Pubblicità
Contattaci
  • Accedi
  • Registrati
EnglishFrenchGermanItalianRomanianRussianSpanish
Caccia Passione
  • Home
  • Notizie di caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Vini
    • Vini Rossi
    • Vini Bianchi
    • Distillati
    • Spumanti
    • Wine Style
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
  • Home
  • Notizie di caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Vini
    • Vini Rossi
    • Vini Bianchi
    • Distillati
    • Spumanti
    • Wine Style
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
Caccia Passione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Rubriche di Caccia Fucili e Munizioni Caccia

Caccia: Palle da Cinghiale calibro 12, conosciamole insieme…

Caccia Passione di Caccia Passione
23 Giugno 2011
in Fucili e Munizioni Caccia
Tempo di lettura: 6 minuti di lettura
A A
2
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia WhatsApp

Potrebbe piacerti anche..

Ungulati

Confagricoltura Forlì-Cesena e Rimini: “Inspiegabile escludere gli agricoltori dalla caccia ai cinghiali”

18 Gennaio 2023
WWF

WWF: “Le nuove norme sulla caccia aumentano i rischi per la sicurezza”

10 Gennaio 2023
Ariégeois, amatissimo in Francia ma poco conosciuto in Italia

Ariégeois, amatissimo in Francia ma poco conosciuto in Italia

8 Gennaio 2023
Nuovo anno e nuova PAC, implicazioni e opportunità per fauna selvatica e caccia

Nuovo anno e nuova PAC, implicazioni e opportunità per fauna selvatica e caccia

4 Gennaio 2023
Portofino

Troppi cinghiali nel Parco di Portofino, sospesa l’area contigua

3 Gennaio 2023
Nuovo Governo, tutto tace sui possibili ministri di Ambiente e Agricoltura

Le competenze su caccia e fauna selvatica passano dal Ministero dell’Ambiente a quello dell’Agricoltura

15 Dicembre 2022
Carica altro

Palle da Cinghiale calibro 12, conosciamole insieme… Questo articolo sarà una sorta di viaggio nel mondo delle cartucce per fucile calibro 12, riservate alla caccia al cinghiale.

Conoscere gli aspetti balistici delle cartucce per questo tipo di caccia, consentirà al lettore di avere un’idea più chiara sulle performance balistiche all’atto dello sparo, con relativi risultati. In questo articolo cercheremo di fare chiarezza sull’uso di palle singole, in inglese slug. Alcuni cacciatori non riescono a capire perché queste palle siano così precise nei bersagli di prova, mentre mancano il bersaglio sul campo. Una cosa è certa: un proiettile affinché sia preciso deve essere stabilizzato. Con i fucili a canna rigata, si riesce ad ottenere la stabilizzazione trasmettendo al proiettile a forma allungata un veloce movimento rotatorio.

Nei fucili a canna liscia, invece, non è possibile ottenere lo stesso risultato e per questo motivo occorre ricorrere ad un altro sistema, ossia tramite l’ impennatura del proiettile mediante alleggerimento della parte posteriore con una cavità alla base dello stesso, o per mezzo del il fissaggio di una borra alla base del proiettile, in modo tale che in entrambi i casi il centro di gravità risulti trasferito in avanti. Si possono anche utilizzare alette stabilizzatrici, le quali implicano una leggera perdita di precisione, ma permettono di impiegare proiettili molto più lunghi (quindi con maggior densità sezionale), i quali conservano la stabilità anche in traiettorie molto curve.

Precisione ed efficacia dei proiettili per fucili a canna liscia sono i pilastri su cui poggiano quest’ultimi. Le palle più affidabili combinano una palla in piombo ad una borra (in certe circostanze sagomata per ampliare l’effetto di impennatura), come avviene nella palla Brenneke e nella palla Gualandi.

L’innovazione in materia di slug è rappresentata dalla palla dotata di impennatura con alette, quest’ultima inventata nel 1983 dal francese ing. Sauvestre, che impiega un proiettile sottocalibrato dotato di sabot di plastica che si separa a breve distanza dalla bocca dell’arma. Il proiettile, di forma molto allungata ed a punta cava, ha un diametro di 11,4 mm ed è composto da un nucleo duro avvolto da piombo; il corpo del proiettile mostra vistose scanalature anulari. Il proiettile raggiunge la velocità iniziale di circa 500 ms (580 ms nel 12 magnum che usa lo stesso proiettile di 26 grammi ) ed a 100 metri conserva ancora una velocità di 375 ms (430 per il magnum) con un’energia di 1850 J (2440 J per il magnum). A questa distanza, un vento trasversale di 10 ms sposta una palla slug normale di 75 cm, la palla Sauvestre di 30 cm, mentre un proiettile per carabina di una diecina di centimetri. Tutti questi proiettili, con peso compreso tra i 24 ed i 39 grammi a velocità iniziale di 450-580 ms, danno rosate inferiori ai 5 cm di diametro a 50 metri di distanza. Il motivo per cui si ha l’impressione di una scarsa precisione è duplice.

Innanzitutto le doppiette non sono adatte per questo tipo di palle. Le armi progettate per sparare  pallini sono azzerate per un tiro a 35 metri e le due canne sono abbinate al fine di sovrapporre le rosate a questa distanza. Le canne, dette strabiche, convergono su un punto ideale posto a 35 metri. Sparando a cinquanta metri di distanza succede che la palla sparata con la canna di destra, centri il bersaglio a parecchi centimetri a sinistra del punto mirato, mentre quella di sinistra parecchi centimetri verso destra. Ecco perché la rosata appare non precisa. Tale incongruenza non si riscontra nei sovrapposti e fucili ad una sola canna, ma generalmente compare il secondo difetto, ossia quello dell’azzeramento, il quale fa sparare molto più in alto  o più in basso del punto mirato. I fucili a canna liscia sono azzerati per la distanza di 35 metri al fine di ottenere che il centro della rosata sia 10-15 cm al di sopra del punto mirato. L’arma dovrebbe essere azzerata, usando palle Brenneke o Gualandi, alla distanza di 70 metri e, usando palle Sauvestre, alla distanza di 100 metri.

Un fucile sovrapposto o semiautomatico a canna liscia, non azzerato, può sparare slug con adeguata precisione a condizione che il bersaglio non si trovi oltre i 60 metri; ciò significa che queste armi sono adatte alla caccia in battuta. Lo stesso accade anche se si utilizzano cartucce magnum con palla di circa 40 gr: si riesce a guadagnare energia iniziale, ma la traiettoria è più o meno la stessa. Esistono in commercio anche fucili cal. 12 con canna rigata, appositamente progettati per sparare palle slug. Se la canna è rigata, significa che essa riesce a stabilizzare un proiettile in relazione del movimento rotatorio impressogli e per questo motivo si dovrebbe utilizzare una palla a forma ogivale, in grado di dare migliori risultati sotto il profilo aerodinamico. Il problema è che una palla di piombo allungata in calibro 12, avrebbe un peso eccessivo, inopportuna per pressioni, lentezza e rinculo; se si tenta di risolvere il problema alleggerendo la palla, so ottiene un aumento della velocità iniziale inconciliabile con l’uso del piombo nudo, il quale non resisterebbe alla sollecitazione delle rigature.

Diventerebbe quindi indispensabile elaborare una palla sottocalibrata la quale non potrebbe essere che una palla allungata, con sabot resistente alla rigatura. Il vantaggio ottenuto sarebbe soddisfacente, poiché l’arma potrebbe essere azzerata sui 100 metri, e la forma aerodinamica ottimale permetterebbe di avere una discreta energia anche a tale distanza.

Le palle per canne rigate in commercio sono la palla Golden Slug della Brenneke, considerata solo un ripiego poiché è in piombo nudo, ha il profilo anteriore poco aerodinamico e non può quindi sfruttare i vantaggi della canna rigata. La palla Remington Copper Solid in lega di rame con sabot che però non è la più appropriata per essere sparata in canne lisce e non offre alcun vantaggio aerodinamico. Molti cacciatori hanno molti dubbi sul fatto che la palla asciutta sia dotata di sufficiente potere di arresto o meno. Il fucile a canna liscia per la caccia al cinghiale è il più adatto per la sua maneggevolezza, poiché quando serve sparare nel bosco o con prontezza di riflessi, permette di sparare al selvatico quasi “al volo”. In questo caso si può anche rinunciare ad una certa quantità di potere d’arresto. Una palla asciutta, infatti, smarrisce circa un quarto della sua velocità in 50 metri di volo. Alle normali distanze venatorie, con proiettili studiati che conservano la massima cessione di energia al selvatico, quest’ultimi consentono di ferire a morte un animale sui 50 kg di peso.

YouTube video

Occorre evidenziare il fatto che, in termini di penetrazione ed efficacia, è più opportuno il proiettile che abbia la maggior densità sezionale e quello che ha la maggior velocità all’impatto.  Quindi si possono trarre le seguenti conclusioni. Se si spara d’imbracciata a distanze venatorie normali, ossia entro 50 metri, i vari tipi di palle si equivalgono per energia e precisione. Per distanze superiori fino a 100 metri, l’arma deve essere azzerata opportunamente oppure calcolare istintivamente la traiettoria che subirà una variazione di una quindicina di centimetri più in basso. Occorre ricordare che se le palle slug non causano danni ad un fucile con canne strozzate, provocano sollecitazioni anormali alla canne. Bisogna quindi evitare di sparare queste munizioni in vecchi fucili della cui resistenza non si sia ben sicuri. L’uso di palle asciutte comporta che queste si destabilizzano facilmente, vengono deviate da piccoli ramoscelli e rimbalzano sul terreno od alberi, diventando pericolose fin quasi ad un chilometro di distanza.

Fatta questa necessaria premessa, passiamo ora ad analizzare il tiro al cinghiale. Il cinghiale è un selvatico il quale è consigliabile abbatterlo al primo colpo, al fine di evitare pericoli per il cacciatore ed i suoi cani. Essendo molto resistente, è necessario utilizzare il calibro più adatto.  Il cinghiale ha un peso compreso tra i 60 ed i 300 kg, anche se esemplari di taglia grande si trovano solo nell’est Europa. Nel nostro paese si potranno incontrare esemplari sotto i 100 KG, anche se alcune testimonianze riportano cinghiali dal peso di 100/150 Kg. La distanza di tiro deve essere compresa entro i 50 metri, con un’energia minima di 2000 joule, la quale viene può essere raggiunta da una palla slug o da un proiettile per carabina a canna rigata di almeno 7 mm. In sostanza sarà necessaria una palla in grado di provocare un grande impatto. La precisione dell’arma è un elemento secondario, poiché nella caccia al cinghiale è più importante un tiro rapido che non consente una mira accurata e precisa: l’ideale, quindi, è un’arma da imbracciare velocemente, con una buona linea di mira, da usare con cariche e palle standard che diano un rinculo sopportabile.

La ditta Brenneke ha messo in commercio la cartuccia RubinSabot, con una palla con impennatura in plastica dal peso di 28 gr. ed in grado di raggiungere la velocità iniziale di 510 ms (J. 3641), scendendo a 410 ms a 50 metri (J. 2285) ed a 334 ms a 100 metri (J. 1562). Innovativa risulta la palla SuperSabot, la quale comporta però il fatto che deve essere sparata da canne rigate per essere stabilizzata, poiché priva di impennatura. Questa palla pesa 31,8 gr e raggiunge la velocità ed energia di 465 ms  e 3438 J. alla bocca, 374 ms e 2220 j. a 50 m. e 317 ms e 1598 J. a 100 metri. Ha un diametro di 16 mm. ed è composta all’esterno da una lega di ottone con un nocciolo composito, la quale si va a deformarsi a forma di fungo nel momento in cui impatta. La rosata di 5 colpi a 100 metri è risultata inferiore a 7 cm di diametro.

Tags: brennekecacciacaccia al cinghiale.cartucce cacciacinghialemunizioni cacciamunizioni slugpalla caccia cinghialepalle cacciapalle calibro 12palle da cinghialepalle slugslug
Articolo precedente

Caccia: Cacciatori di Face Italia rinnegano accordo definito in Conferenza Regioni su Calendari Venatori.

Prossimo Articolo

Colombacci da soppalco

Caccia Passione

Caccia Passione

Caccia Passione è la testata giornalistica specializzata su caccia, cinofilia, armi e outdoor.. Scoprici su www.cacciapassione.com

Caccia: Potrebbe interessare..

Beretta al fianco di Sir Jackie Stewart per un importante evento di beneficenza in Scozia

di Caccia Passione
12 Giugno 2022
0
Beretta al fianco di Sir Jackie Stewart per un importante evento di beneficenza in Scozia

La Famiglia Beretta e Sir Jackie Stewart: una lunga storia di affetto basata sui solidi valori dell’amicizia. Per questo motivo la fabbrica d’armi di Gardone Val Trompia è sponsor ufficiale della “Sir Jackie Stewart Classic”, avvenimento a supporto di “Race...

Vedi altro

Sauer & Sohn celebra i 270 anni

di Emanuele Tabasso
4 Marzo 2021
0
Sauer  & Sohn celebra i 270 anni

Per tutto il tempo della sua attività la J.P. Sauer & Sohn ha cercato di raggiungere per le sue armi la perfezione tecnicamente possibile offrendo agli appassionati, cacciatori e tiratori, un qualcosa di unico e speciale. Nel corso del tempo...

Vedi altro

Benelli: la cura delle superfici con il trattamento Be.S.T.

di Emanuele Tabasso
13 Maggio 2020
3
Benelli Raffaello Be Diamond

Il semiautomatico Benelli Raffaello Be Diamond con trattamento Be.S.T. Molto opportunamente la Benelli torna in questi periodi a sottoporre alla clientela una realtà tecnica di assoluto valore: il trattamento Be.S.T. (Benelli Surface Treatement) per le canne dei propri fucili. Il...

Vedi altro

Sauer 404. Arrivano nuovi calibri .222 Rem. e .223 Rem.

di Caccia Passione
16 Agosto 2019
0
Sauer 404. Arrivano nuovi calibri .222 Rem. e .223 Rem.

Come già annunciato durante l’IWA Outdoor Classic, da settembre 2019, il modello Sauer 404 sarà disponibile anche nei nuovi calibri .222 Rem. e .223 Rem. La carabina di punta di casa Sauer è ancora più versatile, da ora la scelta dei...

Vedi altro

Sabatti Saphire E.R., la bolt action precisa e moderna

di Caccia Passione
12 Novembre 2018
0
Sabatti Saphire E.R., la bolt action precisa e moderna

La nuova carabina Sabatti Saphire E.R. Vuoi una carabina con una calciatura completamente regolabile che monti una canna di diametro maggiorato, ma nello stesso tempo leggera e di facile utilizzo? Allora Sabatti Saphire E.R. è ciò che fa per te. L’arma...

Vedi altro

Calibri e cartucce per il cinghiale

di Emanuele Tabasso
3 Novembre 2018
1
Calibri e cartucce per il cinghiale

Puntuale come ogni anno ecco che all’avanzare dell’autunno si presenta il rito della caccia al cinghiale: torme di specialisti si sguinzagliano insieme ai loro validi ausiliari a quattro zampe su per le balze degli Appennini, nei primi contrafforti delle Alpi,...

Vedi altro

I modelli Jubilee di FAIR Italy: 4 configurazioni di bascula in calibro 12, 16, 20 e 28

di Simone Ricci
5 Ottobre 2018
0
FAIR Italy

FAIR (Fabbrica d'Armi di Isidoro Rizzini) ha presentato la nuova serie di fucili Jubilee, cercando di rispettare la tradizione. In effetti, queste armi sono più che fedeli all'ispirazione del gruppo di Marcheno (Brescia) per quel che riguarda i sovrapposti dalle...

Vedi altro

Rescountre d’Africa

di Emanuele Tabasso
7 Agosto 2018
0
Rescountre d’Africa

Mario ha tolto l’ottica dalla Mauser Europa 66 in 9,3x64 Brenneke pronto a far partire i tre colpi in rapida successione: il rinculo di questo binomio arma cartuccia si fa sentire… a qualcuno pare quasi spiacevole Dopo diversi lavori per...

Vedi altro

La Fausti al traguardo dei primi 70 anni

di Emanuele Tabasso
26 Luglio 2018
0
La Fausti al traguardo dei primi 70 anni

I due fucili allestiti per la festosa, importante ricorrenza sono una doppietta e un sovrapposto ovviamente in .410 Mag. e in 28/70 e incisi da Muffolini: le viti del calciolo a spacco fine erano stati uno dei passaggi minimi, ma...

Vedi altro

Sabatti un’azienda completa con la predilezione per le canne rigate

di Emanuele Tabasso
6 Marzo 2018
0
Sabatti

L'esterno della Sabatti Spa di Gardone Val Trompia (BS) Ritirare in prova una carabina della recente serie Saphira si rivela l’occasione favorevole per una visita all’azienda: così alla fine di gennaio, accompagnati dall’Ing. Emanuele Sabatti passiamo di reparto in reparto...

Vedi altro
Carica altro
Prossimo Articolo
Colombacci da soppalco

Colombacci da soppalco

Caccia al Coniglio con Springer Spaniel

Caccia al Coniglio con Springer Spaniel

Segugi Italiani, il Leader della muta.

Segugi Italiani, il Leader della muta.

Caccia in Liguria: Enalcaccia, risponde a Ciarafoni

Caccia in Liguria: Enalcaccia, risponde a Ciarafoni

Commenti 2

  1. Renzo pianti says:
    7 anni fa

    Esiste anche una palla cal 12 per la caccia al cinghiale costruita con “piombo tenero, ovvero il comune piombo dei tubi dell’acqua” che ha il potere dopo l’impatto con il selvatico di penetrare e frazionarsi in quattro parti, si comporta come un pallettone, rilascia all’impatto tutto il potere d’arresto, e gli spezzoni di piombo percorrono vie diverse a secondo della consistenza dei tessuti ed anno il potere di fuoriuscire , ha un potere di mortalità
    eccezionale, non è pericolosa non rimbalza, poi il piombo si riduce a “foglietti di stagnol” di questa palla ne hanno parlato tre riviste specializzate del settore, è molto usata nel nord Sardegna e sta dando grandi soddisfazioni all’inventore. Si chiama palla a frattura prestabilita di Renzo Pianti tel 338 1464860

    Rispondi
  2. agostino says:
    7 anni fa

    La palla che si fraziona va bene se si colpisce il selvatico ,ma se si colpisce una frasca si seziona e può colpire il cane che è nei pressi.In Sardegna i cinghiali sono di piccola taglia,al limite può pure andare. Ho provato sul selvatico palle simili(non uguali o le stesse)su selvatici di taglia attorno ai 35/40 kg ed anche se sono stati abbattuti fulmineamente,lo spezzettamento della palla mi ha fatto capire se fosse stato un maschio di oltre 100 kg alla medesima distanza non sarebbe rimasto sul colpo perché la penetrazione sarebbe stata scarsa,e poi in battuta non è che si sceglie la posizione del selvatico,si spara meglio possibile ma come viene. Per questo rimango con le palle tradizionali e ricarica personale.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LE NOSTRE PROVE

Night Pearl: termici e notturni da caccia di alta gamma

Night Pearl: termici e notturni da caccia di alta gamma
di Caccia Passione
21 Gennaio 2023
0
CondividiTweetInvia

EKA Butcher Set

EKA Butcher Set

EKA Butcher Set

di Vincenzo Frascino
9 Gennaio 2023
0
CondividiTweetInvia

Shothunt, auricolari che migliorano e proteggono l’udito

Shothunt, auricolari che migliorano e proteggono l’udito
di Caccia Passione
20 Dicembre 2022
0
CondividiTweetInvia

CACCIA & CACCIATORI

Sabatti World on Tour arriva in Maremma alla AAV “Campo alla Pigna”.

Sabatti World on Tour arriva in Maremma alla AAV “Campo alla Pigna”.
di Emanuele Tabasso
10 Ottobre 2022
0
CondividiTweetInvia

Il Sabatti World on Tour arriva in Maremma

Il Sabatti World on Tour arriva in Maremma
di Caccia Passione
30 Settembre 2022
0
CondividiTweetInvia

RICETTE

Franchi Food Academy: Tomahawk di capriolo con insalata di cimette

Franchi Food Academy: Tomahawk di capriolo con insalata di cimette

Franchi Food Academy

di Simone Ricci
28 Gennaio 2023
0
CondividiTweetInvia

Buon 2023: il menù di Capodanno proposto da Franchi Food Academy

Buon 2023: il menù di Capodanno proposto da Franchi Food Academy
di Simone Ricci
31 Dicembre 2022
0
CondividiTweetInvia

RACCONTI CACCIA

Cacciare due volte

Cacciare due volte
di Pina Apicella
25 Settembre 2022
0
CondividiTweetInvia

NOTIZIE CACCIA

FIDC: “La LIPU? Il perfetto esempio dell’ideologismo anticaccia”

FIDC: “La LIPU? Il perfetto esempio dell’ideologismo anticaccia”

2 Febbraio 2023
Arci Caccia, presidente Maffei scrive ad associazioni riconosciute per sbloccare processo unitario

Arci Caccia, Maffei: “Attendiamo risposte sul coordinamento unitario di associazioni riconosciute”

2 Febbraio 2023
Beretta Armi: “Nel 2022 un fatturato da record”

Beretta Armi: “Nel 2022 un fatturato da record”

2 Febbraio 2023
FIDC-UCT: dal Parco di San Rossore segnali di apertura al confronto coi cacciatori

FIDC-UCT: dal Parco di San Rossore segnali di apertura al confronto coi cacciatori

2 Febbraio 2023
Bruxelles, al Parlamento Europeo il convegno sul ruolo positivo dei cacciatori

Bruxelles, al Parlamento Europeo il convegno sul ruolo positivo dei cacciatori

1 Febbraio 2023
Reggio Calabria, un nuovo sodalizio per la caccia e il territorio

Caccia: confermato il trend in calo di incidenti e decessi, resta l’obiettivo zero nel lungo periodo

1 Febbraio 2023

VIDEO CACCIA

Stoeger AIRGUNS Shooting Game | Tarquinia (VT)

Stoeger AIRGUNS Shooting Game | Tarquinia (VT)

18 Ottobre 2022
Viaggio di caccia alla beccaccia in Francia

Viaggio di caccia alla beccaccia in Francia

12 Ottobre 2022
Il richiamo del cinghiale | Film di caccia al cinghiale in Francia

Il richiamo del cinghiale | Film di caccia al cinghiale in Francia

12 Ottobre 2022
Tiri di caccia al cinghiale

Tiri di caccia al cinghiale

11 Ottobre 2022
Sabatti SKL 20 e Sight Mark Citadel a caccia nella Tenuta Bonicelli

SABATTI SKL 20. Il Kipplauf da caccia straordinario!! 👏👏👏

6 Agosto 2022
BENELLI Magnifico Set of Five

BENELLI Magnifico Set of Five

28 Giugno 2022

Tag Cloud

agricoltura animalisti ANUU Arci Caccia arci caccia associazione atc BATTUTA beccaccia bracconaggio caccia caccia al cinghiale. caccia di selezione cacciatori calendario calendario venatorio cane cani cani da caccia carabina cinghiale cinghiali fauna federcaccia ferma fidc fucile lepre. lombardia manifestazione migratoria news notizie provincia Regione sardegna setter stagione tar toscana ungulati venatoria venatorio veneto video

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Notizie di caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Vini
    • Vini Rossi
    • Vini Bianchi
    • Distillati
    • Spumanti
    • Wine Style
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
  • English
  • French
  • German
  • Italian
  • Romanian
  • Russian
  • Spanish

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?