Savona: le auto di alcuni cacciatori impegnati in una battuta di caccia al cinghiale tra Stella e Varazze sono state danneggiate dai vandali; tra le ipotesi gli anticaccia e qualche proprietario terriero che non desidera la presenza dei cacciatori.
Raid vandalico, forse con una finalità anti caccia, ieri sulle alture tra Stella e Varazze. Ieri mattina alle prime ore del giorno, gli pneumatici di tre fuoristrada pick-up Mitsubishi L 200 sono stati squarciati dalle lame di sconosciuti. Si tratta di un danno economico rilevante, considerando che una sola gomma in uso a quei veicoli, mediamente costa intorno ai 150 euro. Dall’alba di ieri, la squadra di cacciatori al cinghiale del Pero di Varazze, coordinata da Graziano Monti, con i propri cani, si trovava nei boschi tra le località Briolo, Castelletti e Scavi Romani, ancora nel territorio di Stella a lambire quello varazzino. Le tre Mitsubishi erano parcheggiate lateralmente alla strada provinciale che da Alpicella conduce alla frazione stellese di San Martino. I veicoli non causavano alcun problema alla viabilità. Le gabbie dei cani installate sui pianali dietro la cabina di guida dei tre mezzi, evidenziavano senza dubbi che si trattava di vetture di cacciatori.
Altre auto posteggiate a poche centinaia di metri di distanza non hanno subito alcun danno. A tagliare le gomme, ma si tratta solamente di ipotesi, potrebbe essere qualche persona contraria alla caccia ma anche qualche proprietario di terreni stanco del passaggio delle squadre di cacciatori. In seguito sono stati chiamati i carabinieri che hanno eseguito i rilievi del caso, ricevendo le denunce dei proprietari dei fuoristrada e ritirato un bigliettino minaccioso lasciato dai vandali sul parabrezza di uno dei fuoristrada.
Amo la caccia alla beccaccia, i cani da caccia e la Natura. Mi interessa molto l'attualità venatoria.
Redattore presso Caccia Passione mi occupo di sviluppo delle aree Social e Media News.
Gli interventi previsti Si è concluso venerdì 25 luglio il primo dei due corsi per abilitare le guardie venatorie volontarie ed i cacciatori che concorreranno, con il coordinamento del personale del Corpo di Polizia Locale provinciale, alla realizzazione degli interventi...
Obiettivo formazione Si è concluso con esito positivo il corso di formazione promosso dalla Provincia di Novara, in collaborazione con Coldiretti Novara Vco, per la formazione degli operatori abilitati al contenimento dei cinghiali e alla prevenzione della Peste Suina Africana...
Fauna selvatica e coltivazioni Coldiretti Toscana esprime apprezzamento per il via libera al nuovo piano faunistico venatorio da parte del consiglio regionale della Toscana. Il piano - che contiene al suo interno il principio proposto da Coldiretti Toscana secondo cui...
La stagione venatoria 2025/2026 in Puglia si apre all’insegna di un cambio di passo concreto e condiviso. Grazie all’intenso lavoro sinergico condotto da Ambiente Bene Comune (AB) e Coldiretti Puglia, la Regione ha recepito integralmente tutte le proposte avanzate dalle...
Approccio sistematico e regolamentato Il Parco Regionale dei Colli Euganei ribadisce il proprio costante e incisivo impegno nella prevenzione e nel contrasto al fenomeno dell'eccessiva proliferazione dei cinghiali sul proprio territorio. Questa problematica, che impatta l'equilibrio ecologico, l'agricoltura locale e...
Il commento di FIDC-UCT Nella seduta di ieri, 29 luglio, il Consiglio Regionale della Toscana ha approvato l’adozione del testo del nuovo Piano Faunistico Venatorio Regionale (PFVR), atto di fondamentale importanza per la futura pianificazione dell’attività faunistico-venatoria e della gestione...
Vie legali La Giunta regionale della Lombardia ha deliberato ieri di presentare ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale del Lazio contro il silenzio di ISPRA in merito alla richiesta di determinazione delle “piccole quantità” per le specie peppola, pispola e frosone,...
Sostegno delle attività scientifiche Riportiamo l'ultimo posto reso pubblico dal Coordinamento Colombaccio Italia: "Con grande piacere siamo a mostrarvi le stupende immagini ed il video del rilascio di una Tortora selvatica (Streptopelia turtur) nidificante catturata ed inanellata a scopo scientifico...
Prelievo, cattura e abbattimento L’Assessorato dell’Agricoltura e Risorse naturali comunica che nella sua riunione di oggi, lunedì 28 luglio 2025, la Giunta regionale ha approvato il protocollo sperimentale per la gestione del lupo in Valle d’Aosta. In attuazione della l.r....
Un fenomeno preoccupante L'ENAC (Ente Nazionale per l'Aviazione Civile) ha reso pubblici i numeri relativi al cosiddetto wildlife strike, il fenomeno che descrive gli incidenti o inconvenienti tra fauna selvatica e velivoli. Si tratta di una situazione che si conosce...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy