Pubblicità
Contattaci
  • Accedi
  • Registrati
EnglishFrenchGermanItalianRomanianRussianSpanish
Caccia Passione
  • Home
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Concorso
  • Calendari Venatori
  • Cani
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
  • Norme
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Vini
    • Vini Rossi
    • Vini Bianchi
    • Distillati
    • Spumanti
    • Wine Style
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Notizie
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
  • Home
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Concorso
  • Calendari Venatori
  • Cani
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
  • Norme
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Vini
    • Vini Rossi
    • Vini Bianchi
    • Distillati
    • Spumanti
    • Wine Style
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Notizie
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
Caccia Passione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cani da caccia Veterinaria

Epatite di rubarth nei cani da caccia

L'epatite di Rubarth è una malattia virale che colpisce i cani e ha conseguenze importanti su fegato

Francesca Baranello di Francesca Baranello
26 Ottobre 2019
in Veterinaria
Tempo di lettura: 6 minuti di lettura
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia WhatsApp

epatite rubarthIl fegato è un organo fondamentale per ogni essere umano e lo stesso discorso vale per gli animali. Nel caso dei cani, poi, il funzionamento non è molto diverso da quello dei padroni. Il fegato di questa specie assolve diversi compiti. Anzitutto serve a metabolizzare i grassi, le proteine e i carboidrati dei pasti.

Inoltre, l’organo agevola l’immagazzinamento corretto di vitamine e minerali, senza dimenticare il miglior funzionamento del sistema digestivo. Tra l’altro, il fegato rimuove le sostanze tossiche e riesce a produrre una serie di sostanze fondamentali per rendere possibile la coagulazione del sangue.

Secondo alcuni studi, però, il fegato dei cani svolge più di 1000 compiti nel corpo, un numero davvero impressionante. Questo vuol dire che bisogna evitare malattie che indeboliscano il fegato, in particolare l’epatite infettiva. Ormai sembra essere scomparsa grazie ai vaccini, ma gli episodi ci sono comunque ed è meglio approfondire ogni aspetto di questa patologia.

I diversi tipi di epatite

epatite rubarthI cani come gli uomini hanno un apparato complesso che include anche organi determinanti, che come per i padroni possono essere sottoposti a diverse malattie. L’epatite quindi non ha solo un sintomo e un’origine, ma dipende da diversi fattori. Vediamo quali sono e per quali motivi colpiscono il fegato.

Potrebbe piacerti anche..

Toscana

Peste suina in Piemonte, per i cinghialisti servono squadre di cacciatori accompagnate dai cani

22 Marzo 2022
Caccia Village 2022, il workshop dedicato all’addestramento cinofilo

Caccia Village 2022, il workshop dedicato all’addestramento cinofilo

22 Marzo 2022
Sabatti World on Tour. Si parte il 10 aprile 2022 dalla Tenuta Bonicelli – Piemonte

Sabatti World on Tour. Si parte il 10 aprile 2022 dalla Tenuta Bonicelli – Piemonte

21 Marzo 2022
ENCI

Peste Suina Africana, gli interventi messi in atto dall’ENCI

20 Febbraio 2022
Pordenone, cani da caccia precipitano in un canalone: salvati dai vigili del fuoco

Pordenone, cani da caccia precipitano in un canalone: salvati dai vigili del fuoco

27 Dicembre 2021
Cinghiali e trichinella, Coldiretti Valle d’Aosta: “Senza contenimento, rischio malattie per uomo”

Cinghiali e trichinella, Coldiretti Valle d’Aosta: “Senza contenimento, rischio malattie per uomo”

16 Dicembre 2021
Carica altro

Epatite comune. E’ la più semplice da diagnosticare, perché un po’ come per il fegato dell’uomo, anche quello del cane può avere una reazione negativa se assume troppe medicine. L’organo in questo caso si infiamma soprattutto se entra in contatto con sostanze tossiche. La possibilità di intervenire è limitata perché i sintomi si presentano quando la malattia e in stato avanzato.

Epatite autoimmune. A differenza della precedente non è indotta da agenti esterni, ma da un difetto presente all’interno del sistema immunitario del cane.  Questo non è in grado di leggere correttamente le cellule del fegato, che in realtà vengono considerate agenti dannosi, quindi si adopera per distruggerle.

Epatite virale canina. Detta anche epatite infettiva canina o malattia di Rubarth è causata da un virus, che colpisce i cani e le volpi, e si trasmette tramite il contatto con la saliva o le feci di animali infetti. Il virus forte, resistente e estremamente contagioso nei casi estremi può provocare la morte del cane.

Il nome dell’epatite deriva dal suo scopritore. Il veterinario svedese, Sven Rubarth dopo anni di studi e osservazioni, nel 1947 è arrivato ad elaborare una teoria che ha poi presentato all’interno della sua tesi di dottorato. La malattia virale venne definita dallo studioso epatite contagiosa canis (HCC) era diffusa in tutto il mondo e colpiva principalmente cuccioli e cani giovani.

La causa era dovuta ad un virus detto Adenovirus che si trasmetteva tramite i fluidi corporei infetti con cui il soggetto veniva a contatto per via digerente o respiratoria. Soprattutto per i cani randagi o per i segugi, la possibilità di essere infettati da questo virus è molto alta, perché passano diverse ore all’aperto, quindi “imbattersi” in questo tipo di virus è estremamente facile.

Grazie agli studi condotti in laboratorio, il veterinario, oltre a scoprire il virus, è riuscito ad isolarlo, per poi inserirlo all’interno del vaccino che da quel momento è stato somministrato a tutti i cani.

I sintomi dell’epatite di Rubarth

epatite rubarthL’epatite a livello sintomatico non è molto diversa da altre malattie che colpiscono i segugi. Il virus manifesta gli stessi effetti sul cane del Cimurro o Parvovirosi.

All’inizio il cane manifesta un’ipertermia significativa che porta ad un innalzamento della temperatura corporea del cane che può essere dovuta alla eccessiva produzione interna di calore, e all’incapacità del corpo del cane di dissipare correttamente il calore. Mentre la normale temperatura del corpo varia dai 38°C ai 39°C, improvvisamente aumenta in modo considerevole.

A questo segue una consistente perdita dell’appetito che porta il segugio ad una sorta di anoressia, seguita da un consistente debolezza generale. A questi sintomi fanno seguito altri che non devono assolutamente essere sottovalutati.

Nel giro di poco il cane sarà affetto da vomito, diarrea e fegato ingrossato e dolorante. Oltre agli organi interni la malattia lascia i suoi strascichi anche su altre parti del corpo. Il nostro amico a quattro zampe viene colpito da un edema corneale con uveite, ovvero l’infiammazione della camera anteriore dell’occhio.

La malattia ha il suo apice nel momento in cui viene alterata la capacità coagulativa del sangue. Mentre i cani più anziani reagiscono positivamente e le aspettative di vita sono alte, in quelli più giovani la morte arriva all’improvviso per collasso CC.

Come trattare la malattia

epatite rubarthNonostante questi sintomi, a volte mortali, è tra le epatiti più facili da trattare. La prima cosa da fare è rivolgersi ad un veterinario. Questo oltre ad adottare la cura giusta, può tentare di capire se ci sono particolari fattori che influiscono per evitare che il cane si ammali di nuovo.

Il veterinario dopo una visita approfondita si preoccuperà di prescrivere le giuste medicine. Le migliori in questo caso sono quelle che agiscono sul sistema immunitario e si preoccupano di controllarlo. Tra i più diffusi ci sono gli immunomodulatori proteggono il fegato da eventuali danni.

Inoltre, il veterinario potrà prescrivere antiinfiammatori e antibiotici per combattere infezioni secondarie. Questo perché il virus tende a non scomparire del tutto, quindi è necessario riuscire a tenere sotto controllo tutti gli eventuali sintomi

Per far si che il nostro amico a quattro zampe si riprenda e superi al meglio la malattia, le medicine e le cure del veterinario, devono essere accompagnate da un particolare regime alimentare pensata per il fegato e quindi povera di proteine. Accompagnata da abitudini salutari come passeggiate all’aria aperta e riposo.

Prevenzione

Per prevenire l’epatite virale, la soluzione migliore è il vaccino. Questo vale sia per i cuccioli, sia per quelli adulti. Il virus si trasmette tramite le urine e rimane attivo ancora per un anno dopo la guarigione. Inoltre, una volta diffuso nell’ambiente, il virus resiste fino a due settimane, con il rischio di contagiare i cani che vengono a contatto con il materiale infetto.

Tags: canicani da cacciaepatiteepatite di rubarthmalattiemalattie viralisegugi
Articolo precedente

Ricetta di selvaggina: Petti di fagiano con datteri

Prossimo Articolo

Elezioni in Umbria, Arci Caccia: “Soltanto Bianconi ha dimostrato sensibilità verso i cacciatori”

Francesca Baranello

Francesca Baranello

Nata a Campobasso nel 1983. L’interesse per la caccia è maturato grazie alle mie origini molisane, terra con una forte tradizione venatoria. I viaggi alla scoperta di territori in cui la natura è incontaminata e la gastronomia sono le mie passioni.

Caccia: Potrebbe interessare..

Cani da caccia e intossicazioni da piante velenose

di Francesca Baranello
16 Maggio 2020
0
intossicazioni

Le intossicazioni da piante velenose sono un problema che affligge non pochi cani. Compito del cacciatore è quello di essere a conoscenza almeno di quelle spontanee e coltivate più pericolose. Sembrerà pure un problema di poco conto, eppure è più...

Vedi altro

Parvovirosi nei cani da caccia: come prevenirne la gastroenterite infettiva

di Francesca Baranello
23 Febbraio 2020
0
addestramento dietro

La primavera si sta avvicinando velocemente e con l'arrivo delle temperature più calde è necessario controllare ancora meglio la salute dei cani. Gli ausiliari da caccia sono meno impiegati durante l'attività venatoria, ma non mancano le occasioni di vederli all'opera,...

Vedi altro

Tricocefalo, uno dei parassiti più pericolosi per il cane da caccia

di Francesca Baranello
3 Febbraio 2020
1
Tricocefalo

La salute del cane da caccia deve essere monitorata con estrema attenzione. I parassiti sono tra i principali nemici dell'ausiliario: sono un problema di comunissimo riscontro in ambito venatorio, visto che la campagna e la natura hanno un ruolo fin...

Vedi altro

Ehrlichiosi nei cani da caccia

di Francesca Baranello
4 Gennaio 2020
0
Ehrlichiosi

Tra i nemici che non bisogna sottovalutare per quel che riguarda la salute dei cani da caccia, le cosiddette zecche "tardive" sono a dir poco temibili. Questo aggettivo non è casuale: si tratta delle zecche che riescono a resistere alle...

Vedi altro

Cimurro, la malattia virale che colpisce i cani da caccia

di Francesca Baranello
28 Settembre 2019
0
cimurro

Avere un cane è un’esperienza positiva sia per il nostro amico a quattro zampe,  sia per il padrone. Per vivere al meglio questo legame dobbiamo ricreare le condizioni ideali per garantirgli il benessere fisico. Se è fondamentale stabilire un rapporto...

Vedi altro

Leptospirosi: cause e prevenzione per assicurare il benessere del nostro cane

di Francesca Baranello
8 Settembre 2019
0
leptospirosi

Ogni volta che portiamo il nostro cane a passeggio o a fare una battuta di caccia, nonostante tutte le precauzioni, ci sono sempre di pericoli in agguato che possono mettere a rischio la sua salute. Tra queste c’è la Leptospira,...

Vedi altro

Come proteggere i cani dal caldo

di Francesca Baranello
2 Giugno 2019
0
Ehrlichiosi

L'arrivo dell'estate è vicino, giornate sempre più lunghe, sole e temperature alte caratterizzano la bella stagione. Anche se dopo un lungo inverno è piacevole godere del clima estivo in compagnia del nostro cane, dobbiamo prendere delle precauzioni consentirgli di vivere...

Vedi altro

Malattia di Lyme: cause e sintomi

di Francesca Baranello
17 Marzo 2019
0
Seguita

Con l’arrivo della primavera, le temperature miti e le giornate sempre più lunghe ci spingono a intraprendere lunghe passeggiate nei boschi con il nostro cane. Anche se la vita all’aria aperta di sicuro farà felice il nostro amico a quattro...

Vedi altro

La malattia di Aujeszky, il virus che si trasmette dal cinghiale al cane

di Francesca Baranello
27 Gennaio 2019
0
Malattia di Aujeszky

Andare a caccia con il proprio cane è un'esperienza entusiasmante, che rende indissolubile il legame già profondo tra l'animale a quattro zampe e il suo padrone. Le uscite all'aperto e la caccia, a volte possono rappresentare dei pericoli per il...

Vedi altro

Cani da caccia: come proteggerli dal freddo

di Francesca Baranello
13 Gennaio 2019
0
freddo

Durante l'inverno non siamo solo noi a soffrire il freddo ma anche i nostri compagni di caccia. Neve, pioggia e basse temperature possono avere effetti negativi sul loro organismo. Vediamo cosa fare per proteggerli al meglio. Anche se dotati di...

Vedi altro
Carica altro
Prossimo Articolo
Umbria

Elezioni in Umbria, Arci Caccia: "Soltanto Bianconi ha dimostrato sensibilità verso i cacciatori"

ENCI

Accordo tra Federparchi ed ENCI per utilizzare i cani nel monitoraggio ambientale

Avellino

Avellino, travolti e uccisi mentre soccorrono un'auto in panne: le vittime erano due cacciatori

Sant'Uberto

Mondiali di Caccia Pratica e Sant'Uberto, dalla Serbia un carniere pieno di medaglie

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LE NOSTRE PROVE

Benelli Magnifico Set of Five

Benelli Magnifico Set of Five
di Pierfilippo Meloni
28 Giugno 2022
0
CondividiTweetInvia

HikMicro alla Bonicelli con tre diversi visori termici

HikMicro alla Bonicelli con tre diversi visori termici
di Emanuele Tabasso
28 Giugno 2022
0
CondividiTweetInvia

STEINER lancia il nuovo Ranger 8 flessibile. Preciso. Robusto.

STEINER lancia il nuovo Ranger 8 flessibile. Preciso. Robusto.
di Caccia Passione
23 Giugno 2022
0
CondividiTweetInvia

CACCIA & CACCIATORI

DE.LA.RO® | Gli occhiali ultra tecnologi per il tiro a volo..

DE.LA.RO® | Gli occhiali ultra tecnologi per il tiro a volo..
di Pierfilippo Meloni
17 Aprile 2022
0
CondividiTweetInvia

Di Bon & Centazzo cerca corni di cervo per le sue raffinate realizzazioni

Di Bon & Centazzo cerca corni di cervo per le sue raffinate realizzazioni
di Simone Ricci
29 Marzo 2022
0
CondividiTweetInvia

RICETTE

Carré di cinghiale, crema di piselli, cipolla alla brace e piselli saltati

Carré di cinghiale, crema di piselli, cipolla alla brace e piselli saltati
di Caccia Passione
27 Giugno 2022
0
CondividiTweetInvia

Tagliolini alla liquirizia con cervo e carciofi

Tagliolini alla liquirizia con cervo e carciofi
di Caccia Passione
14 Marzo 2022
0
CondividiTweetInvia

RACCONTI CACCIA

Invia una foto di caccia e vinci una carabina e un semiauto FRANCHI

Arriva il concorso letterario fotografico #FRANCHICONTEST
di Caccia Passione
25 Giugno 2022
0
CondividiTweetInvia

NOTIZIE CACCIA

Val di Non, decine di caprioli sbranati dai lupi: cittadini preoccupati

Dopo i cinghiali, Roma deve fare i conti anche con i lupi

2 Luglio 2022
Vastese, esami trichinella a carico dei cacciatori: finisce il servizio gratuito

Abruzzo, approvato il disciplinare per la caccia di selezione al cinghiale

1 Luglio 2022
Brescia

Federcaccia Brescia: “Impegno a tutto campo sul rinnovo degli ATC”

1 Luglio 2022
Beretta-Sir Jackie Stewart, grande successo per l’asta benefica

Beretta-Sir Jackie Stewart, grande successo per l’asta benefica

1 Luglio 2022
Associazione unica, Arci Caccia contro Federcaccia: “Buconi fa troppa confusione”

FIDC: “Arci Caccia Lombardia? Pensavamo non esistesse, invece si è svegliata”

30 Giugno 2022
Ischia, sorpreso in compagnia di tossicodipendente: revocato il porto d’armi

Porto di fucile negato per evasione fiscale, il TAR ha detto no

30 Giugno 2022

VIDEO CACCIA

SABATTI WORLD ON TOUR 2022.. Semplicemente stupendo!!

SABATTI | EOS 2022: Le ultime novità di Casa SABATTI

10 Maggio 2022
BENELLI LUPO WOOD a EOS Show 2022

BENELLI LUPO WOOD a EOS Show 2022

5 Maggio 2022
DE.LA.RO® | Gli occhiali ultra tecnologi per il tiro a volo..

DE.LA.RO® | Gli occhiali ultra tecnologi per il tiro a volo..

17 Aprile 2022

Davide Pedersoli & C al salone di Norimberga IWA 2022

29 Marzo 2022
Sabatti Sporting Pro: lo specialista per il percorso di caccia

SABATTI SPORTING PRO.. Eccellenze tutte made in Italy

27 Marzo 2022
Konus Absolute 5-40×56 ED

Konus Absolute 5-40×56 ED

24 Marzo 2022

Tag Cloud

agricoltura animalisti ANUU Arci Caccia arci caccia associazione atc BATTUTA beccaccia bracconaggio caccia caccia al cinghiale. caccia di selezione cacciatori calendario calendario venatorio cane cani cani da caccia carabina cinghiale cinghiali fauna federcaccia ferma fidc fucile lepre. lombardia manifestazione migratoria news notizie provincia Regione sardegna setter stagione tar toscana ungulati venatoria venatorio veneto video

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: redazione@cacciapassione.com

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Concorso
  • Calendari Venatori
  • Cani
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
  • Norme
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Vini
    • Vini Rossi
    • Vini Bianchi
    • Distillati
    • Spumanti
    • Wine Style
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Notizie
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
  • English
  • French
  • German
  • Italian
  • Romanian
  • Russian
  • Spanish

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: redazione@cacciapassione.com

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?