La Commissione europea ha provveduto a rispondere all’interrogazione parlamentare presentata dall’on. Sergio Berlato, Deputato italiano al Parlamento europeo, con cui si chiedeva se fosse utile inserire i cacciatori come protagonisti nell’operazione di monitoraggio del territorio per contribuire alla precoce individuazione dell’influenza aviaria nella fauna selvatica, anche attraverso l’utilizzo dei richiami vivi. Nella sua risposta la Commissione europea sottolinea come i cacciatori svolgano un ruolo significativo nella precoce individuazione dell’influenza aviaria ad alta patogenicità (HPAI) nei volatili selvatici.
Questo ruolo viene riconosciuto e sostenuto dalla normativa dell’UE, in quanto fondamentale per segnalare rapidamente eventuali casi di mortalità anomala o focolai importanti della malattia nella fauna selvatica, soprattutto di quella acquatica. In particolare, la Commissione rimarca come l’autorità competente possa autorizzare, nel quadro di un programma di sorveglianza dell’influenza aviaria e in funzione della valutazione della situazione epidemiologica, l’utilizzo di uccelli da richiamo degli ordini anseriformi e caradriformi anche in zone ad alto rischio.
“Siamo lieti di constatare che le Istituzioni comunitarie abbiano sottolineato ciò che diciamo da sempre” scrive in una nota l’on. Sergio Berlato, Deputato italiano al Parlamento europeo. A seguito di questo pronunciamento ufficiale da parte della Commissione europea, ci auguriamo che non avvenga più in Italia quello che è avvenuto nel corso della stagione venatoria che si sta concludendo, quando è stato sospeso ingiustamente l’uso dei richiami vivi con il pretesto del manifestarsi di un focolaio di influenza aviaria in Olanda.
Giornalista. Nato a Roma nel 1982. Tante passioni, tra cui quella della caccia, maturata grazie alle vacanze nell'Appennino Umbro-Marchigiano e ai racconti dei cacciatori del posto. Ha dedicato parte dei suoi studi all'agricoltura, l'ambiente e il territorio.
Dove c’è la preda, soprattutto se in grande quantità, c’è anche il cacciatore. Una legge di natura antichissima, creata appositamente per mantenere l’equilibrio, fondamento essenziale della vita stessa e di ogni ecosistema sano e salubre (che vale a dire non...
Disco verde, su iniziativa del vicepresidente della Giunta Regionale dell'Abruzzo, Emanuele Imprudente, per il disciplinare di caccia di selezione al cinghiale. Tale disciplinare trova applicazione, senza soluzione di continuità e fino alla data di adozione di un nuovo disciplinare. Nello specifico,...
Jackie Stewart e Franco Gussalli Beretta con SL2 all'asta Fabbrica d’Armi Pietro Beretta è felice di annunciare che il sovrapposto da tiro SL2 Launch Edition appositamente creato per l’evento Sir Jackie Stewart Challenge e donato alla charity Race Against Dementia...
"Gli era stata respinta l’istanza per il rinnovo del porto di fucile per Tiro a volo, ma il Tar di Venezia ha detto no! La richiesta era stata rifiutata a causa di alcuni procedimenti penali in corso per il mancato...
L'Ambito Territoriale di Caccia Macerata 2 ha aderito al lungimirante progetto di Telemetria Satellitare promosso dall’Associazione Cacciatori Migratori Acquatici (ACMA) contribuendo all’acquisto di un localizzatore GPS con il quale è stato equipaggiato il Beccaccino denominato “Macerata 2”. La Telemetria Satellitare...
Per l’azienda di Gardone Val Trompia ha ritirato il premio l’ingegner Marco Bassoli, direttore dell’area Ricerca e Sviluppo; presente anche l’ingegner Riccardo Zanardelli, Digital Business Development Manager. Questa la motivazione: “Per la diffusione dell’innovazione in tutti gli ambiti aziendali, finalizzata...
Il circolo Amici della Caccia denuncia l’abbandono della Regione Calabria “al comparto caccia visto che numerose domande provenienti dal popolo dei cacciatori pubblicamente riportate tramite la testata Strettoweb, ringraziando pubblicamente la Gentile Redazione per la disponibilità e celere pubblicazione delle...
Il Parco Cinque Terre sperimenta nuovi modi per contrastare l’avanzata degli ungulati. Sta infatti per partire la sperimentazione dei Cattle Guards, passaggi dissuasori, installati lungo il recinto di chiusura comprensoriale, tra le misure di controllo indiretto adottate dall’Ente Parco per...
Scadrà il prossimo 30 giugno il termine per l’adesione ai corsi per il selecontrollo della specie cinghiale in regione che consentiranno agli agricoltori, proprietari dei fondi, di poter intervenire per “proteggere” le proprie colture dall’attacco degli ungulati. “Si tratta di...
Si installerà sulla strada di fondovalle, nel tratto di rettilineo dove passano le funi dell'impianto del Cermis, un impianto di segnaletica stradale dinamica attivata da sensori e termocamere. Si tratta di un sistema tecnologico all'avanguardia, tra i primi in Italia ad essere...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni