Caccia e Fauna: ANUU Migratoristi sul passo e l’attività di inanellamento “Arrivano le Balie Nere”.
La prima Balia nera (Ficedula hypoleuca) dell’attività di inanellamento post-nuziale del 2013 è stata catturata giovedì 1 agosto all’Osservatorio ornitologico FEIN/Fondazione Europea Il Nibbio di Arosio (CO), mentre venivano preparate le reti: l’attività ufficiale inizia ogni anno sempre il 4 agosto sin dal 1977, e, cioè, da ben trentasei anni. La raccolta dei dati è veramente importante e dalla stessa si possono trarre interessanti annotazioni così come dalle condizioni meteorologiche, rilevate in forma continua e costante ed in modo standardizzato. A tal proposito bisogna ricordare che nel 2012, al 4 agosto, i soggetti di Balia nera inanellati sono stati 11, mentre nel 2003 sono stati 10, in un’estate torrida e siccitosa come quella di quest’anno da metà luglio in avanti. Magnifica e appagante la notizia dell’arrivo di questo minuscolo muscicapide tra le fresche fronde dell’Osservatorio di Arosio, sapientemente curato ogni anno. Il primo soggetto, catturato alle ore 6.20 è stata la Balia Nera (INFS GA 405001), nata nell’annata, mentre i Fringuelli (nidificanti) sono stati 3 e, a metà mattina, è stato catturato un Frosone, nato nell’anno.
Anche nel 2012 si era catturato un esemplare nidificante. In totale, nella prima giornata di inanellamento, giunta al suo 36° anno, sono stati catturati: 1 Picchio verde, 2 Pigliamosche, 3 Fringuelli, 2 Cinciarelle, 1 Frosone e 6 Balie nere, oltre ad 1 Luì bianco, 1 Capinera, 1 Cinciallegra, 1 Beccafico, 1 Cincia bigia, per un totale di 20 esemplari. Se la giornata si vede dal mattino – diceva un vecchio detto – ben vengano altre giornate così propizie per una bella annata. Per chiudere queste note: si rinforza ulteriormente il possente Stige, l’anticiclone nord africano con grande caldo ovunque, fino a 40° C a Roma. Molto caldo su quasi tutto il Continente, ad iniziare da una fascia che corre da Londra a Varsavia, ma a Kiev siamo sui 27° C.
Amo la caccia alla beccaccia, i cani da caccia e la Natura. Mi interessa molto l'attualità venatoria.
Redattore presso Caccia Passione mi occupo di sviluppo delle aree Social e Media News.
Due semplici richieste ARCI Caccia ha inviato ben due lettere di diffida alla Regione Abruzzo. All’interno due semplici richieste: correttezza e legalità. Per ora l’Amministrazione Regionale sta a guardare e fa spallucce, ma la nostra Associazione non si arrenderà alla...
Ammiccamenti animalisti Negli ultimi giorni imperversa la campagna contro la caccia della Fondazione Capellino, che di fatto è proprietaria di famosi marchi di alimenti per cani e animali domestici. La campagna è corredata di un dossier, che evidenzia tutti i...
Passione venatoria e impegno sociale Federcaccia Martinengo, sezione iscritta a Federcaccia Bergamo, dimostra ancora una volta come la passione venatoria possa convivere con un profondo impegno sociale e ambientale. Il sodalizio, che conta circa 40 soci ed è guidato dal...
Contenuti da chiarire Mentre continuano le iniziative contro l’attività venatoria e il DDL di riforma della legge sulla caccia da parte della Fondazione Capellino e la sua azienda di cibo per animali Almo Nature, ancora non sono giunte risposte alle...
Un virus che avanza Negli scorsi giorni i quadri dirigenti di Arci Caccia Toscana hanno partecipato ad un evento formativo sulla Peste Suina Africana. Grazie alla disponibilità dei tecnici della Regione siamo stati aggiornati sull’evolversi dell’epidemia e sugli aggiornamenti normativi...
Nuovo assetto associativo Venerdì 31 ottobre si è svolto a Roma il Consiglio Nazionale di Arci Caccia. Argomento centrale della riunione l’avvio della Campagna per il XIII Congresso. Si comincerà in febbraio con comunali e provinciali, per passare ai regionali...
Una tradizione fortissima La prima alba della stagione venatoria 2025/2026 è ormai passata da più di un mese, ma i numerosi appassionati di caccia agli acquatici della provincia di Brescia continuano, ogni mattina utile, a scrutare il cielo alla ricerca...
Spiritualità e rispetto per la natura Il 3 novembre si celebra Sant’Uberto, patrono dei cacciatori, figura che da secoli unisce spiritualità, rispetto per la natura e passione venatoria. Secondo la tradizione, Uberto, nobile delle Ardenne, durante una battuta di caccia...
Tanti spunti Una serie di suggerimenti e consigli pratici della Federcaccia per mantenere ed incrementare le popolazioni naturali di piccola selvaggina stanziale: fagiano, lepre, starna e pernice rossa. Dalla programmazione del territorio alla gestione dell’habitat, dai miglioramenti ambientali al foraggiamento...
Dove si svolgerà la funzione Lunedì 3 Novembre, alle ore 18.00 nel Santuario Maria Santissima delle Grazie in San Giovanni Rotondo (nella Chiesa di San Padre Pio) sarà celebrata la Santa messa per Sant’Uberto, patrono dei Cacciatori. Tradizione venatoria Per...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy