Segugi – Nella giornata di venerdì 11 novembre, presso la Zona Collacchioni di Pieve Santo Stefano, in provincia di Arezzo, si sono svolte le semifinali della Coppa Italia su lepre, a cui hanno potuto partecipare tutte le coppie qualificate nei mesi di febbraio e marzo nelle rispettive regioni di provenienza, durante verifiche zootecniche destinate a tali eliminatorie. Responsabile dell’organizzazione era Domenico Corradeschi, che ha vigilato affinché tutto si svolgesse nell’osservanza del regolamento. Nella giornata di venerdì, il raduno era fissato per le ore 6 presso l’Eurohotel presso l’Area di servizio E/45 Pierriggio di Pieve Santo Stefano.
Le condizioni atmosferiche non lasciavano sperare in niente di buono. Una pioggia torrenziale ha accompagnato tutta la mattinata di prove. Nella prima batteria, giudicata da Alberto Mora, la coppia di segugi italiani a pelo raso di Del Conte ha conseguito un primo posto con la qualifica di molto buono. La batteria numero due giudicata da Gastone Zani ha riportato tre qualifiche: un eccellente assegnato a Brugnoli, un eccellente alla coppia di Gnagni e un molto buon ai segugi di Cornia.
Per la terza batteria, assegnata a Giovanni Montanari, la coppia di segugi italiani di Anacleto Pelliccia ha conseguito un primo con qualifica di molto buono. Infine, il giudice Elena Marcaletti ha assegnato un primo eccellente ai segugi a pelo raso di Torella. Tutti i primi qualificati di batteria, ossia i segugi di Brugnoli, Torella, Del Conte e Pelliccia accedevano alla finale della giornata di sabato, che si è dimostrata ancora peggiore dal punto di vista meteorologico.
Temperature prossime allo zero accompagnate da acqua intervallata da nevischio e forte vento hanno reso assi difficoltoso il lavoro delle quattro coppie finaliste. L’unica coppia che è riuscita a scovare è stata quella dei segugi italiani di Brugnoli, che si sono pertanto aggiudicati la Coppa Italia Fidc. Il podio, come da regolamento, è stato completato con le qualifiche delle semifinali. Al secondo posto la coppia di Torella ed al terzo i segugi di Del Conte.
I giudici Enci erano affiancati dal giudice federale Ivo Pulcinelli, che ha valutato la correttezza nell’uso del fucile da parte delle due persone per ciascuna coppia finalista a cui era consentito lo sparo, dopo un certo tempo di seguita svolta dai cani, quando i giudici lo avessero ritenuto opportuno. La Fidc ha espresso un ringraziamento per tutti i concorrenti, i giudici e gli accompagnatori che hanno collaborato ai fini di una buona riuscita delle manifestazione. L’appuntamento è per il 2017.
Tanti spunti Una serie di suggerimenti e consigli pratici della Federcaccia per mantenere ed incrementare le popolazioni naturali di piccola selvaggina stanziale: fagiano, lepre, starna e pernice rossa. Dalla programmazione del territorio alla gestione dell’habitat, dai miglioramenti ambientali al foraggiamento...
Dove si svolgerà la funzione Lunedì 3 Novembre, alle ore 18.00 nel Santuario Maria Santissima delle Grazie in San Giovanni Rotondo (nella Chiesa di San Padre Pio) sarà celebrata la Santa messa per Sant’Uberto, patrono dei Cacciatori. Tradizione venatoria Per...
Non solo un predatore In un’epoca in cui la cucina riscopre il selvatico, la volpe torna a far parlare di sé. Non come icona fiabesca o nemico del pollaio, ma come ingrediente raro, controverso e profondamente legato alla cultura rurale....
Un messaggio ben preciso Noi Giovani di Federcaccia #NonCiStiamoPiù! È così che i giovani cacciatori dell'associazione venatoria hanno deciso di dire basta agli attacchi mediatici basati su odio e disinformazione. Questa la loro presa di posizione: "Esigiamo rispetto per la...
Niente giustifica la caccia Che ci sia una differenza profonda tra chi la natura la vive e chi la racconta noi lo sappiamo bene. Negli ultimi giorni abbiamo visto circolare uno spot televisivo che, con immagini toccanti e musica struggente,...
Date e tempistiche Nei giorni scorsi le Associazioni Venatorie FIdC, ANLC e CPTS componenti del Comitato Regionale Faunistico della Sardegna, hanno trasmesso a tutte le Associazioni Venatorie e degli agricoltori isolane, una proposta di costituzione unitaria in giudizio contro il...
Partecipazione e inclusività Procedono su tutti i fronti i lavori in casa FIdC Campania. Mentre su un fronte giudiziario si attendono rispettivamente la fissazione dell’udienza di merito relativamente al ricorso avverso il Decreto delle graduatorie di immissione agli ATC della...
Una spalla compiacente e servizievole Riportiamo l'ultima nota di Paolo Sparvoli, presidente dell'Associazione Nazionale Libera Caccia: "Il 15 ottobre è andato in onda il solito squallido teatrino anticaccia per la regia della Rai e con la spalla compiacente e servizievole...
Le misure previste Regione Lombardia ha varato altre due bandi che delineano una strategia articolata a supporto del territorio, toccando temi che vanno dalla sicurezza della fauna selvatica alla conservazione del patrimonio paesaggistico, fino alla gestione delle richieste di risarcimento...
Una presenza significativa Il progetto per l'istituzione del Coordinamento Giovani Regionale Federcaccia Toscana-UCT prosegue con grande slancio e partecipazione. Dopo il primo incontro promosso dal Presidente regionale toscano e Vicepresidente nazionale Fedecaccia Marco Salvadori, nei giorni scorsi il gruppo si...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy