Pubblicità
Contattaci
  • Accedi
  • Registrati
EnglishFrenchGermanItalianRomanianRussianSpanish
Caccia Passione
  • Home
  • Video
  • Prove
  • Rivista
  • Annunci
    • Inserisci nuovo annuncio
  • Cani
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Vini
    • Vini Rossi
    • Vini Bianchi
    • Distillati
    • Spumanti
    • Wine Style
  • Rubriche
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Notizie
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
  • Home
  • Video
  • Prove
  • Rivista
  • Annunci
    • Inserisci nuovo annuncio
  • Cani
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Vini
    • Vini Rossi
    • Vini Bianchi
    • Distillati
    • Spumanti
    • Wine Style
  • Rubriche
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Notizie
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
Caccia Passione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Rubriche di Caccia Caccia e Cacciatori

Caccia ai tordi. “Febbre da capanno”..

Intervista doppia ad Andrea Pecorini e a Remo Maestrini, due grandi migratoristi, appassionati di caccia ai tordi con i richiami vivi.

Vincenzo Frascino di Vincenzo Frascino
3 Ottobre 2018
in Caccia e Cacciatori
Tempo di lettura: 5 minuti di lettura
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia WhatsApp
caccia ai tordi
Remo Maestrini durante la disposizione delle gabbie

La caccia da appostamento fisso con i richiami vivi è vera e propria una forma d’arte. È necessario conoscere bene le abitudini dei selvatici, le loro preferenze alimentari, l’influenza del meteo sui loro comportamenti e in più si deve avere qualche cognizione di botanica, per selezionare le specie vegetali da piantare, per potarle secondo uno schema che non risulti artificioso ma nello stesso tempo permetta il posizionamento dei richiami e il facile recupero dei capi abbattuti. Una splendida e generosa mattina di ottobre trascorsa al capanno con Andrea e Remo diventa l’occasione giusta per fare due chiacchiere in merito alla loro passione.

VF: Siamo in provincia di Grosseto, nel paradiso tra Follonica e Castiglione della Pescaia, zona nota per la caccia alla migratoria. Per quanto riguarda la caccia ai tordi con l’uso dei richiami vivi esiste una forte tradizione?

AP: In questo territorio la tradizione dei capanni è una tradizione un po’ esportata. I maremmani fino a pochi anni fa praticavano per lo più la caccia al volo. Ci siamo tuttavia un po’ evoluti, prendendo spunto dai cacciatori provenienti da altre parti della Toscana, da Firenze, Pistoia, Lucca, Montecatini. In maremma non siamo in molti a praticarla ma ci stiamo attrezzando bene. 

caccia ai tordi
Il fascino dell’alba vista attraverso la feritoia

VF: Più che bene, direi, visto il risultato della giornata! Quante gabbie avete?

AP: Col mio amico e socio di caccia Remo abbiamo in tutto circa 90 gabbie. I richiami sono tanti, e in più abbiamo intrapreso la strada dell’allevamento. Ciò comporta problemi di spazio oltre che di tempo. Per questo motivo ci siamo divisi i compiti: io mi occupo di bottacci e merli mentre Remo si occupa di sasselli e cesene. Nel mese di ottobre andiamo nell’appostamento a mare mentre poi novembre ci spostiamo negli appostamenti dell’entroterra. 

Potrebbe piacerti anche..

Umbria

Regione Umbria approva mozione su riconoscimento ruolo cacciatori

27 Aprile 2022
Cinghiali e cervi, Coldiretti Como-Lecco: “Danni ingenti, ma la burocrazia blocca tutto”

Federcaccia Cesena: “Il cinghiale è diventato una bomba ecologica”

17 Aprile 2022
Caccia Village 2022, focus sull’impiego di attrattivi nell’attività venatoria

Caccia Village 2022, focus sull’impiego di attrattivi nell’attività venatoria

6 Aprile 2022
Federcaccia Sarnico (BG), serata formativa sul mantenimento dei richiami vivi

Federcaccia Sarnico (BG), serata formativa sul mantenimento dei richiami vivi

23 Marzo 2022
Cinofilia, nel 2022 superate le 100 giornate di prove nel segno della CCT

Caccia in Toscana, webinar CCT sulla strategia forestale nazionale

21 Marzo 2022
Arci Caccia

Arci Caccia replica a FIDC: “Non siamo fotografi ma cacciatori al lavoro per dare un futuro all’attività venatoria”

17 Marzo 2022
Carica altro

VF: E tu Remo da quanti anni hai intrapreso questa forma di caccia?

RM: Ho iniziato 6 anni fa, quando mi ha “punturato” (contagiato ndr) Andrea. Conosco molto bene suo babbo sparando al piattello nello stesso tiro al volo. Lì ho conosciuto Andrea. Era venuto a provare un fucile. Mi ha invitato più volte all’appostamento. Mi è bastato andare una sola volta: da quella mattina mi è presa la malattia dei richiami. Come diceva Andrea ci siamo divisi i compiti. Tra noi due abbiamo circa 90 gabbie, e gestirle da soli era troppo difficile, siamo entrambi molto impegnati per il lavoro e poi la gestione del capanno ci impegna tutto l’anno: secchi nuovi, curare le siepi…è un lavoro continuo. Abbiamo due capanni sui poggi (uno a 1000m slm e uno a 600m) e uno qui sul mare che è quello che si cura di più durante l’anno, anche perché sasselli e cesene sono sempre meno. La scorsa stagione è stata una buona annata e speriamo la prossima sia altrettanto. 

caccia al tordo
Il tunnel orizzontale da poco utilizzato dai protagonisti

VF: In questa zona della maremma grossetana qual è il periodo migliore?

RM: Qui al mare noi iniziamo verso il 25 settembre e smettiamo quando facciamo il primo sassello. Il sassello è l’ultimo turdide di passo, sicché quando entra il sassello qui sul mare vuol dire che su in collina e in montagna iniziano già ad esserci e allora ci spostiamo ai due capanni più in alto. Per cui, considerando le 4 specie arriviamo a cacciare circa 4 mesi. Il clou del canto dei richiami è 30-40 giorni stretti stretti. Certo, il richiamo fenomeno che ti canta 60 giorni lo puoi sempre trovare ma è alquanto raro. 

VF: Remo parlava di tanto impegno. Andrea, tu cosa ne pensi: ci sono periodi morti o si lavora indifferentemente tutto l’anno?

AR: Io caccio al capanno dal 2001. 16 dei 29 anni di attività venatoria li ho dedicati a questa forma di caccia. Posso affermare che il capanno ti porta via tutto l’anno. I mesi più impegnativi per la cura dell’appostamento sono gennaio e febbraio per quanto riguarda il taglio di secchi e pertiche e poi luglio e agosto per tagliare il prato, riverniciare e rivestire il capanno.

VF: Ho visto che oltre le gabbie utilizzate tre voliere. 

caccia al tordo bottaccio
Il tiro al tordo da capanno non supera solitamente i 25 metri, motivo per cui ci troviamo nel regno dei piccoli calibri

AP: Non è da tanto. Saranno 3-4 anni che li utilizziamo. Questa è una pratica di cui ci arroghiamo la paternità in zona. La campana verticale qua in maremma non era mai stata utilizzata. Ne abbiamo due, di 3 metri, con 2 bottacci dentro e poi da quest’anno abbiamo fatto un tunnel verticale in aria. Per ora hanno dato ottimi risultati.

VF: Andrea, che calibri utilizzate?

AP: Io utilizzo il calibro 28 e il calibro 8 mentre Remo ormai utilizza quasi esclusivamente il 410. Ovviamente ricarico e mi faccio tutte le cartucce. Ormai sono testate da anni. Ho una carica eccezionale per il 28: è stata apprezzata anche da molti altri cacciatori ai quali l’ho consigliata sul forum. 

VF: Parlavi di forum, siete molto attivi sui social?

AP: Veramente io non molto, Remo è più social di me. Io sono stato fra i primi a partecipare al forum quando uscì sul portale migratoria.it, parliamo del 2002-2003 quando i social non erano tanto in voga. E su migratoria.it ho fatto tante conoscenze e, diciamolo, sviluppato nuove competenze! Erano gli anni in cui si è introdotto il fotoperiodo e noi nel forum abbiamo provato varie tabelle perfezionando la tecnica. Sono stato per un periodo anche moderatore del forum e questo mi ha permesso di conoscere tanti appassionati e imparare molto.

VF: Il metodo del fotoperiodo è molto affascinante. Quanto è difficile per uno che si approccia per la prima volta a questo tipo di caccia?

AP: Beh, agli esordi era tutto abbastanza complicato perché era tutto manuale. Oggi ci sono delle apparecchiature automatiche in cui accendi il neon e fanno tutto da sé. Addirittura, sono differenziate in base alle specie. È molto semplice, molto più efficace di una chiusa. E, cosa non trascurabile, sono sistemi molto meno cruenti e più rispettosi degli animali. 

caccia al tordo
Il fatidico momento dello sparo

Alba, luce diurna, tramonto e fasi lunari per tutti i giorni dell’anno, variando giornalmente la quantità di ore di luce, per avere animali sani e che cantano bene tutto l’anno dando il meglio di loro durante la stagione venatoria, con un canto più forte e duraturo.

Con questo metodo l’animale non avverte alcun tipo di scompenso ed effettua un ricambio del piumaggio senza bisogno di aiuto da parte dell’uomo.

VF: Remo, cacceresti nuovamente al volo? Qual è l’emozione più grande in questo tipo di caccia?

RM: Il tiro in sé stesso non è difficile. L’emozione più grande è il gioco degli uccelli in curata. Vederli a 200 metri cominciare a sterzare non ha prezzo. Dopo lo sparo il mio sogno sarebbe che cascassero ma poi si rialzassero, ripartissero e rifacessero lo stesso giro. Un altro aspetto che mi emoziona è l’imprevisto: un giorno un richiamo ti canta, un altro non ti canta, non sai se i richiami dell’anno prima faranno lo stesso…è avvincente da questo punto di vista. 

Caccia ai tordi in Maremma

1 di 11
- +
caccia ai tordi
caccia ai tordi
caccia al tordo
cacciare i tordi
caccia ai tordi migratori
migrazione dei tordi
caccia ai tordi dal capanno
caccia al tordo sassello
tordo bottaccio
caccia al todo bottaccio

Che tutte le forme di caccia fossero affascinanti è un dato di fatto, e non basterebbe una vita per praticarle e appassionarsi a tutte. Il territorio, la tradizione, gli incontri che si fanno o la semplice inclinazione… sono infinite le variabili per cui si finisce per scegliere e praticare una specialità venatoria piuttosto che un’altra. L’importante, perché sia veramente appassionante ed etica, è impegnarsi nell’ approfondire la cultura e la competenza che sta dietro ogni tipo di caccia. E questi due amici, Remo e Andrea, sono l’esempio da seguire per approcciare alla caccia vera con passione e dedizione che ripagano sempre, non solo in termini di carniere.

Tags: appostamento fissoattività venatoriacaccia al tordocaccia dal capannocaccia in toscanacacciare il tordocapanniCesenaFollonicagrossetorichiami selvaticirichiami vivisassellitordi
Articolo precedente

In Spagna i Campionati Mondiali di Caccia Pratica e Sant’Uberto

Prossimo Articolo

Deroghe e roccoli, Federcaccia Bergamo: “Bisogna lavorare per la prossima annata”

Vincenzo Frascino

Vincenzo Frascino

Vincenzo Frascino, nato a Castrovillari (CS) nel 1977. Da più di vent’anni vive e lavora a Roma come medico specialista in Radioterapia Oncologica. Eredita la sua passione venatoria dal padre, in un territorio particolarmente vocato per la migratoria. Dopo i primi anni dedicati esclusivamente a colombacci, tordi e beccacce, approda alla caccia agli ungulati. Oggi pratica principalmente la caccia al cinghiale in tutte le sue forme, ma principalmente in braccata, e la caccia di selezione, in particolare al “folletto rosso”. La passione per la fotografia fa si che la sua reflex sia sempre nel suo zaino durante le varie uscite venatorie, immortalando gli istanti più significativi e la scene più emozionanti. Da anni collabora con la rivista specializzata Il Cinghiale International e altre riviste del settore, ed è co-autore di numerosi filmati venatori proposti da CAFF TV e Sky.

Caccia: Potrebbe interessare..

DE.LA.RO® | Gli occhiali ultra tecnologi per il tiro a volo..

di Pierfilippo Meloni
17 Aprile 2022
0
DE.LA.RO® | Gli occhiali ultra tecnologi per il tiro a volo..

DE.LA.RO® | Tre anni fa siamo stati a trovare Toni De Maria nella sua azienda di ottica a Urgnano in provincia di Bergamo, in quell’occasione ci fece vedere il suo sistema per trovare l’esatto punto di fuoco sulle lenti di ogni...

Vedi altro

Di Bon & Centazzo cerca corni di cervo per le sue raffinate realizzazioni

di Simone Ricci
29 Marzo 2022
0
Di Bon & Centazzo cerca corni di cervo per le sue raffinate realizzazioni

La scelta della materia prima è sempre un'operazione molto delicata. Da ben 76 anni la Di Bon & Centazzo è specializzata nella lavorazione del legno, corno ed osso: l’esperienza è davvero notevole, una lunga vita giunta ormai alla terza generazione....

Vedi altro

Sabatti SKL 20 e Sight Mark Citadel a caccia nella Tenuta Bonicelli

di Emanuele Tabasso
14 Dicembre 2021
0
Sabatti SKL 20 e Sight Mark Citadel a caccia nella Tenuta Bonicelli

L'autore durante una sessione di tiro in poligono. Il kipplauf SKL-2' in durante le prove restituisce sempre risultati eccellenti e senza eguali, a ben 300 metri si rimane in meno di 55 mm quindi 0,65 di MOA. Dai, picchia e...

Vedi altro

Beccacce nella tormenta

di Vincenzo Frascino
27 Dicembre 2020
0
Beccacce nella tormenta

Le due beccacce appena rinvenute e salvate da Gerardo, giovane cacciatore appassionato di caccia al cinghiale Come sempre l’inizio di dicembre ha visto freddi venti da nord scagliarsi sulla nostra Penisola.  Il sud Italia è stato pesantemente colpito dalla perturbazione...

Vedi altro

Caccia al capriolo..”La grancassa del cielo..”

di Caccia Passione
8 Dicembre 2020
0
Caccia al capriolo..”La grancassa del cielo..”

Nel silenzio dell’ora della siesta della campagna toscana camminiamo a marce basse e finestrini giù per prendere dell’aria in faccia che ci faccia rinvenire dal riposo mancato. È un fine settimana caldo di luglio e da settimane siamo in cerca...

Vedi altro

L’essenza della Caccia

di Pina Apicella
12 Ottobre 2020
0
L’essenza della Caccia

Immolare il nostro istinto da tiratori sull’altare del rispetto del selvatico è un grande sacrificio, ma è anche ciò che distingue il cacciatore dall’assassino. Nel caldo sole di un pomeriggio di metà novembre mi trovavo al rientro a tordi insieme...

Vedi altro

Caccia al capriolo | “Ophelia”

di Pina Apicella
17 Maggio 2020
1
Caccia al capriolo | “Ophelia”

Un'uscita a caccia è un regalo della vita per farsi perdonare la settimana lavorativa in una metropoli caotica Marzo si era annunciato con la sua solita disforia: pioggia, sole e vento si intrecciavano in un caleidoscopio di colori e temperature...

Vedi altro

Benelli, anche in questa occasione, è vicina ai cacciatori..

di Caccia Passione
7 Aprile 2020
1
Benelli, anche in questa occasione, è vicina ai cacciatori..

Caro Cacciatore, … e così dobbiamo restare almeno altri 12 giorni in casa. Il tempo per tornare a curare la nostra passione più grande non è ancora arrivato. Proprio quando le giornate si allungano, trascorreremo una Pasqua diversa, rinunciando alla tradizionale...

Vedi altro

La caccia ai tempi di COVID-19 – Editoriale

di Pierfilippo Meloni
4 Aprile 2020
0
La caccia??  SI’, all’incendiario.. Editoriale

Pierfilippo Meloni Le certezze – anche quelle più stupide – fortificano sempre, ancora di più nell’insicurezza. I cacciatori apprendono molto diligentemente quanto accade nel mondo in questo periodo, mondo tanto vicino quanto infetto. Infetta è in primis anche la Lombardia,...

Vedi altro

A caccia con Sako Carbonlight 300 Win Mag. “Bramiti bulgari..”

di Saverio Patrizi
1 Dicembre 2019
0
A caccia con Sako Carbonlight 300 Win Mag. “Bramiti bulgari..”

Alcuni cervi ci osservano attentamente Durante l’ultima fiera HIT di Vicenza, parlando con Gianni Alesi titolare della AFV Arborio, mi propone di andare insieme in Bulgaria nel periodo del bramito del cervo, caccia organizzata dalla sua amica Nadia Georgeivia in...

Vedi altro
Carica altro
Prossimo Articolo
Passo migratorio

Deroghe e roccoli, Federcaccia Bergamo: "Bisogna lavorare per la prossima annata"

Excelium Sabatti

Excelium Sabatti, il sovrapposto per la caccia vagante col cane da ferma

Sondaggio online contro la caccia

Flop per il sondaggio online contro la caccia: il 73% ha votato NO all'abolizione

Cacciatori migratoristi

Caccia, "no a restrizioni e allo stop domenicale sull'onda emotiva della tragedia di Apricale".

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LE NOSTRE PROVE

Yildiz sovrapposto in 28/70: un divertimento

Yildiz sovrapposto in 28/70: un divertimento
di Emanuele Tabasso
29 Aprile 2022
0
CondividiTweetInvia

Sul terreno con il Gryphon, il visore termico della Hikmicro..

Sul terreno con il Gryphon, il visore termico della Hikmicro..
di Emanuele Tabasso
28 Aprile 2022
0
CondividiTweetInvia

DE.LA.RO® | Gli occhiali ultra tecnologi per il tiro a volo..

DE.LA.RO® | Gli occhiali ultra tecnologi per il tiro a volo..
di Pierfilippo Meloni
17 Aprile 2022
0
CondividiTweetInvia

CACCIA & CACCIATORI

Sabatti SKL 20 e Sight Mark Citadel a caccia nella Tenuta Bonicelli

Sabatti SKL 20 e Sight Mark Citadel a caccia nella Tenuta Bonicelli
di Emanuele Tabasso
14 Dicembre 2021
0
CondividiTweetInvia

Beccacce nella tormenta

Beccacce nella tormenta
di Vincenzo Frascino
27 Dicembre 2020
0
CondividiTweetInvia

RICETTE

Tagliolini alla liquirizia con cervo e carciofi

Tagliolini alla liquirizia con cervo e carciofi
di Caccia Passione
14 Marzo 2022
0
CondividiTweetInvia

Tagliata di cervo al profumo di faggio, cavolo nero toscano, mostarda di pere williams ed emulsione di cavolo e rosmarino

Tagliata di cervo al profumo di faggio, cavolo nero toscano, mostarda di pere williams ed emulsione di cavolo e rosmarino
di Caccia Passione
9 Gennaio 2022
0
CondividiTweetInvia

RACCONTI CACCIA

Sabatti World on Tour un’esperienza sui terreni della Tenuta Bonicelli con i fucili della prestigiosa azienda gardonese

di Emanuele Tabasso
21 Aprile 2022
0
CondividiTweetInvia

ARMI USATE

Nuovo

Canna Benelli M1

  • mario-cortoni30 views
  • 6 giorni ago
  • Armi Lunghe
  • Lazio
€300

Doppietta Avancarica

  • Roberto Squarta44 views
  • 1 settimana ago
  • Armi Lunghe
  • Umbria
€0

Doppietta Famars Hanson

  • Roberto Squarta45 views
  • 1 settimana ago
  • Armi Lunghe
  • Umbria
€400

Roma 3 Vincenzo Bernardelli

  • patrol7392 views
  • 2 settimane ago
  • Armi Lunghe
  • Toscana
€300

NOTIZIE CACCIA

La rete da 140 chilometri per limitare i cinghiali al confine con Pavia

La rete da 140 chilometri per limitare i cinghiali al confine con Pavia

24 Maggio 2022
SABATTI WORLD ON TOUR 2022. CHE SPETTACOLO!!

SABATTI WORLD ON TOUR 2022. CHE SPETTACOLO!!

23 Maggio 2022
Sciacalli

Pubblicato il “Rapporto Grandi Carnivori 2021” della Provincia di Trento

23 Maggio 2022
Peste Suina, barriere nelle autostrade della Liguria: impegnati 100 uomini

Parco Colli Euganei, ci si affida ai periti balistici per abbattere i cinghiali

23 Maggio 2022
Cristiano Fini è il nuovo presidente di CIA-Agricoltori Italiani

Cristiano Fini è il nuovo presidente di CIA-Agricoltori Italiani

22 Maggio 2022
Al via l’operazione Paladini del Territorio: più di 2mila persone in 14 regioni

Al via l’operazione Paladini del Territorio: più di 2mila persone in 14 regioni

21 Maggio 2022

VIDEO CACCIA

BENELLI LUPO WOOD a EOS Show 2022

BENELLI LUPO WOOD a EOS Show 2022

5 Maggio 2022
DE.LA.RO® | Gli occhiali ultra tecnologi per il tiro a volo..

DE.LA.RO® | Gli occhiali ultra tecnologi per il tiro a volo..

17 Aprile 2022

Davide Pedersoli & C al salone di Norimberga IWA 2022

29 Marzo 2022
Sabatti Sporting Pro: lo specialista per il percorso di caccia

SABATTI SPORTING PRO.. Eccellenze tutte made in Italy

27 Marzo 2022
Konus Absolute 5-40×56 ED

Konus Absolute 5-40×56 ED

24 Marzo 2022
SimWay HUNT Pro

SimWay HUNT Pro

13 Marzo 2022

Tag Cloud

agricoltura animalisti ANUU Arci Caccia arci caccia associazione atc BATTUTA beccaccia bracconaggio caccia caccia al cinghiale. caccia di selezione cacciatori calendario calendario venatorio cane cani cani da caccia carabina cinghiale cinghiali fauna federcaccia ferma fidc fucile lepre. lombardia manifestazione migratoria news notizie provincia Regione sardegna setter stagione tar toscana ungulati venatoria venatorio veneto video

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: redazione@cacciapassione.com

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Video
  • Prove
  • Rivista
  • Annunci
    • Inserisci nuovo annuncio
  • Cani
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Vini
    • Vini Rossi
    • Vini Bianchi
    • Distillati
    • Spumanti
    • Wine Style
  • Rubriche
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Notizie
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
  • English
  • French
  • German
  • Italian
  • Romanian
  • Russian
  • Spanish

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: redazione@cacciapassione.com

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?