Caccia e Migratoria: ANUU Migratoristi informa sui dati del censimento degli acquatici svernanti nel periodo 2002-2013, gli uccelli nordici scelgono i laghi lombardi.
È stato pubblicato il censimento degli uccelli acquatici svernanti nei laghi e nelle zone umide lombarde, realizzato tra il 2002 e il 2013 in Lombardia, in base ai dati rilevati dall’Università di Pavia (54 specie svernanti regolari, contingenti di rilevanza nazionale e Svasso Maggiore, Smergo Maggiore e Moretta, Cigno Reale e Fistione Turco). Le zone umide della Lombardia rappresentano una meta importante per svernare.
L’indagine è stata coordinata a livello internazionale da Wetlands International e, a livello italiano, dall’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale/ISPRA che si occupa di raccogliere, validare e analizzare i dati inviati da coordinatori regionali. In Lombardia il coordinamento è stato condotto, per conto della Direzione Generale Agricoltura della Regione Lombardia, dal Dipartimento di Scienze della Terra e dell’Ambiente dell’Università di Pavia.
L’inventario viene realizzato a metà gennaio, nel periodo in cui gli uccelli acquatici svernano e sostano nei laghi e lungo i fiumi lombardi. L’obiettivo di questo censimento dell’avifauna acquatica è quello di stabilire annualmente la dimensione delle popolazioni presenti in Europa, identificare variazioni nella dimensione e distribuzione delle popolazioni, determinare l’importanza a livello internazionale e nazionale dei diversi siti censiti, contribuire ad iniziative nazionali ed internazionali per la conservazione degli uccelli acquatici e dei loro ambienti.
L’avifauna acquatica, intesa genericamente come gruppo di specie che frequentano le zone umide, tra i quali anatidi, rallidi, limicoli e svassi, costituisce una delle componenti biologiche più importanti degli ambienti acquatici. I loro effetti positivi sull’ambiente e il loro contributo alla biodiversità producono benefici sia indiretti che diretti anche per le popolazioni umane, limitando la crescita degli organismi infestanti e favorendo la fertilizzazione del terreno.
La presenza di numerose specie di uccelli acquatici costituisce inoltre un’attrattiva per il pubblico o una risorsa per il prelievo venatorio. Gli uccelli acquatici possono indicare lo stato di conservazione naturalistica degli ambiente umidi. Fino ad oggi i dati del censimento internazionale hanno permesso di elaborare stime di popolazione per ben 510 delle 522 specie di uccelli acquatici coinvolte nel protocollo AEWA (Agreement on the Conservation of African-Eurasian Migratory Waterbirds) e di ottenere informazioni sui trend demografici per il 71% delle specie, ottenendo dati sempre più precisi e attendibili col passare degli anni, permettendo di formulare strategie di conservazione a livello locale e di rete ecologica transnazionale.
I dati del censimento degli uccelli acquatici svernanti sono stati storicamente utilizzati per i fini previsti dalla Convenzione di Ramsar, oltre che per il protocollo di intesa AEWA e per la designazione delle Zone di Protezione Speciale nell’ambito della Direttiva Uccelli 147 del 2009. Il confronto tra le tendenze di popolazione permette una corretta interpretazione degli andamenti in atto, guidate sia da fattori locali indipendenti dall’andamento globale della popolazione lungo la flyway, sia da fattori estrinseci alle condizioni della singola zona umida.
I trend delle popolazioni in Lombardia sono stati calcolati nell’arco di 11 anni per 20 specie, presenti in regione con numeri significativi o ritenute di particolare interesse. Le zone umide oggetto di censimento sono codificate da ISPRA in un catasto nazionale, comprendente le zone umide più importanti come i Laghi lombardi Maggiore, Como, Iseo e Garda, i maggiori corsi d’acqua, come il Po e il Ticino, i bacini, oltre ad aree che possono ospitare importanti dormitori o zone di riposo diurno.
In generale gli andamenti delle varie specie sono risultati stabili o in aumento, ad eccezione di tre specie, Svasso Piccolo, Folaga e Moriglione. Lo Svasso Piccolo mostra una preoccupante riduzione con una media annua del 13% che ha determinato un allarmante calo degli indici di popolazione pari al 71,5% in dieci anni in Lombardia, in accordo con la flessione registrata a livello nazionale (corrispondente a – 7% annuo). Il Moriglione e la Folaga mostrano un calo moderato, il primo in accorso con un declino generalizzato delle sue popolazioni nazionali e a livello di flyway, mentre per la seconda i trend su scala più ampia mostrano una sostanziale stabilità o incremento. La Moretta e lo Smergo Maggiore sono due specie che mostrano un trend positivo a fronte di un calo della popolazione europea. (Tratto da Lombardia Verde n. 1/2015 – XXXI, ed. Regione Lombardia, Assessorato Agricoltura, Caccia e Pesca).
Amo la caccia alla beccaccia, i cani da caccia e la Natura. Mi interessa molto l'attualità venatoria.
Redattore presso Caccia Passione mi occupo di sviluppo delle aree Social e Media News.
Una totale indifferenza Quello che è successo nel nostro Paese, che sembra innamorato perso dei lupi, potrebbe sembrare incredibile, invece è purtroppo la verità. Il valoroso PD ha buttato ancora una volta la maschera e, dopo aver “galleggiato” e “traccheggiato”...
Domenica 4 maggio Si è appena conclusa a Firenze, in un clima di partecipazione e interesse, la presentazione ufficiale dell’edizione 2025 dell’iniziativa “Donne per il Sociale”, che si terrà domenica 4 maggio presso la Tenuta di Suvignano (Monteroni d’Arbia, Siena),...
Laboratorio didattico Negli ultimi anni, durante le fiere nazionali di settore e nel corso delle varie attività svolte sul territorio, stiamo dedicando spazio e tempo ai bambini, creando per loro un laboratorio didattico con schede descrittive e disegni raffiguranti specie...
Tutelare non solo i cacciatori Federcaccia Campania, visto il Decreto di perimetrazione e zonizzazione provvisoria del Parco Nazionale del Matese che ingloba i territori di 52 comuni (31 della regione Campania e 21 della regione Molise), per una superficie complessiva...
Parere ISPRA È di qualche giorno fa la notizia che la Commissione Europea ha accettato la richiesta dello Stato Italiano di revisione dei Key Concepts relativi alla data di inizio della migrazione pre-nuziale di 4 specie: il tordo bottaccio, il...
Dati di abbattimento Riportiamo uno stralcio dell'ultimo Cacciapensieri della Federcaccia Provinciale di Brescia: "Si sono conosciuti i dati di abbattimento della selvaggina migratoria desunti dalla lettura dei tesserini di caccia per il periodo 2017/2022 e comunicati al MASE ed a...
Un momento di riflessione Era il 22 aprile 1970 quando migliaia di persone scesero in piazza per manifestare la loro disapprovazione e inquietudine per il crescente inquinamento industriale e la mancanza di qualsiasi forma di regolamentazione che tutelasse ambiente e...
Tutte le province della Toscana Si è tenuta subito prima di Pasqua, presso la sede regionale della Federcaccia Toscana-UCT a Firenze, il primo incontro del neonato Coordinamento Giovani regionale dell’Associazione. Un momento importante e denso di significato questo, che ha...
Piano Faunistico Venatorio Mentre si è appena iniziato a discutere dell’aggiornamento del Piano Faunistico Venatorio regionale, sul quale si ripongono molte aspettative, anche sulla possibilità di praticare l’attività venatoria regolamentata all’interno dei Siti Natura 2000, come d’altronde in tutte le...
Un gesto concreto Come ormai da tradizione, anche nel 2025 la Sezione Comunale Federcaccia di Tradate, guidata dal Presidente Danilo D’Arcangelo, ha compiuto un gesto concreto a favore dell’ambiente e del decoro urbano. Potatura e concimazione In collaborazione con Federcaccia...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy