Pubblicità
Contattaci
  • Accedi
  • Registrati
EnglishFrenchGermanItalianRomanianRussianSpanish
Caccia Passione
  • Home
  • Video
  • Prove
  • Rivista
  • Annunci
    • Inserisci nuovo annuncio
  • Cani
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Vini
    • Vini Rossi
    • Vini Bianchi
    • Distillati
    • Spumanti
    • Wine Style
  • Rubriche
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Notizie
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
  • Home
  • Video
  • Prove
  • Rivista
  • Annunci
    • Inserisci nuovo annuncio
  • Cani
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Vini
    • Vini Rossi
    • Vini Bianchi
    • Distillati
    • Spumanti
    • Wine Style
  • Rubriche
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Notizie
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
Caccia Passione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Notizie Associazioni Venatorie

Soddisfazione di FACE Europa per il convegno internazionale sulla coturnice svoltosi a Bolzano

Benjo di Benjo
2 Novembre 2011
in Associazioni Venatorie
Tempo di lettura: 5 minuti di lettura
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia WhatsApp

FACE EuropeFACE Europa riunisce a Bolzano ricercatori, tecnici faunistici, associazioni venatorie, cacciatori ed addetti ai lavori per un workshop internazionale sulla coturnice.

Si è trattato di un appuntamento di grande rilevanza quello svoltosi a Bolzano lo scorso 28 ottobre. Nella città altoatesina un nutrito gruppo di ricercatori internazionali si è riunito sotto l’egida di Face Europa – Federazione delle Associazioni Venatorie e di Conservazione della Fauna Selvatica dell’UE – per fare un primo punto sulla situazione della coturnice, uno dei selvatici cui la Commissione Europea ha rivolto la sua attenzione coinvolgendo scienziati, tecnici faunistici e cacciatori. Da qui l’interesse di Face per raccogliere attraverso le sue emanazioni nei diversi Paesi dell’Unione dati e informazioni su monitoraggi e piani di gestione attualmente in corso.

Subito accolta da Face Italia e dalla Federazione Italiana della Caccia attraverso l’Associazione Cacciatori Alto Adige, la richiesta di organizzare un primo workshop proprio nel nostro Paese, e più precisamente in Trentino Alto Adige, regione dalla quale, come ha sottolineato il rappresentante Face Cy Griffin, sono giunte alcune relazioni che lo hanno favorevolmente e profondamente impressionato per il ruolo di primo piano dei cacciatori nella gestione della specie soprattutto nell’attenta stesura e applicazione dei piani di prelievo.

Dopo i saluti introduttivi portati dal Vicepresidente Face Europa, Giovanni Bana, dal Presidente Nazionale Federcaccia, Gian Luca Dall’Olio, e da Luciano Scacchetti del direttivo ACAA, che si è occupata in modo impeccabile dell’organizzazione pratica del convegno, il dottor Cy Griffin ha dato il via ai lavori sottolineando l’importanza di questi incontri nell’ottica di fornire su questa e su altre specie un quadro quanto più esaustivo possibile sul quale la Commissione Europea possa basare le proprie scelte di politica ambientale faunistico venatoria.

Potrebbe piacerti anche..

Elia Vivani è il nuovo coordinatore dei giovani di Federcaccia Marche

Elia Vivani è il nuovo coordinatore dei giovani di Federcaccia Marche

17 Maggio 2022
Calabria

Le proposte dei cacciatori calabresi per il nuovo piano faunistico venatorio

16 Maggio 2022
Assemblea regionale Federcaccia Toscana: numeri in crescita, serietà e impegno

Assemblea regionale Federcaccia Toscana: numeri in crescita, serietà e impegno

16 Maggio 2022
Life Perdix

Progetto Life Perdix, arrivata la prima schiusa di starne italiche

13 Maggio 2022
Federcaccia

Peste Suina, FIDC: “Bene i provvedimenti eccezionali, ma non trascuriamo alcun aspetto”

12 Maggio 2022
Con Federcaccia Milano e Monza alla scoperta del Sant’Uberto

Con Federcaccia Milano e Monza alla scoperta del Sant’Uberto

12 Maggio 2022
Carica altro

Tutti di grande spessore tecnico scientifico i lavori e i relatori che li hanno presentati, così come il dibattito che ne è scaturito. A dare il via alle relazioni quella del dottor Ivano Artuso, che presentando la ricerca sulla coturnice e gli altri galliformi di montagna promossa dall’Uncza ha confermato subito il ruolo fondamentale dei cacciatori nella raccolta dei dati, sottolineando come in Italia sia piuttosto difficile la raccolta degli stessi.

Il dottor Vassili Bongiorno della Confederazione dei cacciatori Ellenici ha presentato i risultati degli studi sulla densità e sui trend della popolazione nella zona centrale della Grecia. A lui ha fatto seguito la presentazione dei risultati della ricerca portata avanti sullo stesso tema ma nel territorio delle Alpi francesi illustrata dalla dottoressa Ariane Bernard-Laurent, dell’ONCFS.

Grande interesse ha suscitato, anche per l’impiego di non comuni tecniche geo storiche di raccolta e confronto dei dati, la ricerca presentata dal dottor Domenico Fulgione dell’Università di Napoli Federico II, incentrata sull’impatto dell’abbandono dei tradizionali modelli agricolo pastorali sulle popolazione di coturnice nell’Appennino Meridionale. Ha concluso la sessione mattutina il dottor Roberto Rosà della fondazione Edmund Mach di Trento, che ha presentato i risultati di uno studio sugli effetti delle infestazioni parassitarie sulle dinamiche di popolazione nelle Alpi trentine.

La sessione pomeridiana si è aperta con la relazione del dottor Giorgio Carmignola dell’Ufficio Caccia e Pesca della Provincia Autonoma di Bolzano, che ha portato l’esperienza in ambito alpino dei cambiamenti climatici sulla presenza di coturnice. Il dottor Angelo Lasagna ha successivamente illustrato la situazione della specie in Valle d’Aosta, i metodi di censimento applicati per rilevare la consistenza della popolazione e i piani di prelievo applicati nella regione.

È stata poi la volta del dottor Alessandro Brugnoli, tecnico dell’Associazione Cacciatori Trentini, fare il punto della situazione in provincia di Trento, mettendo in luce in particolare come parte importante degli indirizzi di gestione da seguire per tutelare e aiutare una maggior presenza della coturnice sia il recupero degli habitat, un lavoro in cui le associazioni venatorie e tutti i cacciatori costituiscono un fattore fondamentale.

La gestione della specie in Bulgaria. illustrata da Dimitar Nanchev. È stata l’oggetto dell’ultima relazione in programma e anche in questo caso non si è mancato di sottolineare come qualsiasi intervento gestionale non possa avvenire senza il coinvolgimento del mondo venatorio.

Un breve intervento di Cy Griffin, che si è detto molto soddisfatto di questo primo workshop e dei risultati scaturiti, che saranno sottoposti alla Commissione Europea ha concluso questa importante esperienza, che ha già mostrato un rilevante motivo di riflessione per quanti sono chiamati a occuparsi di fauna e ambiente, ovvero che la differenza sostanziale per la presenza di popolazioni selvatiche in buona salute non è tanto quella riscontrabile fra aree protette e aree cacciabili, ma fra aree non gestite e aree gestite e che queste ultime non possono non prevedere una componente attiva del mondo venatorio.

Elemento comune a tutte le relazioni, l’evidenza dell’impatto negativo sulle popolazioni di coturnice dell’erosione degli ambienti ideali a causa dell’abbandono delle tradizionali pratiche agricole e di allevamento, soprattutto confrontandole con la situazione più favorevole mostrata dalle aree di Paesi come ad esempio Grecia e Bulgaria dove invece queste ancora sussistono.

Altro aspetto da sottolineare, il fatto che la gestione della coturnice effettuata sui due versanti dell’arco alpino prevede prelievi estremamente contenuti, percentualmente assai prudenti rispetto ai risultati dei censimenti. Un modo per mantenere alta l’attenzione sulla specie andando a incidere in maniera molto limitata con la caccia.

Un apprezzamento per l’impegno e il ruolo dei cacciatori che abbiamo ritrovato nelle parole del presidente della Provincia Luis Durnwalder, che la sera precedente ha voluto portare un saluto istituzionale ai convegnisti, sottolineando come sia sempre più spesso, contrariamente a quanto superficialmente si crede, l’interesse venatorio a consentire di tenere monitorate e in buona salute le specie selvatiche, cosa ancora più vera per quelle con uno stato di conservazione non ottimale. “Non è chiudendo la caccia a queste specie che se ne garantisce la ripresa – ha sottolineato il Presidente Durnwalder, anticipando e confermando di fatto una delle conclusioni sopra riportate – ma anzi, senza l’interesse dei cacciatori si condannano all’oblio nelle mani di individui privi di scupoli”.

Alla serata inaugurale erano presenti, fra gli altri, anche il Presidente ACAA Klaus Stocker, il direttore ACAA Heinrich Aukenthaler, il presidente dell’Associazione Cacciatori Trentini, Giampaolo Sassudelli, e il direttore Roberto Zamboni. Assai gradita la presenza del Presidente della Camera di Commercio di Bolzano – che ha ospitato i lavori – e ex parlamentare europeo Michl Ebner, oltre ai già citati Presidenti Gian Luca Dall’Olio e Giovanni Bana.

Quest’ultimo, nella sua veste anche di presidente della delegazione Italiana del Cic, ha approfittato dell’occasione per consegnare il premio deliberato dall’importante annuale consesso, durante la LVIII Assemblea Internazionale di St. Pietroburgo nel maggio 2011, agli autori del volume illustrato “Caccia nelle Alpi – Fauna Selvatica”, pubblicato dalla Casa Editrice Athesia di Bolzano, Ingeborg Lanthaler e Johann Waldner.

Federcaccia – FACE Europe

 

Tags: acaaassociazioni venatoriebolzanocacciaconvegnoCoturnice.faceface europafedercacciafidcgallinaceinewsnotizieprovinciaRegioneTrentino Alto AdigeUNCZAworkshop
Articolo precedente

Caccia al Cervo

Prossimo Articolo

Caccia: Basilicata, garantire i diritti dei cacciatori lucani

Benjo

Benjo

Amo la caccia alla beccaccia, i cani da caccia e la Natura. Mi interessa molto l'attualità venatoria. Redattore presso Caccia Passione mi occupo di sviluppo delle aree Social e Media News.

Caccia: Potrebbe interessare..

Elia Vivani è il nuovo coordinatore dei giovani di Federcaccia Marche

di Simone Ricci
17 Maggio 2022
0
Elia Vivani è il nuovo coordinatore dei giovani di Federcaccia Marche

Nasce il Coordinamento Giovani Federcaccia, con l’intento di dare un nuovo impulso all’ars venandi. La Federazione Italiana della Caccia, con estrema lungimiranza e notevole sensibilità dimostrata dal Presidente Nazionale Massimo Buconi e dall’intero Consiglio Nazionale, ha deciso di riunire ed...

Vedi altro

Le proposte dei cacciatori calabresi per il nuovo piano faunistico venatorio

di Simone Ricci
16 Maggio 2022
0
Calabria

Con una lettera e un documento tecnico, inviati alle competenti Istituzioni regionali, nelle settimane scorse, Federcaccia Calabria è tornata a sollecitare l’aggiornamento dei Piani Faunistico-Venatori Provinciali e della stesura del Piano Faunistico Venatorio Regionale. Federcaccia Calabria oltre a ribadire con...

Vedi altro

Assemblea regionale Federcaccia Toscana: numeri in crescita, serietà e impegno

di Simone Ricci
16 Maggio 2022
0
Assemblea regionale Federcaccia Toscana: numeri in crescita, serietà e impegno

Si è tenuta nei giorni scorsi l’Assemblea annuale di Federcaccia Toscana. Dopo gli adempimenti statutari e l’approvazione di bilancio come richiesto per un’associazione di promozione sociale del terzo settore è si è entrati nel vivo dell’assemblea. I Lavori sono iniziati...

Vedi altro

Calabria: Arci Caccia “vigila” sul Giro d’Italia

di Simone Ricci
13 Maggio 2022
0
Calabria

Arci Caccia e Pesca Vibo Valentia OdV vigila per la sicurezza del Giro d’Italia di passaggio a Vibo Valentia giovedì 12 maggio. L’associazione, su richiesta della Questura, metterà a disposizione delle Istituzioni una pattuglia di guardie volontarie per garantire lo...

Vedi altro

FIDC Grosseto-CCT, la peste suina e il ruolo delle squadre di caccia al cinghiale

di Simone Ricci
10 Maggio 2022
0
Cinofilia, nel 2022 superate le 100 giornate di prove nel segno della CCT

È di pochi giorni fa la notizia del ritrovamento di un cinghiale malato di peste suina africana in una zona a Nord-ovest di Roma, che testimonierebbe un pericoloso “salto” della malattia a diverse centinaia di chilometri dal primo focolaio italiano,...

Vedi altro

Friuli Venezia Giulia: siglato accordo tra Federcaccia e Coldiretti

di Simone Ricci
9 Maggio 2022
0
Friuli Venezia Giulia: siglato accordo tra Federcaccia e Coldiretti

La Federazione cacciatori del FVG – Federcaccia FVG ha siglato un importante accordo con la Coldiretti friulana per dare vita a una stabile e forte collaborazione. I punti principali dell’accordo riguardano i miglioramenti ambientali, il monitoraggio della fauna selvatica, il...

Vedi altro

Peste Suina a Roma, Federcaccia Lazio a disposizione delle istituzioni

di Simone Ricci
9 Maggio 2022
0
Peste Suina a Roma, Federcaccia Lazio a disposizione delle istituzioni

In data 7 maggio, il presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti ha emesso un’ordinanza immediatamente in vigore contenente le prime misure di regolamentazione per il contenimento della Peste Suina Africana sul territorio della Regione Lazio. Nell’ordinanza, che è possibile leggere...

Vedi altro

Libera Caccia: “I misteri della Peste Suina Africana”

di Simone Ricci
8 Maggio 2022
0
Libera Caccia: “I misteri della Peste Suina Africana”

Ecco fatto, dopo il misterioso salto compiuto dall’est Europa o da Belgio e Germania fino ai territori a cavallo fra Piemonte e Liguria, la P.S.A. (Peste Suina Africana), ha compiuto un altro balzo inspiegabile ed è penetrata fin dentro le...

Vedi altro

Tortora: il MITE riunisce il tavolo tecnico sul Piano di Gestione Nazionale

di Simone Ricci
7 Maggio 2022
0
Tortora

Su convocazione del MITE, si è riunito, in modalità on-line, il tavolo tecnico riguardante il Piano di Gestione Nazionale della Tortora Selvatica (Streptopelia turtur). Per Arci Caccia, ha partecipato il dr. Gabriele Sperandio, Tecnico faunistico e membro della Presidenza di...

Vedi altro

Peste Suina a Roma, Federcaccia: “La situazione richiede interventi immediati”

di Simone Ricci
6 Maggio 2022
0
FIDC

“La peste suina richiede tempestività di interventi anche di valenza infrastrutturale. Il ritrovamento di un cinghiale infetto a Roma, in zona di divieto di caccia – rispetto al quale occorre che vengano fugati immediatamente sospetti di ecoterrorismo – conferma l’eventualità...

Vedi altro
Carica altro
Prossimo Articolo
Caccia: Basilicata, garantire i diritti dei cacciatori lucani

Caccia: Basilicata, garantire i diritti dei cacciatori lucani

Caccia al Colombaccio

Caccia al Colombaccio

Caccia: Successo per il Primo Congresso Regione Sicilia di Caccia Ambiente

Caccia: Successo per il Primo Congresso Regione Sicilia di Caccia Ambiente

Sagra del Cinghiale, Arte e Folklore a Suvereto (LI) dal 27 novembre 2011

Sagra del Cinghiale, Arte e Folklore a Suvereto (LI) dal 27 novembre 2011

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LE NOSTRE PROVE

Yildiz sovrapposto in 28/70: un divertimento

Yildiz sovrapposto in 28/70: un divertimento
di Emanuele Tabasso
29 Aprile 2022
0
CondividiTweetInvia

Sul terreno con il Gryphon, il visore termico della Hikmicro..

Sul terreno con il Gryphon, il visore termico della Hikmicro..
di Emanuele Tabasso
28 Aprile 2022
0
CondividiTweetInvia

DE.LA.RO® | Gli occhiali ultra tecnologi per il tiro a volo..

DE.LA.RO® | Gli occhiali ultra tecnologi per il tiro a volo..
di Pierfilippo Meloni
17 Aprile 2022
0
CondividiTweetInvia

CACCIA & CACCIATORI

Sabatti SKL 20 e Sight Mark Citadel a caccia nella Tenuta Bonicelli

Sabatti SKL 20 e Sight Mark Citadel a caccia nella Tenuta Bonicelli
di Emanuele Tabasso
14 Dicembre 2021
0
CondividiTweetInvia

Beccacce nella tormenta

Beccacce nella tormenta
di Vincenzo Frascino
27 Dicembre 2020
0
CondividiTweetInvia

RICETTE

Tagliolini alla liquirizia con cervo e carciofi

Tagliolini alla liquirizia con cervo e carciofi
di Caccia Passione
14 Marzo 2022
0
CondividiTweetInvia

Tagliata di cervo al profumo di faggio, cavolo nero toscano, mostarda di pere williams ed emulsione di cavolo e rosmarino

Tagliata di cervo al profumo di faggio, cavolo nero toscano, mostarda di pere williams ed emulsione di cavolo e rosmarino
di Caccia Passione
9 Gennaio 2022
0
CondividiTweetInvia

RACCONTI CACCIA

Sabatti World on Tour un’esperienza sui terreni della Tenuta Bonicelli con i fucili della prestigiosa azienda gardonese

di Emanuele Tabasso
21 Aprile 2022
0
CondividiTweetInvia

ARMI USATE

Nuovo

Doppietta Avancarica

  • Roberto Squarta9 views
  • 1 giorno ago
  • Armi Lunghe
  • Umbria
€0
Nuovo

Doppietta Famars Hanson

  • Roberto Squarta9 views
  • 1 giorno ago
  • Armi Lunghe
  • Umbria
€400

Roma 3 Vincenzo Bernardelli

  • patrol7359 views
  • 1 settimana ago
  • Armi Lunghe
  • Toscana
€300

Giostra per storni

  • ppierozzi126 views
  • 3 settimane ago
  • Accessori Venatori
  • Toscana
€150

NOTIZIE CACCIA

Abruzzo, Zone di Rispetto Venatorio ad Atessa: caccia in braccata a rischio

Abruzzo, Zone di Rispetto Venatorio ad Atessa: caccia in braccata a rischio

17 Maggio 2022
Lombardia

On. Mazzali: “Con bozza del MITE sul contenimento dei cinghiali si va nella direzione giusta”

17 Maggio 2022
Elia Vivani è il nuovo coordinatore dei giovani di Federcaccia Marche

Elia Vivani è il nuovo coordinatore dei giovani di Federcaccia Marche

17 Maggio 2022
CACCIA VILLAGE 2022 | CHE SPETTACOLO 🙌🙌🙌🤩🤩🤩

CACCIA VILLAGE 2022: numeri da record per la decennale edizione.

17 Maggio 2022
Fiocchi Day, tutto pronto per l’edizione 2022

Fiocchi Day, tutto pronto per l’edizione 2022

17 Maggio 2022
Calabria

Le proposte dei cacciatori calabresi per il nuovo piano faunistico venatorio

16 Maggio 2022

VIDEO CACCIA

BENELLI LUPO WOOD a EOS Show 2022

BENELLI LUPO WOOD a EOS Show 2022

5 Maggio 2022
DE.LA.RO® | Gli occhiali ultra tecnologi per il tiro a volo..

DE.LA.RO® | Gli occhiali ultra tecnologi per il tiro a volo..

17 Aprile 2022

Davide Pedersoli & C al salone di Norimberga IWA 2022

29 Marzo 2022
Sabatti Sporting Pro: lo specialista per il percorso di caccia

SABATTI SPORTING PRO.. Eccellenze tutte made in Italy

27 Marzo 2022
Konus Absolute 5-40×56 ED

Konus Absolute 5-40×56 ED

24 Marzo 2022
SimWay HUNT Pro

SimWay HUNT Pro

13 Marzo 2022

Tag Cloud

agricoltura animalisti ANUU Arci Caccia arci caccia associazione atc BATTUTA beccaccia bracconaggio caccia caccia al cinghiale. caccia di selezione cacciatori calendario calendario venatorio cane cani cani da caccia carabina cinghiale cinghiali fauna federcaccia ferma fidc fucile lepre. lombardia manifestazione migratoria news notizie provincia Regione sardegna setter stagione tar toscana ungulati venatoria venatorio veneto video

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: redazione@cacciapassione.com

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Video
  • Prove
  • Rivista
  • Annunci
    • Inserisci nuovo annuncio
  • Cani
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Vini
    • Vini Rossi
    • Vini Bianchi
    • Distillati
    • Spumanti
    • Wine Style
  • Rubriche
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Notizie
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
  • English
  • French
  • German
  • Italian
  • Romanian
  • Russian
  • Spanish

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: redazione@cacciapassione.com

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?