Pubblicità
Contattaci
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Accedi
  • Registrati
en fr de it ro ru es
Caccia Passione
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
        • CACCIAPASSIONE
          • Il mio account
          • Ordini
          • Modifica account
          • Logout
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
        • CACCIAPASSIONE
          • Il mio account
          • Ordini
          • Modifica account
          • Logout
Caccia Passione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Rubriche di Caccia Fucili e Munizioni Caccia

Caccia al cinghiale. Scopriamo come migliorare la carabina da caccia

Caccia Passione di Caccia Passione
1 Gennaio 2015
in Fucili e Munizioni Caccia
Tempo di lettura: 7 minuti di lettura
A A
0
Caccia Village
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia WhatsApp

Carabine da caccia al cinghiale: L’attuale produzione di carabine semiautomatiche da battuta ha raggiunto livelli veramente eccellenti, sia dal punto di vista meccanico – funzionale sia da quello estetico.

Dopo decenni di studi e modifiche da parte dei costruttori e di collaudi e verifiche da parte dei cacciatori di tutto il mondo, potremmo quasi affermare che molte, ma non tutte le carabine a funzionamento semiautomatico hanno ormai raggiunto il grado di efficienza che un’arma destinata al tiro agli animali in forte movimento dovrebbe avere. Ma, nonostante tutto, parecchi modelli potrebbero, anzi, dovrebbero essere migliorati. Vediamo come funzionano le carabine semiautomatiche e come sono nate. Quando il percussore viene lanciato ed innesca la cartuccia, all’interno della camera di scoppio avviene una piccola esplosione. Questo fenomeno genera pressione, calore e quindi energia. Perché non sfruttare meccanicamente questa energia per creare un sistema di ripetizione? I sistemi d’automatismo più comuni sono sostanzialmente tre: quello a massa battente, quello a corto o lungo rinculo della canna e quello a recupero di gas.

Esistono anche delle varianti alla massa battente che utilizzano delle chiusure ritardate a leva oppure a rulli, come il FAMAS militare francese e l’Heckler & Koch tedesco, ma sono pochissimo usate. Lo sfruttamento del rinculo è stato invece molto sperimentato nei fucili semiautomatici a canna liscia e nelle pesanti armi di squadra militari, ma purtroppo, visti i pesi in gioco, non era idoneo per essere sfruttato in armi leggere camerate in munizioni metalliche potenti. Il sistema di ripetizione per eccellenza di tutte le attuali armi semiautomatiche è quello che sfrutta lo spillamento di una piccola parte dei gas propellenti. I gas generati dalla combustione di sparo fanno disimpegnare ed arretrare il blocco otturatore che successivamente, spinto in avanti da una robusta molla,  preleva  dal caricatore una nuova cartuccia e la spinge nella camera di scoppio pronta per ripetere il ciclo di sparo. Tale brevetto, vecchio di oltre cento anni, salvo qualche piccola modifica, è rimasto invariato fino ai giorni d’oggi e fu impiegato per la prima volta, neanche a dirlo, in armi destinate ad uso bellico. Le armi militari semiautomatiche portatili più note e diffuse, che sfruttarono i gas generati di sparo furono il Garand, la carabina Winchester M1, i Gewer 41, 43, 44 e lo FG 42, ma fu il fucile mitragliatore americano BAR (Browning Automatic Rifle) quello che venne preso come campione per creare la prima, vera arma sportiva da caccia. Il progetto fu rivisto e corretto dalla Remington, dalla Winchester ed infine dalla FN di Herstal, ma sempre sotto la supervisione del grandissimo genio mormone John Moses Browning o di suo figlio Val. Nonostante la bontà del progetto, l’evoluzione delle carabine semiautomatiche da caccia fu lenta e alquanto limitata perché erano armi molto delicate, abbastanza pesanti, che spesso s’inceppavano e che non uguagliavano la precisione di quelle ad otturatore manuale.

 

Oggi la Browning BAR, le Remington Woodmaster modello 742 – 7400 – 750, la Ruger Deerstalking 44 magnum, le Winchester mod. 100 e Vulcan SXR, le Harrington e Richardson 308, le Heckler & Koch 770, 940, SL 7 e SBL Light, le Valmet Petra e Hunter, la Voere 2295, la Benelli ARGO, la Verney e Carron, la Merkel SR1, la Sauer 302, la Molot, la Saiga, l’Izhmash, la Zastava, e tanti modelli ex ordinanza (americani, tedeschi, francesi e del vecchio blocco sovietico) dal discutibile buon gusto se impiegati per la caccia, costituiscono una scelta eccezionale per l’appassionato di caccia al cinghiale in battuta. Le carabine Browning BAR e Benelli ARGO sono senza dubbio le più diffuse, ma anche le altre vantano discreti estimatori. La scelta di un’arma da caccia è sempre condizionata da molti fattori come i gusti personali, le esigenze, le caratteristiche, il calibro e purtroppo anche il costo. Comunque, fuoriserie o ex ordinanza che sia, una carabina deve essere  sempre affidabile, sufficientemente pratica e maneggevole e soprattutto precisa. Una volta era molto facile scegliere una semiautomatica “da cinghiale”, perché ce n’erano veramente poche, oggi invece,  al momento dell’acquisto, dobbiamo sondare attentamente i pro e i contro di quel che ci viene offerto. Esistono modelli che offrono la possibilità di modificare il calcio a nostro piacimento, altri che hanno le mire da battuta, le tacche micrometriche regolabili, oppure delle diottre di tipo militare. Spetta a noi scegliere la marca ed il modello in funzione delle nostre esigenze o dalle nostre semplici simpatie, ma se vorremo metterci un punto rosso o un cannocchiale dovremo accertarci se è facile e possibile il montaggio, se sono comunemente reperibili gli attacchi e di che tipo, se  troppo alti, troppo bassi o se magari li preferiremo a sgancio rapido.

Per i più esigenti che vogliono qualcosa in più come un  caricatore maggiorato, l’hold open – cutt off, uno scatto eccellente, addirittura una canna intercambiabile lunga o corta, un calcio con il guanciale oppure le mire con gli inserti in fibra ottica completamente regolabili, la scelta si riduce di parecchio. Mi permetterò di darvi alcuni piccoli consigli su come effettuare poche, ma supercollaudate “accuratizzazioni”, perché, purtroppo, anche dopo che siamo entrati nel terzo millennio, molte carabine semiautomatiche non hanno ancora delle mire all’altezza dell’arma ed alcuni gruppi scatto andrebbero radicalmente rivisti. Lo scatto é possibile alleggerirlo e/o modificarlo con pochi interventi pratici, come ridurre la precorsa, lappare i piani di ritegno del cane e registrare le molle di rilascio, ma visto che è un lavoro delicatissimo, che condiziona la sicurezza e che non tutti sanno fare alla perfezione, è meglio delegarlo ad un armaiolo specializzato. Rivedere completamente gli organi di mira dovrebbe invece essere un obbligo da parte di molte case costruttrici e prima tra tutte la Remington. La nuovissima semiauto modello 750, praticamente l’evoluzione delle mitiche 742 – 7400, è veramente un’ottima carabina: elegante, precisa, affidabile e maneggevole, niente da ridire, ma…. adotta una tacca ed un  mirino progettati più di cinquant’anni fa. Quanto sarebbe costato al mostro sacro statunitense montare su tutte le sue ottime carabine modello 742, 760, 7400, 7600 e 750 una bella tacca  da battuta, aperta a V con gli inserti in fibra e di un valido e visibilissimo mirino regolabile? Chi possiede una semiautomatica della nota marca statunitense secondo me dovrebbe cambiare sia la tacca sia il mirino  con altri tipi più specifici, con gli inserti in fibra di colore verde per la tacca e di colore rosso acceso per il mirino. Eccellenti quelli che produce ed esporta in tutto il mondo la LPA di Gardone V.T.. Possibile che i tecnici della Remington non si siano ancora accorti di questo piccolo particolare? O forse aspettavano che fosse un modesto cinghialaio maremmano a farglielo notare? A differenza della Remington, molti modelli di carabine da battuta (anche bolt action ed express) hanno adottato dei validi mirini completamente regolabili e con gli inserti in fibra ottica, ma le tacche? Una carabina non è come un calibro 12, dove il solo mirino è sufficiente. Nel tiro mirato di precisione, anche la “foglietta” ha la sua fondamentale importanza e quindi deve essere ben fatta, ben visibile e di facile acquisizione. Mi avrà sicuramente capito chi ha questo problema, quindi la vecchia tacca la dovrebbe cambiare con una che permette una buona visibilità del bersaglio e che sia ben visibile anche in precarie condizioni di luce. Meglio se di tipo regolabile. Ricordate che le regolazioni vanno fatte sempre sulla tacca, non ho simpatia per i mirini regolabili, sono troppo delicati.

Alla Browning, meglio tardi che mai, si sono finalmente accorti che se volevano rimanere leader nel campo delle semiauto, dovevano costruire dei nuovi caricatori maggiorati, amovibili e facilmente sostituibili; al posto di quelli da 2 – 4 colpi basculanti, che erano diventati anacronistici e che non piacevano più a nessuno. La ditta System, commercializzata dalla Poli Nicoletta Erredi Trading di Gardone, produce degli ottimi caricatori maggiorati che, con pochissima fatica, possono essere adattati anche ai vecchi modelli di BAR II,  sia in acciaio sia in lega in versione Light. Indipendentemente se vogliamo utilizzare le mire metalliche o un’ottica, il calcio dell’arma dovrà essere sempre regolato in modo che ci venga piuttosto bene, specialmente nel tiro istintivo d’imbracciata. Queste regolazioni possiamo praticarle con le piastrine che alcune armi hanno in dotazione, altrimenti per modificare vantaggio e piega dovremo provvedere con pochi, ma precisi colpi di raspa e carta vetrata. Anche la lunghezza totale del calcio è di fondamentale importanza. Meglio corto che lungo! Com’è meglio un calciolo antirinculo in gomma che uno in legno o in bachelite. E poi non “misuriamoci” un’arma d’estate, perché ricordate che la dovremo usare in inverno quando saremo ben coperti e bardati. Persino il discorso cinghia portafucile deve essere rivisto per le semiauto da battuta. Qualcuno avrà sicuramente notato che la Browning non mette la vite per la maglietta portacinghia  nel calcio delle BAR. In tanti avranno visto la cosa come un difetto e se ne saranno rammaricati, io no! Tolti i canai ed i brocchieri, che spesso hanno bisogno di avere entrambi le mani libere, non capisco a che cosa possa mai servire la cinta ad un cacciatore che sta di posta. Per raggiungere la zona di caccia? Può farlo con la carabina nel fodero. Per riposare le braccia dopo ore che sorreggono l’arma? L’esperienza insegna che l’arma e sempre meglio tenerla a portata di mano e non a tracolla. Magari se proprio vogliamo riposare le braccia, possiamo adagiare l’arma ad un albero o ad una siepe, ma deve stare sempre vicino, a portata di mano e con la sicura disinserita.

La cinghia su un’arma da battuta intralcia troppo i movimenti ed ha la spiacevole capacità d’impigliarsi sempre nei momenti meno opportuni. Vogliamo montare un cannocchiale da battuta variabile a basso ingrandimento o buon Punto Rosso sulla nostra carabina? Anche se raro, potrebbe succedere che non riusciamo a  trovare degli attacchi specifici ed allora è meglio montare una basetta tipo Weaver o Piccatinny avvitata sul castello dell’arma. E’ la scelta migliore perché la base Weaver (tassativamente in acciaio) è pratica, robusta ed economicissima, Poi, sarà nostra cura montarci sopra degli anelli o delle scine che siano le più basse e robuste possibili, fisse o a sgancio rapido, sempre secondo esigenza. Io sono per gli attacchi FISSI, per due motivi, primo perché non amo il montaggio – smontaggio frequente e secondo perché preferisco abituarmi a sparare con quel che ho messo sull’arma. Punto Rosso o  cannocchiale, se ho scelto l’uno o l’altro mi adatto e mi alleno a spararci, non sto sempre a scervellarmi “se forse è meglio toglierlo oppure no”.  Non mi stancherò mai di ripetere che con questo tipo di armi, più che con le altre, bisogna spararci davvero parecchio. Acquistate qualche scatola di munizioni anche di tipo militare: turche, bosniache, ungheresi, cinesi, russe ecc; andate in una cava dimessa e sparate a tutto quello che vi capita, come  pietre, gomme d’auto in movimento,  sagome fisse e mobili e così via. In questo modo, oltre a prendere la dovuta confidenza con l’arma, vi abituerete  allo scatto e ai sistemi di mira. Io mi sto battendo affinché tutti i cacciatori di cinghiali, o almeno una buona parte, utilizzino un’arma rigata. Questo per tanti motivi e non ultimo quello della sicurezza. In fin dei conti il cinghiale è o non è un grosso e coriaceo ungulato? E allora come possiamo negare che la carabina semiautomatica sia la migliore arma per dargli la caccia?

Potrebbe piacerti anche..

Avezzano, l’appello dei cacciatori: “Bisogna tutelare la sicurezza dell’attività venatoria”

Caccia e immaginario: storie, simboli e giochi tra cultura e intrattenimento

25 Giugno 2025
Cinghiali e cervi, Coldiretti Como-Lecco: “Danni ingenti, ma la burocrazia blocca tutto”

FIDC Brescia commenta la bozza di regolamento per la caccia al cinghiale

13 Giugno 2025
Lollobrigida: “Aspettate il disegno di legge sulla caccia prima di esprimere giudizi”

Il Ministro Lollobrigida smonta tutte le fake news sulla riforma della caccia

11 Giugno 2025
La mozione contro la caccia di Alleanza Verdi-Sinistra

La mozione contro la caccia di Alleanza Verdi-Sinistra

4 Giugno 2025
FIDC Brescia

Comunità Montane Lombarde a difesa della caccia e del territorio

2 Giugno 2025
Carlo Bravo Fratelli d'Italia

Caccia: Bravo (Fd’I), bene riforma legge, restituire dignità ai cacciatori

20 Maggio 2025
Carica altro
Tags: cacciacaccia al cinghiale.carabine da cacciaregolazione carabine caccia
Torcia da caccia Blaser EDL150 150 lumen compatta
Torcia da caccia Blaser EDL150 150 lumen compatta

28,90 €

Torcia da caccia Blaser EDL1100 1100 lumen nera
Torcia da caccia Blaser EDL1100 1100 lumen nera

106,00 €

Torcia da caccia Blaser EDL2000 2000 lumen nera
Torcia da caccia Blaser EDL2000 2000 lumen nera

125,00 €

Blaser EDL3000 | Torcia da caccia 3000 lumen
Blaser EDL3000 | Torcia da caccia 3000 lumen

135,00 €

Zaino tecnico 27L antistrappo da caccia e trekking con schienale imbottito
Zaino tecnico 27L antistrappo da caccia e trekking con schienale imbottito

41,50 €

Zaino Benisport da caccia con fodero fucile staccabile e volume espandibile
Zaino Benisport da caccia con fodero fucile staccabile e volume espandibile

70,00 €

Scopri tutti i nostri prodotti
Articolo precedente

Caccia ai colombacci in Irlanda. Ricordi di un viaggio venatorio

Prossimo Articolo

Caccia: via al piano faunistico regionale del Friuli Venezia Giulia

Caccia Passione

Caccia Passione

Caccia Passione è la testata giornalistica specializzata su caccia, cinofilia, armi e outdoor.. Scoprici su www.cacciapassione.com

Caccia: Potrebbe interessare..

Pedersoli Jackal 44 .44 magnum. Il pompa supersicuro per la braccata

di Massimo Vallini
15 Luglio 2025
0
Pedersoli Jackal 44 .44 magnum. Il pompa supersicuro per la braccata

La bascula, forgiata e lavorata a CNC, ha finitura opaca Cerakote, di colore grigio o verde. Spicca la finestra di alimentazione, brunita lucida. La Pedersoli Jackal 44 è una carabina a ripetizione manuale a pompa in calibro .44 magnum, progettata...

Vedi altroDetails

Finalmente una legge che valorizza le armi storiche e le repliche

di Massimo Vallini
9 Novembre 2024
0
Finalmente una legge che valorizza le armi storiche e le repliche

È entrata in vigore lo scorso 1° novembre, la legge numero 152, del 7 ottobre 2024 che definisce, e dunque riconosce, le rievocazioni storiche quali patrimonio culturale da promuovere, incentivare e salvaguardare. La legge è l’unione delle iniziative di simile...

Vedi altroDetails

Chapuis Armes, un nome di prestigio dell’archibugeria francese..

di Pierfilippo Meloni
24 Maggio 2023
0
Chapuis Armes, un nome di prestigio dell’archibugeria francese..

Tra modernità e tradizione la Fabbrica d’Armi Chapuis ha saputo coniugare, nel corso di molti decenni, le attese della clientela, le innovazioni tecniche dell’evoluzione e la costante attenzione alle finiture, il tocco magistrale che distingue i suoi prodotti e li...

Vedi altroDetails

Beretta al fianco di Sir Jackie Stewart per un importante evento di beneficenza in Scozia

di Caccia Passione
12 Giugno 2022
0
Beretta al fianco di Sir Jackie Stewart per un importante evento di beneficenza in Scozia

La Famiglia Beretta e Sir Jackie Stewart: una lunga storia di affetto basata sui solidi valori dell’amicizia. Per questo motivo la fabbrica d’armi di Gardone Val Trompia è sponsor ufficiale della “Sir Jackie Stewart Classic”, avvenimento a supporto di “Race...

Vedi altroDetails

Sauer & Sohn celebra i 270 anni

di Emanuele Tabasso
4 Marzo 2021
0
Sauer  & Sohn celebra i 270 anni

Per tutto il tempo della sua attività la J.P. Sauer & Sohn ha cercato di raggiungere per le sue armi la perfezione tecnicamente possibile offrendo agli appassionati, cacciatori e tiratori, un qualcosa di unico e speciale. Nel corso del tempo...

Vedi altroDetails

Benelli: la cura delle superfici con il trattamento Be.S.T.

di Emanuele Tabasso
13 Maggio 2020
3
Benelli Raffaello Be Diamond

Il semiautomatico Benelli Raffaello Be Diamond con trattamento Be.S.T. Molto opportunamente la Benelli torna in questi periodi a sottoporre alla clientela una realtà tecnica di assoluto valore: il trattamento Be.S.T. (Benelli Surface Treatement) per le canne dei propri fucili. Il...

Vedi altroDetails

Sauer 404. Arrivano nuovi calibri .222 Rem. e .223 Rem.

di Caccia Passione
16 Agosto 2019
0
Sauer 404. Arrivano nuovi calibri .222 Rem. e .223 Rem.

Come già annunciato durante l’IWA Outdoor Classic, da settembre 2019, il modello Sauer 404 sarà disponibile anche nei nuovi calibri .222 Rem. e .223 Rem. La carabina di punta di casa Sauer è ancora più versatile, da ora la scelta dei...

Vedi altroDetails

Sabatti Saphire E.R., la bolt action precisa e moderna

di Caccia Passione
12 Novembre 2018
0
Sabatti Saphire E.R., la bolt action precisa e moderna

La nuova carabina Sabatti Saphire E.R. Vuoi una carabina con una calciatura completamente regolabile che monti una canna di diametro maggiorato, ma nello stesso tempo leggera e di facile utilizzo? Allora Sabatti Saphire E.R. è ciò che fa per te. L’arma...

Vedi altroDetails

Calibri e cartucce per il cinghiale

di Emanuele Tabasso
3 Novembre 2018
1
Calibri e cartucce per il cinghiale

Puntuale come ogni anno ecco che all’avanzare dell’autunno si presenta il rito della caccia al cinghiale: torme di specialisti si sguinzagliano insieme ai loro validi ausiliari a quattro zampe su per le balze degli Appennini, nei primi contrafforti delle Alpi,...

Vedi altroDetails

I modelli Jubilee di FAIR Italy: 4 configurazioni di bascula in calibro 12, 16, 20 e 28

di Simone Ricci
5 Ottobre 2018
0
FAIR Italy

FAIR (Fabbrica d'Armi di Isidoro Rizzini) ha presentato la nuova serie di fucili Jubilee, cercando di rispettare la tradizione. In effetti, queste armi sono più che fedeli all'ispirazione del gruppo di Marcheno (Brescia) per quel che riguarda i sovrapposti dalle...

Vedi altroDetails
Carica altro
Prossimo Articolo
Caccia: via al piano faunistico regionale del Friuli Venezia Giulia

Caccia: via al piano faunistico regionale del Friuli Venezia Giulia

Caccia al cinghiale consentita fino al 31 gennaio 2015 nel Molise

Caccia al cinghiale consentita fino al 31 gennaio 2015 nel Molise

Controllo della volpe

Carabine e calibri consigliati per la caccia alla volpe

Caccia ai colombacci

Caccia ai colombacci

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LE NOSTRE PROVE

HIKMICRO Alpex 4K LITE: l’ottica digitale giorno/notte che ridefinisce il concetto di precisione venatoria

HIKMICRO Alpex 4K LITE: l’ottica digitale giorno/notte che ridefinisce il concetto di precisione venatoria

Il display OLED Full HD da 0,49” è selezionabile in versione quadrata o rotonda per una migliore immersività.

di Pierfilippo Meloni
30 Luglio 2025
0
CondividiTweetInvia

Speciale semiautomatici calibro 12 – puntata 1

Speciale semiautomatici calibro 12  – puntata 1

L'impiego del fucile semiautomatico in ambito venatorio offre una serie di vantaggi tecnici significativi rispetto ad altre tipologie di armi.

di Massimo Vallini
14 Giugno 2025
0
CondividiTweetInvia

Beretta A400L: la nuova eleganza del tiro a volo

Beretta A400L: la nuova eleganza del tiro a volo

In mezzo ai piattelli e con gli accessori ufficiali, l’A400L conferma la sua vocazione sportiva. Il sistema B-Link assicura velocità di ciclo e prestazioni costanti anche nelle sessioni più intense.

di Pierfilippo Meloni
27 Maggio 2025
0
CondividiTweetInvia

CACCIA & CACCIATORI

Ripresa della tortora selvatica: caccia e conservazione in Europa

Ripresa della tortora selvatica: caccia e conservazione in Europa
di Caccia Passione
6 Giugno 2025
0
CondividiTweetInvia

Nel laboratorio delle lame: viaggio tra passione e acciaio con Daniele Tonelli

Coltelleria artigianale
di Valerio Troili
4 Giugno 2025
0
CondividiTweetInvia

RICETTE

Lepre in salmì alla toscana

Lepre in salmì alla toscana
di Caccia Passione
20 Dicembre 2024
0
CondividiTweetInvia

Spezzatino di cervo con salsa ai frutti di bosco e polenta grigliata

Spezzatino di cervo con salsa ai frutti di bosco e polenta grigliata
di Caccia Passione
19 Dicembre 2024
0
CondividiTweetInvia

RACCONTI CACCIA

La mia prima avventura di caccia: un ritorno alle radici

La mia prima avventura di caccia: un ritorno alle radici
di Caccia Passione
4 Giugno 2025
0
CondividiTweetInvia

NOTIZIE CACCIA

Caccia in Toscana, scaduti i termini per un ricorso sul Calendario Venatorio

Caccia in Toscana, scaduti i termini per un ricorso sul Calendario Venatorio

31 Luglio 2025
TAR Trento boccia ricorso animalista: abbattimento cormorani può proseguire

Provincia di Cuneo: 136 guardie venatorie per abbattere 115 cormorani

31 Luglio 2025
Calabria, FIDC e Italcaccia: ”VINCA ingiustificata, Regione rettifica ma sbaglia ancora”

Calabria, FIDC e Italcaccia: ”VINCA ingiustificata, Regione rettifica ma sbaglia ancora”

31 Luglio 2025
Liguria

Provincia di Novara, concluso il corso per operatori contenimento fauna selvatica e PSA

31 Luglio 2025
Mobili abbandonati a Potenza Picena (MC), a pulire e smaltire ci pensano i cacciatori

Mobili abbandonati a Potenza Picena (MC), a pulire e smaltire ci pensano i cacciatori

31 Luglio 2025
Il Mondiale di Fossa Universale sbarca nella Capitale: lo spettacolo è assicurato

Il Mondiale di Fossa Universale sbarca nella Capitale: lo spettacolo è assicurato

30 Luglio 2025

VIDEO CACCIA

Born in the USA: la forza impressionante del Chesapeake Bay Retriever

Born in the USA: la forza impressionante del Chesapeake Bay Retriever

11 Marzo 2024
Sauer&Sohn, Minox e Liemke a caccia di daini

Sauer&Sohn, Minox e Liemke a caccia di daini

9 Marzo 2024
Stoeger AIRGUNS Shooting Games 2023.. Ancora una volta un successo!!

Stoeger AIRGUNS Shooting Game 2023

15 Novembre 2023
Benelli Lupo HPR Day: Un’esperienza unica nel cuore del Piemonte!

Benelli Lupo HPR Day: Un’esperienza unica nel cuore del Piemonte!

6 Ottobre 2023
Leica in Portugal: 50 years of history, passion and excellence

Leica in Portugal: 50 years of history, passion and excellence

6 Ottobre 2023
Caccia agli ungulati in Toscana: scopri l’offerta dell’AAV “Campo alla Pigna”

A Guadalajara con BERGARA: caccia ai caprioli e cinghiali in Spagna!

18 Agosto 2023

Tag Cloud

agricoltura animalisti arci caccia associazione atc BATTUTA beccaccia bracconaggio caccia caccia al cinghiale. cacciatori calendario calendario venatorio cane cani cani da caccia carabina cinghiale cinghiali coldiretti emergenza fauna fauna selvatica federcaccia ferma fidc fucile lepre. lombardia migratoria news notizie peste suina provincia Regione sardegna stagione tar toscana Toscana ungulati venatoria venatorio veneto video

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
  • it
    • en
    • fr
    • de
    • it
    • ro
    • ru
    • es

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy