Pubblicità
Contattaci
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Accedi
  • Registrati
en fr de it ro ru es
Caccia Passione
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
        • CACCIAPASSIONE
          • Il mio account
          • Ordini
          • Modifica account
          • Logout
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
        • CACCIAPASSIONE
          • Il mio account
          • Ordini
          • Modifica account
          • Logout
Caccia Passione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Notizie di caccia Associazioni Venatorie

Wilderness Italia, le ultime sul Lupo

Benjo di Benjo
7 Gennaio 2014
in Associazioni Venatorie
Tempo di lettura: 5 minuti di lettura
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia WhatsApp

AIW - Associazione Italiana WildernessWilderness Italia, le ultime sul Lupo (nelle Alpi); il Corpo Forestale e il DNA; le colpe ai “cani inselvatichiti” ed i conflitti con la pastorizia.

Qualche tempo fa, una notizia sul Lupo è circolata in Internet. Si riferiva ad ibridi nati da cani fatti incrociare con lupi. Caso strano, pochi ne hanno parlato e/o fatta circolare la notizia: e non era notizia da lasciarsi sfuggire per chi ha interessi per la difesa del Lupo. In merito, vediamo, tra l’altro, cosa riportava un comunicato del sito “www.Greenreport.it” del 20 dicembre scorso: Il Corpo forestale denuncia “incroci pericolosi, lupi selvatici (Canis lupus spp) rinsanguati con cani appartenenti alla razza canina Lupo Cecoslovacco (Ceskoslovenský vlciak)”. E’ il risultato dell’operazione condotta Servizio Cites Centrale di Roma del Cfs in diverse regioni italiane in collaborazione con i Nuclei Investigativi Provinciali di Polizia Ambientale e Forestale delle 8 province interessate (Alessandria, Salerno, Pistoia, Modena, Parma, Rimini, Cosenza e Arezzo). L’operazione nasce da un esposto anonimo inviato a diverse istituzioni. In Italia attualmente esistono oltre 120 allevamenti di lupo cecoslovacco, un cane appartenente al gruppo dei pastori e bovari che ha la tempra, la mentalità e l’addestrabilità di un pastore tedesco e la forza, le caratteristiche fisiche e la resistenza di un lupo. Le indagini del Cfs hano evidenziato che “Alcuni allevatori avrebbero fatto accoppiare in maniera fraudolenta esemplari di lupo cecoslovacco con lupe selvatiche provenienti dai Carpazi (Lupo europeo), dal Nord America (Lupo del Mackenzie) e in alcuni casi con lupi appenninici per migliorare le caratteristiche genetiche e morfologiche della razza”.

Secondo Antonio Nicoletti, responsabile nazionale aree protette e biodiversità di Legambiente, “Per migliorare la conservazione del lupo nel nostro Paese, sarebbe opportuno concentrare gli sforzi nel controllo e nella repressione dei tentativi fraudolenti di inquinamento genetico della specie che si vanno ad aggiungere alla già presente diffusione accidentale in natura di esemplari ibridi”.

Secondo alcune indagini svolte dalla Forestale tra Modena e Reggio Emilia, “Si sarebbero verificati in natura fenomeni riproduttivi dovuti alla diffusione accidentale di esemplari ibridi. L’ipotesi potrebbe essere ricondotta al ritrovamento avvenuto nei mesi scorsi di alcuni cani uccisi a fucilate o da bracconieri che le avrebbero scambiati per lupi o dagli stessi allevatori illegali perché ritenuti ingestibili. La pratica di rinsanguamento tra cani e lupi è stata sospesa anche nella Repubblica Ceca non solo perché vietata, ma perché rischiava di generare ibridi genetici dall’indole e dalla natura molto aggressiva”.

Ebbene, come evitare che questi “cani-lupo”, di cui il CFS ci dice siano anche stati sfuggiti agli allevamenti, non ci portino pensare ai tanti animali che negli ultimi anni si sono resi famosi con pesanti predazioni su bestiame e cani da caccia? Animali semi domestici o comunque abituati all’uomo (come confermano le numerose facili osservazioni di lupi sulle Alpi piemontesi)? O animali segnalati in luoghi poco o nulla frequentati dai lupi selvatici (come non far correre il pensiero anche allo strano “Lupo Ezechiele” – o “Ligabue” – catturato qualche anno fa lungo il raccordo di Parma, da tutti ritenuto autentico lupo appenninico benché l’aspetto fisico lasciasse molto a desiderare, e poi massacrato nel cuneese dagli stessi “veri” lupi non appena li incontrò?).

A distanza di anni, si viene anche a sapere – secondo notizie circolate nel web – che il DNA avrebbe dimostrato che i lupi franco-piemontesi proverrebbero dalle Foreste Casentinesi. Ma un tempo non si diceva che questi lupi provenivano dall’Abruzzo? E poi, tutti questi anni per stabilire una verità che era già data per assodata quindici anni or sono, quando i massimi esperti asserivano che il DNA era uguale per tutti i lupi europei? (DNA, all’epoca messo anche in dubbio dallo stesso veterinario del Parco Nazionale Gran Paradiso). Ora distinguiamo addirittura come “diversi” quelli delle Foreste Casentinesi (dove peraltro giunsero dall’espansione della popolazione dell’Italia centrale)? Solamente ridicolo! E, dopo le notizie diffuse dal CFS, come non risalire a quanto il sottoscritto ebbe a scrivere in quegli anni in merito alle sembianze di lupi americani per alcuni esemplari fotografati lungo la frontiera francese? Quante versioni su questo benedetto DNA, mai messo in mano a laboratori super-partes (e con campioni blind e di provenienza non dichiarata)! A questo punto, visti i risultati, forse sarebbe il caso di lasciare fare agli esperti del CIS-Carabinieri, piuttosto che ai nostri biologici di selvaggina!

Intanto la popolazione del Lupo in Italia cresce di anno in anno come di anno in anno crescono i danni che gli allevatori subiscono e che raramente o malamente vengono loro indennizzati (poi ci si meraviglia se qualcuno si fa giustizia con le proprie mani!); ciò mentre in altre nazioni, quelle che di solito gli italiani ritengono più civili e democratiche (che certamente sono almeno più pratiche ed efficienti!) quali Svezia, Norvegia, Svizzera, Francia e USA, per contenere i danni le popolazioni dei lupi sono tenute sotto controllo consentendo per legge l’abbattimento dei numeri in eccesso. Oggi finanche le popolazioni del Puma – in grande crescita numerica negli USA – sono sottoposte a controlli con abbattimenti programmati: 100 esemplari all’anno nel solo Nord Dakota, con una popolazione di 300 individui stimati!

E, per quanto riguarda il lupo, è recente la notizia di due branchi che le autorità federali per la fauna selvatica hanno addirittura deciso di sterminare in una grande Area Wilderness dell’Idaho a causa del loro eccessivo impatto sulle popolazioni di cervi (ma sono solo gli ultimi casi, in un Paese dove il Lupo è tenuto sotto controllo già da tempo un poco in tutti gli Stati dove esistono popolazioni di tale animale). Per non dire del provvedimento preso dal Parlamento francese che, ovviamente con regolamentazione, autorizza l’abbattimento dei lupi quando i danni diventano incontenibili (provvedimento finora contrastato dagli animalisti e che in Italia ha avuto – non a caso! – ben poca visibilità sulla stampa e nei network, per ragioni più che intuibili!).

Da noi si accetta invece con indifferenza l’eccessivo impatto su vitelli, pecore e cavalli (che poi nessuno vuole indennizzare), costringendo di fatto gli allevatori a sostenere l’onere di una eccessiva presenza di lupi; ma anche, non dimentichiamolo, l’onore di un aggravio d’uso per la pastorizia alpina, che proprio perché in area priva della presenza del lupo, era quasi brada e in assenza di guardiania, mentre oggi necessità di controllo e accompagnamento quotidiano: e ciò comporta un onere che nessuno rimborsa!

L’eccessiva presenza del Lupo (i numeri “ufficiali” cozzano contro la logica e sono artatamente tenuti bassi!) è, tra l’altro, dimostrata non tanto dai censimenti di questi predatori, quanto dall’aumento dei capi abbattuti illegalmente (è notizia degli ultimi giorni) e dai danni che infliggono che ne sono la prova provata, benché si cerchi di addossarli ai fantomatici “cani inselvatichiti” (che mai nessuno incontra!), cani inselvatichiti che, guarda caso: uno, non esistono dove non esistono lupi; due, se anche vi fossero logica vuole che siano essi stessi preda dei lupi in quanto si tratta di una coesistenza impossibile (la fine fatta dal “Lupo Ezechiele” ne è una prova, e così le predazioni sui cani da caccia). Tra l’altro, nessuno si preoccupa del rischio che i branchi abruzzesi (sempre più in crescita numerica) possano prima o poi (e chissà che non sia già avvenuto, come qualcuno sospetta) predare anche i cuccioli dell’Orso marsicano, che già tante altre minacce deve affrontare.

Per concludere, può sembrare assurdo, ma oggi è proprio regolamentando la riduzione della presenza del Lupo con abbattimenti autorizzati che lo si protegge dal rischio estinzione, e con lui tutte le specie di fauna predatrice, minacciate da sconsiderati avvelenamenti; non certo gli inutili, costosi ed inefficaci metodi che alcuni propongono per tenere i lupi lontani dal bestiame domestico pur di non riconoscere l’esigenza di una riduzione del loro numero (si vogliono i lupi vivi, ma gli si vuole impedire di mangiare!): intanto chi paga sono sempre gli allevatori!

 

Franco Zunino
Segretario Generale AIW

( 7 gennaio 2014 )

Potrebbe piacerti anche..

La Fondazione Capellino organizza un dibattito per confrontare le posizioni pro e contro la caccia

Niente giustifica la caccia? Quando la realtà smentisce gli slogan

20 Novembre 2025
La Fondazione Capellino organizza un dibattito per confrontare le posizioni pro e contro la caccia

La Fondazione Capellino organizza un dibattito per confrontare le posizioni pro e contro la caccia

27 Ottobre 2025
WWF

Il WWF ci va giù pesante: “La caccia e il bracconaggio sono strettamente correlati”

17 Ottobre 2025
Il ddl 1552 si propone l'obiettivo di aggiornamento normativo per una gestione e tutela integrata della natura.

A che punto è il ddl 1552?

15 Ottobre 2025
Sul Sole 24 Ore si parla finalmente in modo corretto di caccia

Sul Sole 24 Ore si parla finalmente in modo corretto di caccia

22 Settembre 2025
FACE, al Parlamento Europeo si parla del valore della caccia

FACE, al Parlamento Europeo si parla del valore della caccia

8 Settembre 2025
Carica altro
Tags: aiwcacciacanifaunaforestaleitalialupovenatoriaWilderness
Blaser Venture 3L Jacket Dark Olive – Giacca tecnica impermeabile da caccia
Blaser Venture 3L Jacket Dark Olive – Giacca tecnica impermeabile da caccia

519,00 € - 569,00 €Fascia di prezzo: da 519,00 € a 569,00 €

Borsa porta stivali con fondo rigido | Verde compatta e resistente
Borsa porta stivali con fondo rigido | Verde compatta e resistente

21,00 €

Marsupio Tactical da cintura 6L – Con tracolla e doppia clip di sicurezza
Marsupio Tactical da cintura 6L – Con tracolla e doppia clip di sicurezza

22,00 €

Half Shell To Hunt Pigeons Successfully – Mezzo guscio piccioni floccati (5 o 10 pezzi)
Half Shell To Hunt Pigeons Successfully – Mezzo guscio piccioni floccati (5 o 10 pezzi)

74,50 € - 124,50 €Fascia di prezzo: da 74,50 € a 124,50 €

Blaser Rifle Slip Canvas/Leather – Fodero fucile 119x29x6 cm in tela e pelle
Blaser Rifle Slip Canvas/Leather – Fodero fucile 119x29x6 cm in tela e pelle

206,00 € Il prezzo originale era: 206,00 €.189,00 €Il prezzo attuale è: 189,00 €.

Lunghina in poliestere ALP – Flessibile, leggera e sicura per la caccia
Lunghina in poliestere ALP – Flessibile, leggera e sicura per la caccia

19,90 € - 32,00 €Fascia di prezzo: da 19,90 € a 32,00 €

Scopri tutti i nostri prodotti
Articolo precedente

Breda Grizzly: l’artiglio del supermagnum

Prossimo Articolo

ANUU: Napoli, importante sentenza su trasportini per cani

Benjo

Benjo

Amo la caccia alla beccaccia, i cani da caccia e la Natura. Mi interessa molto l'attualità venatoria. Redattore presso Caccia Passione mi occupo di sviluppo delle aree Social e Media News.

Caccia: Potrebbe interessare..

La raccolta dei dati. ANUU: “Ossigeno per la caccia, non molliamo”

di Simone Ricci
25 Novembre 2025
0
Emergenza cinghiali in Ciociaria, ANUU chiede abbattimenti

Una convinzione che dura nel tempo Quanti anni sono che l’ANUU sostiene con fermissima convinzione la necessità che i cacciatori italiani partecipino convintamente a ogni indagine e studio sull’avifauna? Tanti. Il nostro indimenticabile Presidente onorario Gianni Bana ne fece per...

Vedi altroDetails

Rapine ai danni dei cacciatori in Calabria, le associazioni chiedono aiuto alle autorità

di Simone Ricci
24 Novembre 2025
0
Rapine ai danni dei cacciatori in Calabria, le associazioni chiedono aiuto alle autorità

I destinatari della missiva L'ANUUMigratoristi, ArciCaccia, Enalcaccia, Ente Produttori Selvaggina, Italcaccia e Libera Caccia hanno inviato una lettera al Ministero dell'Interno e al questore e al prefetto di Reggio Calabria dopo le rapine a mano armata che hanno visto come...

Vedi altroDetails

Niente giustifica la caccia? Quando la realtà smentisce gli slogan

di Simone Ricci
20 Novembre 2025
0
La Fondazione Capellino organizza un dibattito per confrontare le posizioni pro e contro la caccia

Video emozionale C’è una sottile ironia, amara, nella recente campagna lanciata dalla Fondazione Capellino che con una bella frase a effetto, costruita più sull’emozione che sulla ragione, afferma perentoriamente che “Niente giustifica la caccia”. A sostegno un video altrettanto emozionale,...

Vedi altroDetails

La Federcaccia di Abbiategrasso festeggia i suoi 40 anni

di Simone Ricci
18 Novembre 2025
0
La Federcaccia di Abbiategrasso festeggia i suoi 40 anni

I valori della caccia Sono quasi quattro decenni di storia, tradizione e impegno costante quelli che festeggia la sezione locale di Federcaccia Abbiategrasso legata a Federcaccia Milano Monza e Brianza. Quella che è nata come una semplice associazione di appassionati...

Vedi altroDetails

Caccia, gestione e futuro: dal seminario di Pescia (Pistoia) emerge un nuovo modello

di Simone Ricci
17 Novembre 2025
0
Caccia, gestione e futuro: dal seminario di Pescia (Pistoia) emerge un nuovo modello

Una sala gremita Si è tenuto venerdì scorso 14 novembre in provincia di Pistoia, presso la storica Sezione G. Puccini di Pescia, e in occasione della celebrazione dei 125 anni della Federazione Italiana della Caccia, un interessante seminario dedicato alla...

Vedi altroDetails

Toscana, i cacciatori accompagnano una scolaresca sulle colline di Pontassieve

di Simone Ricci
17 Novembre 2025
0
Toscana, i cacciatori accompagnano una scolaresca sulle colline di Pontassieve

Due giornate speciali Nel corso delle giornate dell'11 e 12 novembre 2025, le guardie venatorie che fanno riferimento ad Arci Caccia Firenze hanno accompagnato in una escursione i bambini della scuola dell’infanzia ”Bruno Munari” di Pontassieve. Piante e animali da...

Vedi altroDetails

Abruzzo: Arci Caccia diffida la Regione per i fatti degli ATC Vomano e de L’Aquila

di Simone Ricci
12 Novembre 2025
0
Abruzzo

Due semplici richieste ARCI Caccia ha inviato ben due lettere di diffida alla Regione Abruzzo. All’interno due semplici richieste: correttezza e legalità. Per ora l’Amministrazione Regionale sta a guardare e fa spallucce, ma la nostra Associazione non si arrenderà alla...

Vedi altroDetails

Arci Caccia: “Se questa è modernità noi vogliamo rimanere antichi”

di Simone Ricci
11 Novembre 2025
0
Arci Caccia

Ammiccamenti animalisti Negli ultimi giorni imperversa la campagna contro la caccia della Fondazione Capellino, che di fatto è proprietaria di famosi marchi di alimenti per cani e animali domestici. La campagna è corredata di un dossier, che evidenzia tutti i...

Vedi altroDetails

I cacciatori di Martinengo (Bergamo) ristrutturano il monumento dedicato a Papa Giovanni XXIII

di Simone Ricci
11 Novembre 2025
0
I cacciatori di Martinengo (Bergamo) ristrutturano il monumento dedicato a Papa Giovanni XXIII

Passione venatoria e impegno sociale Federcaccia Martinengo, sezione iscritta a Federcaccia Bergamo, dimostra ancora una volta come la passione venatoria possa convivere con un profondo impegno sociale e ambientale. Il sodalizio, che conta circa 40 soci ed è guidato dal...

Vedi altroDetails

Federcaccia ristabilisce la verità dopo il controverso dossier della Fondazione Capellino

di Simone Ricci
10 Novembre 2025
0
Federcaccia ristabilisce la verità dopo il controverso dossier della Fondazione Capellino

Contenuti da chiarire Mentre continuano le iniziative contro l’attività venatoria e il DDL di riforma della legge sulla caccia da parte della Fondazione Capellino e la sua azienda di cibo per animali Almo Nature, ancora non sono giunte risposte alle...

Vedi altroDetails
Carica altro
Prossimo Articolo
ANUU: Napoli, importante sentenza su trasportini per cani

ANUU: Napoli, importante sentenza su trasportini per cani

Caccia e Fauna: Toscana, settecento gli animali domestici uccisi dai lupi nel 2013

Caccia e Fauna: Toscana, settecento gli animali domestici uccisi dai lupi nel 2013

Caccia: Bergamo, Piano Faunistico Venatorio denunciato in Commissione Europea

Caccia: Bergamo, Piano Faunistico Venatorio denunciato in Commissione Europea

Comitato Cacciatori Piacentini su proposta riduzione ATC, “In cinque anni nessun cambiamento”

Comitato Cacciatori Piacentini su proposta riduzione ATC, “In cinque anni nessun cambiamento”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LE NOSTRE PROVE

Beretta Ax800 Suprema: tecnologia sull’acqua

Beretta Ax800 Suprema: tecnologia sull’acqua

È pensato per la caccia agli acquatici il nuovo semiautomatico supermagnum Beretta Ax800 Suprema.

di Massimo Vallini
23 Novembre 2025
0
CondividiTweetInvia

Lynx 3.0 – L’istinto termico di HIKMICRO che anticipa il futuro

Il termico compatto nel bosco. Due secondi di accensione per essere già pronti a osservare ogni movimento.

Il termico compatto nel bosco. Due secondi di accensione per essere già pronti a osservare ogni movimento.

di Pierfilippo Meloni
31 Ottobre 2025
0
CondividiTweetInvia

Rti arms Mora full power calibro 5,5: la pcp bull-pup ad alta potenza

Rti arms Mora full power calibro 5,5: la pcp bull-pup ad alta potenza

La carabina Mora della slovena Rti arms è lunga 885 mm con canna di 600, grazie alla configurazione bull-pup. Bipiede e ottica non sono compresi nel prezzo

di Massimo Vallini
3 Ottobre 2025
0
CondividiTweetInvia

CACCIA & CACCIATORI

Sei un cacciatore 4.0?

Sei un cacciatore 4.0?

L’immagine creata dall’intelligenza artificiale è suggestiva, ma irrealistica

di Massimo Vallini
6 Novembre 2025
0
CondividiTweetInvia

Addio a Big Hunter: Caccia Shopping raccoglie l’eredità dello storico negozio dei cacciatori italiani

Caccia Shopping: il nuovo ecommerce per caccia, outdoor e cinofilia
di Caccia Passione
19 Ottobre 2025
1
CondividiTweetInvia

RICETTE

Lepre in salmì alla toscana

Lepre in salmì alla toscana
di Caccia Passione
20 Dicembre 2024
0
CondividiTweetInvia

Spezzatino di cervo con salsa ai frutti di bosco e polenta grigliata

Spezzatino di cervo con salsa ai frutti di bosco e polenta grigliata
di Caccia Passione
19 Dicembre 2024
0
CondividiTweetInvia

RACCONTI CACCIA

La mia prima avventura di caccia: un ritorno alle radici

La mia prima avventura di caccia: un ritorno alle radici
di Caccia Passione
4 Giugno 2025
0
CondividiTweetInvia

NOTIZIE CACCIA

Maiella, un nucleo familiare di orso bruno è uscito dal territorio del parco

Maiella, un nucleo familiare di orso bruno è uscito dal territorio del parco

25 Novembre 2025
CIA Puglia: “Provvedimenti storici su pozzi, oleoturismo e cinghiali”

CIA Puglia al nuovo governatore Decaro: “La lotta alla fauna selvatica rimane prioritaria”

25 Novembre 2025
Emergenza cinghiali in Ciociaria, ANUU chiede abbattimenti

La raccolta dei dati. ANUU: “Ossigeno per la caccia, non molliamo”

25 Novembre 2025
La Basilicata si affida alle termocamere per monitorare i cinghiali

La Basilicata si affida alle termocamere per monitorare i cinghiali

25 Novembre 2025
Elezioni regionali in Veneto, pioggia di preferenze per Berlato e Sottoriva

Elezioni regionali in Veneto, pioggia di preferenze per Berlato e Sottoriva

25 Novembre 2025
Macerata

Laghi da caccia, sempre più tesori di biodiversità

25 Novembre 2025

VIDEO CACCIA

Born in the USA: la forza impressionante del Chesapeake Bay Retriever

Born in the USA: la forza impressionante del Chesapeake Bay Retriever

11 Marzo 2024
Sauer&Sohn, Minox e Liemke a caccia di daini

Sauer&Sohn, Minox e Liemke a caccia di daini

9 Marzo 2024
Stoeger AIRGUNS Shooting Games 2023.. Ancora una volta un successo!!

Stoeger AIRGUNS Shooting Game 2023

15 Novembre 2023
Benelli Lupo HPR Day: Un’esperienza unica nel cuore del Piemonte!

Benelli Lupo HPR Day: Un’esperienza unica nel cuore del Piemonte!

6 Ottobre 2023
Leica in Portugal: 50 years of history, passion and excellence

Leica in Portugal: 50 years of history, passion and excellence

6 Ottobre 2023
Caccia agli ungulati in Toscana: scopri l’offerta dell’AAV “Campo alla Pigna”

A Guadalajara con BERGARA: caccia ai caprioli e cinghiali in Spagna!

18 Agosto 2023

Tag Cloud

agricoltura animalisti arci caccia associazione atc BATTUTA beccaccia bracconaggio caccia caccia al cinghiale. cacciatori calendario calendario venatorio cane cani cani da caccia carabina cinghiale cinghiali coldiretti emergenza fauna fauna selvatica federcaccia ferma fidc fucile lepre. lombardia migratoria news notizie peste suina provincia Regione sardegna stagione tar Toscana toscana ungulati venatoria venatorio veneto video

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
  • it
    • en
    • fr
    • de
    • it
    • ro
    • ru
    • es

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy