Cattura richiami vivi da caccia in Veneto, assessore Stival “non escludo azione legale contro il servizio di Eduardo Stoppa a Striscia la Notizia.
Prosegue la bagarre causata dal servizio di Eduardo Stoppa a Striscia la Notizia dello scorso 6 gennaio riguardo alla cattura di richiami vivi per uso venatorio nel Veneto; dopo la dura replica dell’eurodeputato Sergio Berlato arriva l’intervento dell’Assessore regionale alla caccia Daniele Stival che afferma “So bene quanto il tema della caccia possa prestarsi a scontri anche di tipo ideologico, ma la calunnia è un’altra cosa. Ed è a mio avviso calunnioso accusare la Regione di adottare atti illegittimi”. L’assessore Stival, non ci sta alla valanga “non tanto di giudizi negativi, ma di accuse specifiche non veritiere” contenute in un servizio sulla cattura di uccelli da richiamo trasmesso lunedì scorso da Striscia la Notizia. “Il nostro obiettivo, come quello degli appassionati della attività venatoria, che nel nostro Paese è legale e antica quanto il mondo – sottolinea Stival – è il rispetto assoluto delle normative. A salvaguardia del buon nome della Regione, del suo presidente, della Giunta e di tutti i dirigenti che firmano gli atti, diventandone responsabili, consapevoli del rispetto delle leggi. Ritengo quanto descritto dal servizio mandato in onda lunedì totalmente fuorviante e alla prossima seduta di Giunta chiederò di una verifica circa i presupposti per una azione legale a difesa del nostro operato e della nostra immagine”.
“Non mi risulta che contro la delibera in questione, che trattava la cattura di uccelli da richiamo – ha anche aggiunto Stival – ci sia stato alcun ricorso da parte di nessuna associazione ambientalista. Negli anni passati, analoghi provvedimenti sono stati oggetto di ricorsi, regolarmente vinti davanti al tribunale amministrativo regionale: segno chiarissimo che tali delibere sono sempre state adottate nel rispetto delle leggi nazionali e delle direttive comunitarie”.
Amo la caccia alla beccaccia, i cani da caccia e la Natura. Mi interessa molto l'attualità venatoria.
Redattore presso Caccia Passione mi occupo di sviluppo delle aree Social e Media News.
In Liguria l’attività venatoria aprirà il 18 settembre 2022 e si chiuderà il 30 gennaio 2023. La caccia alla selvaggina stanziale e migratoria è consentita su tutta la regione per tre giornate a settimana a scelta del cacciatore. “Con questo...
Gli insulti su Facebook, la sicurezza di essere protetto da uno schermo e una tastiera che troppo spesso diventa rovente per chi crede di poter dire qualsiasi cosa senza calcolare le possibili conseguenze, salvo poi rispondere delle proprie azioni. Lo...
Da alcuni giorni gira nei comuni che fanno parte del Parco Pineta di Appiano Gentile e Tradate, una raccolta di firme promossa da alcuni residenti di Pianbosco, dove tra le diverse richieste e proposte c’è anche quella di sterilizzare gli...
Approfittando di una bella giornata primaverile e grazie alla disponibilità della scuola primaria “Madre Teresa di Calcutta” di Montelupone, si è svolta un’uscita didattica presso una zona umida artificiale sita in contrada Molino nel comune di Montelupone. Per l’occasione erano...
È arrivata il 10 maggio la prima schiusa di starne italiche al Centro Faunistico di Bieri a Pieve Fosciana. Queste andranno a costituire il primo gruppo di soggetti che alla fine dell’estate raggiungerà il sito di rilascio nel Mezzano. Federcaccia,...
Nelle more della modifica e dell’adeguamento della legge 157/92 è necessario assegnare, con apposito dispositivo governativo, competenze straordinarie alle Regioni per la predisposizione di un piano straordinario finalizzato a portare nel giusto equilibrio il rapporto fra popolazione faunistica e territori...
Malgrado le difficoltà, connesse alla pianificazione faunistica generale dell’Isola d’Elba ed alle recenti prescrizioni relative alla peste suina africana, il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano ha proseguito le azioni per limitare il negativo impatto dovuto alla presenza di popolazioni di ungulati...
Causa i capi infetti rinvenuti a Roma, l’attenzione delle Istituzioni sulla Psa pare finalmente essersi ridestata, dopo che per mesi il tema sembrava essere affrontato con poco più di una sorta di “vigile attesa”. Un atteggiamento che a molti, veterinari...
Si sono svolte questa mattina in modalità videoconferenza, le audizioni svolte dalla seconda Commissione Consiliare “Sviluppo economico e rurale” del Consiglio regionale della Toscana. I rappresentanti delle associazioni di categoria (venatorie agricole ed ambientaliste) assieme alla rappresentanza degli ATC, dei...
Con tristezza comunichiamo che all’età di 93 anni è scomparso IVO FABBRI, grandissimo maestro armiero ed artista impareggiabile. Chi ha avuto il piacere di conoscerlo ha potuto ammirare non solo le grandi doti legate alla ideazione e costruzione di fucili...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni