Pubblicità
Contattaci
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Accedi
  • Registrati
en fr de it ro ru es
Caccia Passione
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
        • CACCIAPASSIONE
          • Il mio account
          • Ordini
          • Modifica account
          • Logout
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
        • CACCIAPASSIONE
          • Il mio account
          • Ordini
          • Modifica account
          • Logout
Caccia Passione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Notizie di caccia Ultime

Caccia in Campania. Disciplinare su caccia al cinghiale

Caccia in Campania. Di seguito riportiamo integralmente il testo sul nuovo disciplinare per la gestione e l'esercizio venatorio al cinghiale nella provincia di Benevento e valido per la stagione di caccia 2018-2019.

Caccia Passione di Caccia Passione
25 Giugno 2018
in Ultime
Tempo di lettura: 11 minuti di lettura
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia WhatsApp
caccia al cinghiale in campania
La caccia al cinghiale in Campania è da sempre molto praticata, così come nella provincia di Benevento ove i cacciatori di cinghiale sono in *aumento. (*dati stagioni venatorie al cinghiale dal 2015 al 2018).

ART. 1 Finalità – La Regione Campania – Servizio Territoriale Provinciale di Benevento – Ufficio Caccia – disciplina la caccia al cinghiale in battuta nelle aree di gestione faunistico – venatoria, al fine di ottenere una presenza delle specie equilibrata e compatibile con le caratteristiche ecologiche e di assetto agro–forestale del territorio. Obiettivo che si intende perseguire è il raggiungimento di nuclei autosufficienti di cinghiali, in equilibrio con i territori di riferimento: in ciò sono coinvolti, in forma attiva, i cacciatori riuniti in squadre al fine di una corretta gestione della specie.

ART.2 Giornate di caccia al cinghiale in braccata e caccia occasionale

La caccia al cinghiale è consentita nel periodo indicato dal calendario venatorio, approvato con Delibera della Giunta Regionale n. 380 del 19 giugno 2018:

“Specie cinghiale (Sus scrofa) dal 1 ottobre 2018 al 31 dicembre 2018, esclusivamente in battute autorizzate. Fermo restando il numero massimo di giornate, che per la stagione venatoria 2018-2019 sono pari a 30, l’effettiva fruizione delle giornate di caccia alla specie cinghiale (Sus scrofa) viene così modulata: In forma collettiva in squadre autorizzate la caccia al cinghiale è consentita: OTTOBRE Giovedì-sabato-domenica 4-6-7-11-13-14-18-20-21-25-27 e 28 NOVEMBRE Giovedì-domenica 1-4-8-11-15-18-22-25 e 29 DICEMBRE Giovedi-domenica 2-6-9-13-16-20-23-27 e 30 TOTALE GIORNATE 30

Caccia al cinghiale occasionale. E’ consentito l’esercizio venatorio della caccia al cinghiale nei periodi e nelle giornate in cui è previsto l’abbattimento in forma collettiva, esclusivamente al di fuori delle zone destinate alla caccia in battuta. Nei territori appositamente individuati, assoggettati alla gestione faunistico – venatoria del cinghiale, è vietato, pertanto, esercitare la caccia a tale specie in forme e modalità diverse da quella in battuta. In caso di abbattimento occasionale di cinghiali il cacciatore è tenuto al rispetto delle norme sanitarie previste dal Decreto G.R n. 147 del 28.12.2012 interfacciandosi con il Servizio veterinario competente per territorio e/o alla Sezione Provinciale dell’Istituto Zooprofilattico per la consegna dei campioni secondo le modalità previste dal Piano di Monitoraggio sanitario utilizzando l’apposito modulo allegato allo stesso.

ART. 3 Aree di caccia al cinghiale in braccata

La Regione Campania – Servizio Territoriale Provinciale di Benevento – Ufficio Caccia, provvede ad individuare e delimitare le aree da destinare alla caccia al cinghiale e la successiva loro assegnazione alle squadre che, avendone i requisiti, ne facciano richiesta.

ART. 4 registro provinciale dei cacciatori autorizzati alla caccia al cinghiale in braccata

E’ istituito c/o il Servizio Territoriale Provinciale di Benevento – ufficio Caccia – il registro dei cacciatori al cinghiale per l’annata venatoria 2018-2019. Al registro potranno iscriversi, dal 2 al 13 luglio (termine perentorio), i singoli cacciatori, anagraficamente residenti in uno dei comuni della Provincia di Benevento, interessati ad esercitare la caccia al cinghiale (Allegato B). Successivamente al 13 luglio potranno iscriversi al registro i soli cacciatori per i quali risulta l’emissione del porto d’armi nel 2018 come primo rilascio. Per l’iscrizione al registro i singoli cacciatori dovranno consegnare al protocollo dell’Ufficio (p.zza Gramazio 4 Benevento) regolare domanda, in carta semplice, indicante le proprie generalità, luogo e data di nascita, la residenza, indirizzo di posta elettronica e il numero di porto d’armi. Alla domanda di iscrizione al registro dei cacciatori al cinghiale, sottoscritta dal richiedente, dovrà essere allegata (pena l’esclusione) copia di un documento di identità in corso di validità, gli estremi della licenza di caccia esclusivamente in corso di validità e/o rinnovo alla data di presentazione della domanda e dei versamenti per l’iscrizione all’ A.T.C. di Benevento. Il registro, in ordine alfabetico, sarà disponibile alla consultazione c/o gli uffici Caccia dell’STP di Benevento e pubblicato sul sito www.campaniacaccia.it. Le squadre che intendono esercitare la caccia al cinghiale in battuta, per la stagione venatoria 2018-2019, debbono presentare domanda di autorizzazione in bollo, da euro sedici, esclusivamente su modulistica predisposta dal Servizio Territoriale Provinciale di Benevento– Ufficio Caccia – (Allegato C), presentando la stessa al protocollo del Servizio Territoriale sito in via p.zza Gramazio 4 Benevento dal 1 al 23 Agosto 2018 (termine perentorio) per ottenere l’iscrizione nel registro delle squadre che praticano la caccia al cinghiale in battuta. Potranno essere inseriti nelle singole squadre i soli cacciatori risultanti regolarmente iscritti nel registro provinciale di caccia al cinghiale.

ART. 5. Presentazione domanda assegnazione AVCC

La domanda, sottoscritta dal capo caccia, deve contenere: 1. Il nominativo del capocaccia e di un componente della squadra che, in sua assenza, ne fa le veci e assume la responsabilità della squadra stessa, i relativi dati anagrafici, gli estremi della licenza di caccia esclusivamente in corso di validità alla data di presentazione della domanda. 2. Il nominativo del componente che ha frequentato il corso di “cacciatore formato”, così come previsto dalla Normativa vigente, Reg. (CE) 853/2004; 2.1. Il nominativo di ciascun componente la squadra e i relativi dati anagrafici di riferimento, regolarmente iscritti nel Registro dei cacciatori al cinghiale come all’articolo 4 . Potranno essere autorizzate ad esercitare la caccia al cinghiale in battuta le squadre composte da non meno di 30 cacciatori tutti regolarmente iscritti nel registro provinciale; 3. L’indicazione, in ordine di precedenza ed a pena di esclusione, della sigla della zona (es. AVCC _____) nella quale si intende esercitare le battute di caccia al cinghiale e ulteriori due sigle di zone di riserva; 4. Alla richiesta di iscrizione potrà essere allegata una proposta di Piano di gestione della specie. Detto piano dovrà indicare, tra le altre, i miglioramenti ambientali e le azioni che si intendono porre in essere per garantire un giusto equilibrio tra la specie animale di che trattasi e l’ambiente circostante l’AVCC prescelta. I Piani di gestione potranno essere sottoposti a verifica da parte dell’Ufficio caccia nel corso delle attività e, in caso di mancata applicazione degli stessi, potrà essere applicata una sospensione per anni uno dalla caccia al cinghiale ai componenti tutti della squadra inadempiente. 5. Il cacciatore, regolarmente iscritto nel registro provinciale dei cacciatori al cinghiale, può iscriversi ad una sola squadra operante nel territorio dell’ATC di Benevento. E’ fatto divieto di apportare variazioni in aumento dell’organico della squadra dopo la presentazione della richiesta di autorizzazione fatta salva la possibilità di inserire cacciatori che abbiano superato l’abilitazione venatoria nel corso dell’anno 2018 e che abbiano fatto richiesta, ottenendola, di iscrizione al registro provinciale. E’ consentita, invece, la cancellazione dei singoli cacciatori dalla squadra, così come autorizzata, fermo rimanendo che non è possibile per la squadra avere un numero di cacciatori inferiore a 30, pena la revoca del decreto di concessione.

ART. 6 Tesserino venatorio

1 – I singoli cacciatori iscritti in squadra potranno effettuare altro tipo di caccia, diversa dalla caccia al cinghiale, nei giorni in cui è consentita la battuta di caccia esclusivamente se gli stessi non risultino già inseriti nel registro giornaliero di caccia al cinghiale in braccata.

2 – Sarà apposto, a cura dell’ufficio Caccia dell’STP di Benevento, al momento del rilascio dell’autorizzazione un timbro identificativo sul tesserino venatorio di ciascun componente iscritto alla squadra, con relativo numero dell’AVCC di riferimento,. La mancata presentazione dei tesserini venatori regionali riportante la dicitura “RICHIESTA CACCIA AL CINGHIALE” dei componenti la squadra comporterà il diniego dell’autorizzazione. La richiesta dell’opzione a tale specificità, avverrà da parte del cacciatore tramite accesso autentico al sistema “ campaniacaccia.it”, che consentirà di stampare il tesserino, identificato dal codice fiscale, dall’anno e da un numero progressivo, precompilato nella sezione anagrafica generato dal sistema in formato pdf, contenente, a partire dall’annata venatoria 2018/2019, anche l’autorizzazione alla caccia al cinghiale

3 – L’inosservanza della disposizione di cui al comma 1 del presente articolo è sanzionata con l’esclusione immediata dalla squadra di caccia al cinghiale e la mancata iscrizione alla caccia in squadra per la stagione venatoria successiva.

ART. 7 Registro giornaliero

La squadra, per poter esercitare la singola battuta di caccia, dovrà essere composta da almeno 15 cacciatori. Il capo caccia è tenuto, prima del’avvio della braccata, ad indicare sull’apposito registro giornaliero i nominativi dei componenti la squadra presenti e quelli degli eventuali ospiti. La squadra può ospitare, per ogni battuta, non più di sei cacciatori purché gli stessi risultino in regola con l’iscrizione all’ATC di Benevento. Il registro giornaliero deve essere esibito agli organi di controllo, pena la cancellazione dal Registro della squadra per un anno a far data dalla comunicazione dell’ufficio regionale agli interessati.  La squadra può avvalersi di un regolamento interno (da consegnare in copia all’Ufficio Caccia del Servizio Territoriale di Benevento) e gli iscritti sono tenuti rigorosamente a rispettare. Il capo caccia, e il componente che ne fa le veci, non deve avere procedimenti in corso per infrazioni riguardanti la caccia.

ART. 8 Scambio e/o rotazione

La Regione Campania – Servizio Territoriale Provinciale di Benevento – Ufficio Caccia, in particolari casi di criticità, a suo insindacabile giudizio e senza comunicazione preventiva, d’ufficio potrà autorizzare lo scambio o la rotazione delle aree di caccia richieste da più squadre.

ART. 9 Assegnazione AVCC

Pervenute le istanze, la Regione Campania – Servizio Territoriale Provinciale di Benevento – Ufficio Caccia – provvede ad assegnare le aree disponibili, per l’annata venatoria 2018-2019, alle squadre. In presenza di più istanze tese all’assegnazione di una stessa AVCC, l’Ufficio procederà all’assegnazione della stessa adottando i seguenti criteri di priorità: 1. la residenza del capocaccia in uno dei comuni dell’area richiesta; 2. il numero di componenti la squadra avente residenza anagrafica in tutti i Comuni ricadenti nella AVCC richiesta; 3. il numero maggiore di componenti la squadra; A parità di tutti i criteri sopra elencati si procederà all’assegnazione della AVCC previo sorteggio effettuato dal Servizio Territoriale Provinciale di Benevento – Ufficio Caccia- in presenza dei responsabili delle squadre interessate. Alle squadre non sorteggiate saranno assegnate AVCC eventualmente residue. In caso di defezione superiore al 10% tra il numero dei cacciatori presenti in domanda (allegato C) e il numero dei tesserini venatori effettivamente consegnati all’atto del rilascio dell’autorizzazione la stessa non potrà essere emessa e l’AVCC potrà essere assegnata ad altra squadra, a insindacabile giudizio dell’ufficio.

ART. 10 Compilazione ed invio dei registri giornalieri

La Regione consegnerà ai capisquadra il registro dei fogli giornalieri di battuta che, debitamente compilato in ogni sua parte, dovrà essere riconsegnato al Servizio Territoriale Provinciale di Benevento – Ufficio Caccia – alla chiusura della stagione venatoria secondo le modalità indicate al seguente art. 13. I capisquadra sono, peraltro, tenuti a consegnare mensilmente, entro e non oltre il giorno 10 di novembre e dicembre, mediante mail all’indirizzo [email protected] copia del registro relativo al singolo mese di riferimento, pena sospensione della concessione. I registri giornalieri dovranno contenere, oltre all’elenco dei partecipanti, data e località dello svolgimento della battuta, il numero dei capi abbattuti con l’indicazione del sesso, della classe di età e del peso stimato. È fatto obbligo alle squadre di segnalare casi sospetti di malattie infettive e collaborare con l’Amministrazione regionale per l’acquisizione dei dati biologici della specie che dovessero rendersi necessari.

ART. 11 Orario braccata-materiale informativo

Ogni squadra in occasione delle battute giornaliere, dovrà attenersi alle seguenti norme: 1) Apporre, ben visibili, sulle vie di accesso alla zona interessata, cartelli di avviso con l’indicazione “BATTUTA AL CINGHIALE IN ATTO” di misura non inferiori a 29,7 x 21 (tipo foglio A4) riportanti l’identificazione della squadra e, preferibilmente, un numero di cellulare di uno dei partecipanti alla braccata per eventuali informazioni inerente l sicurezza di soggetti terzi. Detti cartelli possono essere apposti un’ora prima dell’alba del giorno in cui si effettua la battuta e devono essere rimossi al termine della stessa. 2) I componenti della braccata dovranno indossare giubbetti e cappellini di colore fluorescente, comune a tutta i partecipanti, con il numero identificativo della squadra; 3) L’inizio della battuta dovrà essere segnalato con avviso acustico udibile su tutta la zona interessata e ripetuto per tre volte. 4) l’orario di inizio della battuta di caccia al cinghiale, per tutte le AVCC della provincia di Benevento, è fissato alle ore 9:30 La mancata osservanza di una delle prescrizioni di cui al presente articolo comporterà l’esclusione per un anno del caposquadra dal registro provinciale dei cacciatori di cinghiale.

ART. 12 Norme di tutela sanitaria e di igiene veterinaria

Nella caccia al cinghiale è vietato usare munizioni spezzate: si suggerisce l’uso di munizioni in leghe differenti dal piombo. È vietato, pena la revoca dell’autorizzazione ad esercitare la caccia in battuta per anni uno, la prima volta e definitivamente la seconda, della squadra o di ogni singolo componente della stessa, arrecare danno o disturbo alla selvaggina o all’ambiente attraverso il metodo della parata con fuochi o altri sbarramenti oppure con l’uso di sostanze repellenti o di materiali inquinanti atti a sospingere i cinghiali nella direzione voluta. Il capo squadra deve adottare le necessarie cautele sanitarie dopo l’abbattimento del cinghiale, nel rispetto delle prescrizioni di cui al Regolamento Regionale 6 dicembre 2011 n. 10 “Regolamento per la gestione sanitaria e lo spostamento dei cinghiali catturati vivi o morti in Regione Campania” e al Decreto Giunta Regionale n. 147 del 28/12/2012 “attività connesse alla sorveglianza epidemiologica fauna selvatica” e del “Piano di gestione e monitoraggio ai fini epidemiologici della fauna selvatica in Regione Campania”. In conformità con le finalità proprie delle succitate prescrizioni, le squadre provvedono: a) Il capo squadra, o un suo delegato, è tenuto al ritiro, alla corretta compilazione in ogni sua parte ed alla restituzione agli uffici competenti del registro di caccia al cinghiale in battuta. Tali registri saranno consegnati dall’ufficio regionale di competenza a partire dal 1 al 30 settembre 2018 e andranno restituiti, a cura del caposquadra, dal 2 al 15 gennaio 2019, con consegna degli stessi al protocollo del Servizio Territoriale sito in via p.zza Gramazio 4 Benevento. La mancata o palese errata compilazione comporterà l’esclusione del caposquadra dal registro dei cacciatori al cinghiale per l’annata venatoria successiva.

b) al conferimento di campioni secondo le modalità previste dal Piano di monitoraggio sanitario e utilizzando il modulo apposito allegato allo stesso. I campioni vanno consegnati al Servizio Veterinario competente per territorio, o suoi delegati, oppure alle sezioni provinciali distaccate dell’Istituto Zooprofilattico del Mezzogiorno. Copia della predetta scheda deve essere consegnata, mensilmente, all’Ufficio caccia dei Servizi Territoriali Provinciali. Ogni squadra ha l’obbligo di effettuare il 100% di campioni sui capi abbattuti per l’annata venatoria 2018 – 2019. La mancata osservanza di tale obbligo, è causa di esclusione per il caposquadra dal registro dei cacciatori al cinghiale per la successiva annata venatoria. Ogni squadra di caccia al cinghiale è obbligata, pena la mancata autorizzazione, ad avere al proprio interno almeno un “cacciatore formato”, così come previsto dalla Normativa vigente, Reg. (CE) 853/2004.

ART. 13 Obbligo del caposquadra

Il caposquadra organizza e dirige la battuta. In particolare: 1 – Compila l’elenco dei partecipanti e ne controlla il numero; 2 – Cura l’apposizione e la rimozione dei cartelli di cui al precedente art. 11; 3 – Controlla il numero dei capi abbattuti e lo annota sul registro; 4 – Redige e sottoscrive il registro da inviare alla Regione entro il 15 gennaio 2019. 5- Avrà cura di predisporre, mediante suoi collaboratori a tanto da lui autorizzati, dell’allontanamento immediato dell’animale abbattuto e al suo trasferimento nel luogo di macellazione predisponendo il prelievo dei campioni sanitari e l’invio degli stessi alle strutture preposte 6: avrà cura di verificare l’avvenuta annotazione del capo abbattuto sul tesserino venatorio del cacciatore che ha abbattuto il selvatico

ART. 14 Carniere giornaliero

In sede di applicazione del presente regolamento, ciascuna squadra può abbattere giornalmente un numero di capi come indicato nel Calendario Venatorio regionale. Le squadre collaborano con la Regione ai programmi di ricerca sulla specie cinghiale anche attraverso la fornitura di campioni di sangue o organi di capi abbattuti. Le squadre possono presentare proposte di autoregolamentazione purché non in contrasto con il presente disciplinare e, se ritenute ammissibili, la Regione le autorizzerà.

ART. 15 Danni a cose e/o persone terze

Dei danni arrecati alle persone, alle cose, alle colture e agli allevamenti durante la battuta, risponderanno i partecipanti alla battuta stessa, singolarmente o solidalmente, anche indipendentemente dalle coperture assicurative.

Potrebbe piacerti anche..

Liguria

Calabria, pubblicato il nuovo regolamento per la caccia al cinghiale

7 Agosto 2025
Cinghiali e danni alle colture, Coldiretti Valdobbiadene: “La misura è colma”

Veneto, indennizzo danni fauna selvatica e attività venatoria: domande aperte fino al 30 giugno 2026

15 Luglio 2025
Cinghiali e cervi, Coldiretti Como-Lecco: “Danni ingenti, ma la burocrazia blocca tutto”

FIDC Brescia commenta la bozza di regolamento per la caccia al cinghiale

13 Giugno 2025
Il Ministro dell’Agricoltura Lollobrigida: “Affrontare problema grandi carnivori senza ideologie”

Lollobrigida annuncia la riforma della Legge 157/92: “Pronta prima della nuova stagione venatoria”

20 Maggio 2025
Caccia Village 2025: la grande fiera nazionale si rinnova tra tradizione e innovazione

CACCIA VILLAGE 2025 raddoppia il divertimento con il “Cinghiale Day”

25 Marzo 2025
PSA. Basilicata, l’assessore Latronico chiede ai parchi di intensificare i controlli”

Basilicata, presentato il progetto Filiera del Cinghiale

24 Marzo 2025
Carica altro

ART. 16 Inosservanze

1) Per la inosservanza delle disposizioni contenute nel presente regolamento, si applica, al capocaccia e ai componenti che hanno commesso la trasgressione, la sospensione della caccia al cinghiale per un periodo di anni 1 (uno); 2) E’ prevista la sospensione di anni uno dal registro provinciale dei cacciatori al cinghiale per i caposquadra laddove dalla lettura dei registri della stagione venatoria dell’anno precedente risultasse un numero di cinghiali abbattuti non coincidenti con i campionamenti inviati per le analisi di laboratorio e/o dalla lettura dei tesserini venatori dei singoli partecipanti alla braccata

ART. 17 Attività venatoria

I mezzi per l’esercizio venatorio sono quelli consentiti e indicati dal presente disciplinare e fanno riferimento alla normativa vigente in materia di caccia. Per quanto non riportato nel presente disciplinare si fa riferimento alle leggi nazionali e regionali. E’ fatto divieto assoluto di esercitare la caccia su terreni percorsi dal fuoco. E’ obbligo precipuo del caposquadra acquisire, prima dell’attività venatoria della caccia al cinghiale in braccata, informazioni presso i Comuni interessati dalla AVCC a lui assegnata, circa le aree percorse da incendi.

ART. 18 AVCC (aree vocate di caccia al cinghiale)

Per l’annata venatoria 2018-2019 il territorio provinciale è suddiviso in 26 AVCC (aree vocate di caccia al cinghiale) mantenendo le AVCC la stessa denominazione ed estensione in essere negli scorsi anni, fatto salvo: – la istituzione della nuova AVCC 26 – gli adeguamenti delle singole AVCC posti in essere al fine di rendere più sostenibile la presenza del cinghiale in relazione al Territorio. L’ufficio si riserva di apportare eventuali modifiche, anche in corso di attività venatoria, alla delimitazione dei confini delle AVCC laddove condizioni al momento non prevedibili ne dovessero rendere necessaria l’attuazione.

Tags: ATC Beneventoattività venatoriaAVCCAVCC 26benevento cacciacaccia a beneventocaccia al cinghiale.caccia in braccataCaccia in Campaniacacciatori al cinghialecampania cacciacinghialedisciplinare caccia in campaniaregione campaniaregolamento caccia al cinghiale
Articolo precedente

L’ISPRA dice no alle catture con richiami vivi, ACL: “È il solito copia e incolla”

Prossimo Articolo

A Trento il primo Meeting Internazionale delle Cacciatrici: tutti i dettagli

Caccia Passione

Caccia Passione

Caccia Passione è la testata giornalistica specializzata su caccia, cinofilia, armi e outdoor.. Scoprici su www.cacciapassione.com

Caccia: Potrebbe interessare..

Peste suina, 5 nuovi cinghiali positivi in Liguria

di Simone Ricci
20 Agosto 2025
0
Pubblicato sul sito del Ministero della Salute il piano contro la peste suina

I numeri In Piemonte non sono state osservate nuove positività della peste suina. Il totale in regione rimane invariato a 789 casi. Lo ha reso noto nelle ultime ore l'Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte Liguria e Valle d'Aosta. Le zone...

Vedi altroDetails

Trentino, corso su nuove tecnologie applicate al monitoraggio della fauna selvatica

di Simone Ricci
19 Agosto 2025
0
Il camoscio appenninico è la “sentinella” per la salute dell’uomo

Workshop Il 29 e 30 settembre prossimi si terra il Workshop “Nuove tecnologie applicate al monitoraggio della fauna selvatica”, due giornate dedicate a scoprire le più moderne tecniche di monitoraggio faunistico e ambientale, con interventi teorici e esercitazioni pratiche sul...

Vedi altroDetails

Il Friuli Venezia Giulia aggiornerà presto il suo piano faunistico venatorio

di Simone Ricci
15 Agosto 2025
0
Avezzano, l’appello dei cacciatori: “Bisogna tutelare la sicurezza dell’attività venatoria”

Le novità La Giunta della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia con deliberazione del 08 agosto 2025, n. 1125, ha adottato in via definitiva il progetto dell’aggiornamento del piano faunistico regionale, nonché i relativi rapporto ambientale, relazione della verifica d’incidenza e...

Vedi altroDetails

L’ACMA vuole ampliare il Progetto Combattente a tutta l’Italia

di Simone Ricci
14 Agosto 2025
0
Il Progetto Combattente è realtà nelle Marche: monitoraggio in corso per conoscere rotte e presenza

Ultime novità L'ACMA (Associazione Cacciatori Migratori Acquatici) ha aggiornato una delle sue attività più recenti, il Progetto Combattente con il seguente post: "In seguito al precedente post che vi raccontava i risultati dello scorso anno nelle Marche ora il nostro...

Vedi altroDetails

Toscana, la carne degli ungulati abbattuti andrà in beneficenza al Banco Alimentare

di Simone Ricci
12 Agosto 2025
0
Carni di selvaggina in beneficenza, la Toscana conferma l’iniziativa per il 2024 e 2025

I fondi La Regione rimborsa con 80 mila euro (metà per la stagione venatoria 2025/206 e l’altra metà per quella 2026/2027) li centri di lavorazione della selvaggina coinvolti nel trattamento delle carcasse di ungulati abbattuti nell’ambito dei piani di controllo...

Vedi altroDetails

Fauna selvatica: il PD chiede al Governo trasparenza e confronto sulla legge 157/1992

di Caccia Passione
9 Agosto 2025
0
I caprioli si dissetano con gli acini d’uva in Toscana, CIA: “Vigneti devastati ma caccia chiusa fino al 15 agosto”

Le deputate del Partito Democratico Eleonora Evi, Antonella Forattini e Patrizia Prestipino hanno presentato un’interrogazione parlamentare per sollecitare il Governo a fornire un aggiornamento urgente sullo stato di attuazione della legge n. 157 del 1992, norma quadro per la tutela...

Vedi altroDetails

All’Ente Parco Colli Euganei 300mila euro per il contenimento del cinghiale

di Simone Ricci
9 Agosto 2025
0
All’Ente Parco Colli Euganei 300mila euro per il contenimento del cinghiale

Contributo economico La Giunta regionale del Veneto, su proposta dell’assessore alla Caccia, Parchi e aree protette, Cristiano Corazzari, ha approvato un contributo di 300.000 euro all’Ente Parco Regionale dei Colli Euganei per l’attivazione del Piano delle attività per gli interventi...

Vedi altroDetails

La “pazza idea” del Movimento 5 Stelle: aumentare a 21 anni l’età minima per la licenza di caccia

di Simone Ricci
8 Agosto 2025
0
La “pazza idea” del Movimento 5 Stelle: aumentare a 21 anni l’età minima per la licenza di caccia

Riforma in salita I principali ostacoli alla riforma della Legge 157 del 1992 sono rappresentati inevitabilmente da quanto sta facendo il Movimento 5 Stelle. Più di mille emendamenti al testo in Senato, infatti, sono a firma del gruppo guidato dall'ex...

Vedi altroDetails

Isola d’Elba, ormai siamo alla follia: ignoti sabotano le trappole di cattura degli ungulati per liberarli

di Simone Ricci
8 Agosto 2025
0
Isola d’Elba, ormai siamo alla follia: ignoti sabotano le trappole di cattura degli ungulati per liberarli

Attività autorizzate In un momento in cui la comunità elbana è giustamente scossa e preoccupata per l'aumento degli incidenti stradali causati dalla presenza incontrollata di ungulati, l'Ente Parco Nazionale Arcipelago Toscano si trova costretto a segnalare con rammarico anche episodi...

Vedi altroDetails

Il Tribunale di Bolzano sospende il prelievo dei lupi, ma la Provincia difende la sua scelta

di Simone Ricci
8 Agosto 2025
0
Lupi

Ricorso animalista Il 6 agosto, con ordinanza presidenziale, il Tribunale amministrativo di Bolzano ha sospeso temporaneamente l'autorizzazione concessa dal presidente della Provincia per il prelievo di due lupi in Alta Val Venosta. La decisione è stata presa a seguito di...

Vedi altroDetails
Carica altro
Prossimo Articolo
Mazzali

A Trento il primo Meeting Internazionale delle Cacciatrici: tutti i dettagli

Cervo in salsa carbonara un secondo innovativo, ma ricco di tradizione

Cervo in salsa carbonara un secondo innovativo, ma ricco di tradizione

Attività cinofile

I cacciatori del Beneventano chiedono di anticipare l'addestramento cinofilo

Basilicata

Caccia in Basilicata, spiegata la bocciatura del calendario venatorio 2017-2018

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LE NOSTRE PROVE

ZeroTech Trace 15x56ED: ingrandimenti estremi per la caccia di selezione

ZeroTech Trace 15x56ED: ingrandimenti estremi per la caccia di selezione

Vista laterale del binocolo – Linee ergonomiche pensate per comfort e stabilità nell’uso prolungato.

di Pierfilippo Meloni
17 Agosto 2025
0
CondividiTweetInvia

Speciale semiautomatici calibro 12 – puntata 2

Speciale semiautomatici calibro 12 – puntata 2
di Massimo Vallini
16 Agosto 2025
0
CondividiTweetInvia

PARD Action 4K, la telecamera che cambia il modo di vivere l’avventura venatoria

PARD Action 4K, la telecamera che cambia il modo di vivere l’avventura venatoria
di Caccia Passione
16 Agosto 2025
0
CondividiTweetInvia

CACCIA & CACCIATORI

Cesti per funghi: il bosco chiama, Caccia Shopping risponde con tradizione e qualità

Cesti per funghi: il bosco chiama, Caccia Shopping risponde con tradizione e qualità
di Caccia Passione
26 Giugno 2025
0
CondividiTweetInvia

Caccia e immaginario: storie, simboli e giochi tra cultura e intrattenimento

Avezzano, l’appello dei cacciatori: “Bisogna tutelare la sicurezza dell’attività venatoria”
di Caccia Passione
25 Giugno 2025
0
CondividiTweetInvia

RICETTE

Lepre in salmì alla toscana

Lepre in salmì alla toscana
di Caccia Passione
20 Dicembre 2024
0
CondividiTweetInvia

Spezzatino di cervo con salsa ai frutti di bosco e polenta grigliata

Spezzatino di cervo con salsa ai frutti di bosco e polenta grigliata
di Caccia Passione
19 Dicembre 2024
0
CondividiTweetInvia

RACCONTI CACCIA

La mia prima avventura di caccia: un ritorno alle radici

La mia prima avventura di caccia: un ritorno alle radici
di Caccia Passione
4 Giugno 2025
0
CondividiTweetInvia

NOTIZIE CACCIA

Pubblicato sul sito del Ministero della Salute il piano contro la peste suina

Peste suina, 5 nuovi cinghiali positivi in Liguria

20 Agosto 2025
Il camoscio appenninico è la “sentinella” per la salute dell’uomo

Trentino, corso su nuove tecnologie applicate al monitoraggio della fauna selvatica

19 Agosto 2025
Federcaccia

Federcaccia Umbra soddisfatta per le deroghe

16 Agosto 2025
Avezzano, l’appello dei cacciatori: “Bisogna tutelare la sicurezza dell’attività venatoria”

Il Friuli Venezia Giulia aggiornerà presto il suo piano faunistico venatorio

15 Agosto 2025
Il Progetto Combattente è realtà nelle Marche: monitoraggio in corso per conoscere rotte e presenza

L’ACMA vuole ampliare il Progetto Combattente a tutta l’Italia

14 Agosto 2025
Campania

Le associazioni venatorie della Campania impugnano le graduatorie degli ATC

13 Agosto 2025

VIDEO CACCIA

Born in the USA: la forza impressionante del Chesapeake Bay Retriever

Born in the USA: la forza impressionante del Chesapeake Bay Retriever

11 Marzo 2024
Sauer&Sohn, Minox e Liemke a caccia di daini

Sauer&Sohn, Minox e Liemke a caccia di daini

9 Marzo 2024
Stoeger AIRGUNS Shooting Games 2023.. Ancora una volta un successo!!

Stoeger AIRGUNS Shooting Game 2023

15 Novembre 2023
Benelli Lupo HPR Day: Un’esperienza unica nel cuore del Piemonte!

Benelli Lupo HPR Day: Un’esperienza unica nel cuore del Piemonte!

6 Ottobre 2023
Leica in Portugal: 50 years of history, passion and excellence

Leica in Portugal: 50 years of history, passion and excellence

6 Ottobre 2023
Caccia agli ungulati in Toscana: scopri l’offerta dell’AAV “Campo alla Pigna”

A Guadalajara con BERGARA: caccia ai caprioli e cinghiali in Spagna!

18 Agosto 2023

Tag Cloud

agricoltura animalisti arci caccia associazione atc BATTUTA beccaccia bracconaggio caccia caccia al cinghiale. cacciatori calendario calendario venatorio cane cani cani da caccia carabina cinghiale cinghiali coldiretti emergenza fauna fauna selvatica federcaccia ferma fidc fucile lepre. lombardia migratoria news notizie peste suina provincia Regione sardegna stagione tar toscana Toscana ungulati venatoria venatorio veneto video

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
  • it
    • en
    • fr
    • de
    • it
    • ro
    • ru
    • es

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy