Caccia al cinghiale: Reggio Calabria, i cacciatori cinghialai dell’Ambito Territoriale di Caccia RC2 si impegnano nel monitoraggio dei cinghiali abbattuti per tutelare la salute di coloro che ne consumano le carni.
Anche l’ATC, Ambito Territoriale di Caccia denominato RC2 con sede in Siderno, nel quadro delle proprie attività istituzionali volte all’organizzazione del settore venatorio ed a quanto connesso alla stesso, si è reso promotore di un piano teso alla salvaguardia della salute pubblica. Infatti, qualche giorno addietro, si è tenuta una riunione con tutti i capisquadra di caccia al cinghiale, indetta dal Presidente dell’ATC RC2 Giuseppe Angiò, su impulso della Commissione che gestisce tale attività venatoria così composta: Bruno Zema, Domenico Linarello, Salvatore Sgarlato e Francesco Ferraro, con l’autorevole presenza del Dirigente del Servizio Veterinario dell’A.S.P. n. 5 Dott. Francesco Nirta unitamente al Dott. Mario Spezzano. Oggetto dell’incontro, il monitoraggio dei cinghiali abbattuti ed il consumo familiare della relativa carne del selvatico, con approfondimento all’eventuale presenza di parassiti e particolare attenzione a quello denominato “trichinella” che potrebbe essere presente in tali ungulati. I Dirigenti dell’Azienda Sanitaria, mediante la proiezione di apposite slide, hanno reso edotti i Capisquadra che coordinano tutta la caccia al cinghiale nell’Ambito RC2 di Siderno, sulla possibilità di tale evenienza la cui trasmissione all’uomo avviene solamente per via alimentare.
Il Presidente dell’ATC RC2 Giuseppe Angiò, nell’intervento iniziale di presentazione della riunione ha informato i Capisquadra che l’ATC RC2, formulerà appena possibile, apposita convenzione con l’IZS ,Istituto Zooprofilattico di Catanzaro, per l’analisi da effettuarsi sui cinghiali abbattuti, sostenendo le relative spese. L’impegno richiesto ai capisquadra sarà quello di prelevare una piccola parte dello sterno del cinghiale e consegnarlo per l’effettuazione dei controlli sanitari.
Tale iniziativa, ha dichiarato il Presidente dell’ATC RC2 Giuseppe Angiò, rappresenta un piccolo passo in avanti verso una gestione più ampia ed articolata della caccia al cinghiale, che ormai rappresenta una scelta venatoria condivisa sempre da più cacciatori, nel rispetto degli equilibri di mantenimento della specie e di controllo di eventuali danni che potrebbero arrecare all’agricoltura.
Amo la caccia alla beccaccia, i cani da caccia e la Natura. Mi interessa molto l'attualità venatoria.
Redattore presso Caccia Passione mi occupo di sviluppo delle aree Social e Media News.
Chiusura alla caccia Nella relazione alla Assemblea annuale Federcaccia del 6 aprile scorso dicevamo, a proposito di valichi, e della loro eventuale chiusura alla caccia, dell’assordante silenzio della politica. Preoccupazione estremamente legittima, anche perché, tutte le promesse registrate in campagna...
Numerosi “svarioni” La regione Emilia-Romagna non ha perso tempo e ha deciso di cavalcare la sentenza del Tar che ha respinto il nostro ricorso. Peccato, però, che il comunicato diramato con grande enfasi sia incentrato quasi esclusivamente su due punti:...
Un interessante dibattito Si è tenuta lunedì sera, presso una sala dell’albergo Fiera a Brescia, l'assemblea dei delegati dell’ambito unico di Brescia, per la presentazione dei bilanci, consuntivo 2024 e preventivo 2025, e per la loro approvazione, oltre che della...
Una lenta cottura Federcaccia San Donà di Piave quest’anno ha voluto aggiungere un altro evento nel proprio calendario con l’intenzione di continuare a supportare il territorio. Domenica 27 aprile i lavori sono partiti prima dell’alba, quando i nostri amici spiedatori...
Soluzioni rapide ed efficaci Abbiamo appreso che il Tar dell’Emilia Romagna ha rigettato il ricorso presentato da Libera Caccia in merito al piano di controllo sul colombaccio. Ribadiamo che il mancato coinvolgimento delle Associazioni Venatorie nella sua redazione rimane un...
Una bellissima giornata È stata una bellissima giornata quella trascorsa il 5 maggio, con i bambini dell’Istituto comprensivo Perugia 8 di Olmo-Ferro di cavallo presso il museo naturalistico di Torre Colombaia a San Biagio della Valle. L’iniziativa era promossa e...
Coordinamento Cacciatrici Federcaccia Si è svolta il 4 maggio – nella splendida cornice offerta dalla Tenuta di Suvignano in provincia di Siena, l’iniziativa “Donne per il Sociale”, promossa dal Coordinamento Nazionale delle Cacciatrici Federcaccia, in collaborazione con il Coordinamento Cacciatrici...
Territorio protetto Un nuovo Parco Nazionale è nato nel Matese, a cavallo tra Campania e Molise. Si è voluto ampliare il Parco Regionale già presente portando l’area protetta da 33000 a 80.000 ettari. Una decisione che lascia perplessi secondo Arci...
Telemetria satellitare Sono ben cinque i contributi scientifici accettati dal Comitato scientifico del XXII Convegno Nazionale di Ornitologia, che riguardano ricerche promosse dall’Ufficio Studi e Ricerche Faunistiche e Agro Ambientali di Federcaccia Nazionale. Il Convegno si svolgerà a Lecce dal...
Fondazione UNA – Uomo, Natura, Ambiente – rinnova la propria partecipazione a Caccia Village, la principale fiera di caccia dell’Italia centrale e meridionale, che si terrà dal 10 al 12 maggio presso il polo fieristico di Umbriafiere, con l’obiettivo di raccontare...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy