Pubblicità
Contattaci
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Accedi
  • Registrati
en fr de it ro ru es
Caccia Passione
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
        • CACCIAPASSIONE
          • Il mio account
          • Ordini
          • Modifica account
          • Logout
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
        • CACCIAPASSIONE
          • Il mio account
          • Ordini
          • Modifica account
          • Logout
Caccia Passione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cani da caccia Cani da Cerca

COCKER SPANIEL – Il Cocker da Caccia

Caccia Passione di Caccia Passione
26 Maggio 2009
in Cani da Cerca
Tempo di lettura: 5 minuti di lettura
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia WhatsApp

Il COCKER SPANIEL e’ un cane da cerca la cui razza e’ stata selezionata nel territorio della Gran Bretagna. Il Cocker Spaniel riesce a seguire la traccia del selvatico incurante delle difficolta’ del terreno.

 
 
cani da caccia: Cocker spaniel, cane razza da cerca

 

Origini

La storia del cocker inglese comincia da non più di un secolo, l’origine degli spaniels invece si deve ricercare molto indietro nel tempo, tanto da risalire al Canis Familiaris intermedius per arrivare al Chien d’Oysel, di cui vi è traccia in quasi tutto il continente europeo. Il cocker è discendente diretto degli spaniels, derivati a sua volta da cani epagneuls probabilmente importati in Gran Bretagna molti secoli fa e ivi selezionati e specializzati in particolari cacce.
Il setter inglese, ad esempio, è un epagneul selezionato per la caccia ove si richiede la ferma, ma è parente stretto del cocker, così come parenti sono i piccoli spaniels selezionati per la compagnia.
Tracciare qui un ampio quadro, menzionando tutte le varie ipotesi, poiché nulla vi è di certo, e segnalare tutti coloro i quali di epagneuls si sono interessati negli ultimi secoli, richiederebbe molte pagine, sarà bene perciò saltare a pie’ pari alcuni secoli per portarci al 1870-80 decennio in cui si può avere notizie più precise, ma che ancora non ci mostrano l’attuale cocker. Si sa che esisteva in quel tempo in Gran Bretagna una notevole eterogeneità di tipi tutti usati per la caccia, detti Land’s Spaniels, infatti ogni allevatore curava e selezionava per la sua particolare esigenza e ne conseguiva pertanto una notevole varietà di tipi, che tuttavia avevano in comune una spiccata attitudine alla caccia.
La nascita del cocker odierno, nascita come razza ovviamente, pare si debba ad un progenitore di nome Obo, di colore nero, originario del Galles o del Devonschire, il cui proprietario Mr. Farraw accoppiandolo con molta oculatezza ottenne il prototipo del cocker odierno. Si creò così un tipo, che altri allevatori come C.A. Philipps, A. Lloyd, T. Harrington, de Courcy, Mr. Fytche, J.E. Sothern, W.S. Hunt ed altri ancora, riuscirono a fissare definitivamente, tuttavia il tipo non era ancora quello che oggi noi conosciamo.

Principali caratteristiche

È chiaro che l’evoluzione naturale e l’accurata selezione, nell’arco di un secolo ha notevolmente modificato la struttura morfologica, ma va rilevato che il «cambiamento» della razza ha seguito un preciso grafico costante, tanto da non farci quasi percepire la evoluzione avvenuta, con lievi graduali modificazioni. Oggi infatti in tutto il mondo il tipo del cocker è pressoché unificato. Lo standard che gli inglesi hanno tracciato, anche se incompleto e lacunoso come tutti gli standard inglesi, ha permesso agli allevatori di seguire una costante che ovunque ha dato ottimi risultati.
In Italia, in modo particolare negli ultimi 40/50 anni, si è saputo così bene interpretare questo standard da poter, in alcuni casi, anticipare il paese d’origine nelle lievi modifiche che negli ultimi anni gli inglesi hanno portato al loro stesso standard.
Misurando molti soggetti campioni, quasi tutti di allevamento italiano, si è potuto rilevare una uniformità di misure per poter redarre un commento allo standard che una volta divulgato potrà dare maggior chiarezza di idee a coloro che non hanno troppa dimestichezza «nell’intuire» le idee inglesi. Da queste misure è stato facile stabilire che ad esempio: la testa ideale del Cocker deve avere una lunghezza (dalla punta del tartufo alla cresta occipitale) almeno pari alla metà della altezza al garrese, che la direzione degli assi superiori cranio-facciali devono essere fra di loro divergenti, che pur avendo l’altezza da terra al gomito uguale all’altezza dal gomito al garrese il tronco del cocker deve stare in un rettangolo, infatti l’ottimo è quando la lunghezza dal garrese alla radice della coda è uguale all’altezza al garrese.
Anche in Italia qualche tempo fa succedeva spesso che alcuni allevatori, cercando di esaltare le qualità di eleganza dei propri soggetti, giungessero a delle esagerazioni, tanto da sfiorare l’ipertipo, ma poi si è saputo prevedere e colpire questi “super pregi”, che finivano per essere difetti. Per esempio. Si era giunti a soggetti con collo troppo lungo, molto eleganti, certo, ma non rispondente alla funzione del Cocker che, non dimentichiamolo, è cane essenzialmente da caccia, con ben precisi compiti e caratteristiche. Un collo lungo avrebbe fatalmente influito sul baricentro e si sarebbe dovuto aumentare la velocità, travisando così la sua originaria natura, inoltre il cane con un collo troppo lungo (di conseguenza poco forte), avrebbe avuto maggior difficoltà nel riporto, ad esempio, di una lepre. Il collo del Cocker dovrebbe essere di lunghezza pari ai 4 decimi dell’altezza al garrese. Gli inglesi, dopo di noi, non so se per le stesse ragioni, hanno modificato lo standard ufficiale, chiarendo bene che il collo del cocker deve essere «moderatamente» lungo.

Impiego pratico

Peccato che questa razza sia così bella, infatti credo che il difetto più grande del cocker spaniel inglese sia proprio la sua bellezza e la sua simpatia.
Troppo spesso si è scelto un cocker per compagnia, troppo spesso si è volutamente ignorata la sua passione, troppo spesso si è mortificata la sua «voglia» di caccia. E veramente triste vedere un cocker reso idiota, grasso, indolente, da persone che male interpretando l’amore per questo cane, lo usano solo per vezzeggiarlo, per giocarvi come se fosse un pupazzo di stracci. Nelle prove, il cocker deve battere il terreno a disposizione, con coraggio, determinazione, e speditezza, qualsiasi sia la vegetazione, deve «pistare», ossia deve seguire la invisibile traccia del selvatico che si è sottratto di pedina, tutto questo a tiro di fucile, far levare il selvatico «caricandolo», e arrestandosi nel momento in cui egli è al massimo dell’eccitazione, dovrebbe infatti sedersi o bloccarsi non appena si invola il fagiano o schizza la lepre.
Ucciso il selvatico il cane deve riportare da qualsiasi terreno e in qualsiasi condizione, recuperare, se il selvatico è caduto ferito, ma solo a comando. Ossia, dopo essersi arrestato al levarsi della selvaggina, a comando del conduttore deve partire per il recupero. Non è cosa facile ma il cocker lo fa (quasi sempre).
Il cocker è un cane da caccia eccellente, con questo cane si possono praticare tutte le forme di caccia, dall’allodola alla posta ai tordi, all’attesa alle anatre, anche se naturalmente è molto più idoneo per la caccia al fagiano o alle beccacce, non solo come resa, quale ausiliario, ma in grado di accontentare anche il cacciatore più sofisticato ed esigente. Chi pratica la caccia nei terreni boscosi, dovrebbe, per essere perfettamente in regola con la etica venatoria, cacciare solo con uno spaniels.

 

Potrebbe piacerti anche..

Tricocefalo

Tricocefalo, uno dei parassiti più pericolosi per il cane da caccia

3 Febbraio 2020
basenji

Razze da caccia: il Basenji, un cane silenzioso e intelligente

1 Dicembre 2019
Caccia al fagiano con Cocker Spaniel e cal.28

Caccia al fagiano con Cocker Spaniel e cal.28

3 Novembre 2016
Caccia al Fagiano, stagione 2016-2017

Caccia al Fagiano, stagione 2016-2017

24 Settembre 2016
Caccia Grossa con lo Slovensky Kopov

Caccia Grossa con lo Slovensky Kopov

22 Febbraio 2012
Segugio Finlandese: orientamento e olfatto sono il suo biglietto da visita

Segugio Finlandese: orientamento e olfatto sono il suo biglietto da visita

8 Febbraio 2012
Carica altro
Tags: cane caccia.cane fermaCocker spaniel
Articolo precedente

SPINONE ITALIANO – Cane da Ferma Spinone Italiano

Prossimo Articolo

SPRINGER SPANIEL – Lo Springer Spaniel da Caccia

Caccia Passione

Caccia Passione

Caccia Passione è la testata giornalistica specializzata su caccia, cinofilia, armi e outdoor.. Scoprici su www.cacciapassione.com

Caccia: Potrebbe interessare..

SPRINGER SPANIEL – Lo Springer Spaniel da Caccia

di Caccia Passione
26 Maggio 2009
0
SPRINGER SPANIEL – Lo Springer Spaniel da Caccia

Lo SPRINGER SPANIEL e' un cane da cerca la cui razza e' stata selezionata in Inghilterra. Lo Springer Spaniel riesce a seguire la traccia del selvatico e a mantenere per ore la mobilita' facendone cosi' un ottimo cane da caccia da...

Vedi altroDetails
Carica altro
Prossimo Articolo
SPRINGER SPANIEL – Lo Springer Spaniel da Caccia

SPRINGER SPANIEL - Lo Springer Spaniel da Caccia

ARIEGEOIS – Cane da Caccia Ariegeois

ARIEGEOIS - Cane da Caccia Ariegeois

BEAGLE – Il Beagle da Caccia

BEAGLE - Il Beagle da Caccia

DACHSBRACKE – Il Cane da Caccia Dachsbracke

DACHSBRACKE - Il Cane da Caccia Dachsbracke

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LE NOSTRE PROVE

HIKMICRO Alpex 4K LITE: l’ottica digitale giorno/notte che ridefinisce il concetto di precisione venatoria

HIKMICRO Alpex 4K LITE: l’ottica digitale giorno/notte che ridefinisce il concetto di precisione venatoria

Il display OLED Full HD da 0,49” è selezionabile in versione quadrata o rotonda per una migliore immersività.

di Pierfilippo Meloni
30 Luglio 2025
0
CondividiTweetInvia

Speciale semiautomatici calibro 12 – puntata 1

Speciale semiautomatici calibro 12  – puntata 1

L'impiego del fucile semiautomatico in ambito venatorio offre una serie di vantaggi tecnici significativi rispetto ad altre tipologie di armi.

di Massimo Vallini
14 Giugno 2025
0
CondividiTweetInvia

Beretta A400L: la nuova eleganza del tiro a volo

Beretta A400L: la nuova eleganza del tiro a volo

In mezzo ai piattelli e con gli accessori ufficiali, l’A400L conferma la sua vocazione sportiva. Il sistema B-Link assicura velocità di ciclo e prestazioni costanti anche nelle sessioni più intense.

di Pierfilippo Meloni
27 Maggio 2025
0
CondividiTweetInvia

CACCIA & CACCIATORI

Ripresa della tortora selvatica: caccia e conservazione in Europa

Ripresa della tortora selvatica: caccia e conservazione in Europa
di Caccia Passione
6 Giugno 2025
0
CondividiTweetInvia

Nel laboratorio delle lame: viaggio tra passione e acciaio con Daniele Tonelli

Coltelleria artigianale
di Valerio Troili
4 Giugno 2025
0
CondividiTweetInvia

RICETTE

Lepre in salmì alla toscana

Lepre in salmì alla toscana
di Caccia Passione
20 Dicembre 2024
0
CondividiTweetInvia

Spezzatino di cervo con salsa ai frutti di bosco e polenta grigliata

Spezzatino di cervo con salsa ai frutti di bosco e polenta grigliata
di Caccia Passione
19 Dicembre 2024
0
CondividiTweetInvia

RACCONTI CACCIA

La mia prima avventura di caccia: un ritorno alle radici

La mia prima avventura di caccia: un ritorno alle radici
di Caccia Passione
4 Giugno 2025
0
CondividiTweetInvia

NOTIZIE CACCIA

Quante incertezze e burocrazie per i cacciatori campani: CONFAVI e ACR scrivono alla Regione

Quante incertezze e burocrazie per i cacciatori campani: CONFAVI e ACR scrivono alla Regione

1 Agosto 2025
La nuova legge lombarda per l’eradicazione e il contenimento delle nutrie

Nutrie, nel primo semestre del 2025 rimossi 1.500 esemplari nel Padovano

1 Agosto 2025
Incendi al Lago Salso, la frecciatina di Europa Verde contro i cacciatori

Incendi al Lago Salso, la frecciatina di Europa Verde contro i cacciatori

1 Agosto 2025
Toscana: i piani di prelievo per daini, cervi e mufloni

Toscana: i piani di prelievo per daini, cervi e mufloni

1 Agosto 2025
Orbetello

Laguna di Orbetello, definite le quote di gestione dei vari enti

1 Agosto 2025
TosCaccia

TosCaccia, le novità nell’uso del tesserino digitale per la nuova stagione

1 Agosto 2025

VIDEO CACCIA

Born in the USA: la forza impressionante del Chesapeake Bay Retriever

Born in the USA: la forza impressionante del Chesapeake Bay Retriever

11 Marzo 2024
Sauer&Sohn, Minox e Liemke a caccia di daini

Sauer&Sohn, Minox e Liemke a caccia di daini

9 Marzo 2024
Stoeger AIRGUNS Shooting Games 2023.. Ancora una volta un successo!!

Stoeger AIRGUNS Shooting Game 2023

15 Novembre 2023
Benelli Lupo HPR Day: Un’esperienza unica nel cuore del Piemonte!

Benelli Lupo HPR Day: Un’esperienza unica nel cuore del Piemonte!

6 Ottobre 2023
Leica in Portugal: 50 years of history, passion and excellence

Leica in Portugal: 50 years of history, passion and excellence

6 Ottobre 2023
Caccia agli ungulati in Toscana: scopri l’offerta dell’AAV “Campo alla Pigna”

A Guadalajara con BERGARA: caccia ai caprioli e cinghiali in Spagna!

18 Agosto 2023

Tag Cloud

agricoltura animalisti arci caccia associazione atc BATTUTA beccaccia bracconaggio caccia caccia al cinghiale. cacciatori calendario calendario venatorio cane cani cani da caccia carabina cinghiale cinghiali coldiretti emergenza fauna fauna selvatica federcaccia ferma fidc fucile lepre. lombardia migratoria news notizie peste suina provincia Regione sardegna stagione tar toscana Toscana ungulati venatoria venatorio veneto video

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
  • it
    • en
    • fr
    • de
    • it
    • ro
    • ru
    • es

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy