Cattura richiami vivi da caccia in Veneto, assessore Stival “non escludo azione legale contro il servizio di Eduardo Stoppa a Striscia la Notizia.
Prosegue la bagarre causata dal servizio di Eduardo Stoppa a Striscia la Notizia dello scorso 6 gennaio riguardo alla cattura di richiami vivi per uso venatorio nel Veneto; dopo la dura replica dell’eurodeputato Sergio Berlato arriva l’intervento dell’Assessore regionale alla caccia Daniele Stival che afferma “So bene quanto il tema della caccia possa prestarsi a scontri anche di tipo ideologico, ma la calunnia è un’altra cosa. Ed è a mio avviso calunnioso accusare la Regione di adottare atti illegittimi”. L’assessore Stival, non ci sta alla valanga “non tanto di giudizi negativi, ma di accuse specifiche non veritiere” contenute in un servizio sulla cattura di uccelli da richiamo trasmesso lunedì scorso da Striscia la Notizia. “Il nostro obiettivo, come quello degli appassionati della attività venatoria, che nel nostro Paese è legale e antica quanto il mondo – sottolinea Stival – è il rispetto assoluto delle normative. A salvaguardia del buon nome della Regione, del suo presidente, della Giunta e di tutti i dirigenti che firmano gli atti, diventandone responsabili, consapevoli del rispetto delle leggi. Ritengo quanto descritto dal servizio mandato in onda lunedì totalmente fuorviante e alla prossima seduta di Giunta chiederò di una verifica circa i presupposti per una azione legale a difesa del nostro operato e della nostra immagine”.
“Non mi risulta che contro la delibera in questione, che trattava la cattura di uccelli da richiamo – ha anche aggiunto Stival – ci sia stato alcun ricorso da parte di nessuna associazione ambientalista. Negli anni passati, analoghi provvedimenti sono stati oggetto di ricorsi, regolarmente vinti davanti al tribunale amministrativo regionale: segno chiarissimo che tali delibere sono sempre state adottate nel rispetto delle leggi nazionali e delle direttive comunitarie”.
Amo la caccia alla beccaccia, i cani da caccia e la Natura. Mi interessa molto l'attualità venatoria.
Redattore presso Caccia Passione mi occupo di sviluppo delle aree Social e Media News.
Un primo passo concreto La proposta di riforma della legge 157/92 sulla fauna selvatica rappresenta finalmente il primo passo concreto per la revisione di una normativa obsoleta e carente che, ormai da anni, non consente più di far fronte all’emergenza...
Nuovi emendamenti “Questa legge andrà molto velocemente, non avendo bisogno di pareri ministeriali già acquisiti. Li dovrà avere sui nuovi emendamenti, io spero che le forze d’opposizione facciano il loro mestiere, ma lo facciano per migliorare il testo, non per...
Una concreta opportunità economica La Basilicata risponde con metodo, visione e innovazione all’emergenza cinghiali. L’assessore alle Politiche agricole, alimentari e forestali, Carmine Cicala, ha illustrato i risultati e gli sviluppi del progetto con il quale sono stati attivati i servizi...
Rispetto delle regole “L’approvazione dell’emendamento nell’ambito del DdL Montagna rappresenta un passaggio fondamentale per riportare chiarezza e verità normativa su un tema che, negli ultimi anni, ha generato confusione e incertezze ingiustificate, soprattutto in Lombardia. È un atto di rispetto...
Omar Farang Zin: è questo il nome del cittadino italiano 48enne che è morto nelle ultime ore a causa dell'aggressione da parte di un orso in Romania. L'uomo, originario del Varesotto, era in moto insieme ad altre persone e stava...
Rotte di migrazione Il sottosegretario al Masaf, il senatore Patrizio La Pietra, ha commentato le ultime notizie che hanno riguardato il cosiddetto Ddl Montagna: "L’approvazione dell’emendamento del centrodestra, a firma Bruzzone, Cerreto, Nevi, Bergamini, Caretta, Almici e Pisano, che ringrazio...
Zone di Protezione Speciale La Camera ha approvato l’emendamento al Disegno di legge n. 2126 – Disposizioni per il riconoscimento e la promozione delle zone montane, con il quale si stabilisce che i valichi montani attraversati dalle rotte migratorie dell’avifauna...
Informativa sul tema Il ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, sulla sua pagina Facebook ha diffuso questa nota: "In questo momento è iniziata al Senato della Repubblica la discussione sulla riforma della Legge 157/92. I contenuti...
Un filmato incredibile Una documentazione eccezionale consentita da una fototrappola mostra nel video reso pubblico dalla Federazione Italiana della Caccia il contributo insostituibile dei laghi da caccia permanenti per la conservazione della biodiversità. Non è la prima volta che se...
Le principali questioni legate al settore Si è svolta in un clima di confronto costruttivo e partecipato, la riunione della Consulta regionale della caccia, convocata dall’assessore regionale alle Politiche agricole e forestali, Simona Meloni. All’incontro hanno preso parte i rappresentanti...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni