Pubblicità
Contattaci
  • Accedi
  • Registrati
EnglishFrenchGermanItalianRomanianRussianSpanish
Caccia Passione
  • Home
  • Video
  • Prove
  • Rivista
  • Annunci
    • Inserisci nuovo annuncio
  • Cani
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Vini
    • Vini Rossi
    • Vini Bianchi
    • Distillati
    • Spumanti
    • Wine Style
  • Rubriche
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Notizie
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
  • Home
  • Video
  • Prove
  • Rivista
  • Annunci
    • Inserisci nuovo annuncio
  • Cani
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Vini
    • Vini Rossi
    • Vini Bianchi
    • Distillati
    • Spumanti
    • Wine Style
  • Rubriche
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Notizie
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
Caccia Passione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ricette Selvaggina Ricette Lepre

Alla scoperta della cucina medievale con il pane di lepre

Il pane di lepre è una ricetta che affonda le sue origini nel periodo medievale ma che può essere attualizzando usando spezie come il pepe di Malaguetta ricco di sapore e carattere

Francesca Baranello di Francesca Baranello
3 Febbraio 2020
in Ricette Lepre
Tempo di lettura: 6 minuti di lettura
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia WhatsApp

pane di lepreMoltissime ricette di selvaggina affondano le loro radici nel periodo medievale. Preparare uno di questi intingoli, dunque, è come fare un tuffo nel passato e immedesimarsi nei nostri antenati, cercando di capire in che modo si alimentavano. Un esempio interessante è quello del cosiddetto pane di lepre, una preparazione semplice ma di grande impatto, sia visivo che dal punto di vista del gusto. La ricetta è conosciuta anche come “civero di lepre“: il termine civero veniva usato tanti anni fa per indicare un umido di carne cotta con l’aggiunta di vino e cipolle. Si tratta di un piatto in cui la salsa, tipicamente speziata e pungente, riesce a conquistare ogni palato. Un approfondimento sugli ingredienti della ricetta va fatto per il pepe melegueta, una spezia di cui si parla troppo poco.

Origine del Pepe di Malaguetta e usi nella cucina italiana 

pane di lepreLa spezia nota anche con il nome di Grani del Paradiso, appartiene alla famiglia dello zenzero (Zingiberacee) che ha il suo habitat naturale sulle coste e sulle isole dell’Africa tropicale occidentale. 

La spezia ampiamente usata nelle ricette di origine africana, riesce ad integrarsi perfettamente all’interno di piatti e ricette italiane.

La sua caratteristica? Un sapore caldo che si sposa alla perfezione a note aromatiche dal gusto fruttato, con un piacevole retrogusto che ci ricorda il cardamomo. Inoltre, il pepe riesce ad essere il protagonista del piatti senza andare a coprire gli altri aromi, grazie alla caratteristica di avere un odore appena accennato. 

Potrebbe piacerti anche..

Coppa Italia

Frosinone, finale Coppa Italia FIDC per mute e coppie su lepre

20 Luglio 2021
FIDC

FIDC Brescia – Gennaio, mese fondamentale per la gestione della lepre

11 Gennaio 2021
drever

Drever, la razza di prima qualità per la caccia al cervo

12 Maggio 2020
Sardegna

Sardegna, cacciatori soddisfatti per l’ok ai censimenti di pernici e lepri

24 Aprile 2020
fagiano cacciatora

Un grande classico della cucina venatoria: il fagiano alla cacciatora

2 Aprile 2020
Hamburger cervo

Hamburger di cervo, sapore deciso e delicatezza

16 Marzo 2020
Carica altro

Proprio per queste caratteristiche organolettiche può essere usato all’interno dei piatti appartenenti alla tradizione italiana. La spezia infatti riesce a profumare i brasati, a dare una marcia in più a risotti a base di zucca a piatti di pesce o carne come l’agnello. Il pepe inoltre può diventare il protagonista di piatti a base di melanzane o patate.

Caratteristiche della pianta

Come detto in precedenza il pepe di Malaguetta è una pianta tropicale perenne che appartiene alla famiglia dello zenzero. La struttura a forma di canna riesce a raggiungere fino ai 2 metri, mentre le foglie sono molto strette, larghe solo 2,5 cm, simili a quelle del bamboo. La pianta è arricchita da fiori alla base a cui interno ci sono delle capsule che contengono semi rossicci.

Il Pepe di Malaguetta ha un sapore piccante e pungente che lascia un retrogusto leggermente amaro che ricorda il cardamomo, per questo il suo sapore fa si che la spezia deve essere ben dosata all’interno delle ricette. 

Nonostante queste caratteristiche molto forti, il pepe non conserva a lungo la sua fragranza, per questo motivo meglio acquistarne poco alla volta. Il modo migliore per conservarlo è quello di tenerlo in un ambiente fresco, privo di umidità e poco illuminato. 

Usi del pepe in cucina

pane di lepreGrazie alle sue origini africane, il pepe è stato usato ampiamente nelle ricette tradizionali del posto, ma con l’influenza europea nel giro di poco si è diffuso anche sul continente. 

In origine veniva usato per aromatizzare la birra e il vino ma la maggior parte delle volte era usato al posto del pepe nero. La spezia di gran lunga più diffusa poteva arrivare a prezzi esorbitanti e quindi era proibitiva da acquistare.

Ancora oggi i Grani del Paradiso trovano ampio utilizzo nei piatti africani. Miscelato con altre spezie come pepe nero, chiodi di garofano, cannella e noce moscata in Tunisia viene utilizzato per insaporire carne e verdure. 

Nella mondo occidentale ancora oggi viene usato per aromatizzare birre, gin o acquavite, mentre è meno presente all’interno dei piatti. Nonostante questo, oltre alle verdure e alle carni può essere usato per rendere unico il sapore di salse come la maionese o le vinagrette. Mischiato con altre qualità di pepe riesce a dare un tocco inaspettato ad ogni piatto. 

Proprietà benefiche

Come la maggior parte delle spezie, anche i Grani del Paradiso hanno proprietà benefiche. Usati già alla fine del ‘500, ancora oggi in base alla tradizione africana, quando un ospite arriva si offrono i grani da masticare per rimanere in buona salute. Attualmente, si stanno studiando le sue qualità antiinfiammatorie e come attivatore del metabolismo.

Approfondite tutte le caratteristiche del Pepe di Malaguetta è arrivato il momento di scoprire gli ingredienti e il procedimento per realizzare la ricetta. 

Ingredienti

lepre di 1,5 – 2 kg di peso
1 grossa noce di strutto
3 cipolle
2 fette di pane casereccio arrostito
½ litro di brodo di carne
15 cl di aceto di vino rosso di buona qualità
10 cl di vino rosso
5 cl di agresto
1 cucchiaino di zenzero in polvere
½ cucchiaino di melegueta
½ cucchiaino di cannella
1 puntina di chiodi di garofano
1 puntina di noce moscata in polvere
1 puntina di pepe macinato di fresco
sale

Procedimento

La prima cosa è dedicarsi al pane questo sarà la base della ricetta e quindi bisogna dargli le giuste attenzioni. Le tipologie sono tante, c’è quello integrale, a lievitazione naturale, ai cereali, l’importante è scegliere la qualità che preferite per arricchire ulteriormente la ricetta in base ai vostri gusti. 

Una volta scelto arrostiamolo e successivamente mettiamolo a bagno nel succo di limone diluito con l’acqua, il vino rosso e una parte di brodo. 

Ora prendiamo la lepre, se siamo esperti possiamo tagliarla a pezzi noi, altrimenti possiamo decidere di farla preparare dal macellaio. 

Prendiamo una casseruola e facciamo rosolare la lepre su tutti i lati a fuoco vivo. Nel frattempo in una padella facciamo soffriggere la cipolla tagliata finemente con lo strutto. Se volete rendere il piatto più leggero potete sostituirlo con l’olio extra vergine d’oliva. Aggiungiamo i pezzi di lepre e facciamo dorare bene il tutto per qualche minuto.

In una ciotola mescoliamo tutte le spezie facendole stemperale in acqua e limone e aggiungiamo 5 cl di aceto. 

Una volta che il pane sarà ammorbidito, schiacciamolo con la forchetta, uniamo il resto del brodo fino a formare una pappa compatta e omogenea. 

Aggiungiamo il composto alla lepre, saliamo, copriamo e cuociamo a fuoco lento per un’ora e mezzo o due a seconda della grandezza della selvaggina.

Se durante la cottura la salsa si addensa aggiungete del brodo. Una volta cotta e con la carne che ha conservato la sua morbidezza, il secondo è pronto per essere servito.

Tags: lepre.Pepepepe di Malaguettaricetta selvagginaricetta tradizionale
Articolo precedente

Tricocefalo, uno dei parassiti più pericolosi per il cane da caccia

Prossimo Articolo

Nel 2019 la Questura di Ferrara ha respinto il 90% delle richieste di porto d’armi

Francesca Baranello

Francesca Baranello

Nata a Campobasso nel 1983. L’interesse per la caccia è maturato grazie alle mie origini molisane, terra con una forte tradizione venatoria. I viaggi alla scoperta di territori in cui la natura è incontaminata e la gastronomia sono le mie passioni.

Caccia: Potrebbe interessare..

Lepre in Civet: una ricetta dal sapore corposo e particolare

di Francesca Baranello
7 Marzo 2020
0
lepre in civet

Origini antichissime e qualche modifica moderna: la cottura in civet risale a tanto tempo fa e ancora oggi garantisce ottime soddisfazioni in cucina. La carne di lepre è una di quella che si presta maggiormente a preparazioni del genere, anche...

Vedi altro

Ricette di selvaggina: lepre con i ceci

di Francesca Baranello
20 Gennaio 2019
0
lepre

Le feste sono ormai lontane e abbiamo bisogno di metterci in forma per smaltire i chili accumulati durante il periodo natalizio. Anche se dobbiamo limitare le calorie, non vuol dire rinunciare al gusto. L'importante in questo caso è seguire un'alimentazione...

Vedi altro

Spezzatino di lepre con giardiniera, un secondo semplice e sfizioso

di Francesca Baranello
29 Settembre 2018
0
spezzatino-lepre

Spezzatino di lepre con giardiniera La carne di lepre ha un sapore deciso e forte, ideale per essere consumata nei mesi più freddi accompagnata da un buon bicchiere di vino rosso. Se non sappiamo come cucinare questa carne e abbiamo...

Vedi altro

Spaghetti con lepre e pancetta: un primo facile e dal sapore deciso

di Francesca Baranello
15 Maggio 2018
0
coniglio

Spaghetti con spezzatino di lepre e pancetta Con l'arrivo della bella stagione e con le giornate soleggiate chi di noi non ama stare all'aria aperta? La tentazione di allontanarci dai fornelli per fare lunghe passeggiate tra i boschi è irresistibile....

Vedi altro

Coniglio selvatico ai profumi mediterranei

di Adelmo Giacomini
11 Dicembre 2016
0
Coniglio selvatico ai profumi mediterranei

Vedi altro

Rotolo di Lepre

di Meloni Pierfilippo
27 Dicembre 2009
0

Rotolo di LeprePreparazione 30 min, cottura 1 ora, difficoltà Media  1 kg di carne di lepre, 400 g di carne di vitello, 200 g di grasso di rognone, 2 spicchi d’aglio, alcune foglie di salvia reticella di maiale, 20 g...

Vedi altro

Lepre con la pancetta

di Meloni Pierfilippo
27 Dicembre 2009
0

Lepre con la pancettaPreparazione 10 min, cottura 2 ore 10 min, difficoltà Facile 1 lepre, 200 g di pancetta affumicata, 1 bicchiere di vino rosso, farina, 4 cucchiai di olio extravergine d’oliva, sale e pepe. Per la marinata:1/2 I di...

Vedi altro

Lepre con i finferli

di Meloni Pierfilippo
27 Dicembre 2009
0

Lepre con i finferliPreparazione 30 min, cottura 1 ora 35 min, difficoltà Media1 lepre, 800 g di finferli, 50 g di pancetta affumicata, 2 scalogni, 2 spicchi d’aglio, 1 cipolla, 1 carota, 1 foglia d’alloro, 1 rametto di rosmarino, 4...

Vedi altro

Lepre con i pinoli

di Meloni Pierfilippo
27 Dicembre 2009
0

Lepre con i pinoliPreparazione 20 min, cottura 1 ora 15 min, difficoltà Media  1 lepre con i fegatini 40 g di pinoli, 30 g di uvetta, 1 cipolla, 1 carota, 1 costa di sedano, 1 rametto di rosmarino, 2 foglie...

Vedi altro

Lepre alla panna

di Meloni Pierfilippo
27 Dicembre 2009
0

Lepre alla pannaPreparazione 30 min, cottura 1 ora 45 min, difficoltà Media2 piccoli dorsi di lepre, 100 g di pancetta, 1/2 bicchiere di brandy, 1/2 bicchiere cli vino bianco, 1 bicchiere di panna liquida, 100 g di burro, sale e pepe...

Vedi altro
Carica altro
Prossimo Articolo
Porto d'armi

Nel 2019 la Questura di Ferrara ha respinto il 90% delle richieste di porto d'armi

KONUSPY-11, pura rivoluzione tecnologica

KONUSPY-11, pura rivoluzione tecnologica

Malta

A Malta una trasferta molto importante per la cinofilia italiana

Biodiversità

FIDC si rivolge al Prefetto di Vicenza e al Ministero dell'Interno per chiedere il rispetto della legge

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LE NOSTRE PROVE

Yildiz sovrapposto in 28/70: un divertimento

Yildiz sovrapposto in 28/70: un divertimento
di Emanuele Tabasso
29 Aprile 2022
0
CondividiTweetInvia

Sul terreno con il Gryphon, il visore termico della Hikmicro..

Sul terreno con il Gryphon, il visore termico della Hikmicro..
di Emanuele Tabasso
28 Aprile 2022
0
CondividiTweetInvia

DE.LA.RO® | Gli occhiali ultra tecnologi per il tiro a volo..

DE.LA.RO® | Gli occhiali ultra tecnologi per il tiro a volo..
di Pierfilippo Meloni
17 Aprile 2022
0
CondividiTweetInvia

CACCIA & CACCIATORI

Sabatti SKL 20 e Sight Mark Citadel a caccia nella Tenuta Bonicelli

Sabatti SKL 20 e Sight Mark Citadel a caccia nella Tenuta Bonicelli
di Emanuele Tabasso
14 Dicembre 2021
0
CondividiTweetInvia

Beccacce nella tormenta

Beccacce nella tormenta
di Vincenzo Frascino
27 Dicembre 2020
0
CondividiTweetInvia

RICETTE

Tagliolini alla liquirizia con cervo e carciofi

Tagliolini alla liquirizia con cervo e carciofi
di Caccia Passione
14 Marzo 2022
0
CondividiTweetInvia

Tagliata di cervo al profumo di faggio, cavolo nero toscano, mostarda di pere williams ed emulsione di cavolo e rosmarino

Tagliata di cervo al profumo di faggio, cavolo nero toscano, mostarda di pere williams ed emulsione di cavolo e rosmarino
di Caccia Passione
9 Gennaio 2022
0
CondividiTweetInvia

RACCONTI CACCIA

Sabatti World on Tour un’esperienza sui terreni della Tenuta Bonicelli con i fucili della prestigiosa azienda gardonese

di Emanuele Tabasso
21 Aprile 2022
0
CondividiTweetInvia

ARMI USATE

Nuovo

Canna Benelli M1

  • mario-cortoni13 views
  • 3 giorni ago
  • Armi Lunghe
  • Lazio
€300
Nuovo

Doppietta Avancarica

  • Roberto Squarta26 views
  • 4 giorni ago
  • Armi Lunghe
  • Umbria
€0
Nuovo

Doppietta Famars Hanson

  • Roberto Squarta29 views
  • 4 giorni ago
  • Armi Lunghe
  • Umbria
€400

Roma 3 Vincenzo Bernardelli

  • patrol7375 views
  • 2 settimane ago
  • Armi Lunghe
  • Toscana
€300

NOTIZIE CACCIA

PSA, Coldiretti Liguria: “Richieste a Regione misure urgenti per tutela aziende”

Lupi, Coldiretti: “Ora salviamo anche le pecore”

20 Maggio 2022
Spiedo Bresciano, in IV Commissione Regionale l’audizione per la proposta di legge

Spiedo bresciano, on. Mazzali: “Approvato mio emendamento con Massardi, respinti quelli del M5S”

20 Maggio 2022
Lecce

Federcaccia provinciale di Lecce: “Ambiente Bene Comune”

20 Maggio 2022
Arci Caccia

Arci Caccia: “Cosa ci azzecca la PSA con la caccia?”

20 Maggio 2022
Federcaccia Brescia, il caso lepre e la chiusura del 15 novembre

Calendario venatorio 2022-2023 Umbria, novità per la caccia a lepri e cinghiali

19 Maggio 2022
PSA, Sottosegretario Costa a Radio 24: “I cacciatori sono nostri alleati in questa battaglia”

PSA, Sottosegretario Costa a Radio 24: “I cacciatori sono nostri alleati in questa battaglia”

19 Maggio 2022

VIDEO CACCIA

BENELLI LUPO WOOD a EOS Show 2022

BENELLI LUPO WOOD a EOS Show 2022

5 Maggio 2022
DE.LA.RO® | Gli occhiali ultra tecnologi per il tiro a volo..

DE.LA.RO® | Gli occhiali ultra tecnologi per il tiro a volo..

17 Aprile 2022

Davide Pedersoli & C al salone di Norimberga IWA 2022

29 Marzo 2022
Sabatti Sporting Pro: lo specialista per il percorso di caccia

SABATTI SPORTING PRO.. Eccellenze tutte made in Italy

27 Marzo 2022
Konus Absolute 5-40×56 ED

Konus Absolute 5-40×56 ED

24 Marzo 2022
SimWay HUNT Pro

SimWay HUNT Pro

13 Marzo 2022

Tag Cloud

agricoltura animalisti ANUU Arci Caccia arci caccia associazione atc BATTUTA beccaccia bracconaggio caccia caccia al cinghiale. caccia di selezione cacciatori calendario calendario venatorio cane cani cani da caccia carabina cinghiale cinghiali fauna federcaccia ferma fidc fucile lepre. lombardia manifestazione migratoria news notizie provincia Regione sardegna setter stagione tar toscana ungulati venatoria venatorio veneto video

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: redazione@cacciapassione.com

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Video
  • Prove
  • Rivista
  • Annunci
    • Inserisci nuovo annuncio
  • Cani
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Vini
    • Vini Rossi
    • Vini Bianchi
    • Distillati
    • Spumanti
    • Wine Style
  • Rubriche
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Notizie
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
  • English
  • French
  • German
  • Italian
  • Romanian
  • Russian
  • Spanish

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: redazione@cacciapassione.com

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?