Pubblicità
Contattaci
  • Accedi
  • Registrati
EnglishFrenchGermanItalianRomanianRussianSpanish
Caccia Passione
  • Home
  • Notizie di caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Vini
    • Vini Rossi
    • Vini Bianchi
    • Distillati
    • Spumanti
    • Wine Style
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
  • Home
  • Notizie di caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Vini
    • Vini Rossi
    • Vini Bianchi
    • Distillati
    • Spumanti
    • Wine Style
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
Caccia Passione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Eventi Mostre e Sagre

57a Sagra del Tordo a Montalcino (SI), il 25 e 26 ottobre 2014

Benjo di Benjo
9 Ottobre 2014
in Mostre e Sagre
Tempo di lettura: 5 minuti di lettura
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia WhatsApp

57a Sagra del Tordo di Montalcino (SI)La 57a edizione della Sagra del Tordo si terrà a Montalcino, in provincia di Siena, nelle giornate del 25 e 26 ottobre 2014.

Nelle giornate del 25 e 26 ottobre 2014 il borgo di Montalcino, in provincia di Siena, ospita la Sagra del Tordo, una manifestazione storico folcloristica con sfilate, danze, gare di tiro fra quartieri e scorpacciata finale di tordi. Immancabili il buon Brunello e il vino rosso di Montalcino.

Un corteo di circa centocinquanta figuranti con costumi studiati nei minimi particolari e ispirati al periodo fine trecento – inizio quattrocento, sfila per le vie del paese arricchite da coloratissime bandiere. Da piazza Cavour, il corteo prosegue verso Piazza Garibaldi per giungere infine al Campo da torneo, ricostruito all’ombra dei bastioni della rocca, ove si terranno le gare di tiro con l’arco tra i giovani delle 4 borgate – Borghetto, Pianello, Ruga e Travaglio.

La sagra del Tordo trova la sua origine nel 1368, quando Francesco Sozzi fece il suo ingresso in città quale “primo signor di Fortezza“: per l’occasione stabilì festeggiamenti, gare di bravura e solenni mangiate e bevute da ripetersi annualmente. La tradizione dei tordi, comunque, esisteva a Montalcino già ai tempi di Gaio Clinio Mecenate, consigliere di Augusto e famoso protettore degli artisti nonché uomo molto generoso. Costui infatti aveva notato che i tordi si radunavano a Montalcino per beccare le olive mature, e dovendo procurarsi i mezzi per “donare”, fece recintare gli uliveti con le reti. Catturare i tordi non gli fu difficile, e fu così che li portò a Roma dove li vendette a peso d’oro!

Dal 1957, l’ultima domenica di ottobre, Montalcino celebra la Sagra del Tordo, manifestazione che trova un suo corrispettivo, anche se in versione ridotta, nell’Apertura delle Cacce che si tiene invece la seconda domenica d’agosto. Per due volte l’anno dunque i Quartieri di Montalcino, Borghetto (bianco e rosso), Pianello (bianco e blu), Ruga (giallo e blu) e Travaglio (giallo e rosso ), scendono in campo per sfidarsi in una competizione di tiro con l’arco che accende gli animi di tutta la popolazione.

Potrebbe piacerti anche..

Coldiretti Cuneo incontra il presidente della Provincia per parlare di cinghiali

Coldiretti Cuneo incontra il presidente della Provincia per parlare di cinghiali

18 Gennaio 2023
La LAV insiste noiosamente su sterilizzazione e contraccettivi per le nutrie

Cremona, in Provincia parte l’addestramento per l’eradicazione delle nutrie

17 Gennaio 2023
WWF

WWF: “Le nuove norme sulla caccia aumentano i rischi per la sicurezza”

10 Gennaio 2023
Nuovo anno e nuova PAC, implicazioni e opportunità per fauna selvatica e caccia

Nuovo anno e nuova PAC, implicazioni e opportunità per fauna selvatica e caccia

4 Gennaio 2023
Nuovo Governo, tutto tace sui possibili ministri di Ambiente e Agricoltura

Le competenze su caccia e fauna selvatica passano dal Ministero dell’Ambiente a quello dell’Agricoltura

15 Dicembre 2022
Selvaggina

A Foligno il 3° Congresso Nazionale “Filiera delle carni di selvaggina selvatica”

5 Dicembre 2022
Carica altro

La Sagra del Tordo trae origine dall’antica tradizione venatoria di queste zone; sulla collina infatti, dove gli oliveti si alternano ai vigneti ed ai boschi di macchia mediterranea, ad ottobre è più intenso che in altri luoghi, ora come un tempo, il flusso degli uccelli migratori provenienti dal nord ed in particolare dei tordi. Nel periodo medievale cacciatori e falconieri battevano il contado e tornavano a casa carichi di prede; si facevano allora feste e banchetti cui tutti partecipavano, nobili e popolo; l’ardimento e la maestria degli uomini si misuravano in giostre, mentre le donne davano prova della loro abilità nell’approntare mense con la cacciagione e con il generoso vino del  posto.

Fin dalla mattina i garzoni e le donzelle del Trescone, nei costumi della campagna toscana dell’ottocento, ballano e cantano accompagnati dalle fisarmoniche, invitando tutti a partecipare alla festa. Da Piazza Cavour intanto, un corteo composto da circa cento cinquanta figuranti con costumi che si ispirano a quelli di fine trecento inizio quattrocento, studiati fin nei minimi particolari e disegnati da costumisti di gran rilievo, sfila per le vie del paese colorate dalle bandiere dei quattro Quartieri. Gli squilli delle chiarine  ed il rullar dei tamburi accompagnano il tradizionale omaggio dei Quartieri alla Signora di Fortezza, che insieme alle dame della sua Corte attende sotto il loggiato del Palazzo Comunale il ritorno dalla caccia di cavalieri, paggi ed arcieri.

Da un affaccio sotto la torre civica, che domina la Piazza del Popolo, il banditore dà lettura del documento che dichiara formalmente aperta la Sagra del Tordo, mentre, in onore dei Signori di Fortezza,dei tordi sono liberati in volo. II corteo prosegue  verso Piazza Garibaldi dove, dal sagrato dell’antica, S.Egidio, la chiesa dei Senesi in Montalcino, viene impartita la benedizione  agli  arcieri, veri  protagonisti del torneo pomeridiano. I figuranti vanno  poi fino alla Fortezza trecentesca. Presso i quattro Quartieri di Montalcino è possibile gustare le pietanze ed i prodotti tipici: pappardelle  al cinghiale, pinci al sugo, zuppa di fagioli, carni  alla brace, tutto accompagnato dai famosi vini di Montalcino.

Nel pomeriggio il corteo storico riprende  alla volta del campo da torneo, ricostruito all’ombra dei bastioni della rocca, E’ questo il momento  in cui le rivalità, le speranze gli antagonismi si accendono e si puntano i riflettori sugli arceri, due per ogni quartiere, chiamati, tramite un sorteggio avvenuto  il giorno precedente, a rappresentare sul campo i loro colori. I primi quattro arcieri, uno per quartiere, e poi i secondi quattro , all’ ordine del Capitano di Campo, scoccano cinque freccie  ciascuno nel susseguirsi di quattro serie nelle quali aumentano gradatamente  la distanza ed il punteggio; vince il Quartiere che, al termine della competizione, ha totalizzato con, i suoi arceri il maggior numero di punti, Alla fine della gara il Quartiere vincitore ritira  dal Capitano di Campo una freccia d’argento, premio per la vittoria conquistata, inneggiando canti di gioia e di presa in giro nei confronti degli altri Quartieri. I festeggiamenti andranno avanti per tutto l’inverno e coloro che hanno  perso si dovranno  sorbi  i canti e gli scherzi dei vincitori.

La Sagra del Tordo non rappresenta quindi solo rievocazione storica che diviene spettacolo, ma è l’espressione del modo  di essere e della vita sociale della gente di Montalcino,  che in questi giorni rivive, in maniera fantastica, il suo passato attraverso l’acceso antagonismo tra il Borghetto, il Pianello , la Ruga  ed il Travaglio, tra i quattro villaggi cioè che, sorti’ mille anni fa  sulle pendici della collina, unificatisi, dettero origine alla città.

Programma della Sagra:

Sabato 25 ottobre 2014

Ore 11,00  Piazza del Popolo  – Ballo del gruppo folcloristico IL TRESCONE di Montalcino;

Ore 11,30  Il corteo muove da Piazza Cavour verso  Piazza del Popolo;

Ore 12,00  Piazza del Popolo – Sorteggio degli arcieri dei Quartieri;

Ore 16,00  Piazza Cavour – Partenza del corteo storico per il campo di tiro;

Ore 16,45  Campo di tiro – Provaccia di tiro con l’arco.

Domenica 26 ottobre 2014

Dalle ore 9,00  Ballo del gruppo folcloristico IL TRESCONE di Montalcino per le vie cittadine;

Ore 11,00  Palazzo comunale – Il corteo delle dame scende in piazza del Popolo;

Ore 11,15  Piazza Cavour – Partenza del corteo storico verso la Fortezza;

Ore 11,30  Piazza del Popolo – Il banditore annuncia la festa e offerta dei doni ai signori di Fortezza;

Ore 11,45  Sagrato della chiesa di Sant’Egidio – Benedizione degli arcieri;

Ore 12,00  Fortezza –  Saluto degli arcieri;

Ore 15,15  Piazza Cavour – Partenza del Corteo per il campo di tiro;

Ore 15,45  Campo di tiro – Torneo di tiro con l’arco fra i quattro Quartieri della città.

Degustazione di piatti tipici montalcinesi presso gli stands dei Quattro Quartieri presso i giardini dell’Impero:

– Sabato  dalle ore 12,30 alle ore 20,00;

– Domenica   dalle ore 9,00 alle ore 20,00.

La festa si conclude con immancabili scorpacciate di tordi allo spiedo innaffiati di Brunello e vin rosso di Montalcino. Appuntamento dunque per il 25 e il 26 ottobre a Montalcino, e se vuoi ulteriori informazioni, clicca qui e buon divertimento!

Per maggiori informazioni:

Ufficio Turistico Comune di Montalcino

Associazione Pro Loco Montalcino

Tel/fax 0577849331

e-mail: [email protected]

Quartiere Travaglio quartieretravaglio.it

Quartiere Pianello quartierepianello.it

Quartiere Ruga quartiereruga.it

Quartiere Borghetto quartiereborghetto.com

Tags: cacciacacciagioneenogastronominaeventifestamanifestazionimontalcinonewsnotizieprovinciaquartierisagresienatordovenatoria
Articolo precedente

Wilderness Italia propone Commissario straordinario all’Orso Marsicano

Prossimo Articolo

Caccia: Friuli, il Piano Faunistico non piace ai cacciatori

Benjo

Benjo

Amo la caccia alla beccaccia, i cani da caccia e la Natura. Mi interessa molto l'attualità venatoria. Redattore presso Caccia Passione mi occupo di sviluppo delle aree Social e Media News.

Caccia: Potrebbe interessare..

Game Fair Italia entra nel vivo: 9,10,11 settembre 2022

di Caccia Passione
23 Giugno 2022
0
I 100 scatti fotografici più emozionanti del Game Fair 2016

Fervono i preparativi per il 31° Game Fair che si svolgerà nei giorni 9,10,11 settembre p.v., nell’area espositiva del Madonnino a Grosseto. Il Game Fair è un grande parco giochi all'aperto, dove tutti gli appassionati delle attività Outdoor possono non solo...

Vedi altro

A Sorrento “Gocce d’Acqua”

di Caccia Passione
9 Settembre 2021
0
A Sorrento “Gocce d’Acqua”

Dal 18 al 22 settembre 2021 la collettiva d’arte promossa dall’Associazione Terre di Campania, sarà ospitata presso Villa Fiorentino, uno dei gioielli di Sorrento. La mostra sarà visitabile dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 20:00 e il sabato...

Vedi altro

Lam’Arte 2021, a Frosolone dal 6 all’8 agosto la mostra mercato del coltello d’arte da caccia

di Simone Ricci
2 Agosto 2021
0
Lam'Arte

Da venerdì 6 a domenica 8 agosto 2021 si svolgerà Lam’Arte la mostra mercato del coltello d’arte da caccia ed outdoor organizzata dal comune di Frosolone (provincia di Isernia) in collaborazione con EPICA e con il patrocinio della Regione Molise...

Vedi altro

Villongo (BG), il 2 settembre la 42esima edizione della Fiera degli Uccelli

di Simone Ricci
27 Luglio 2021
0
Villongo

La sezione cacciatori di Villongo, legata alla Federcaccia, e aderente all’Associazione Sagre e Fiere del Nord Italia associata alla Confu, organizza domenica 2 settembre la 42esima edizione della Sagra degli Uccelli, che sarà ospitata in piazza Vittorio Veneto. Oltre alla...

Vedi altro

Bereguardo (PV) si prepara per la 19ª edizione della Sagra della Caccia

di Simone Ricci
8 Giugno 2021
0
Bereguardo

La “Società dei cacciatori” sezione Comunale FIdC ha organizzato con il Patrocinio della Sezione Provinciale di Pavia, per domenica 4 luglio la XIX edizione della Sagra della Caccia presso il Castello di Bereguardo. La sagra prevede una mostra mercato venatoria...

Vedi altro

A Montefano (Macerata) la caccia in mostra con “Sentinelle”

di Simone Ricci
28 Ottobre 2020
0
Sentinelle

Nell'ambito del premio internazionale di fotografia Arturo Ghergo che si tiene ogni anno a Montefano (MC) si sono svolte lo scorso settembre alcune mostre di fotografia tra cui "Sentinelle" dedicata alla caccia, alla quale ha collaborato la locale sezione Federcaccia....

Vedi altro

Montalcino (Siena), annullata ufficialmente l’edizione 2020 della Sagra del Tordo

di Simone Ricci
12 Ottobre 2020
0
Sagra del Tordo

La Sagra del Tordo 2020 è ufficialmente annullata causa Covid. E’ quanto informa l’Amministrazione Comunale di Montalcino. Il sindaco Silvio Franceschelli nei giorni scorsi, dopo aver inviato una missiva ai Quartieri che illustrava le misure di sicurezza necessarie da mettere in campo per il...

Vedi altro

L’emergenza coronavirus ferma la Fiera degli Uccelli di Almenno San Salvatore (BG)

di Simone Ricci
25 Giugno 2020
0
Almenno

Solo la Seconda Guerra Mondiale in passato è riuscita a fermare la Sagra Regionale degli Uccelli di Almenno San Salvatore (Bergamo), curata dalla sezione locale di Federcaccia guidata dall’infaticabile Diego Cornali, ma questa volta ci ha pensato il Covid: l’86esima...

Vedi altro

Sagra del Cinghiale di Dugenta (BN), ufficiali le date dell’edizione 2020: si comincerà il 3 luglio

di Simone Ricci
17 Giugno 2020
0
Dugenta

Un ritorno molto atteso: con le aperture progressive a manifestazioni fieristiche e sagre, ce n'è una che gli appassionati della buona carne di cinghiale non possono proprio lasciarsi sfuggire. Stiamo parlando della Sagra del Cinghiale di Dugenta, località in provincia...

Vedi altro

Grande successo per l’edizione 2019 della Sagra del Cinghiale di Camellino (Crotone)

di Simone Ricci
21 Agosto 2019
0
Sagra del Cinghiale

Grande successo anche quest'anno a Camellino, piccola frazione del Comune di Petilia Policastro (provincia di Crotone), per l'edizione anno 2019 della "Sagra del Cinghiale", svoltasi nel mese di agosto in una estate ricca di attività turistiche. La degustazione del cinghiale,...

Vedi altro
Carica altro
Prossimo Articolo
Caccia: Friuli, il Piano Faunistico non piace ai cacciatori

Caccia: Friuli, il Piano Faunistico non piace ai cacciatori

Caccia: Lombardia, pratica venatoria con richiami vivi può proseguire

Caccia: Lombardia, pratica venatoria con richiami vivi può proseguire

Incidenti di Fauna: Sardegna, Cervo attacca escursionisti, due feriti

Incidenti di Fauna: Sardegna, Cervo attacca escursionisti, due feriti

Caccia grossa in Romania

Caccia grossa in Romania

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LE NOSTRE PROVE

Night Pearl: termici e notturni da caccia di alta gamma

Night Pearl: termici e notturni da caccia di alta gamma
di Caccia Passione
21 Gennaio 2023
0
CondividiTweetInvia

EKA Butcher Set

EKA Butcher Set

EKA Butcher Set

di Vincenzo Frascino
9 Gennaio 2023
0
CondividiTweetInvia

Shothunt, auricolari che migliorano e proteggono l’udito

Shothunt, auricolari che migliorano e proteggono l’udito
di Caccia Passione
20 Dicembre 2022
0
CondividiTweetInvia

CACCIA & CACCIATORI

Sabatti World on Tour arriva in Maremma alla AAV “Campo alla Pigna”.

Sabatti World on Tour arriva in Maremma alla AAV “Campo alla Pigna”.
di Emanuele Tabasso
10 Ottobre 2022
0
CondividiTweetInvia

Il Sabatti World on Tour arriva in Maremma

Il Sabatti World on Tour arriva in Maremma
di Caccia Passione
30 Settembre 2022
0
CondividiTweetInvia

RICETTE

Franchi Food Academy: ossobuco di cinghiale alla birra

Franchi Food Academy: ossobuco di cinghiale alla birra
di Simone Ricci
6 Febbraio 2023
0
CondividiTweetInvia

Ricette Franchi Food Academy: lombo di capriolo alla brace con pappa al pomodoro

Ricette Franchi Food Academy: lombo di capriolo alla brace con pappa al pomodoro
di Simone Ricci
3 Febbraio 2023
0
CondividiTweetInvia

RACCONTI CACCIA

Cacciare due volte

Cacciare due volte
di Pina Apicella
25 Settembre 2022
0
CondividiTweetInvia

NOTIZIE CACCIA

Libera Caccia contro la LIPU: “L’odio acceca e fa mentire”

Libera Caccia contro la LIPU: “L’odio acceca e fa mentire”

6 Febbraio 2023
Toscana

Cinghiali in Toscana, assessore Saccardi: “Serve fondo nazionale a tutela”

6 Febbraio 2023
UNA

FONDAZIONE UNA: attività e d eventi all’European Outdoor Show di Verona dall’11 al 13 febbraio 2023

6 Febbraio 2023
ENCI

ENCI e Regione Liguria, corso per unità cinofile per prevenzione PSA

6 Febbraio 2023
Uccidono un cinghiale a pietrate e filmano tutto col telefono, 3 denunciati

Emergenza cinghiali in Sardegna, parere negativo su proroga caccia: Regione studia alternative

4 Febbraio 2023
“Studia in pace con Federcaccia”: l’iniziativa della sezione di Milano-Monza e Brianza

“Studia in pace con Federcaccia”: l’iniziativa della sezione di Milano-Monza e Brianza

3 Febbraio 2023

VIDEO CACCIA

Stoeger AIRGUNS Shooting Game | Tarquinia (VT)

Stoeger AIRGUNS Shooting Game | Tarquinia (VT)

18 Ottobre 2022
Viaggio di caccia alla beccaccia in Francia

Viaggio di caccia alla beccaccia in Francia

12 Ottobre 2022
Il richiamo del cinghiale | Film di caccia al cinghiale in Francia

Il richiamo del cinghiale | Film di caccia al cinghiale in Francia

12 Ottobre 2022
Tiri di caccia al cinghiale

Tiri di caccia al cinghiale

11 Ottobre 2022
Sabatti SKL 20 e Sight Mark Citadel a caccia nella Tenuta Bonicelli

SABATTI SKL 20. Il Kipplauf da caccia straordinario!! 👏👏👏

6 Agosto 2022
BENELLI Magnifico Set of Five

BENELLI Magnifico Set of Five

28 Giugno 2022

Tag Cloud

agricoltura animalisti ANUU Arci Caccia arci caccia associazione atc BATTUTA beccaccia bracconaggio caccia caccia al cinghiale. caccia di selezione cacciatori calendario calendario venatorio cane cani cani da caccia carabina cinghiale cinghiali fauna federcaccia ferma fidc fucile lepre. lombardia manifestazione migratoria news notizie provincia Regione sardegna setter stagione tar toscana ungulati venatoria venatorio veneto video

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Notizie di caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Vini
    • Vini Rossi
    • Vini Bianchi
    • Distillati
    • Spumanti
    • Wine Style
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
  • English
  • French
  • German
  • Italian
  • Romanian
  • Russian
  • Spanish

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?