piano e ripartimmo verso quella zona.
Arrivati nelle vicinanze del bosco ci fermammo a controllare, tutto era tranquillo e così iniziammo a cacciare.
Dopo un po’ di tempo notai il mio cane che cercava velocemente.
Lo seguii finché non lo vidi presso un piccolo fosso rimanere in ferma in modo spettacolare.
Lo aspettai tutto il tempo fin che non fece frullare una starna che presi con un solo colpo. Cadde tra le spine, il cane la trovò subito ed eseguì un perfetto riporto, proseguì la cerca e sempre nelle vicinanze del bosco fermò una seconda starna che fece la fine della prima. Il cane la riportò perfettamente. Poco dopo una terza starna fu abbattuta da mio fratello. Il mio cane fece fatica, ma la trovò e la riportò a me.
Ci fermammo per fare il punto della situazione e notai che all’ombra di una grande quercia  i due signori del mattino stavano riposando e forse ascoltavano musica. Si trovavano a poca distanza e quindi sicuramente si erano goduti lo spettacolo.
A questo punto decidemmo di andarcene e togliere così il disturbo e per altra via tornammo al paese. Vicino alla nostra moto trovammo una lussuosa macchina con il carrello per trasportare cani, non ci interessammo più di tanto e stanchi ma soddisfatti ce ne tornammo a casa.
Passata una settimana si presentò a casa nostra un signore che non conoscevo, cercava Aldo Palma.
“Sono io!” risposi un po’ perplesso ed iniziò a parlare facendomi una specie di interrogatorio. Per prima cosa bruscamente mi chiese se ero stato a caccia in quel tal paesetto abruzzese ed io risposi di si, ma preoccupato come se avessi commesso qualche mancanza. Mi chiese poi di vedere il cane e dopo averlo visto e ben osservato aggiunse
“Il mio padrone lo ha visto lavorare sulle starne ed è rimasto colpito dalla sua bravura e vuole acquistarlo.”
Per tutto il tempo ero rimasto zitto ad ascoltare e a quel punto mi ripresi e mi tornò in mente quando dieci anni prima un altro “padrone” mi portò via la mia Piccina, una cavalla che tanto amavo e tanto soffrii per quella perdita.
Allora con coraggio risposi “ Riferisci pure al tuo padrone che il mio cane non è in vendita!” L’uomo con tono sicuro continuò “Ma stai scherzando? Non ti capiterà più un’offerta così vantaggiosa!” Tenni duro e non volli neanche parlare di prezzo. A questo punto perse la pazienza e mi disse “Sei troppo giovane e non capisci niente della vita!” E rammaricato per non essere riuscito ad accontentare il suo padrone se ne andò.
Le sue parole mi turbarono molto e spesso ci ripensavo, ma mi convincevo sempre di più che per nessun prezzo avrei potuto cedere il mio cane, il primo che possedevo. L’avevo cresciuto con tanto amore e tanta pazienza, era ormai un cane completo, bravo ed affettuoso. Quando lo portavo a caccia si rannicchiava sul serbatoio della moto e per quanto scomodo stesse non si lamentava mai e così mi convinsi di aver fatto una scelta giusta e non ci pensai più.
Il mio Tom rimase con me molti anni diventando sempre più bravo e contribuì molto nel farmi diventare un discreto cacciatore sempre rispettoso della natura, specialmente di coturnici, ed un appassionato della montagna.
Un buon cacciatore fa un buon cane ed un buon cane fa un buon cacciatore. Questo è frutto della mia lunga esperienza di caccia.
Ho descritto questa mia prima giornata di caccia, vissuta ben sessant’ anni fa, con lo stesso entusiasmo dei miei vent’anni, senza tralasciare il minimo particolare ed è stata per me una grande gioia e non voglio aggiungere come scriveva quel grande…”Non c’è maggior dolore che ricordarsi del tempo felice…”
Nel rievocare questi fatti e questi episodi realmente accaduti ritrovo la forza, il coraggio, l’entusiasmo per andare avanti e sopportare pazientemente il peso degli anni.
Mi riprometto di descrivere una delle tante cacciate fatte a coturnici cercando di descrivere al meglio questo stupendo volatile, uno dei tanti capolavori della natura, ed il suo habitat preferito nella vastità e nella grande pace della montagna.
La montagna è come il mare per amarla bisogna conoscerla.

racconto di  A. P.      

 

 

Potrebbe piacerti anche..

Umbria, on. Puletti: “Il Pd ha scoperto che esiste la caccia grazie alla Lega”

Umbria, on. Puletti: “Il Pd ha scoperto che esiste la caccia grazie alla Lega”

29 Settembre 2023
Nuovo anno e nuova PAC, implicazioni e opportunità per fauna selvatica e caccia

Chiamata alla PAC, un’opportunità per l’ambiente e la caccia

26 Settembre 2023
FIDC Firenze: il concorso “Caccia, Passione e Ricordi” giunge alla sua 10ª edizione

FIDC Firenze: il concorso “Caccia, Passione e Ricordi” giunge alla sua 10ª edizione

26 Settembre 2023
Cacciatori in elicottero

Incidente di caccia: ferito un 19enne

24 Settembre 2023
Scopri la caccia con Vanguard: offerte speciali per una stagione indimenticabile!

Scopri la caccia con Vanguard: offerte speciali per una stagione indimenticabile!

19 Settembre 2023
FIDC Firenze presenta i racconti di “Caccia, Passione, Ricordi”

FIDC Firenze presenta i racconti di “Caccia, Passione, Ricordi”

13 Settembre 2023
Carica altro
Tags: arpinocacciafuciliraccontiracconti venatoristorievenatori
Articolo precedente

Marche: Modificato il Calendario Venatorio 2009-2010

Prossimo Articolo

Gazzetta Ufficiale: I canili aprono per Legge le porte agli Animalisti

Caccia Passione

Caccia Passione

Caccia Passione è la testata giornalistica specializzata su caccia, cinofilia, armi e outdoor.. Scoprici su www.cacciapassione.com

Caccia: Potrebbe interessare..

Cacciare due volte

di Pina Apicella
25 Settembre 2022
0
Cacciare due volte

Quando si va a caccia con qualcuno si caccia due volte. C’è tutta l’emozione della ricerca, dell’osservazione del territorio. È impossibile non immedesimarsi col cacciatore, ma nel frattempo i “compiti” dell’accompagnatore sono tanti altri. Non è infrequente che il capo...

Vedi altro

Sabatti World on Tour un’esperienza sui terreni della Tenuta Bonicelli con i fucili della prestigiosa azienda gardonese

di Emanuele Tabasso
21 Aprile 2022
0

La Sabatti di Gardone, firma di primo piano nelle canne rigate che oggi vanno per la maggiore, tiene a far conoscere da vicino non solo questa branca espressa nel campo venatorio e in quello agonistico, ma ugualmente quella delle canne...

Vedi altro

Caccia al cinghiale. I Monti di Castro..

di Vincenzo Frascino
2 Gennaio 2022
0
caccia al cinghiale

L'ottima visibilità che si gode dalla posta dell'autore. Non capita spesso nel fitto forteto della bassa maremma Finalmente l'inverno è arrivato in questo primo sabato di dicembre, dove un sole cristallino fa capolino dopo settimane di pioggia ininterrotta. La stagione...

Vedi altro

Caccia alla beccaccia.. Il debutto di Moro

di Vincenzo Frascino
28 Novembre 2021
0
Caccia alla beccaccia.. Il debutto di Moro

Pronti a partire per l'uscita a beccacce “Finalmente la prima!” è la breve ma vibrante didascalia che accompagna la foto che mi ha inviato Alberto sabato mattina. In effetti era ora, dopo una torrida estate e un autunno assolato, che...

Vedi altro

Caccia al cinghiale.. L’arte dei pazzi..

di Vincenzo Frascino
9 Novembre 2021
0
Caccia al cinghiale.. L’arte dei pazzi..

Il posto in cui è sfumata la prima azione di caccia del pomeriggio La caccia al cinghiale si sa, sia essa in selezione che in contenimenti, ha un fascino indiscutibile. Viste le abitudini della bestia nera però si può dire...

Vedi altro

Caccia al capriolo. Non ci indurre in tentazione

di Vincenzo Frascino
9 Agosto 2021
0
Caccia al capriolo. Non ci indurre in tentazione

Uno scatto attraverso l'ottica nell'attesa che il capriolo si posizioni perfettamente a cartolina A due giorni dalla chiusura della caccia al capriolo in vista della pausa di un mese per gli amori estivi, mi preparo a un’uscita mattutina. Mi accompagnerà...

Vedi altro

Daino “rewind”

di Vincenzo Frascino
29 Dicembre 2020
0
Daino “rewind”

Ottobre, colline maremmane ai piedi dell’Amiata. Le giornate sono ancora tiepide, la luce indugia in quei pomeriggi rossi di foglie e tramonti che fanno sembrare l’autunno la stagione più dolce dell’anno. Non sono solo i cacciatori a corteggiare i boschi,...

Vedi altro

Caccia al cinghiale.. “Testa o croce”..

di Vincenzo Frascino
6 Novembre 2020
0
Caccia al cinghiale.. “Testa o croce”..

L'autore mentre telemetra i possibili punti d'uscita dei cinghiali In estate inoltrata i campi dorati della maremma sono costantemente predati dai cinghiali. Sempre più spesso mi capita di ricevere inviti alle operazioni di contenimento per la specie cinghiale. Si tratta...

Vedi altro

Caccia al cinghiale. “Tris in trasferta”..

di Vincenzo Frascino
12 Maggio 2020
0
Caccia al cinghiale. “Tris in trasferta”..

Il fatidico momento dello sparo Stagione dopo stagione i nostri propositi di cacciare insieme in maremma si erano infranti contro il muro degli impegni e delle coincidenze sfortunate. Quest’anno finalmente Gigi mi conferma che è riuscito a liberarsi per l’ultimo...

Vedi altro

Il capriolo di Simona

di Pina Apicella
16 Febbraio 2020
1
Il capriolo di Simona

Un fantastico tramonto invernale “Banane, biscotti, giocattoli, pannolini. Non dovrebbe mancare nulla, nel caso…”. “Stai tranquilla, non ti chiamo se non per emergenze vere, so quanto sia preziosa un’uscita a caccia per te”, mi congeda Simona sorridendo mentre accoglie i...

Vedi altro
Carica altro
Prossimo Articolo
Gazzetta Ufficiale: I canili aprono per Legge le porte agli Animalisti

Gazzetta Ufficiale: I canili aprono per Legge le porte agli Animalisti

E’ Dik il cane più vecchio del mondo!?

Giochi Online: Tiro con l'Arco, Gioca online con il gioco di caccia di tiro con l'arco

Giochi Online: Giochi di Pesca e di Caccia, Hunting game, Fishing game, giochi venatori online

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LE NOSTRE PROVE

Benelli Lupo BE.S.T. Grey elevated II: l’eccellenza della bolt-action dal mimetismo moderno

Benelli Lupo BE.S.T. Grey elevated II: l’eccellenza della bolt-action dal mimetismo moderno
di Pierfilippo Meloni
24 Settembre 2023
0
CondividiTweetInvia

Scopri la caccia con Vanguard: offerte speciali per una stagione indimenticabile!

Scopri la caccia con Vanguard: offerte speciali per una stagione indimenticabile!
di Caccia Passione
19 Settembre 2023
0
CondividiTweetInvia

Da Famalicão al Mondo: 50 Anni di Leica in Portogallo

Da Famalicão al Mondo: 50 Anni di Leica in Portogallo
di Caccia Passione
7 Settembre 2023
0
CondividiTweetInvia

CACCIA & CACCIATORI

Pulsar porta le sue novità all’Armeria Bonardo

Pulsar porta le sue novità all’Armeria Bonardo
di Emanuele Tabasso
16 Maggio 2023
0
CondividiTweetInvia

HIKMICRO ha la sua nuova testimonial, è Carlotta Manzotti

HIKMICRO ha la sua nuova testimonial, è Carlotta Manzotti
di Caccia Passione
6 Maggio 2023
0
CondividiTweetInvia

RICETTE

Ultime ore per partecipare al concorso fotografico #FOODACADEMYCONTEST

Ultime ore per partecipare al concorso fotografico #FOODACADEMYCONTEST
di Caccia Passione
12 Settembre 2023
0
CondividiTweetInvia

Iscriviti al concorso fotografico Franchi Food Academy che celebra le ricette a base di selvaggina!!

involtini di cervo

Involtini di cervo ricetta della Franchi Food Academy

di Caccia Passione
10 Luglio 2023
0
CondividiTweetInvia

RACCONTI CACCIA

Cacciare due volte

Cacciare due volte
di Pina Apicella
25 Settembre 2022
0
CondividiTweetInvia

NOTIZIE CACCIA

Arci Caccia e ANLC: “L’Abruzzo è una regione in confusione?”

Arci Caccia e ANLC: “L’Abruzzo è una regione in confusione?”

30 Settembre 2023
Il Consiglio di Stato boccia gli abbattimenti “automatici” degli orsi della Provincia di Trento

Gestione e conservazione dei grandi carnivori, FACE: “Servono soluzioni realistiche”

29 Settembre 2023
UNA

Fondazione UNA protagonista dell’evento sulle nuove opportunità per il ripristino della natura

29 Settembre 2023
Umbria, on. Puletti: “Il Pd ha scoperto che esiste la caccia grazie alla Lega”

Umbria, on. Puletti: “Il Pd ha scoperto che esiste la caccia grazie alla Lega”

29 Settembre 2023
Cinghiali. CIA Puglia: “Ennesima tragedia sfiorata nel Tarantino”

Cinghiali. CIA Puglia: “Ennesima tragedia sfiorata nel Tarantino”

29 Settembre 2023
Regolamento zone umide. Cabina di regia del mondo venatorio incontra il Governo

Decreto zone umide, Casanova e Bruzzone: “È un buon punto di partenza, Lega determinante per comparto venatorio”

29 Settembre 2023

VIDEO CACCIA

Caccia agli ungulati in Toscana: scopri l’offerta dell’AAV “Campo alla Pigna”

A Guadalajara con BERGARA: caccia ai caprioli e cinghiali in Spagna!

18 Agosto 2023
Leica Geovid 8×32 PRO e Calonox View | Test a caccia

Leica Geovid 8×32 PRO e Calonox View | Test a caccia

22 Marzo 2023
Benelli Caddy. A caccia con i setter inglesi..

Benelli Caddy. A caccia con i setter inglesi..

7 Febbraio 2023
Stoeger AIRGUNS Shooting Game | Tarquinia (VT)

Stoeger AIRGUNS Shooting Game | Tarquinia (VT)

18 Ottobre 2022
Viaggio di caccia alla beccaccia in Francia

Viaggio di caccia alla beccaccia in Francia

12 Ottobre 2022
Il richiamo del cinghiale | Film di caccia al cinghiale in Francia

Il richiamo del cinghiale | Film di caccia al cinghiale in Francia

12 Ottobre 2022

Tag Cloud

agricoltura animalisti Arci Caccia arci caccia associazione atc BATTUTA beccaccia bracconaggio caccia caccia al cinghiale. caccia di selezione cacciatori calendario calendario venatorio cane cani cani da caccia carabina cinghiale cinghiali emergenza fauna federcaccia ferma fidc fucile lepre. lombardia manifestazione migratoria news notizie provincia Regione sardegna setter stagione tar toscana ungulati venatoria venatorio veneto video

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Notizie di caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Vini
    • Vini Rossi
    • Vini Bianchi
    • Distillati
    • Spumanti
    • Wine Style
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
  • it
    • en
    • fr
    • de
    • it
    • ro
    • ru
    • es

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?