Pubblicità
Contattaci
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Accedi
  • Registrati
en fr de it ro ru es
Caccia Passione
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
        • CACCIAPASSIONE
          • Il mio account
          • Ordini
          • Modifica account
          • Logout
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
        • CACCIAPASSIONE
          • Il mio account
          • Ordini
          • Modifica account
          • Logout
Caccia Passione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Eventi Mostre e Sagre

88ª edizione della Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba

Venerdì 5 ottobre, alle ore 17.30, l’88ª edizione della Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba verrà ufficialmente inaugurata durante il tradizionale momento di presentazione al Teatro Sociale di Alba “G. Busca”.

Caccia Passione di Caccia Passione
29 Settembre 2018
in Mostre e Sagre
Tempo di lettura: 8 minuti di lettura
A A
0
Fiera del tartufo bianco di Alba
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia WhatsApp
tartufo bianco
Alcuni tartufi bianchi esposti alla passata edizione della fiera internazionale del tartufo bianco di Alba.

Venerdì 5 ottobre, alle ore 17.30, l’88ª edizione della Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba verrà ufficialmente inaugurata durante il tradizionale momento di presentazione al Teatro Sociale di Alba “G. Busca”. “Con grande entusiasmo e impegno siamo giunti all’inaugurazione della 88 Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba, un grande contenitore di appuntamenti che è il risultato di una profonda sinergia con il nostro territorio -dichiara Lilliana Allena, presidente dell’Ente Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba. – Sarà un’edizione straordinaria che alle esperienze enogastronomiche aggiunge una vasta offerta culturale, folcloristica e di intrattenimento pensata per un pubblico sempre più esigente e numeroso. La nostra sfida è quella di essere un evento capace di coinvolgere la città di Alba e le colline di Langhe Roero e Monferrato, fiore all’occhiello dell’autunno in Piemonte, accrescendo di anno in anno la sua notorietà a livello internazionale. Il mio grazie va a tutti coloro che hanno lavorato e che lavoreranno in Fiera perché sono i primi ambasciatori delle nostre eccellenze e alla Luna, che come dicono i nostri esperti, ci prospetta una stagione positiva per la cerca e la raccolta del nostro preziosissimo fungo: il Tuber magnatum Pico.” 

88ª Fiera internazionale del tartufo bianco di Alba – Il programma.

Dopo il taglio del nastro alla presenza di ospiti e autorità, il giorno seguente, sabato 6 ottobre, il Mercato Mondiale del Tartufo Bianco d’Alba, la grande area espositiva allestita nel centralissimo Cortile della Maddalena, aprirà le porte della nuova edizione. Dalle 9.30 alle 19.30, ogni sabato e domenica fino al 25 novembre, sarà possibile scoprire lo straordinario patrimonio tartufigeno di Langhe, Roero e Monferrato e il suo Re: il Tuber magnatum Pico. Accanto ai tartufi, gli stand espositivi di AlbaQualità offriranno un panorama straordinario della qualità gastronomica e vitivinicola della zona, con particolare attenzione alle produzioni artigianali del territorio con migliaia di prodotti in degustazione e vendita. L’area degustazione, per una pausa rapida e confortante, è dedicata ai piatti tipici realizzati per accompagnare ed esaltare i profumi del Tartufo Bianco d’Alba accompagnati da un grande vino di Langhe, Roero e Monferrato proposto all’interno della Grande Enoteca in collaborazione con Associazione Italiana Sommelier – AIS.

88ª Fiera internazionale del tartufo bianco di Alba – Alba Truffle Show

A pochi passi dal Mercato Mondiale del Tartufo Bianco d’Alba la Sala Beppe Fenoglio nel Cortile della Maddalena ospita gli attesissimi show cooking, eventi gastronomici e momenti esperienziali racchiusi nel contenitore “Alba Truffle Show” organizzati in collaborazione con Life, azienda leader del settore produttrice e distributrice di frutta secca, essiccata e disidratata, e con il Consorzio Alta Langa DOCG official sparkling wine della Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba. Proprio qui si inaugurano i Foodies Moments, appuntamenti con i più importanti cuochi di Langhe, Roero e Monferrato e con chef provenienti da tutta Italia che sapranno raccontare e proporre speciali abbinamenti con il Tartufo Bianco d’Alba. Sabato 6 ottobre alle 11.00 andrà in scena lo show cooking dello chef Elio Keci (CAMPAMAC Osteria di Livello – LA MORRA) seguito, alle 18.00, dallo chef Massimo Carleo (HOME RESTAURANT – POTENZA). Domenica si replica alle 11.00 e alle 18.00 con gli chef Sergio Vineis (*Stella Michelin IL PATIO – POLLONE (BI)) e Nicola Portinai (**Stelle Michelin LA PECCA – LONIGO). Alle ore 15.00, sia sabato che domenica, il palco sarà tutto della Regione Basilicata, prima fra le Regioni italiane che saranno ospiti d’eccezione in un panorama di gemellaggi illustri grazie ai quali la Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba è venuta a contatto con la cultura enogastronomica di altre zone d’Italia e città del mondo. Tutti gli show cooking sono tradotti in lingua inglese per permettere al pubblico internazionale di partecipare a questa speciale occasione in cui scoprire segreti, tecniche e ricette creative e di gustarle al termine della lezione. Le occasioni dedicate ai gourmet si uniscono alle Analisi sensoriali del tartufo, guidate dai giudici di Analisi Sensoriale del Centro Nazionale Studi Tartufo (sabato ore 11.00 e 15.00 e domenica ore 11.00, Cortile della Maddalena), e alle Wine Tasting Experience®, organizzate in collaborazione con “Strada del Barolo e grandi vini di Langa”, esperienze immersive in cui scoprire le caratteristiche organolettiche del Tuber magnatum Pico e dei pregiati vini di Langhe, Roero e Monferrato. Sabato alle 15.30 l’appuntamento è con I volti del Nebbiolo, domenica alle 17.30 l’appuntamento – in lingua inglese – è con The Crus of Barolo.

Alba Truffle Bimbi, “da qui è bello guardare la Luna”

Sabato 6 ottobre al Palazzo Mostre e Congressi “G. Morra” riaprono le porte dell’Alba Truffle Bimbi, l’area ludo-didattica della Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba dedicata ai bambini e alle loro famiglie. Un viaggio immaginario sulle magiche colline di Langhe e Roero per guardare la Luna con gli occhi di un bambino, per sognare di arrivare fino lassù, in quella “magica palla”. Un’area bimbi attrezzata con giochi didattici realizzati artigianalmente in legno e materiali naturali; uno spazio gioco dove, in compagnia dei loro genitori, i piccoli visitatori potranno conoscere, divertendosi, la nostra terra, le magiche colline piemontesi patrimonio mondiale UNESCO da dove “è bello guardare la luna“. Alba Truffle Bimbi, a ingresso libero, è aperto tutti i sabati e le domeniche dal 6 ottobre al 25 novembre, ore 11.00 – 19.00. Apertura straordinaria giovedì 1 e venerdì 2 novembre.

Gli altri Mercati

Non solo Mercato Mondiale del Tartufo Bianco d’Alba, ma tantissime occasioni per incontrare le eccellenze del territorio con gli speciali mercati allestiti nelle Piazze di Alba. Il Mercato della terra Slow Food è uno degli appuntamenti tradizionali della Fiera e sarà aperto a partire dal 6 ottobre tutti i sabato dalle 9.00 alle 13.00 e la domenica dalle 9.00 alle 20.00 in Piazza Pertinace. Domenica 7 ottobre dalle 9.00 alle 20.00, per le vie e le piazze di Alba, si terrà anche il Mercato ambulante della Fiera. In Piazza San Paolo domenica dalle 9.00 alle 20.00 inaugura anche il primo appuntamento con la Piazza dei sapori. Anche per la Fiera 2018 torna domenica 7 ottobre dalle 9.00 alle 19.30 in Piazza Pertinace Valelapena – Produzioni ristrette, il mercatino delle produzioni enogastronomiche e artigianali delle carceri del Piemonte.

Cultura

Il connubio tra alta gastronomia e cultura è nuovamente protagonista nel corso della Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba. Grandi mostre, che spaziano dal contemporaneo all’arte moderna, progetti di design, ma anche concerti e appuntamenti letterari arricchiscono la grande kermesse dedicata al Tuber magnatum Pico. L’arte contemporanea trova spazio nella chiesa medievale di San Domenico grazie alla mostra “La storia di Nina” di Valerio Berruti. La personale, a cura di Arturo Galansino, racconterà la creazione del nuovo lavoro cinematografico dell’artista albese: un’opera che lega nuovamente il suo tratto lieve all’animazione mettendo in sequenza circa 3000 disegni così da farli diventare fotogrammi di un video. L’esposizione conterrà una “giostra” – ovvero una grande installazione scolpita dall’artista in ogni suo dettaglio – con la colonna sonora appositamente realizzata da Ludovico Einaudi, alcuni fotogrammi del corto animato e un documentario, ideato e realizzato da Francesca Priori per Sky Arte, che racconterà il progetto attraverso le interviste ai protagonisti. L’inaugurazione è prevista per sabato 6 ottobre alle ore 17.30. La mostra sarà visitabile gratuitamente fino al 25 novembre. Sabato 6 ottobre alle ore 11 alla Chiesa di San Giuseppe la Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo e il Castello di Rivoli Museo D’Arte Contemporanea presentano “Emilio Vedova dalle collezioni del Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea”. L’opera Da dove… (1984-1), presente in mostra nella zona absidale della Chiesa di San Giuseppe di Alba, è parte dell’omonimo ciclo pittorico realizzato dall’artista tra il 1983 e il 1984. Il titolo scelto rimanda immediatamente a una domanda sull’origine, nello specifico sull’emergere della forma e del colore. La mostra sarà aperta ad ingresso libero dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 18.00, il sabato e la domenica dalle 10.00 alle 18.30, sempre con ingresso libero. Gli appassionati di arte antica ed archeologia potranno visitare la mostra “Alba. Nuove luci sul passato” organizzata in due tappe, una presso il Museo Diocesano e una presso il Museo civico “Federico Eusebio”. L’esposizione costituisce l’occasione per aggiornare le conoscenze sulle fasi di vita più antiche di Alba. Dal 23 settembre fino al 30 giugno 2019 saranno esposte le più recenti scoperte di archeologia urbana che hanno destato l’interesse e la curiosità dei cittadini albesi negli ultimi 10 anni. Prosegue fino al 28 ottobre, dopo l’inaugurazione di sabato 8 settembre, la mostra fotografica nella Chiesa di San Giuseppe “Giovanni Paolo II. Immagini di una vita consumata per amore a Cristo”. La piazzetta antistante la Chiesa di San Giuseppe, in Via Vernazza 6, sarà inoltre intitolata a Papa Giovanni Paolo II in occasione del 40° anniversario della sua elezione a Pontefice. Sempre la Chiesa di San Giuseppe dal 3 novembre al 2 dicembre ospita la mostra in onore a Romano Levi, maestro della grappa, in occasione del decennale della morte. Prosegue fino al 30 ottobre anche la mostra “Visioni di Langa” organizzata dal Museo Fotografico Paolino con disegni e pitture di Luigi Carbone in Piazza San Paolo e aperta con ingresso libero martedì, mercoledì e venerdì dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 18.00. Sabato e domenica dalle 15.30 alle 18.00.

La Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba è anche occasione per scoprire una città straordinaria: dal 6 ottobre Alba Sotterranea propone tour guidati in compagnia di un archeologo professionista per esplorare le radici sotterranee della città e la sua millenaria storia. Il tempio, il teatro, le mura e il foro di Alba Pompeia, il primo fonte battesimale e le torri medievali scomparse… I tour si concludono al museo civico F. Eusebio, il cui biglietto è incluso. In omaggio ai partecipanti l’archeomappa, un libro sul territorio e lo sconto per salire sul campanile della chiesa di San Giuseppe. Tutti i sabati e le domeniche di ottobre e novembre più giovedì 1 e venerdì 2 novembre. Prenotazioni obbligatorie entro il giorno precedente:www.ambientecultura.it sezione ALBA SOTTERRANEA o tramite sms al 339 7349949 o 342 6433395.

Eventi collaterali

La Fiera è occasione per vivere la città di Alba a 360°.

Sabato e domenica 6 e 7 ottobre presso La Bocciofila Albese si tiene la 32^ Gara Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba – 8^ Memorial U. Granaglia con giocatori di spicco che si sfidano nella competizione a quadrette. Quest’anno si terrà anche il 1° Trofeo Tartufo Rosa, gara nazionale femminile e sarà la terza edizione del Trofeo Junior a coppie under 12 e 15. Per informazioni: ASD La Bocciofila Albese 0173 470087 – [email protected]

Per gli appassionati di belle macchine e motori in Piazza Risorgimento sabato 6 dalle 15.30 alle 18.00, il Concorso di eleganza per auto storiche a cura del CLAMS, mentre domenica 7 in Piazza Falcone dalle 10.00 alle 19.30 Gino Spa propone il Luxury& Motorsport Day. Giovedì 11 ottobre dalle 9.30 in Piazza Prunotto la Grande Rassegna di bovini piemontesi di sottorazza Albese della coscia come la Fiera festeggia quest’anno l’88ª edizione: un appuntamento fisso per gli allevatori di bovini della zona di Alba, Bra Langhe e Roero che vanta interessanti punte di qualità di eccellenza.

Folclore

Un fitto calendario di feste, manifestazioni di piazza e rievocazioni arricchiscono ogni anno la Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba.  Appuntamenti a cadenza annuale ormai diventati un rito collettivo di partecipazione popolare e cittadina, momenti speciali in cui darsi appuntamento, di anno in anno, per rivivere la storia e la tradizione di Langhe, Roero e Monferrato. Domenica 7 ottobre la grande sfilata storica con oltre mille figuranti appartenenti ai borghi di Alba con partenza da piazza Michele Ferrero alle ore 14 e a seguire, dalle ore 15 in Piazza Cagnasso, il divertente Palio degli Asini che vede le nove contrade albesi contendersi l’ambito premio. Per chi non vuole perdersi nemmeno un momento dell’agguerrito Palio, consigliatissima alle 10.00 in Piazza Risorgimento l’Assegnazione degli Asini ai Borghi.

Musica

Dal 7 ottobre al 18 novembre tutte le domeniche alle 11.00 nella Chiesa di San Giuseppe Alba Music Festival presenta “Classica”, i concerti della Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba con la direzione artistica di Giuseppe Nova e Jeff Silberschlag. Sette appuntamenti musicali scandiscono le domeniche di Fiera e rappresentano uno spazio di piacere e di cultura, dedicato agli amanti della musica classica, in uno dei periodi di maggior interesse e attrattiva per il territorio. Ensemble cameristici e solisti di alto livello completano il ricco calendario della città, offrendo, attraverso il linguaggio universale della musica, un ulteriore motivo di attrazione per crescente turismo internazionale che visita il territorio. L’inaugurazione del 7 ottobre vedrà la presenza del soprano spagnolo Lidia Basterretxea Vila, del soprano Marina Malavasi e di Giulio Mercati all’organo, in un suggestivo programma dal barocco al romanticismo. Per tutta la durata della Fiera Taste Alba – Prenditela con gusto! Propone ogni venerdì e sabato promeriggio alle 17.00 una speciale passeggiata nel centro storico di Alba in compagnia di un Narratore del Vino ®, uno speciale personal food shopper che guiderà in un percorso tra storia e monumenti della città, degustando i prodotti più rinomati delle nostre colline: il Tartufo Bianco d’Alba, la Nocciola Piemonte IGP Tonda e Gentile delle Langhe e i vini di Langhe Roero. I tour partono alle 17.00 presso l’Ente Turismo Alba Bra Langhe Roero (Piazza Risorgimento, 2 – Alba)
Per info PIEMONTE ON WINE Tel. +39.0173.635013 [email protected]– www.piemonteonwine.it (Targatocn.it)

Potrebbe piacerti anche..

PSA, Coldiretti Liguria: “Richieste a Regione misure urgenti per tutela aziende”

Peste suina. Coldiretti: “Bene stanziamenti, ora trasferire fondi ad agricoltori e allevatori”

26 Giugno 2025
Lupi

Lupo, Coldiretti Alessandria: “Subito indennizzi a imprese, a rischio biodiversità e allevamenti”

15 Giugno 2025
Isola d’Elba, i cinghiali tornano a preoccupare dopo l’ultimo incidente mortale

Emergenza cinghiali in Calabria, Coldiretti: “Problema non si risolve con difesa passiva”

9 Giugno 2025
Quasi 100 ungulati assediano agriturismo ad Altamura: è allarme rosso

Quasi 100 ungulati assediano agriturismo ad Altamura: è allarme rosso

30 Maggio 2025
Brescia

Coldiretti Calabria: “Basta esitazioni, l’emergenza cinghiali è fuori controllo”

23 Marzo 2025
Branchi di cinghiali a mollo nei canali in Puglia: allarme della Coldiretti

Branchi di cinghiali a mollo nei canali in Puglia: allarme della Coldiretti

12 Marzo 2025
Carica altro
Tags: coldirettifiera internazionale del tartufo biancomade in italytartufitartufi bianchitartufo biancotartufo di alba
Zaino da caccia PRYM1 MP Camo 35L
Zaino da caccia PRYM1 MP Camo 35L

124,00 €

Sgabello treppiede RA SPORT in legno con seduta in pelle per caccia e outdoor
Sgabello treppiede RA SPORT in legno con seduta in pelle per caccia e outdoor

55,80 €

Zaino da caccia Bergara Daypack 35L – Porta carabina e copri pioggia
Zaino da caccia Bergara Daypack 35L – Porta carabina e copri pioggia

119,00 €

Leupold BX-1 McKenzie HD 10x50 e 12x50
Leupold BX-1 McKenzie HD 10x50 e 12x50

299,00 € – 315,00 €

Vanguard QUEST T62U - Treppiede versatile
Vanguard QUEST T62U - Treppiede versatile

79,00 €

Kit di pulizia Remington Rangemaster Universale
Kit di pulizia Remington Rangemaster Universale

42,00 € Il prezzo originale era: 42,00 €.36,50 €Il prezzo attuale è: 36,50 €.

Scopri tutti i nostri prodotti
Articolo precedente

Incendio Monte Serra, Pisa. Si alla “fascia di rispetto”. Niente caccia in 1000 ettari

Prossimo Articolo

Sagra del cinghiale di Borzoli (GE) il 29 e 30 settembre

Caccia Passione

Caccia Passione

Caccia Passione è la testata giornalistica specializzata su caccia, cinofilia, armi e outdoor.. Scoprici su www.cacciapassione.com

Caccia: Potrebbe interessare..

XXVI° Sagra del Cinghiale e della castagna

di Caccia Passione
11 Settembre 2024
0
XXVI° Sagra del Cinghiale e della castagna

San Potito Ultra (AV), un piccolo borgo dell'Irpinia, si prepara a festeggiare la XXVI edizione della celebre Sagra del Cinghiale e della Castagna, un appuntamento che ormai è entrato nel cuore di residenti e visitatori. Nei giorni dell'11, 12 e...

Vedi altroDetails

CAI Agromec conferma la partecipazione alla 43° edizione della Fiera del Madonnino

di Caccia Passione
20 Febbraio 2023
0
CAI Agromec conferma la partecipazione alla 43° edizione della Fiera del Madonnino

CAI Agromec è l’unione delle Associazioni a cui aderiscono le imprese di meccanizzazione agricola (agromeccaniche) che svolgono l’attività del contoterzismo prevalentemente nel settore dell’agricoltura dell’ambiente e del territorio, sarà presente con i propri associati nella parte espositiva della manifestazione ed effettuerà...

Vedi altroDetails

Game Fair Italia entra nel vivo: 9,10,11 settembre 2022

di Caccia Passione
23 Giugno 2022
0
I 100 scatti fotografici più emozionanti del Game Fair 2016

Fervono i preparativi per il 31° Game Fair che si svolgerà nei giorni 9,10,11 settembre p.v., nell’area espositiva del Madonnino a Grosseto. Il Game Fair è un grande parco giochi all'aperto, dove tutti gli appassionati delle attività Outdoor possono non solo...

Vedi altroDetails

A Sorrento “Gocce d’Acqua”

di Caccia Passione
9 Settembre 2021
0
A Sorrento “Gocce d’Acqua”

Dal 18 al 22 settembre 2021 la collettiva d’arte promossa dall’Associazione Terre di Campania, sarà ospitata presso Villa Fiorentino, uno dei gioielli di Sorrento. La mostra sarà visitabile dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 20:00 e il sabato...

Vedi altroDetails

Lam’Arte 2021, a Frosolone dal 6 all’8 agosto la mostra mercato del coltello d’arte da caccia

di Simone Ricci
2 Agosto 2021
0
Lam'Arte

Da venerdì 6 a domenica 8 agosto 2021 si svolgerà Lam’Arte la mostra mercato del coltello d’arte da caccia ed outdoor organizzata dal comune di Frosolone (provincia di Isernia) in collaborazione con EPICA e con il patrocinio della Regione Molise...

Vedi altroDetails

Villongo (BG), il 2 settembre la 42esima edizione della Fiera degli Uccelli

di Simone Ricci
27 Luglio 2021
0
Villongo

La sezione cacciatori di Villongo, legata alla Federcaccia, e aderente all’Associazione Sagre e Fiere del Nord Italia associata alla Confu, organizza domenica 2 settembre la 42esima edizione della Sagra degli Uccelli, che sarà ospitata in piazza Vittorio Veneto. Oltre alla...

Vedi altroDetails

Bereguardo (PV) si prepara per la 19ª edizione della Sagra della Caccia

di Simone Ricci
8 Giugno 2021
0
Bereguardo

La “Società dei cacciatori” sezione Comunale FIdC ha organizzato con il Patrocinio della Sezione Provinciale di Pavia, per domenica 4 luglio la XIX edizione della Sagra della Caccia presso il Castello di Bereguardo. La sagra prevede una mostra mercato venatoria...

Vedi altroDetails

A Montefano (Macerata) la caccia in mostra con “Sentinelle”

di Simone Ricci
28 Ottobre 2020
0
Sentinelle

Nell'ambito del premio internazionale di fotografia Arturo Ghergo che si tiene ogni anno a Montefano (MC) si sono svolte lo scorso settembre alcune mostre di fotografia tra cui "Sentinelle" dedicata alla caccia, alla quale ha collaborato la locale sezione Federcaccia....

Vedi altroDetails

Montalcino (Siena), annullata ufficialmente l’edizione 2020 della Sagra del Tordo

di Simone Ricci
12 Ottobre 2020
0
Sagra del Tordo

La Sagra del Tordo 2020 è ufficialmente annullata causa Covid. E’ quanto informa l’Amministrazione Comunale di Montalcino. Il sindaco Silvio Franceschelli nei giorni scorsi, dopo aver inviato una missiva ai Quartieri che illustrava le misure di sicurezza necessarie da mettere in campo per il...

Vedi altroDetails

L’emergenza coronavirus ferma la Fiera degli Uccelli di Almenno San Salvatore (BG)

di Simone Ricci
25 Giugno 2020
0
Almenno

Solo la Seconda Guerra Mondiale in passato è riuscita a fermare la Sagra Regionale degli Uccelli di Almenno San Salvatore (Bergamo), curata dalla sezione locale di Federcaccia guidata dall’infaticabile Diego Cornali, ma questa volta ci ha pensato il Covid: l’86esima...

Vedi altroDetails
Carica altro
Prossimo Articolo
sagra del cinghiale

Sagra del cinghiale di Borzoli (GE) il 29 e 30 settembre

spezzatino-lepre

Spezzatino di lepre con giardiniera, un secondo semplice e sfizioso

sagra della polenta

Sagra della polenta e del fungo porcino

Mobilità venatoria

Caccia in Toscana, guida all mobilità venatoria 2018-2019

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LE NOSTRE PROVE

Speciale semiautomatici calibro 12 – puntata 1

Speciale semiautomatici calibro 12  – puntata 1

L'impiego del fucile semiautomatico in ambito venatorio offre una serie di vantaggi tecnici significativi rispetto ad altre tipologie di armi.

di Massimo Vallini
14 Giugno 2025
0
CondividiTweetInvia

Beretta A400L: la nuova eleganza del tiro a volo

Beretta A400L: la nuova eleganza del tiro a volo

In mezzo ai piattelli e con gli accessori ufficiali, l’A400L conferma la sua vocazione sportiva. Il sistema B-Link assicura velocità di ciclo e prestazioni costanti anche nelle sessioni più intense.

di Pierfilippo Meloni
27 Maggio 2025
0
CondividiTweetInvia

La nuova ICU CLOM Cam6: fototrappola 4G LTE per veri appassionati di caccia e natura

La nuova ICU CLOM Cam6: fototrappola 4G LTE per veri appassionati di caccia e natura
di Caccia Passione
14 Maggio 2025
0
CondividiTweetInvia

CACCIA & CACCIATORI

Ripresa della tortora selvatica: caccia e conservazione in Europa

Ripresa della tortora selvatica: caccia e conservazione in Europa
di Caccia Passione
6 Giugno 2025
0
CondividiTweetInvia

Nel laboratorio delle lame: viaggio tra passione e acciaio con Daniele Tonelli

Coltelleria artigianale
di Valerio Troili
4 Giugno 2025
0
CondividiTweetInvia

RICETTE

Lepre in salmì alla toscana

Lepre in salmì alla toscana
di Caccia Passione
20 Dicembre 2024
0
CondividiTweetInvia

Spezzatino di cervo con salsa ai frutti di bosco e polenta grigliata

Spezzatino di cervo con salsa ai frutti di bosco e polenta grigliata
di Caccia Passione
19 Dicembre 2024
0
CondividiTweetInvia

RACCONTI CACCIA

La mia prima avventura di caccia: un ritorno alle radici

La mia prima avventura di caccia: un ritorno alle radici
di Caccia Passione
4 Giugno 2025
0
CondividiTweetInvia

NOTIZIE CACCIA

Brescia

Federcaccia Brescia: “Accogliamo con favore la riforma della Legge 157/92”

6 Luglio 2025
CIA Capitanata: “Governo cambi la Legge Nazionale sulla Caccia”

Fauna selvatica, CIA: “Bisogna superare una legge vecchia 30 anni”

5 Luglio 2025
Lollobrigida: “L’opposizione migliori la riforma della caccia e non la fermi”

Lollobrigida: “L’opposizione migliori la riforma della caccia e non la fermi”

4 Luglio 2025
La Regione Molise decide di prorogare la caccia in braccata al cinghiale

L’ambizioso obiettivo della Basilicata: passare da 89mila a 15mila cinghiali

4 Luglio 2025
Per la prima volta dopo 10 anni il calendario venatorio della Sicilia non è stato impugnato

Per la prima volta dopo 10 anni il calendario venatorio della Sicilia non è stato impugnato

4 Luglio 2025
Assessore Beduschi: “Peste suina è stata eradicata dal maiale domestico in Lombardia”

Lombardia, assessore Beduschi: “Chiarezza su valichi montani è grande operazione verità”

4 Luglio 2025

VIDEO CACCIA

Born in the USA: la forza impressionante del Chesapeake Bay Retriever

Born in the USA: la forza impressionante del Chesapeake Bay Retriever

11 Marzo 2024
Sauer&Sohn, Minox e Liemke a caccia di daini

Sauer&Sohn, Minox e Liemke a caccia di daini

9 Marzo 2024
Stoeger AIRGUNS Shooting Games 2023.. Ancora una volta un successo!!

Stoeger AIRGUNS Shooting Game 2023

15 Novembre 2023
Benelli Lupo HPR Day: Un’esperienza unica nel cuore del Piemonte!

Benelli Lupo HPR Day: Un’esperienza unica nel cuore del Piemonte!

6 Ottobre 2023
Leica in Portugal: 50 years of history, passion and excellence

Leica in Portugal: 50 years of history, passion and excellence

6 Ottobre 2023
Caccia agli ungulati in Toscana: scopri l’offerta dell’AAV “Campo alla Pigna”

A Guadalajara con BERGARA: caccia ai caprioli e cinghiali in Spagna!

18 Agosto 2023

Tag Cloud

agricoltura animalisti arci caccia associazione atc BATTUTA beccaccia bracconaggio caccia caccia al cinghiale. cacciatori calendario calendario venatorio cane cani cani da caccia carabina cinghiale cinghiali coldiretti emergenza fauna fauna selvatica federcaccia ferma fidc fucile lepre. lombardia migratoria news notizie peste suina provincia Regione sardegna stagione tar toscana Toscana ungulati venatoria venatorio veneto video

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
  • it
    • en
    • fr
    • de
    • it
    • ro
    • ru
    • es

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy