L’organizzazione è stata curata dal Comune di Pollina e dal locale circolo dei cacciatori, in collaborazione con la Cooperativa Maurolì e i giovani del Servizio Civile Nazionale. Si svolgerà tutto tra i vicoli e le piazze del borgo e non mancheranno stand, degustazioni e visite guidate. Sabato 21 alle 15 prenderà il via ufficialmente la sagra con il raduno e la partenza per l’escursione naturalistica nella contrada “Serra Daino”.
Alle 18, poi, sarà la volta della dimostrazione culinaria che permetterà di scoprire come realizzare al meglio i migliori piatti a base di carne di cinghiale. Alle 21:30 è in programma invece una serata di liscio. Domenica 22 ci saranno una caccia al tesoro e le visite guidate nei principali luoghi di Pollina. Alle 13 verrà aperta la degustazione del pranzo: il menù prevede pasta al sugo di cinghiale, salsiccia di cinghiale e cinghiale al sugo, oltre a un bicchiere di vino.