Caccia e Migratoria: ANUU Migratoristi fa il punto sul passo migratorio in Italia in base ai dati raccolti dall’Osservatorio Ornitologico di Arosio, “la stagione volge al termine”.
Mancano pochi giorni alla chiusura dell’attività di studio 2013 dell’Osservatorio ornitologico di Arosio della FEIN. Prima di riprenderla per la diciottesima edizione del Progetto svernanti, ora è il momento della raccolta dei dati per un esame complessivo di un’annata sicuramente non esaltante, salvo il periodo dedicato agli estatini che sono stati abbastanza numerosi per alcune specie, prima fra tutte la Balia nera, seguita dal Beccafico, dal Codirosso e dal Luì piccolo. Poi, da ottobre in avanti, è stata una disillusione. Però, se andiamo a ritroso nel tempo leggendo il vecchio registro datato 1859 della famiglia Bana, vi sono state annate similari a quest’ultima, il che conferma che le fluttuazioni numeriche rappresentano una normalità nelle fasi migratorie. Purtroppo, quanti seguono giornalmente sul campo questa attività di ricerca e monitoraggio, come i tecnici della stazione arosiana, non vorrebbero mai avere queste stagioni negative. Ma il gioco della natura vuole anche queste imbarazzanti situazioni a cui si deve sottostare.
Tutto questo per sottolineare che la settimana appena conclusa nuovamente non ha offerto nulla di interessante, se non una decina di Lucherini inanellati tra i giorni 12 e 13 dicembre. Per quanto riguarda la situazione sul territorio italiano, in generale, si è registrata stazionaria la presenza del Tordo sassello, mentre sono sempre osservate in modo insufficiente le Peppole e le tanto sospirate Cesene.
Tra gli acquatici giungono notizie della buona presenza dell’Alzavola, mentre si cominciano ad osservare i primi svernanti nordici presenti negli specchi d’acqua a loro congeniali. Comunque, entro la prima decade di gennaio, verrà pubblicato un report complessivo della FEIN che ha raccolto tutte le notizie provenienti anche da altri Osservatori esteri sulla migrazione primaverile e autunnale di quest’anno che sta per concludersi.
Amo la caccia alla beccaccia, i cani da caccia e la Natura. Mi interessa molto l'attualità venatoria.
Redattore presso Caccia Passione mi occupo di sviluppo delle aree Social e Media News.
La legge 157 del 1992 Lo scorso dicembre, il nuovo Parlamento ha dato prova di efficacia portando finalmente a casa un’opportuna modifica dell’art. 19 della legge statale, quello relativo al controllo della fauna selvatica, che da trent’anni giaceva inalterato e,...
L'ISPRA e i cinghiali In un recente comunicato stampa l’ISPRA ha illustrato sinteticamente i risultati di una propria indagine sulla gestione del cinghiale in Italia nel periodo 2015-2021. Attraverso questa indagine l’Istituto ha stimato una consistenza minima di un milione...
Un'assemblea pubblicata molto partecipata Grande successo ieri sera a Marina di Pisa in occasione dell’assemblea pubblica organizzata dalle Sezioni Comunali della Federcaccia di Pisa e Marina di Pisa, incentrata sulla discussione del Piano Integrato dell’Ente Parco Migliarino S.Rossore Massaciuccoli e...
Il prossimo calendario venatorio Regione Lombardia ha avviato le procedure per la stesura del prossimo calendario venatorio. I lavori sono partiti adesso per poter pubblicare il documento il 15 giugno. Federcaccia Lombardia ha deciso di inviare una lettera in Regione...
Le ultime modifiche normative Le recenti modifiche e integrazioni approvate dal Parlamento all’art. 19 della legge 157/92, apriranno con ogni probabilità nuovi scenari. Intanto, oltre al controllo “ordinario”, il nuovo comma ter ha introdotto il piano nazionale straordinario per il...
La presa di posizione Arci Caccia e le altre associazioni che hanno appoggiato la Regione Veneto davanti al TAR chiedono allo stesso ente locale che “rieserciti il proprio potere con provvedimento da adottarsi urgentemente” consentendo la caccia agli anatidi fino...
Le accuse contro Federcaccia Apprendiamo, non senza una certa inquietudine, che tre ATC tra i più importanti hanno inviato una lettera alla Regione per informare l’ente che non riconoscono il neoeletto Coordinamento degli ATC e desiderano essere informati ed ascoltati...
Un unico fine unitario Le Associazioni Venatorie regionali riconosciute hanno incontrato l’Assessore all’ agricoltura e alla caccia Alessio Mammi e lo staff tecnico del suo Assessorato al completo, con un unico fine unitario: salvaguardare la caccia in tutte le sue...
L'appello all'on. Corazzari Le associazioni regionali venete Federcaccia, Liberacaccia, ANUUMigratoristi, Enalcaccia, Italcaccia, Arcicaccia, Cacciatori Italiani e CPA si sono rivolte all’Assessore al territorio, cultura, sicurezza, flussi migratori, caccia e pesca della Regione Veneto Cristiano Corazzari in merito alla sentenza del...
Un problema fin troppo grave Il giorno 13 ha avuto luogo un incontro di una delegazione di ANUU Regione Piemonte presso il Ministero dell’Agricoltura composta da; Alessio Abbinante, Presidente Regionale ANUU Piemonte, Paolo Pala, Presidente Provinciale ANUU Alessandria, Federico Riboldi...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni