Pubblicità
Contattaci
  • Accedi
  • Registrati
en fr de it ro ru es
Caccia Passione
  • Home
  • Notizie di caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Vini
    • Vini Rossi
    • Vini Bianchi
    • Distillati
    • Spumanti
    • Wine Style
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
  • Home
  • Notizie di caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Vini
    • Vini Rossi
    • Vini Bianchi
    • Distillati
    • Spumanti
    • Wine Style
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
Caccia Passione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ricette Selvaggina Ricette Quaglia

Ricette di selvaggina: Risotto con zucca, quaglia e pistacchi

RIsotto con quaglia, zucca e pistacchi, un primo perfetto per accompagnarci durante la stagione autunnale e ricco di sostanze che fanno bene al nostro organismo

Francesca Baranello di Francesca Baranello
2 Novembre 2019
in Ricette Quaglia
Tempo di lettura: 6 minuti di lettura
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia WhatsApp
risotto quaglia
Fonte Massimo Sgobba

Solo il coltello sa cosa succede nel cuore di una zucca. Questa frase della scrittrice Simone Schwarz-Bart è perfetta per capire quanto misterioso e affascinante sia questo ortaggio. La stagione ideale per degustarla è senza dubbio l’autunno, dunque perchè non abbinarla a un ottimo primo a base di selvaggina? Un piatto ideale per unire diverse stagionalità è il risotto con la zucca, il pistacchio e le cosce di quaglia.

Contrariamente agli altri volatili, la quaglia può essere mangiata fresca senza essere sottoposta ai processi di frollatura o marinatura che comunemente vengono richiesti per gli altri tipi di cacciagione. Il segreto della carne di quaglia sta infatti nella sua estrema morbidezza e nell’elevata digeribilità, oltre al fatto di avere un ottimo contenuto proteico e pochissimo colesterolo.

risotto quagliaOltre ad essere una carne particolarmente sana e gustosa, è un alimento che può essere mangiato in ogni sua parte. La carne tenera, la pelle che mantiene la polpa morbida e le uova, sono tutti elementi che possono essere gustati e cucinati nel modo che preferiamo.

Grazie alla sua versatilità, si presta a diverse ricette. Le uova possono essere usate sia sode e diventare protagoniste di insalate o come ingrediente principale delle frittate. La carne invece, può essere cotta alla brace o come brasato.

La cosa principale da sapere è che la carne estremamente delicata deve essere trattata in modo adeguato sia quando si pulisce sia quando si cuoce. La selvaggina ha un sapore delicato e una consistenza morbida che porta i cuochi provetti a sperimentare ricette e piatti sempre nuovi e a volte un po’ azzardati che non possono che stupite i commensali.

Prima di cucinarla, la cosa fondamentale da sapere è che la quaglia deve essere tirata fuori dal frigo qualche minuto prima di lavorarla, per portarla a temperatura ambiente e asciugare l’eccesso con un panno di carta.

Uno dei modi in cui cucinare la quaglia e quella di farla con il risotto con zucca e pistacchio.

L’ortaggio insieme alla carne di selvaggina è la protagonista assoluta del piatto. Prima di lavorarla, vediamo le caratteristiche principali.

risotto quagliaLa prima qualità della zucca è quella di avere poche calorie perché ne contiene solo 26 per 100 grammi, l’alimento è ideale per chi segue un regime alimentare rigido.

Questo ortaggio è infatti consigliato anche ai diabetici perché formata per il 90% da acqua.

Inoltre la zucca ha diverse proprietà nutritive, vediamo quali.

Tra le diverse sostanze nutrienti ci sono moltissime vitamine, dalla A alla B alla C. In particolare, possiede moltissimo betacarotene, un antiossidante davvero potentissimo, limitando la formazione di radicali liberi e aiutando anche nella prevenzione contro i tumori.

La zucca ha anche benefici sull’umore, aiuta anche a liberarsi dall’ansia e dallo stress. Questo perché contiene magnesio, un rilassante muscolare naturale che apporta benefici psico-fisici immediati. Contiene inoltre triptofano, sostanza che aiuta nella produzione della serotonina, utile contro l’insonnia e la depressione. La zucca è consigliata particolarmente a persone che soffrono di disturbi del sonno oppure di squilibri ormonali.

risotto quagliaOltre alla zucca il piatto è caratterizzato da un ingrediente usato soprattutto per i dolci e poco in cucina il pistacchio. Come ogni alimento, ha delle caratteristiche e apporta dei benefici, vediamo quali sono.

Il primo aspetto positivo e che riescono ad abbassare il colesterolo cattivo grazie al contenuto di fitosteroli, e di grassi monoinsaturi e polinsaturi. Con la diminuzione del livello di colesterolo cattivo nel sangue, abbiamo meno probabilità di contrarre malattie cardiovascolari e quindi aspettative di vita più alte. 

Il cuore è tra gli organi più importanti, quindi un aiutino per farlo funzionare correttamente può venire anche dai pistacchi. Grazie alla presenza di gamma-tocoferolo una sorta di vitamina E, ha una leggera azione vasodilatatrice, quindi protegge le pareti dei capillari e ha anche un’azione antitrombotica. 

Proteggerci dalle malattie con la prevenzione è fondamentale, e i pistacchi possono aiutarci se consumati quotidianamente. L’elevato contenuto di antiossidanti, proteggono le cellule dai radicali liberi che provocano i danni ossidativi alla base della formazione del cancro.

Per mantenere intatta la nostra vista e non avere cali, i pistacchi si rivelano un toccasana. La luteina e la zeaxantina sono carotenoidi che proteggono gli occhi e prevengono l’insorgenza di problemi visivi, migliorando la salute degli occhi.

Potrebbe piacerti anche..

Caccia alla quaglia in Macedonia, un’esperienza entusiasmante per cani e cacciatori

Caccia alla quaglia in Macedonia, un’esperienza entusiasmante per cani e cacciatori

10 Luglio 2023
involtini di cervo

Iscriviti al concorso fotografico Franchi Food Academy che celebra le ricette a base di selvaggina!!

10 Luglio 2023
IV Sagra del Cinghiale e dei prodotti tipici dei Monti Prenestini, Castel San Pietro (RM), il 13 e 14 luglio 2013

Ragù di cinghiale: ingredienti, preparazione e passaggi da seguire

28 Giugno 2023
CACCIA VILLAGE 2023: 34 mila visitatori in tre giorni hanno trasformato l’Umbria in capitale del mondo venatorio.

CACCIA VILLAGE 2023: 34 mila visitatori in tre giorni hanno trasformato l’Umbria in capitale del mondo venatorio.

15 Maggio 2023
Buon 2023: il menù di Capodanno proposto da Franchi Food Academy

Buon 2023: il menù di Capodanno proposto da Franchi Food Academy

31 Dicembre 2022
Carne

Come si prepara la cacciagione: guida e consigli pratici

23 Novembre 2022
Carica altro

I pistacchi, sono ricchi di vitamina B6 o piridossina che è essenziale per alcune funzioni del sistema nervoso. Questa vitamina, è fondamentale per la sintesi di alcuni neurotrasmettori ed è fondamentale per sintetizzare la mielina, una struttura che protegge il sistema nervoso e permette la comunicazione tra i neuroni.

Dopo l’estate e l’abbronzatura, la pelle ha bisogno di particolari cure e i pistacchi con la vitamina E sono un potente antiossidante che protegge l’epidermide dai danni delle radiazioni UV, contrastando quindi l’invecchiamento.

Una volta descritte tutte le proprietà degli ingredienti, non ci resta che scoprire le quantità e il procedimento per realizzare un primo piatto da veri gourmet.

Ingredienti

400 gr. di riso carnaroli
mezza quaglia
100 gr. di zucca
olio extravergine d’oliva
mezza cipolla
brodo vegetale
rosmarino qb
salvia qb
pepe selvatico del Madagascar

Procedimento

La ricetta facile e veloce si realizza in soli 20 minuti e con poco impegno. La prima cosa che dovete fare è mettere la zucca in forno e farla cuocere a 180 gradi, in questo modo perderà l’acqua al suo interno e potrete ricavarne una polpa buona e densa. 

In una padella mettete a soffriggere la cipolla tagliata finemente con l’olio extravergine d’oliva. Una volta appassita mettete a tostare il riso e sfumate con il brodo che avete preparato precedentemente. Se non avete voglia di prepararlo in casa o avete poco tempo, potete anche usate il dado pronto e metterlo a scioglierlo in acqua. 

Prendete una casseruola e mettete a scaldare l’olio con il rosmarino per aromatizzarlo, infine aggiungete uno spicchio d’aglio. Una volta preparato il fondo mettete la quaglia, fatela rosolate su tutti i lati e successivamente sfumatela con il vino bianco. Continuate la cottura aggiungendo pepe e sale a vostro piacimento. 

Una volta che la quaglia sarà quasi cotta, trasferitela nella padella del riso insieme alla polpa della zucca privata della buccia. 

Quando il riso sarà cotto e il brodo asciutto, mantecare con parmigiano ed olio extravergine d’oliva.

Impiattate  guarnendo con la granella di pistacchi, che non solo renderà il piatto bello da vedere, con il verde a contrasto con l’arancione della zucca, ma conferirà al primo quella croccantezza che regala una marcia in più ad ogni piatto. 

Tags: pistacchiprimi piattiQuaglia.ricette selvagginaRisottozucca
Articolo precedente

Puglia, gli ambientalisti presentano l’ennesimo ricorso contro il calendario venatorio

Prossimo Articolo

L’addestramento dei cani da cerca per la caccia

Francesca Baranello

Francesca Baranello

Nata a Campobasso nel 1983. L’interesse per la caccia è maturato grazie alle mie origini molisane, terra con una forte tradizione venatoria. I viaggi alla scoperta di territori in cui la natura è incontaminata e la gastronomia sono le mie passioni.

Caccia: Potrebbe interessare..

Quaglie in foglie di vite: ricette di selvaggina

di Francesca Baranello
31 Dicembre 2019
0
quaglie foglie di vite

Quando si preparano delle pietanze nel periodo delle festività natalizie, si tende a stupire e a portare in tavola qualcosa di insolito. Oggi i piatti a base di selvaggina regalano emozioni antiche, ma in leggerezza. Ecco perchè un buon secondo...

Vedi altro

Quaglia in riduzione di aceto balsamico su polenta

di Francesca Baranello
1 Dicembre 2019
0
Quaglia in riduzione di aceto balsamico su polenta

La carne di quaglia è una delle più apprezzate per quel che riguarda la cosiddetta selvaggina da penna. La grande digeribilità è senza dubbio il vantaggio principale, senza dimenticare che, diversamente dagli altri volatili, non ha bisogno di marinatura o...

Vedi altro

Ricette si selvaggina: Quaglia con uva bianca e pancetta

di Francesca Baranello
22 Settembre 2019
0
quaglia uva

Con l'autunno appena entrato sulle nostre tavole tornano gli alimenti tipici della stagione. Tra questi possiamo gustare l'uva, bianca o nera può essere mangiata sia fresca che all'interno di gustose ricette. Un'idea potrebbe essere quella di abbinare gli acini d'uva...

Vedi altro

Crostini con quaglia e lamponi: una ricetta da gourmet

di Francesca Baranello
16 Giugno 2018
0
crostini

Crostini con quaglia Il sole, il caldo e la bella stagione ci invogliano a stare all'aria aperta e a organizzare un barbecue nel nostro giardino con amici e parenti. Allora perchè non iniziare il pranzo con un antipasto a base...

Vedi altro

Quaglie alla salsiccia

di Meloni Pierfilippo
4 Gennaio 2010
0

Quaglie alla salsicciaPreparazione 45 min, cottura 35 min, difficoltà media8 quaglie, 200 g di salsiccia, 3 fegatini di pollo, 4 fette di pancarrè, 1 pizzico di noce moscata, 1 uovo e i tuono, 1/2 bicchiere di brandy, 1/2 bicchiere di...

Vedi altro

Quaglie arrosto

di Meloni Pierfilippo
4 Gennaio 2010
0

Quaglie arrostoPreparazione 30 min, cottura 40 min, difficoltà media8 quaglie, 8 fettine di pancetta, 1 cucchiaio di bacche di ginepro, 1 bicchiere di vino bianco, 1 bicchiere di brodo, 100 g di burro, sale e pepe Sventrate le quaglie, fiammeggiatele,...

Vedi altro
Carica altro
Prossimo Articolo
addestramento cerca

L’addestramento dei cani da cerca per la caccia

Fagiani

Cacciatore multato nel Bresciano per non aver segnato due fagiani in riserva

Trappole

Trappole anti-cacciatori nel Bresciano, indagano i Carabinieri

Bracconaggio

Passo migratorio: numeri importanti per fringuelli, pettirossi e colombacci

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LE NOSTRE PROVE

Benelli Lupo BE.S.T. Grey elevated II: l’eccellenza della bolt-action dal mimetismo moderno

Benelli Lupo BE.S.T. Grey elevated II: l’eccellenza della bolt-action dal mimetismo moderno
di Pierfilippo Meloni
24 Settembre 2023
0
CondividiTweetInvia

Scopri la caccia con Vanguard: offerte speciali per una stagione indimenticabile!

Scopri la caccia con Vanguard: offerte speciali per una stagione indimenticabile!
di Caccia Passione
19 Settembre 2023
0
CondividiTweetInvia

Da Famalicão al Mondo: 50 Anni di Leica in Portogallo

Da Famalicão al Mondo: 50 Anni di Leica in Portogallo
di Caccia Passione
7 Settembre 2023
0
CondividiTweetInvia

CACCIA & CACCIATORI

Pulsar porta le sue novità all’Armeria Bonardo

Pulsar porta le sue novità all’Armeria Bonardo
di Emanuele Tabasso
16 Maggio 2023
0
CondividiTweetInvia

HIKMICRO ha la sua nuova testimonial, è Carlotta Manzotti

HIKMICRO ha la sua nuova testimonial, è Carlotta Manzotti
di Caccia Passione
6 Maggio 2023
0
CondividiTweetInvia

RICETTE

Ultime ore per partecipare al concorso fotografico #FOODACADEMYCONTEST

Ultime ore per partecipare al concorso fotografico #FOODACADEMYCONTEST
di Caccia Passione
12 Settembre 2023
0
CondividiTweetInvia

Iscriviti al concorso fotografico Franchi Food Academy che celebra le ricette a base di selvaggina!!

involtini di cervo

Involtini di cervo ricetta della Franchi Food Academy

di Caccia Passione
10 Luglio 2023
0
CondividiTweetInvia

RACCONTI CACCIA

Cacciare due volte

Cacciare due volte
di Pina Apicella
25 Settembre 2022
0
CondividiTweetInvia

NOTIZIE CACCIA

Arci Caccia e ANLC: “L’Abruzzo è una regione in confusione?”

Arci Caccia e ANLC: “L’Abruzzo è una regione in confusione?”

30 Settembre 2023
Il Consiglio di Stato boccia gli abbattimenti “automatici” degli orsi della Provincia di Trento

Gestione e conservazione dei grandi carnivori, FACE: “Servono soluzioni realistiche”

29 Settembre 2023
UNA

Fondazione UNA protagonista dell’evento sulle nuove opportunità per il ripristino della natura

29 Settembre 2023
Umbria, on. Puletti: “Il Pd ha scoperto che esiste la caccia grazie alla Lega”

Umbria, on. Puletti: “Il Pd ha scoperto che esiste la caccia grazie alla Lega”

29 Settembre 2023
Cinghiali. CIA Puglia: “Ennesima tragedia sfiorata nel Tarantino”

Cinghiali. CIA Puglia: “Ennesima tragedia sfiorata nel Tarantino”

29 Settembre 2023
Regolamento zone umide. Cabina di regia del mondo venatorio incontra il Governo

Decreto zone umide, Casanova e Bruzzone: “È un buon punto di partenza, Lega determinante per comparto venatorio”

29 Settembre 2023

VIDEO CACCIA

Caccia agli ungulati in Toscana: scopri l’offerta dell’AAV “Campo alla Pigna”

A Guadalajara con BERGARA: caccia ai caprioli e cinghiali in Spagna!

18 Agosto 2023
Leica Geovid 8×32 PRO e Calonox View | Test a caccia

Leica Geovid 8×32 PRO e Calonox View | Test a caccia

22 Marzo 2023
Benelli Caddy. A caccia con i setter inglesi..

Benelli Caddy. A caccia con i setter inglesi..

7 Febbraio 2023
Stoeger AIRGUNS Shooting Game | Tarquinia (VT)

Stoeger AIRGUNS Shooting Game | Tarquinia (VT)

18 Ottobre 2022
Viaggio di caccia alla beccaccia in Francia

Viaggio di caccia alla beccaccia in Francia

12 Ottobre 2022
Il richiamo del cinghiale | Film di caccia al cinghiale in Francia

Il richiamo del cinghiale | Film di caccia al cinghiale in Francia

12 Ottobre 2022

Tag Cloud

agricoltura animalisti Arci Caccia arci caccia associazione atc BATTUTA beccaccia bracconaggio caccia caccia al cinghiale. caccia di selezione cacciatori calendario calendario venatorio cane cani cani da caccia carabina cinghiale cinghiali emergenza fauna federcaccia ferma fidc fucile lepre. lombardia manifestazione migratoria news notizie provincia Regione sardegna setter stagione tar toscana ungulati venatoria venatorio veneto video

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Notizie di caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Vini
    • Vini Rossi
    • Vini Bianchi
    • Distillati
    • Spumanti
    • Wine Style
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
  • it
    • en
    • fr
    • de
    • it
    • ro
    • ru
    • es

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?