Segugi – Nella giornata di venerdì 11 novembre, presso la Zona Collacchioni di Pieve Santo Stefano, in provincia di Arezzo, si sono svolte le semifinali della Coppa Italia su lepre, a cui hanno potuto partecipare tutte le coppie qualificate nei mesi di febbraio e marzo nelle rispettive regioni di provenienza, durante verifiche zootecniche destinate a tali eliminatorie. Responsabile dell’organizzazione era Domenico Corradeschi, che ha vigilato affinché tutto si svolgesse nell’osservanza del regolamento. Nella giornata di venerdì, il raduno era fissato per le ore 6 presso l’Eurohotel presso l’Area di servizio E/45 Pierriggio di Pieve Santo Stefano.
Le condizioni atmosferiche non lasciavano sperare in niente di buono. Una pioggia torrenziale ha accompagnato tutta la mattinata di prove. Nella prima batteria, giudicata da Alberto Mora, la coppia di segugi italiani a pelo raso di Del Conte ha conseguito un primo posto con la qualifica di molto buono. La batteria numero due giudicata da Gastone Zani ha riportato tre qualifiche: un eccellente assegnato a Brugnoli, un eccellente alla coppia di Gnagni e un molto buon ai segugi di Cornia.
Per la terza batteria, assegnata a Giovanni Montanari, la coppia di segugi italiani di Anacleto Pelliccia ha conseguito un primo con qualifica di molto buono. Infine, il giudice Elena Marcaletti ha assegnato un primo eccellente ai segugi a pelo raso di Torella. Tutti i primi qualificati di batteria, ossia i segugi di Brugnoli, Torella, Del Conte e Pelliccia accedevano alla finale della giornata di sabato, che si è dimostrata ancora peggiore dal punto di vista meteorologico.
Temperature prossime allo zero accompagnate da acqua intervallata da nevischio e forte vento hanno reso assi difficoltoso il lavoro delle quattro coppie finaliste. L’unica coppia che è riuscita a scovare è stata quella dei segugi italiani di Brugnoli, che si sono pertanto aggiudicati la Coppa Italia Fidc. Il podio, come da regolamento, è stato completato con le qualifiche delle semifinali. Al secondo posto la coppia di Torella ed al terzo i segugi di Del Conte.
I giudici Enci erano affiancati dal giudice federale Ivo Pulcinelli, che ha valutato la correttezza nell’uso del fucile da parte delle due persone per ciascuna coppia finalista a cui era consentito lo sparo, dopo un certo tempo di seguita svolta dai cani, quando i giudici lo avessero ritenuto opportuno. La Fidc ha espresso un ringraziamento per tutti i concorrenti, i giudici e gli accompagnatori che hanno collaborato ai fini di una buona riuscita delle manifestazione. L’appuntamento è per il 2017.
Servizi di vigilanza Continuano i servizi di vigilanza su tutto il territorio provinciale da parte delle Guardie Venatorie Volontarie della Sezione Provinciale Federcaccia di Macerata, coordinati, come espressamente previsto dalla legge regionale n. 7/95, dalla Polizia Provinciale. Gesti incivili Durante...
500mila firme L’Associazione per la Cultura Rurale, la Confederazione delle Associazioni Venatorie Italiane, l’Associazione Cacciatori Veneti e la Fondazione per la Cultura Rurale – ETS hanno ufficialmente depositato presso il Senato della Repubblica le loro proposte di modifica alla legge...
Disegno di legge di revisione Lo scorso 3 luglio si è tenuta la prima riunione della Commissione Attività produttive del Senato, propedeutica all’avvio del confronto sulla riforma della legge 157/92. Con l’incardinamento nelle Commissioni Ambiente e Agricoltura, sono iniziati i...
Prelievo in deroga Sono state pubblicate le determine dirigenziali di regione Lombardia rispetto alla organizzazione del prelievo in deroga delle specie fringuello e storno. Tali determine presuppongono una domanda da farsi sul portale della Regione, dal 23 agosto al 7...
L'apertura dell'evento Si è svolta oggi, nella prestigiosa cornice della Sala della Regina presso Palazzo Montecitorio, sede della Camera dei Deputati, la cerimonia ufficiale per la celebrazione dei 125 anni di vita di Federazione Italiana della Caccia, la principale e...
Le modifiche legislative Oggi il Consiglio regionale del Veneto ha approvato le modifiche alla legge regionale del 9 dicembre 1993 n. 50 “Norme per la protezione della fauna selvatica e per il prelievo venatorio” relative alla detenzione ed all’utilizzo dei...
Prelievi in deroga Successivamente all’aver rappresentato il nostro fermo disappunto alla Regione Emila Romagna, nella persona del Suo Presidente e dell’Assessore alla caccia, alla modalità di adozione e dei contenuti della recente delibera sul prelievo in deroga dello storno, colombo...
Il dubbio è lecito Riportiamo il comunicato diffuso dal comitato provinciale di Viterbo di Arci Caccia: "Il 27 giugno abbiamo svolto una iniziativa pubblica , con al centro tante problematiche venatorie ed ambientali, che nella nostra visione delle cose sono...
Aree Contigue Pochi giorni fa, il 18 Luglio, presso la sala Ciampi nel Palazzo Granducale sede della Provincia di Livorno, si è tenuto il 7° incontro partecipativo promosso dalla Regione Toscana, per la revisione dei regolamenti delle Riserve Naturali regionali...
Guida fino al 2026 Il consiglio regionale di Arci Caccia Marche, lo scorso 18 luglio, ha eletto il suo nuovo presidente regionale. Pierino Pongetti, già vicepresidente regionale, sarà il presidente regionale Arci Caccia delle Marche e guiderà l’associazione fino al...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy