Caccia al cinghiale: Reggio Calabria, i cacciatori cinghialai dell’Ambito Territoriale di Caccia RC2 si impegnano nel monitoraggio dei cinghiali abbattuti per tutelare la salute di coloro che ne consumano le carni.
Anche l’ATC, Ambito Territoriale di Caccia denominato RC2 con sede in Siderno, nel quadro delle proprie attività istituzionali volte all’organizzazione del settore venatorio ed a quanto connesso alla stesso, si è reso promotore di un piano teso alla salvaguardia della salute pubblica. Infatti, qualche giorno addietro, si è tenuta una riunione con tutti i capisquadra di caccia al cinghiale, indetta dal Presidente dell’ATC RC2 Giuseppe Angiò, su impulso della Commissione che gestisce tale attività venatoria così composta: Bruno Zema, Domenico Linarello, Salvatore Sgarlato e Francesco Ferraro, con l’autorevole presenza del Dirigente del Servizio Veterinario dell’A.S.P. n. 5 Dott. Francesco Nirta unitamente al Dott. Mario Spezzano. Oggetto dell’incontro, il monitoraggio dei cinghiali abbattuti ed il consumo familiare della relativa carne del selvatico, con approfondimento all’eventuale presenza di parassiti e particolare attenzione a quello denominato “trichinella” che potrebbe essere presente in tali ungulati. I Dirigenti dell’Azienda Sanitaria, mediante la proiezione di apposite slide, hanno reso edotti i Capisquadra che coordinano tutta la caccia al cinghiale nell’Ambito RC2 di Siderno, sulla possibilità di tale evenienza la cui trasmissione all’uomo avviene solamente per via alimentare.
Il Presidente dell’ATC RC2 Giuseppe Angiò, nell’intervento iniziale di presentazione della riunione ha informato i Capisquadra che l’ATC RC2, formulerà appena possibile, apposita convenzione con l’IZS ,Istituto Zooprofilattico di Catanzaro, per l’analisi da effettuarsi sui cinghiali abbattuti, sostenendo le relative spese. L’impegno richiesto ai capisquadra sarà quello di prelevare una piccola parte dello sterno del cinghiale e consegnarlo per l’effettuazione dei controlli sanitari.
Tale iniziativa, ha dichiarato il Presidente dell’ATC RC2 Giuseppe Angiò, rappresenta un piccolo passo in avanti verso una gestione più ampia ed articolata della caccia al cinghiale, che ormai rappresenta una scelta venatoria condivisa sempre da più cacciatori, nel rispetto degli equilibri di mantenimento della specie e di controllo di eventuali danni che potrebbero arrecare all’agricoltura.
Amo la caccia alla beccaccia, i cani da caccia e la Natura. Mi interessa molto l'attualità venatoria.
Redattore presso Caccia Passione mi occupo di sviluppo delle aree Social e Media News.
Gestione, non un tabù Finalmente la politica – quella vera e non quella che da almeno un trentennio è ostaggio dell’ideologia animalista più intollerante – è riuscita a dare un segnale forte. Un segnale che anche in Italia la parola...
Predatori e prede Riportiamo un interessante passaggio dell'ultimo "Cacciapensieri" della Federcaccia provinciale di Brescia: "Leggendo un articolo sul Giornale di Brescia, riferito ad avvistamenti di orsi nelle zone opposte di Sonico in Vallecamonica e di Valvestino, sul Garda, ci ha...
La puntata contestata Il Presidente Nazionale della Federazione Italiana della Caccia, Massimo Buconi, ha commentato le parole pronunciate dal conduttore Milo Infante durante la trasmissione “Ore 14 Sera” andata in onda ieri, giovedì 11 settembre 2025. Offensivo e inaccettabile Questa...
Opportunità succulenta Ed eccoci di nuovo! Per l’ennesima volta, veniamo attaccati beceramente, senza nessuna motivazione concreta, se non quella di individuare a prescindere il solito colpevole: IL CACCIATORE. Adesso basta! Ci riferiamo alle affermazioni fatte dall’associazione Coldiretti nella persona del...
Questioni legali L’apertura della stagione venatoria 2025-2026 si avvicina, ma il mondo della caccia è ancora in attesa di un pronunciamento decisivo su alcune questioni legali e normative. L’attenzione è puntata in particolare sui valichi, che in Lombardia sono stati...
L'importanza della ricerca L’ANUUMigratoristi fonda la sua azione a tutela dell’attività venatoria, della biodiversità e dell’ambiente anche e soprattutto sulla ricerca, raccolta ed elaborazione di dati condivisi che potranno essere di utilità per la scienza. Giunta al 41° anno di...
Predazioni continue Da diverse settimane i lupi sono saliti agli onori delle cronache generando serie preoccupazioni negli abitanti dei dintorni di Rimini rendendosi protagonisti di diversi episodi cruenti, tra cui la predazione di un cane di piccola taglia custodito nel...
Controsenso Forte presa di posizione da parte dell'UCIM (Unione Cacciatori Italiani Migratoristi), settoriale della Federcaccia: "La LAV dice che il 76% degli italiani è contrario alla caccia. Strano però… se fosse davvero così, la caccia sarebbe già stata abolita da...
Protettore dei cacciatori Come di consueto e come reso noto dalla Federcaccia comunale di Macerata, anche quest’anno molti cacciatori sono stati numerosi alla tradizionale Processione di San Giuliano, patrono della nostra città e Protettore dei cacciatori. Un ruolo significativo La...
Tempi ridotti Come reso noto dalla Federcaccia, in questi ultimi mesi, da nord a sud, si evidenziano ritardi nel rilascio dei porto d’armi: una situazione incresciosa che rischia di ridurre ulteriormente il tempo a disposizione per l’esercizio della passione venatoria...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy