Pubblicità
Contattaci
  • Accedi
  • Registrati
EnglishFrenchGermanItalianRomanianRussianSpanish
Caccia Passione
  • Home
  • Notizie di caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Vini
    • Vini Rossi
    • Vini Bianchi
    • Distillati
    • Spumanti
    • Wine Style
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
  • Home
  • Notizie di caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Vini
    • Vini Rossi
    • Vini Bianchi
    • Distillati
    • Spumanti
    • Wine Style
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
Caccia Passione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cani da caccia Veterinaria

Tricocefalo, uno dei parassiti più pericolosi per il cane da caccia

I tricocefali sono tra i parassiti più pericolosi del cane. Per garantirgli un tenore di vita ottimale ecco come prevenire e curare il nostro amico a quattro zampe

Francesca Baranello di Francesca Baranello
3 Febbraio 2020
in Veterinaria
Tempo di lettura: 6 minuti di lettura
A A
1
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia WhatsApp

TricocefaloLa salute del cane da caccia deve essere monitorata con estrema attenzione. I parassiti sono tra i principali nemici dell’ausiliario: sono un problema di comunissimo riscontro in ambito venatorio, visto che la campagna e la natura hanno un ruolo fin troppo determinante nel progredire della malattia. La diagnosi non è semplice a causa delle dimensioni ridotte e delle difficoltà di eliminazione, però gli accorgimenti esistono e basta seguirli alla lettera per evitare conseguenze peggiori. Tra i più pericolosi troviamo senza dubbio i tricocefali. 

La parassitosi intestinale è molto diffusa tra i cani. Questa colpisce essenzialmente gli esemplari adulti. I cuccioli, invece, tendono ad essere colpiti di più dalla ascaridi. Il parassita è un verme che causa infezioni asintomatiche in più dell’85% dei casi, soprattutto se il numero dei vermi è contenuto.

I tricocefali il cui nome scientifico è Trichuris vulpis può colpire i cani di qualsiasi specie, ma soprattutto quelli che vivono nei canili o che frequentano luoghi all’aperto. Questo succede perché l’erba e il terriccio sono il luogo adatto in cui le uova tendono a svilupparsi.

Cosa sono i tricocefali e il loro ciclo biologico

tricocefaliI tricocefali sono parassiti che hanno l’aspetto di vermi tondi, che nella fase adulta arrivano a misurare fino a 4-7 centimetri. Diffusi nei cani adulti di tutte le età, sesso e specie, colpiscono nello stesso modo anche le volpi. 

Per quanto riguarda il ciclo biologico dei Trichuris vulpis, sono parassiti molto longevi. Solitamente questi vengono espulsi dal cane attraverso le feci al cui interno ci sono le uova dei tricocefali. 

Queste uova se lasciate liberamente sul terreno, nel giro di 15 giorni sviluppano una larva al loro interno. Se questa rimane all’interno dell’uovo riesce a sopravvivere per mesi, perchè protetta.

Il cane entra in contatto con il parassita e quindi si infetta, nel momento in cui ingerisce le uova con all’interno le larve sviluppate. 

Una volta entrate nell’organismo del nostro amico a quattro zampe, queste nel giro di 24 ore attaccano l’apparato interno del cane. 

Le larve escono dall’uovo e si nascondono nella mucosa intestinale. Trascorsi 10 giorni, dal duodeno passano all’intestino crasso. E’ in questa fase che i vermi adulti si sviluppano e si annidano.  

Di solito il periodo in cui le larve sono presenti all’interno dell’intestino del cane trattato con le dovute medicine prescritte dal veterinario, varia dalle 8 alle 16 settimane.

I cani che, invece, non vengono sottoposti al trattamento, continueranno ad espellere feci con larve per circa un anno.

Questo non solo mette in pericolo la sua salute, ma anche quella degli altri segugi che inavvertitamente potrebbero infestarsi leccando il terriccio o le feci contaminate. 

Sintomi e diagnosi

tricocefaliI sintomi dell’infestazione da tricocefali ha gravi conseguenze sull’oganismo del cane, questo perchè il parassita è ematofago. Il Trichuris vulpis per nutrirsi e per riprodursi succhia il sangue del segugio che lo ospita.

Ovviamente per riuscire a curare il nostro amico a quattro zampe la tempestività con cui vengono individuati i sintomi è fondamentale e sono i più disparati. 

Ci sono cani che  hanno la diarrea anche cronica, diarrea mucosa e diarrea ematica, molti iniziano a dimagrire in modo progressivo con il conseguente scadimento delle condizioni corporee. A questi sintomi vanno aggiunti anche l’iponatriemia e crisi convulsive. 

Terapia

Potrebbe piacerti anche..

In Provincia di Asti stanno aumentando gli incidenti causati dai cinghiali

Coldiretti Toscana illustra la mappa delle strade a più alto rischio cinghiali

9 Febbraio 2023
I droni in ambito faunistico

I droni in ambito faunistico

22 Giugno 2022
Liguria

La Camera approva il decreto legge sulla Peste Suina Africana

9 Aprile 2022
Peste suina, Coldiretti: “Colpevole la mancanza di prevenzione”

Peste suina, Coldiretti: “Colpevole la mancanza di prevenzione”

10 Gennaio 2022
Salerno

Lettera aperta di Arci Caccia Salerno su sicurezza nella caccia al cinghiale

2 Ottobre 2021
Game Fair

Game Fair 2021, incontro sul primo soccorso veterinario

7 Settembre 2021
Carica altro

Per affrontare nel modo migliore questa malattia e per far si che il cane non abbia conseguenze, non bisogna affrontare la terapia da soli ma consultare un veterinario.

Solo un esperto potrà consigliare la giusta cura, le dosi e la durata del trattamento. Detto questo le cure per risolvere definitivamente questo problema non sono difficili.

Solitamente bisogna somministrare un vermifugo che comprenda anche i tricocefali a base di milbemicina, febantel o fenbendazolo. 

A questo si deve associare una terapia di sostegno che si stabilisce in base alle condizioni del cane e alle malattie che si sono manifestate come conseguenza. Ad esempio, se nel frattempo il cane è dimagrito e se le sue condizioni corporee non sono ottimali bisogna intervenire anche su questo aspetto. 

Prevenzione e durata del trattamento

tricocefaliPer evitare che il nostro amico a quattro zampe venga contaminato da questi parassiti, è fondamentale controllarlo costantemente quando si trova in parchi, luoghi aperti o in presenza di terriccio. Anche se non è semplice è la soluzione più efficace.

Nel caso in cui non siamo stati in grado di fermare il segugio mentre mangia il terriccio, un modo per affrontare la situazione tempestivamente è quello di controllare cosa ha ingerito se abbiamo dei sospetti. 

I parassiti, infatti possono essere visti ad occhio nudo,  sia nelle feci che nel vomito dell’animale. Per questo per avere la diagnosi corretta è importante conservarne un campione. Nel caso in cui non lo abbiamo, meglio descrivere in modo accurato al veterinario. Con tutte le informazioni potrà intervenire nell’immediato.

Prima di sottoporre il cane ad un qualsiasi trattamento, infatti, è fondamentale sapere da quale verme è stato infestato. Il veterinario quindi provvederà a fare le dovute analisi come la coproscopia, ovvero le analisi delle feci.

Dopo essere giunti al risultato si procede con un calendario di sverminazione che, porta il cane a guarire ed ad attuare la prevenzione. 

Gli animali adulti e in buona salute, vengono trattati ogni sei mesi. Se invece, siamo davanti alle femmine gestanti, due o tre giorni prima della monta, dobbiamo procedere con la sverminazione. Successivamente ripetere l’operazione da dieci a quindici giorni prima del parto e a venti giorni dopo il parto più ogni quindici giorni per tutto il tempo dell’allattamento.

Quando si tratta di cani da caccia, riuscire a controllare quello che ingeriscono quando sono in aperta campagna o lontano dalla nostra attenzione non è semplice. La possibilità di incorrere in parassiti è molto alta. La salute del nostro amico a quattro zampe è molto importante per noi, come detto in precedenza, una soluzione è la prevenzione. 

Consultando il veterinario di fiducia, che valuterà le condizioni e lo stato di salute del segugio, compresa l’età, la soluzione è quella di somministrare con scadenza mensile le compresse per la filaria a base di milbemicina.

In questo modo non solo lo mettiamo al sicuro dalla filaria, ma lo proteggiamo anche dai tricocefali assicurandogli una qualità della vita migliore. 

Tags: cane caccia.curamalattie caneparassitaparassita intestinalePrevenzionetricocefaloveterinario
Articolo precedente

HIT Show 2020, a Vicenza appuntamento con i tecnici FIDC per parlare di cesene e beccacce

Prossimo Articolo

Alla scoperta della cucina medievale con il pane di lepre

Francesca Baranello

Francesca Baranello

Nata a Campobasso nel 1983. L’interesse per la caccia è maturato grazie alle mie origini molisane, terra con una forte tradizione venatoria. I viaggi alla scoperta di territori in cui la natura è incontaminata e la gastronomia sono le mie passioni.

Caccia: Potrebbe interessare..

Leptospirosi: cause, diagnosi e cure

di Caccia Passione
7 Dicembre 2022
0
Fa caldo, come alimento il mio cane?

Se ne parla poco, eppure la Leptospirosi è una delle malattie più pericolose per i cani da caccia, ed è in circolo soprattutto durante la fine dell'estate e l'autunno, quando le piogge iniziano a formare pozzanghere e stagni.  Parliamo di...

Vedi altro

Cani da caccia e intossicazioni da piante velenose

di Francesca Baranello
16 Maggio 2020
0
intossicazioni

Le intossicazioni da piante velenose sono un problema che affligge non pochi cani. Compito del cacciatore è quello di essere a conoscenza almeno di quelle spontanee e coltivate più pericolose. Sembrerà pure un problema di poco conto, eppure è più...

Vedi altro

Parvovirosi nei cani da caccia: come prevenirne la gastroenterite infettiva

di Francesca Baranello
23 Febbraio 2020
0
addestramento dietro

La primavera si sta avvicinando velocemente e con l'arrivo delle temperature più calde è necessario controllare ancora meglio la salute dei cani. Gli ausiliari da caccia sono meno impiegati durante l'attività venatoria, ma non mancano le occasioni di vederli all'opera,...

Vedi altro

Ehrlichiosi nei cani da caccia

di Francesca Baranello
4 Gennaio 2020
0
Ehrlichiosi

Tra i nemici che non bisogna sottovalutare per quel che riguarda la salute dei cani da caccia, le cosiddette zecche "tardive" sono a dir poco temibili. Questo aggettivo non è casuale: si tratta delle zecche che riescono a resistere alle...

Vedi altro

Epatite di rubarth nei cani da caccia

di Francesca Baranello
26 Ottobre 2019
0
intossicazioni

Il fegato è un organo fondamentale per ogni essere umano e lo stesso discorso vale per gli animali. Nel caso dei cani, poi, il funzionamento non è molto diverso da quello dei padroni. Il fegato di questa specie assolve diversi...

Vedi altro

Cimurro, la malattia virale che colpisce i cani da caccia

di Francesca Baranello
28 Settembre 2019
0
cimurro

Avere un cane è un’esperienza positiva sia per il nostro amico a quattro zampe,  sia per il padrone. Per vivere al meglio questo legame dobbiamo ricreare le condizioni ideali per garantirgli il benessere fisico. Se è fondamentale stabilire un rapporto...

Vedi altro

Leptospirosi: cause e prevenzione per assicurare il benessere del nostro cane

di Francesca Baranello
8 Settembre 2019
0
leptospirosi

Ogni volta che portiamo il nostro cane a passeggio o a fare una battuta di caccia, nonostante tutte le precauzioni, ci sono sempre di pericoli in agguato che possono mettere a rischio la sua salute. Tra queste c’è la Leptospira,...

Vedi altro

Come proteggere i cani dal caldo

di Francesca Baranello
2 Giugno 2019
0
Ehrlichiosi

L'arrivo dell'estate è vicino, giornate sempre più lunghe, sole e temperature alte caratterizzano la bella stagione. Anche se dopo un lungo inverno è piacevole godere del clima estivo in compagnia del nostro cane, dobbiamo prendere delle precauzioni consentirgli di vivere...

Vedi altro

Malattia di Lyme: cause e sintomi

di Francesca Baranello
17 Marzo 2019
0
Seguita

Con l’arrivo della primavera, le temperature miti e le giornate sempre più lunghe ci spingono a intraprendere lunghe passeggiate nei boschi con il nostro cane. Anche se la vita all’aria aperta di sicuro farà felice il nostro amico a quattro...

Vedi altro

La malattia di Aujeszky, il virus che si trasmette dal cinghiale al cane

di Francesca Baranello
27 Gennaio 2019
0
Malattia di Aujeszky

Andare a caccia con il proprio cane è un'esperienza entusiasmante, che rende indissolubile il legame già profondo tra l'animale a quattro zampe e il suo padrone. Le uscite all'aperto e la caccia, a volte possono rappresentare dei pericoli per il...

Vedi altro
Carica altro
Prossimo Articolo
pane di lepre

Alla scoperta della cucina medievale con il pane di lepre

Porto d'armi

Nel 2019 la Questura di Ferrara ha respinto il 90% delle richieste di porto d'armi

KONUSPY-11, pura rivoluzione tecnologica

KONUSPY-11, pura rivoluzione tecnologica

Malta

A Malta una trasferta molto importante per la cinofilia italiana

Commenti 1

  1. Pingback: Vermifughi cani: come sverminare un cane eliminando vermi e parassiti intestinali

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LE NOSTRE PROVE

La cartuccia RWS .338 Lapua Mag.

La cartuccia RWS .338 Lapua Mag.
di Emanuele Tabasso
9 Marzo 2023
0
CondividiTweetInvia

Night Pearl: termici e notturni da caccia di alta gamma

Night Pearl: termici e notturni da caccia di alta gamma
di Caccia Passione
21 Gennaio 2023
0
CondividiTweetInvia

EKA Butcher Set

EKA Butcher Set

EKA Butcher Set

di Vincenzo Frascino
9 Gennaio 2023
0
CondividiTweetInvia

CACCIA & CACCIATORI

Auto per la caccia, i modelli ideali

Auto per la caccia, i modelli ideali
di Caccia Passione
31 Dicembre 2022
0
CondividiTweetInvia

Caccia alla beccaccia e rotte di migrazione

Setter e doppietta per la Regina
di Caccia Passione
7 Dicembre 2022
0
CondividiTweetInvia

RICETTE

Come cucinare la selvaggina

filetto cinghiale
di Caccia Passione
21 Febbraio 2023
0
CondividiTweetInvia

Impariamo a conservare e frollare la carne di selvaggina

Carne
di Caccia Passione
20 Febbraio 2023
0
CondividiTweetInvia

RACCONTI CACCIA

Cacciare due volte

Cacciare due volte
di Pina Apicella
25 Settembre 2022
0
CondividiTweetInvia

NOTIZIE CACCIA

Telemetria satellitare 2022-2023, ACMA: “Ottime notizie dalle folaghe”

Telemetria satellitare 2022-2023, ACMA: “Ottime notizie dalle folaghe”

22 Marzo 2023
Liguria

Emilia Romagna, passa risoluzione per contrastarne la diffusione

22 Marzo 2023
Tiro a volo – Al Tav Rosatti raduno tecnico per gli Azzurri di Trap

Tiro a volo – Al Tav Rosatti raduno tecnico per gli Azzurri di Trap

22 Marzo 2023
Acqua

Giornata mondiale dell’acqua: il contributo dei cacciatori per la conservazione di questo bene

22 Marzo 2023
Toscana

Cabina di Regia scrive a Regione Toscana per mantenere opzione cartacea nell’invio delle domande in materia di caccia

21 Marzo 2023
Verbano, abbatte cervo in oasi protetta: denunciato dai cacciatori

Giornata Mondiale delle Foreste: la caccia coinvolta nella conservazione del patrimonio nazionale

21 Marzo 2023

VIDEO CACCIA

Leica Geovid 8×32 PRO e Calonox View | Test a caccia

Leica Geovid 8×32 PRO e Calonox View | Test a caccia

22 Marzo 2023
Benelli Caddy. A caccia con i setter inglesi..

Benelli Caddy. A caccia con i setter inglesi..

7 Febbraio 2023
Stoeger AIRGUNS Shooting Game | Tarquinia (VT)

Stoeger AIRGUNS Shooting Game | Tarquinia (VT)

18 Ottobre 2022
Viaggio di caccia alla beccaccia in Francia

Viaggio di caccia alla beccaccia in Francia

12 Ottobre 2022
Il richiamo del cinghiale | Film di caccia al cinghiale in Francia

Il richiamo del cinghiale | Film di caccia al cinghiale in Francia

12 Ottobre 2022
Tiri di caccia al cinghiale

Tiri di caccia al cinghiale

11 Ottobre 2022

Tag Cloud

agricoltura animalisti ANUU Arci Caccia arci caccia associazione atc BATTUTA beccaccia bracconaggio caccia caccia al cinghiale. caccia di selezione cacciatori calendario calendario venatorio cane cani cani da caccia carabina cinghiale cinghiali fauna federcaccia ferma fidc fucile lepre. lombardia manifestazione migratoria news notizie provincia Regione sardegna setter stagione tar toscana ungulati venatoria venatorio veneto video

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Notizie di caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Vini
    • Vini Rossi
    • Vini Bianchi
    • Distillati
    • Spumanti
    • Wine Style
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
  • English
  • French
  • German
  • Italian
  • Romanian
  • Russian
  • Spanish

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?