Pubblicità
Contattaci
  • Accedi
  • Registrati
en fr de it ro ru es
Caccia Passione
  • Home
  • Notizie di caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Vini
    • Vini Rossi
    • Vini Bianchi
    • Distillati
    • Spumanti
    • Wine Style
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
  • Home
  • Notizie di caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Vini
    • Vini Rossi
    • Vini Bianchi
    • Distillati
    • Spumanti
    • Wine Style
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
Caccia Passione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ricette Selvaggina Ricette Quaglia

Quaglie in foglie di vite: ricette di selvaggina

Le quaglie in foglie di vite sono un secondo raffinato degno delle feste e delle cene in compagnia della famiglia

Francesca Baranello di Francesca Baranello
31 Dicembre 2019
in Ricette Quaglia
Tempo di lettura: 6 minuti di lettura
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia WhatsApp

quaglie foglie di viteQuando si preparano delle pietanze nel periodo delle festività natalizie, si tende a stupire e a portare in tavola qualcosa di insolito. Oggi i piatti a base di selvaggina regalano emozioni antiche, ma in leggerezza. Ecco perchè un buon secondo in questo periodo dell’anno non può fare a meno di questa tipologia di carne, sempre molto apprezzata da qualsiasi palato.

Per questo vi presentiamo un secondo perfetto per stupire anche i palati più esigenti. Con le quaglie in foglie di vite realizzerete un piatto gustoso e degno dei grandi chef.

Caratteristiche delle foglie di vite

quaglie foglie di viteMolti pensano che della vite si possa mangiare solo il frutto. In realtà oltre ai gustosi chicchi d’uva, preziosi per la produzione di vini e spumanti, è possibile mangiare anche le foglie.

L’utilizzo di questa parte della vite è avvenuta principalmente per sfruttare le sue capacità nutrizionali. Queste inaspettatamente sono ricche di antociani, conosciute in ambito scientifico come un tipo di flavonoidi, che hanno proprietà antinfiammatorie, antitumorali e prevengono le malattie neurodegenerative.

Le foglie di vite, inoltre, sono ricche di vitamina A, K, E, C, di magnesio e tannini, tutti elementi che hanno capacità di stimolare la vascolarizzazione e un’azione vasoattiva e vaso protettiva. Inoltre, hanno un’importante ruolo sulla secrezione biliare per la presenza di sostanze enzimatiche.

Diversamente dai paesi mediorientali dove i piatti a base di foglie di vite sono di uso quotidiano, nella nostra nazione ancora si fatica a realizzare cibi con protagonista la vite e l’uva, che di certo assicurano un mix di proprietà fondamentali per un’alimentazione sana ed equilibrata.

In giro per il mondo le foglie di vite sono ampiamente usate, anche se indicate con nomi differenti a seconda della zona, come Tokat, Dolmades, Sarmi, Vietnamite hanno come unico elemento in comune, la realizzazione di piatti innovativi.

Le proprietà delle foglie di vite se ampiamente usate in cucina oltre al benessere fisico, regalano agli appassionati di cucina la possibilità di dar libero sfogo alla fantasia realizzando piatti innovativi.

Un’ulteriore caratteristica delle foglie è quella di trasformarsi da elemento di scarto, in prodotto riutilizzabile, fondamentale per il rilancio dell’agricoltura.

In cucina sono elementi molto versatili, ma il loro utilizzo più diffuso è come contenitori per involtini. Ripieni di carne, riso e spezie come i famosi Sarmi Bulgari serviti a Natale e Capodanno e i primaverili involtini Albanesi, ci permettono di viaggiare tra le diverse culture culinarie rimanendo comodamente a casa, ma arricchendo il nostro bagaglio gastronomico.

L’uso più comune è quello fresco, prese direttamente dal pianta. Visto che non è possibile averle tutto l’anno, nel corso dei secoli sono stati sperimentati diversi metodi di conservazione, il più diffuso è quello di salarle e conservarle all’interno di contenitori immersi in salamoia. Queste precedentemente scottate sono pronte per essere utilizzate tutto l’anno.

Attualmente l’utilizzo di queste foglie e la loro conservazione, non è molto diffusa in Italia, la maggior parte dei prodotti che troviamo al supermercato sono di origine estera. Nonostante questo, una piccola parte del commercio italiano si sta orientando in questa direzione.

Caratteristiche della quaglia

quaglie foglie di viteLe quaglie sono gallinacei ed è una caccia facile da praticare perchè sono semplici da trovare e riempire il carniere è abbastanza rapido e soddisfacente.

Nonostante queste caratteristiche, da sempre sono associate all’alta cucina. Quando si parla di quaglie, infatti, si pensa subito ad un piatto raffinato da sfoggiare in occasioni speciali. Il periodo delle feste è senza dubbio il più indicato per presentare in tavola piatti in cui il protagonista assoluto è il volatile.

Gli esperti dei fornelli o i cuochi alle prime armi avranno davanti a loro una carne facile da cucinare. Ogni piatto può essere realizzato velocemente, conservando intatta la qualità della carne. Il tratto distintivo della quaglia è quello di avere cari tenere.

Indicata per i bambini o per chi non può mangiare cibi troppo elaborati, la quaglia oltre ad essere delicata, è ricca di proteine e facilmente digeribile.

Potrebbe piacerti anche..

Selvaggina

Toscana, carni da selvaggina in beneficenza: stanziati 80mila euro

23 Agosto 2023
A Cuneo la Coppa Italia “Federale” su selvaggina di montagna

A Cuneo la Coppa Italia “Federale” su selvaggina di montagna

19 Agosto 2023
Caccia alla quaglia in Macedonia, un’esperienza entusiasmante per cani e cacciatori

Caccia alla quaglia in Macedonia, un’esperienza entusiasmante per cani e cacciatori

10 Luglio 2023
involtini di cervo

Iscriviti al concorso fotografico Franchi Food Academy che celebra le ricette a base di selvaggina!!

10 Luglio 2023
IV Sagra del Cinghiale e dei prodotti tipici dei Monti Prenestini, Castel San Pietro (RM), il 13 e 14 luglio 2013

Ragù di cinghiale: ingredienti, preparazione e passaggi da seguire

28 Giugno 2023
Selvaggina

Carni da selvaggina, giunta regionale Toscana recepisce linee guida nazionali

2 Giugno 2023
Carica altro

Le dimensioni del gallinaceo non sono eccessive, per questo il più delle volte all’interno del piatto ci viene presentata la preda intera.

Una volta spiumata in modo adeguato, se non siete particolarmente esperti potete chiedere l’aiuto del macellaio di fiducia, potete cucinarla in vari modi, perchè è una carne estremamente versatile.

Per gli amanti della carne alla brace, la quaglia può essere cotta alla griglia, la pelle rosa chiaro una volta cotta a puntino rivelerà al suo interno una carne succosa e gustosa a cui difficilmente si riuscirà a resistere.

Per conservare la tenerezza della quaglia, potete decidere di cucinarla in umido. Questa è una delle cotture più usate, perché la carne estremamente magra rischia di seccarsi troppo se non viene trattata nel modo giusto.

Ora che abbiamo visto le caratteristiche delle foglie di vite e i modo per cucinare al meglio la carne di quaglia non resta che scoprire gli ingredienti e il procedimento per cucinare il nostro gallinaceo e realizzare un piatto degli delle festività da trascorrere in compagnia della famiglia.

Ingredienti

8 quaglie
100 g di lardo in 8 fettine
4 fette di pane casareccio
1 limone
8 foglie di vite
olio
sale
pepe

Procedimento

Come detto in precedenza, la quaglia non è un animale di grandi dimensioni, quindi solitamente viene presentata nel piatto intera.

La prima cosa da fare è spiumare e togliere le interiora. Quando il gallinaceo sarà ben pulito, conditelo con sale e pepe sia all’interno che all’esterno.

quaglie foglie di viteA questo punto prendete le foglie di vite e ricoprite le quaglie fino ad avvolgerle completamente. Per evitare che la carne in cottura si secchi, il segreto è quello di fornirle un elemento ricco di grassi. In questo caso fettine di lardo sono la scelta ideale.

Adagiatele sulle foglie di vite, per tenerle perde potete scegliere se usare gli stecchini o lo spago.

Ora è il momento di metterle in cottura. Per ottenere il massimo risultato, prendete una placca da forno su cui adagerete una griglia su cui sistemerete i volatili. In questo modo il grasso e i succhi della carne verranno raccolti all’interno della placca e si eviterà di farli entrare in contatto con la quaglia.

Cuocete in forno a 200° per circa venti minuti, una volta dorato sul lato esterno rigirate la quaglia e continuate la cottura.

Mentre la carne va in forno, prendete una padella mettete alcuni cucchiai d’olio. Quando sarà giunta a temperatura friggete le fette di pane e fatele dorare su entrambi i lati.

Quando la quaglia sarà cotta, sfornatela e adagiatela sulle fette di pane, e contornate con fettine limone.

Tags: foglie di vitelardoQuaglia.ricette selvagginaselvaggina
Articolo precedente

Burkina Faso: meta insolita e ricca di emozioni

Prossimo Articolo

Marche, da oggi non si potrà andare a caccia nelle aree dell Rete Natura 2000

Francesca Baranello

Francesca Baranello

Nata a Campobasso nel 1983. L’interesse per la caccia è maturato grazie alle mie origini molisane, terra con una forte tradizione venatoria. I viaggi alla scoperta di territori in cui la natura è incontaminata e la gastronomia sono le mie passioni.

Caccia: Potrebbe interessare..

Quaglia in riduzione di aceto balsamico su polenta

di Francesca Baranello
1 Dicembre 2019
0
Quaglia in riduzione di aceto balsamico su polenta

La carne di quaglia è una delle più apprezzate per quel che riguarda la cosiddetta selvaggina da penna. La grande digeribilità è senza dubbio il vantaggio principale, senza dimenticare che, diversamente dagli altri volatili, non ha bisogno di marinatura o...

Vedi altro

Ricette di selvaggina: Risotto con zucca, quaglia e pistacchi

di Francesca Baranello
2 Novembre 2019
0
risotto quaglia

Fonte Massimo Sgobba Solo il coltello sa cosa succede nel cuore di una zucca. Questa frase della scrittrice Simone Schwarz-Bart è perfetta per capire quanto misterioso e affascinante sia questo ortaggio. La stagione ideale per degustarla è senza dubbio l'autunno,...

Vedi altro

Ricette si selvaggina: Quaglia con uva bianca e pancetta

di Francesca Baranello
22 Settembre 2019
0
quaglia uva

Con l'autunno appena entrato sulle nostre tavole tornano gli alimenti tipici della stagione. Tra questi possiamo gustare l'uva, bianca o nera può essere mangiata sia fresca che all'interno di gustose ricette. Un'idea potrebbe essere quella di abbinare gli acini d'uva...

Vedi altro

Crostini con quaglia e lamponi: una ricetta da gourmet

di Francesca Baranello
16 Giugno 2018
0
crostini

Crostini con quaglia Il sole, il caldo e la bella stagione ci invogliano a stare all'aria aperta e a organizzare un barbecue nel nostro giardino con amici e parenti. Allora perchè non iniziare il pranzo con un antipasto a base...

Vedi altro

Quaglie alla salsiccia

di Meloni Pierfilippo
4 Gennaio 2010
0

Quaglie alla salsicciaPreparazione 45 min, cottura 35 min, difficoltà media8 quaglie, 200 g di salsiccia, 3 fegatini di pollo, 4 fette di pancarrè, 1 pizzico di noce moscata, 1 uovo e i tuono, 1/2 bicchiere di brandy, 1/2 bicchiere di...

Vedi altro

Quaglie arrosto

di Meloni Pierfilippo
4 Gennaio 2010
0

Quaglie arrostoPreparazione 30 min, cottura 40 min, difficoltà media8 quaglie, 8 fettine di pancetta, 1 cucchiaio di bacche di ginepro, 1 bicchiere di vino bianco, 1 bicchiere di brodo, 100 g di burro, sale e pepe Sventrate le quaglie, fiammeggiatele,...

Vedi altro
Carica altro
Prossimo Articolo
Natura 2000

Marche, da oggi non si potrà andare a caccia nelle aree dell Rete Natura 2000

2021

Polemiche sui fondi alle associazioni venatorie venete, Arci Caccia: "Non sarebbe stato meglio usare i soldi per tagliare le tasse ai cacciatori?"

Catania

Il TAR Sicilia conferma le restrizioni e i limiti per i cacciatori di Lampedusa e Linosa

Grani

A Genova e Savona riprende la caccia a daini e caprioli per i selecontrollori abilitati

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LE NOSTRE PROVE

Scopri la caccia con Vanguard: offerte speciali per una stagione indimenticabile!

Scopri la caccia con Vanguard: offerte speciali per una stagione indimenticabile!
di Caccia Passione
19 Settembre 2023
0
CondividiTweetInvia

Da Famalicão al Mondo: 50 Anni di Leica in Portogallo

Da Famalicão al Mondo: 50 Anni di Leica in Portogallo
di Caccia Passione
7 Settembre 2023
0
CondividiTweetInvia

Sabatti Nuova Rover: rivediamola ancora

Sabatti Nuova Rover: rivediamola ancora
di Emanuele Tabasso
27 Agosto 2023
0
CondividiTweetInvia

CACCIA & CACCIATORI

Pulsar porta le sue novità all’Armeria Bonardo

Pulsar porta le sue novità all’Armeria Bonardo
di Emanuele Tabasso
16 Maggio 2023
0
CondividiTweetInvia

HIKMICRO ha la sua nuova testimonial, è Carlotta Manzotti

HIKMICRO ha la sua nuova testimonial, è Carlotta Manzotti
di Caccia Passione
6 Maggio 2023
0
CondividiTweetInvia

RICETTE

Ultime ore per partecipare al concorso fotografico #FOODACADEMYCONTEST

Ultime ore per partecipare al concorso fotografico #FOODACADEMYCONTEST
di Caccia Passione
12 Settembre 2023
0
CondividiTweetInvia

Iscriviti al concorso fotografico Franchi Food Academy che celebra le ricette a base di selvaggina!!

involtini di cervo

Involtini di cervo ricetta della Franchi Food Academy

di Caccia Passione
10 Luglio 2023
0
CondividiTweetInvia

RACCONTI CACCIA

Cacciare due volte

Cacciare due volte
di Pina Apicella
25 Settembre 2022
0
CondividiTweetInvia

NOTIZIE CACCIA

Caccia in Campania, assessore Caputo conferma pre-apertura per 9 e 10 settembre

Sicilia, pubblicate le modifiche al calendario venatorio regionale

22 Settembre 2023
Pubblicato sul sito del Ministero della Salute il piano contro la peste suina

Pubblicato sul sito del Ministero della Salute il piano contro la peste suina

22 Settembre 2023
Riforma dello Sport: le linee guida della FITAV

Riforma dello Sport: le linee guida della FITAV

22 Settembre 2023
Sandra Milo con la quarta edizione della web serie educazionale di Terra Orti è la testimonial dei benefici dell’ortofrutta

Sandra Milo con la quarta edizione della web serie educazionale di Terra Orti è la testimonial dei benefici dell’ortofrutta

22 Settembre 2023
Caccia in Sicilia, novità per quel che riguarda il colombaccio

Il TAR ha deciso: i cacciatori siciliani dovranno attendere il 1° ottobre per l’apertura completa della caccia

21 Settembre 2023
Nuova vittoria per la caccia! Anche nelle Marche respinte le richieste animaliste

Marche: stamattina la Camera di Consiglio sulla sospensiva del Calendario Venatorio

21 Settembre 2023

VIDEO CACCIA

Caccia agli ungulati in Toscana: scopri l’offerta dell’AAV “Campo alla Pigna”

A Guadalajara con BERGARA: caccia ai caprioli e cinghiali in Spagna!

18 Agosto 2023
Leica Geovid 8×32 PRO e Calonox View | Test a caccia

Leica Geovid 8×32 PRO e Calonox View | Test a caccia

22 Marzo 2023
Benelli Caddy. A caccia con i setter inglesi..

Benelli Caddy. A caccia con i setter inglesi..

7 Febbraio 2023
Stoeger AIRGUNS Shooting Game | Tarquinia (VT)

Stoeger AIRGUNS Shooting Game | Tarquinia (VT)

18 Ottobre 2022
Viaggio di caccia alla beccaccia in Francia

Viaggio di caccia alla beccaccia in Francia

12 Ottobre 2022
Il richiamo del cinghiale | Film di caccia al cinghiale in Francia

Il richiamo del cinghiale | Film di caccia al cinghiale in Francia

12 Ottobre 2022

Tag Cloud

agricoltura animalisti Arci Caccia arci caccia associazione atc BATTUTA beccaccia bracconaggio caccia caccia al cinghiale. caccia di selezione cacciatori calendario calendario venatorio cane cani cani da caccia carabina cinghiale cinghiali emergenza fauna federcaccia ferma fidc fucile lepre. lombardia manifestazione migratoria news notizie provincia Regione sardegna setter stagione tar toscana ungulati venatoria venatorio veneto video

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Notizie di caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Vini
    • Vini Rossi
    • Vini Bianchi
    • Distillati
    • Spumanti
    • Wine Style
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
  • it
    • en
    • fr
    • de
    • it
    • ro
    • ru
    • es

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?