Sassari: con l’apertura della stagione di caccia al cinghiale l´Asl rinnova, come ogni anno, l’invito ad osservare le misura sanitarie da adottare sui cinghiali abbattuti
Con l’apertura della stagione di caccia al cinghiale il Servizio veterinario di Sanità animale dell’Asl di Sassari rinnova, come ogni anno, l’invito ad osservare le misura sanitarie da adottare sui cinghiali abbattuti. Nel decreto numero 33 del 6 luglio di quest’anno l’assessorato regionale per l’Igiene e Sanità ha stabilito le misure sanitarie da applicarsi su tutti gli animali della specie suina, domestici e selvatici, nell’ambito del piano di eradicazione dalla peste suina classica e africana.
La lotta contro queste due malattie ha come obiettivo la loro eliminazione dal territorio della Sardegna ai fini della tutela e della promozione del commercio delle carni suine e dei prodotti a base di carne da esse derivate. Oltre ai controlli nel domestico, sono previste anche quest’anno azioni di carattere sanitario rivolte al suino selvatico, specie che può consentire il permanere della malattia in un territorio, soprattutto quando vi è possibilità di contatto col suino domestico. L’Osservatorio epidemiologico veterinario regionale ha definito su tutto il territorio della Sardegna i macroareali sui quali modulare le attività di campionamento dei cinghiali. In quei territori i cacciatori dovranno prelevare un campione di sangue e diaframma da tutti i cinghiali abbattuti durante la stagione venatoria. Nell’area ad alto rischio, che per il territorio di competenza dell’Asl di Sassari comprende il comune di Benetutti, sarà necessario prelevare anche un campione di milza. I campioni, secondo quanto definito in una riunione operativa effettuata tra funzionari dell’Istituto Zooprofilattico, del servizio Veterinario di Sanità Animale e quello di Igiene degli Alimenti e sentito il corpo forestale e di vigilanza ambientale, potranno essere recapitati agli uffici del Servizio veterinario, ai mattatoi, oppure agli uffici della forestale, insieme alle apposite schede di segnalamento dei capi cacciati. «Durante la campagna venatoria 2009 – fanno sapere dal Servizio veterinario dell’Asl di Sassari – in tutto il territorio di nostra competenza sono stati oltre 500 i campioni di sangue inviati e controllati e risultati tutti negativi. Ci auguriamo anche quest’anno un campionamento ampio che consenta di avere informazioni attendibili sulla situazione sanitaria del selvatico, attualmente favorevole per tutti i nostri areali, e poter escludere che il virus circoli tra i cinghiali col rischio di trasmissione ai domestici». Il servizio veterinario di Sanità animale della Asl di Sassari sta organizzando incontri di formazione-informazione con le compagnie di caccia e le associazioni venatorie per programmare le attività di sorveglianza previste dal piano.
Giornalista e fondatore di Caccia Passione. Correva l'anno 2002 quando diedi vita al portale internet, mettendo a frutto tre grandi passioni, quella in lettere moderne, l'altra per l'informatica e altresì per l'attività venatoria. Negli anni Caccia Passione è divenuto testata giornalistica ove oggi scrivono le migliori "Penne" giornalistiche d'Italia.
Terza domenica di settembre Come reso noto dalla Regione Liguria, l'apertura annuale della caccia per la stagione venatoria 2025/2026 avverrà, come di consueto, alla terza domenica di settembre (21 settembre 2025); tra le specie di maggiore interesse venatorio di cui...
Specie cacciabili La stagione venatoria 2025-2026 in Trentino prenderà ufficialmente il via domenica 7 settembre, un’ora prima dell’alba. La Giunta provinciale, su proposta dell’assessore con delega a foreste, caccia e pesca, ha approvato, con due distinte delibere, il calendario venatorio...
Tendenza decennale Secondo una nota inviata alle Regioni dal Ministero dell’Ambiente, la tortora appare in ripresa e potrebbe essere ipoteticamente prelevata (con numeri veramente molto piccoli) nelle regioni italiane della Flyway Occidentale (Val D’Aosta, Liguria e Piemonte. Niente da fare,...
Stanziamenti ad hoc “Chiediamo al Parlamento di adottare adeguati emendamenti alla legge-quadro sulla valorizzazione della transumanza e della pastorizia, mettendo in agenda stanziamenti ad hoc al fine di garantire la sopravvivenza e lo sviluppo sostenibile di questa preziosa tradizione”. Così...
La rinuncia Il Tar Campania con la sentenza n° 3473/2025 pubblicata in data 29 aprile 2025 ha rigettato il ricorso proposto dalle associazioni ambientaliste/animaliste avverso il calendario venatorio 2024/25, dichiarandolo in parte improcedibile, a seguito di rinuncia da parte di...
Il quesito Ormai viene interpellato su qualsiasi argomento, neanche si trattasse dell'oracolo di Delfi. ChatGPT, il bot basato su intelligenza artificiale e apprendimento automatico, sviluppato da Open AI e specializzato nella conversazione con un utente umano, è l'assoluto protagonista delle...
Rispetto delle tradizioni “Con il via libera odierno della commissione Politiche Agricole alla ripartizione tra le Regioni delle ‘piccole quantità’ di specie cacciabili in deroga, si apre finalmente la strada al ritorno della caccia in deroga anche in Veneto. È...
La deliberazione di febbraio Si è svolta la prima Assemblea di un Ambito Territoriale di Caccia (quello di Ascoli Piceno) per approvare lo “Statuto tipo” che l’Assessore regionale alla caccia ha tanto voluto. Proprio “in casa” ed alla sua presenza,...
Quando e dove La prossima domenica 4 maggio alle ore 15.30, ospitato dal Centro visite Baronessa Irene Alfano Montecuccoli, via Don Franco Malucchi 115 Località Castelmartini – Larciano (PT) gestito dalla Federcaccia di Larciano, si terrà un concerto di musiche...
Opere pittoriche realizzate a cavallo tra il 1800 e il ’900 Sabato 26 aprile, nella splendida cornice storica offerta dal Castello Pasquini di Castiglioncello, si è svolta l’inaugurazione della mostra d’arte “Storie e colori di una grande passione”, promossa e...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy