Caccia: Reggio Calabria, apertura caccia al cinghiale, si discute sulle zone assegnate
Caccia: Reggio Calabria, apertura caccia al cinghiale, si discute sulle zone assegnate; il Comitato che riunisce le squadre cinghialai dell’ATC RC1 chiede di non rivedere l’assegnazione delle zone.
Caccia al Cinghiale a Reggio Calabria. Il comitato dei rappresentanti delle squadre di cinghiali regolarmente iscritte all’ATC RC1, riunitosi in seguito alle decisioni assunte dalla Regione Calabria e dall’ATC in merito allo svolgimento delle battute di caccia al cinghiale per la stagione venatoria 2016/2017, intende evidenziare come tali scelte stiano creando non poca confusione e tensione tra i cacciatori delle varie squadre già iscritte e quelle che dovrebbero nascere in questa annata venatoria.
Nella nota si legge: “Riteniamo assurdo modificare le zone di battuta al cinghiale, da decenni assegnate alle varie squadre, a pochi giorni dall’apertura della caccia prevista dal calendario venatorio per Sabato primo Ottobre. Da qualche giorno infatti l’ATC sta rivedendo le zone assegnate alle squadre in funzione di una zonizzazione redatta dalla Regione Calabria che riteniamo inappropriata, illogica e che non tiene conto delle necessità venatorie e di sicurezza di ogni singolo cacciatore.
Questa zonizzazione in molti casi oltre a far venir meno le condizioni di sicurezza durante le battute di caccia, sta generando smarrimento in tutti i cacciatori e all’ATC stesso, nonché dissapori e un clima ostile tra le varie squadre, e che niente hanno a che fare con quelli che sono i valori della caccia, che deve essere un momento di unione e serenità.
In conclusione vista la tempistica e quanto sopra esposto chiediamo che per l’imminente stagione venatoria rimangano inalterate le zone assegnate alle varie squadre rispetto all’anno precedente. A tutela di noi cacciatori abbiamo ritenuto necessario nominare un legale qualora i nostri appelli, rivolti al solo fine di migliorare la situazione, non vengano ascoltati.
Sicuri della Vostra disponibilità ad ascoltarci e a voler migliorare l’intero mondo venatorio, con la speranza che in futuro ci sia maggiore informazione tra Regione-ATC-Squadre rimaniamo in attesa di un celere riscontro”.
La richiesta è stata inoltrata dal Comitato al Presidente della Regione Calabria, Mario Oliverio, al Dipartimento n. 8 Agricoltura E Risorse Agroalimentari della Regione Calabria, al Presidente del Consiglio regionale della Calabria, Nicola Irto e al Presidente dell’ATC RC1, Concetto Laganà.
Amo la caccia alla beccaccia, i cani da caccia e la Natura. Mi interessa molto l'attualità venatoria.
Redattore presso Caccia Passione mi occupo di sviluppo delle aree Social e Media News.
I due presidenti Riportiamo di seguito la nota congiunta di Giancarlo D'Urso, presidente di CONFAVI Campania, e di Vincenzo Sellitto, numero di ACR Campania che è stata rivolta proprio alla Regione: Ci vediamo costretti a evidenziare una serie di criticità...
Un'ipotesi strampalata Questa la risposta di Arci Caccia Manfredonia all’articolo di Europa Verde – Verdi di Manfredonia sugli incendi al Lago Salso: "Vorrei rispondere all’articolo pubblicato, riguardante gli incendi al Lago Salso. Da quanto ho letto, sembra che qualcuno abbia...
Ben oltre il 26% del territorio previsto Il Decreto V.Inc.A. licenziato il 2 luglio 2025 dalla Struttura Tecnica di Valutazione in seno al Dipartimento regionale Ambiente, ai fini dell’approvazione del Calendario Venatorio regionale 2025/26, si è rivelato gravemente viziato, tecnicamente...
Servizi di vigilanza Continuano i servizi di vigilanza su tutto il territorio provinciale da parte delle Guardie Venatorie Volontarie della Sezione Provinciale Federcaccia di Macerata, coordinati, come espressamente previsto dalla legge regionale n. 7/95, dalla Polizia Provinciale. Gesti incivili Durante...
500mila firme L’Associazione per la Cultura Rurale, la Confederazione delle Associazioni Venatorie Italiane, l’Associazione Cacciatori Veneti e la Fondazione per la Cultura Rurale – ETS hanno ufficialmente depositato presso il Senato della Repubblica le loro proposte di modifica alla legge...
Disegno di legge di revisione Lo scorso 3 luglio si è tenuta la prima riunione della Commissione Attività produttive del Senato, propedeutica all’avvio del confronto sulla riforma della legge 157/92. Con l’incardinamento nelle Commissioni Ambiente e Agricoltura, sono iniziati i...
Prelievo in deroga Sono state pubblicate le determine dirigenziali di regione Lombardia rispetto alla organizzazione del prelievo in deroga delle specie fringuello e storno. Tali determine presuppongono una domanda da farsi sul portale della Regione, dal 23 agosto al 7...
L'apertura dell'evento Si è svolta oggi, nella prestigiosa cornice della Sala della Regina presso Palazzo Montecitorio, sede della Camera dei Deputati, la cerimonia ufficiale per la celebrazione dei 125 anni di vita di Federazione Italiana della Caccia, la principale e...
Le modifiche legislative Oggi il Consiglio regionale del Veneto ha approvato le modifiche alla legge regionale del 9 dicembre 1993 n. 50 “Norme per la protezione della fauna selvatica e per il prelievo venatorio” relative alla detenzione ed all’utilizzo dei...
Prelievi in deroga Successivamente all’aver rappresentato il nostro fermo disappunto alla Regione Emila Romagna, nella persona del Suo Presidente e dell’Assessore alla caccia, alla modalità di adozione e dei contenuti della recente delibera sul prelievo in deroga dello storno, colombo...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy