Pubblicità
Contattaci
  • Accedi
  • Registrati
EnglishFrenchGermanItalianRomanianRussianSpanish
Caccia Passione
  • Home
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Concorso
  • Calendari Venatori
  • Cani
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
  • Norme
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Vini
    • Vini Rossi
    • Vini Bianchi
    • Distillati
    • Spumanti
    • Wine Style
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Notizie
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
  • Home
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Concorso
  • Calendari Venatori
  • Cani
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
  • Norme
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Vini
    • Vini Rossi
    • Vini Bianchi
    • Distillati
    • Spumanti
    • Wine Style
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Notizie
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
Caccia Passione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cani da caccia

Dunker, la combinazione perfetta tra cane da caccia e da campagna

I Dunker è un cane da caccia originario della penisola Scandinava. Oltre ad essere un compagno affidabile per il cacciatore è un cane che sa vivere bene in famiglia

Francesca Baranello di Francesca Baranello
19 Gennaio 2020
in Cani da caccia
Tempo di lettura: 6 minuti di lettura
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia WhatsApp

DunkerRustico ma anche facile da addestrare e dal carattere interessante. Il Dunker è un cane tipico della Norvegia e diverse zone della Scandinavia, ma è molto apprezzato anche in altre parti del mondo, Italia in primis. Questa razza sa sempre come ascoltare nel modo migliore il suo padrone, a patto che i metodi educativi siano coerenti e rispettosi. Il segugio in questione darà grandi soddisfazioni ai cacciatori, soprattutto in caso di battute alla lepre, quelle in cui il Dunker riesce a dare il meglio di sè. Scoprire la sua storia e le sue caratteristiche è a dir poco affascinante.

Origini del Dunker

La razza di origine norvegese, le cui origini affondano nel XIX secolo grazie a Wilhelm Dunker. L’uomo infatti ha deciso di incrociare i segugi russi, Harlequin Hound, caratterizzati dal manto rosso, con antichi cani norvegesi. Da questa combinazione sono nati i Dunker, che hanno preso il nome dal loro creatore, esperti nella caccia alla lepre.

Caratteristiche fisiche dei Dunker

DunkerIl cane poco diffuso in Italia e nel resto dell’Europa, è un esemplare di taglia media, che sia nella versione maschile che in quella femminile, non ha una corporatura esile.

Potrebbe piacerti anche..

Coldiretti: “L’UE continua a demonizzare carni e salumi”

L’Università di Milano chiede collaborazione per un sondaggio sul consumo di selvaggina

1 Luglio 2022
Cacciatori calabresi preoccupati dal silenzio della Regione

Cacciatori calabresi preoccupati dal silenzio della Regione

29 Giugno 2022
Lombardia

Le considerazioni di Arci Caccia Lombardia sul calendario venatorio

28 Giugno 2022
CCT

Marche: approvate le deroghe di storno, piccione e tortora dal collare

24 Giugno 2022
CCT

Cinofilia CCT: a luglio continuano le prove su fagiani liberati

24 Giugno 2022
Val di Non, decine di caprioli sbranati dai lupi: cittadini preoccupati

Presentati i dati del monitoraggio del lupo in Italia

24 Giugno 2022
Carica altro

Questo fa si che gli arti abbiano una struttura forte e compatta grazie anche ad una muscolatura sviluppata. Inoltre, le zampe arrotondate hanno cuscinetti resistenti perchè abituato a stare all’aperto.

La testa del Dunker è lunga, il naso è dritto e gli occhi non sporgenti, trasmettono calma e saggezza. Le orecchie morbide scendono piatte lungo la testa.

Il Dunker è un cane abituato a stare all’aperto, per questo il pelo non è molto morbido. Solitamente è fitto, dritto, più folto sulla coda e nella parte posteriore del corpo. Per quanto riguarda il colore ci sono esemplari con pelo nero o blu-marmo, detti arlecchino, arricchiti da macchie marroni e bianche. Per mantenere il pelo bello e lucente basta spazzolarlo regolarmente, inoltre, non ha perdite di pelo eccessive.

Il blue merle può essere considerato il colore principale di questa razza scandinava, metà degli esemplari si caratterizza per le frequenti macchie che possono essere sia beige che bianche: un’altra caratteristica morfologica molto interessante è quella delle zampe resistenti, adatte a camminare sulla neve, sia dura e ghiacciata che più soffice.

Carattere

Il Dunker è un cane adatto alla vita in famiglia, ma l’attività venatoria resta la sua caratteristica principale perchè in questo contesto è in grado di dimostrare tutte le sue qualità come un fiuto eccezionale e la sua tenacia.

Nervi saldi e temperamento calmo ed equilibrato sono due pregi che possono tornare utili a ogni cacciatore nel corso della battuta.

Anche se non è molto diffusa in Italia, questa razza presente sul territorio norvegese, ha bisogno del giusto padrone in grado di apprezzare le sue attitudini. Infatti, non è un cane adatto a stare chiuso in casa, perché ne soffrirebbe molto. La sua tendenza ad essere libero, si abbina ad un carattere affettuoso. Quindi se avete una casa con giardino, è un ottimo animale da compagnia che sa stare in famiglia anche se non siete esperti cacciatori.

È un cane facile da addestrare, anche se ha un carattere che deve essere  tenuto sotto controllo per evitare che si faccia prendere dalle cattive abitudini.

Basta adottare i giusti sistemi e il cane è ricettivo e pronto ad ascoltare il padrone. I metodi devono essere dolci e rispettosi del suo carattere.

 Se lasciato solo non si lamenterà, anche perchè non è abituato ad abbaiare e se lo fa mai in modo eccessivo. Basta lasciargli tutto ciò che serve per far fronte alle sue necessità e il cane non sentirà l’assenza dei suoi padroni.

Questo perchè è un cane attivo che si annoia facilmente se non ha nulla da fare, quindi per evitare di avere il giardino distrutto meglio impegnarlo in qualche attività.

DunkerIl fiuto eccellente lo spinge ad inoltrarsi alla ricerca della selvaggina e quindi ad essere un ottimo compagno durante le uscite venatorie. Per prepararlo a ogni singola battuta (non solo quella alla lepre in cui eccelle), è necessario impostare un’alimentazione equilibrata e che tenga conto dei cibi più adatti ad affrontare le varie condizioni climatiche e del terreno. Il Dunker tende a preferire i regimi alimentari in cui predomina la carne cruda, forse quello che ama assaporare più di ogni altra cosa, ma non vengono disdegnate le crocchette, meglio ancora se di qualità elevata

Come si è intuito, dunque, non ci sono grandi pretese dal punto di vista alimentare e la razza si accontenta del giusto pasto per gestire qualsiasi giornata senza problemi.

Un discorso a parte lo merita la prestanza fisica. La forza è senza dubbio un vantaggio della razza norvegese, particolarmente robusta anche perchè allevata in uno dei paesi più freddi d’Europa. Nonostante le temperature scandinave non salgano più di tanto nemmeno d’estate, questo animale sopporta bene il caldo: nei periodi più torridi, comunque, è consigliabile allenare e addestrare il Dunker durante le ore più fresche della giornata come è facilmente intuibile.

DunkerVale la pena ricordare che la razza norvegese ha vissuto un periodo particolare e negativo subito dopo la fine della seconda guerra mondiale. Gli anni Quaranta del secolo scorso sono stati difficili, con un calo numerico degli esemplari e della consistenza, tanto è vero che negli anni Settanta il segugio finlandese riuscì a spodestare il primato della razza all’interno della Scandinavia. I circa 700 cuccioli l’anno registrati nel periodo post-bellico sono un lontano ricordo, oggi si è scesi a quota 150, una situazione in parte migliorata dalla creazione di un ente appositamente dedicato.

Nel 1986 è nata l’associazione Dunkerringen, con una commissione incaricata di studiare e migliorare lo stato della razza con l’immissione di sangue estraneo. La salute del Dunker ne ha risentito in modo positivo, ma per tornare a determinati livelli sarà necessario attendere ancora del tempo. Lo stato attuale è tutto sommato positivo e l’unica preoccupazione seria riguarda una possibile displasia dell’anca, la patologia più comune tra questi esemplari. Tante scene di caccia sono state viste e vissute da protagonista dall’animale amante del freddo e di sicuro ce ne saranno ancora molte nei prossimi anni.

Tags: caccia alla leprecacciatoricane da cacciaDunkerlepre.penisola scandinava
Articolo precedente

Caccia al muflone nei boschi incantati della Repubblica Ceca

Prossimo Articolo

Caccia Passione Anno IX – n°01 Gennaio 2020

Francesca Baranello

Francesca Baranello

Nata a Campobasso nel 1983. L’interesse per la caccia è maturato grazie alle mie origini molisane, terra con una forte tradizione venatoria. I viaggi alla scoperta di territori in cui la natura è incontaminata e la gastronomia sono le mie passioni.

Caccia: Potrebbe interessare..

Segugi da caccia: Haldenstovare, fierezza e forza scandinave

di Simone Ricci
24 Agosto 2021
0
Haldenstovare

Non è buono il legno norvegese? Se lo chiedevano insistentemente i Beatles nel lontano 1965, una domanda rimasta sospesa oltre mezzo secolo. La risposta, invece, è immediata se si chiede la stessa cosa in relazione ad un cane che è...

Vedi altro

Foxhound inglese e americano, punti in comune e differenze

di Francesca Baranello
31 Agosto 2020
0
Foxhound

La creazione del Foxhound (Cane da volpe inglese) si deve ai guardiacaccia, che cercarono di ottenere un cane di grande capacità olfattiva e di ottimo coraggio, che fosse capace di correre per diverse ore. Così in Inghilterra nacque questa razza...

Vedi altro

Labrador Retriever e Golden Retriever, le due razze a confronto

di Francesca Baranello
24 Agosto 2020
0
labrador golden

L'incrocio tra un Terranova e una lontra. Si racconta spesso questo quando si parla del Labrador Retriever, cane da compagnia ma anche perfetto per la caccia, visto che riesce a nuotare veloce sulla superficie dell'acqua. Questa razza è a suo...

Vedi altro

Pudel Pointer: eleganza e bravura sul terreno da caccia

di Francesca Baranello
12 Luglio 2020
0
Pudel Pointer

Un collo allungato, largo, energico e massiccio, arti rettilinei e coda sempre in movimento. Sono queste le principali caratteristiche descrittive del Pudel Pointer, un cane da caccia che è il risultato di una felice unione tra altre razze. Lo si...

Vedi altro

Cani da caccia e intossicazioni da piante velenose

di Francesca Baranello
16 Maggio 2020
0
intossicazioni

Le intossicazioni da piante velenose sono un problema che affligge non pochi cani. Compito del cacciatore è quello di essere a conoscenza almeno di quelle spontanee e coltivate più pericolose. Sembrerà pure un problema di poco conto, eppure è più...

Vedi altro

Drever, la razza di prima qualità per la caccia al cervo

di Francesca Baranello
12 Maggio 2020
0
drever

Il Drever è un cane di origine svedese, molto diffuso soprattutto in Scandinavia e nelle regioni dell’Europa del Nord. Il suo nome originale in lingua svedese è Schwedische Dachsbracke. Ci sono varie ipotesi riguardo l’origine reale di tale razza. Fra...

Vedi altro

Spitz Finnico: il cane da caccia dalle linee asciutte

di Francesca Baranello
15 Aprile 2020
0
Spitz Finnico

Dimensioni più piccole rispetto alla taglia media, snellezza, robustezza e portamento elegante. Sono queste le caratteristiche principali dello Spitz Finnico, una cane da caccia originario della Scandinavia (come suggerisce il nome) e che storicamente è stato selezionato per il prelievo...

Vedi altro

Basset Hound, il segugio perfetto per la caccia alla lepre

di Francesca Baranello
19 Marzo 2020
0
Basset Hound

Il Basset Hound fa parte delle razze del gruppo 6, quello che raggruppa i segugi e i cani per pista di sangue. La FCI ritiene il Basset Hound di origine inglese, ma ci sono sempre state accese dispute sulle origini...

Vedi altro

Kooikerhondje: un cane da caccia serio e affidabile

di Francesca Baranello
17 Marzo 2020
0
Kooikerhondje

Un nome che per noi italiani è quasi impronunciabile, ma che significa molto nel mondo della caccia. Il Kooikerhondje ha origini molto antiche e per trovare le radici di questa razza bisogna recarsi nei Paesi Bassi. Attualmente è classificato come...

Vedi altro

Billy, eleganza e devozione per un grande cane da caccia

di Francesca Baranello
7 Marzo 2020
0
allevamento

Segugi di grande taglia: è questa la grande famiglia di cui fa parte il cane Billy, un animale che i cacciatori e non solo hanno imparato ad apprezzare da molto tempo a questa parte. Viene considerato un anello fondamentale e...

Vedi altro
Carica altro
Prossimo Articolo
Caccia Passione Anno IX – n°01 Gennaio 2020

Caccia Passione Anno IX – n°01 Gennaio 2020

Salerno

Abruzzo, il nuovo piano faunistico fa insorgere i cacciatori: "La braccata è a rischio"

Aviaria

A Firenze la prima assemblea regionale dell'anno della Confederazione Cacciatori Toscani

ACMA

L'impegno dei Federcacciatori e di ACMA portato in Europa

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LE NOSTRE PROVE

Benelli Magnifico Set of Five

Benelli Magnifico Set of Five
di Pierfilippo Meloni
28 Giugno 2022
0
CondividiTweetInvia

HikMicro alla Bonicelli con tre diversi visori termici

HikMicro alla Bonicelli con tre diversi visori termici
di Emanuele Tabasso
28 Giugno 2022
0
CondividiTweetInvia

STEINER lancia il nuovo Ranger 8 flessibile. Preciso. Robusto.

STEINER lancia il nuovo Ranger 8 flessibile. Preciso. Robusto.
di Caccia Passione
23 Giugno 2022
0
CondividiTweetInvia

CACCIA & CACCIATORI

DE.LA.RO® | Gli occhiali ultra tecnologi per il tiro a volo..

DE.LA.RO® | Gli occhiali ultra tecnologi per il tiro a volo..
di Pierfilippo Meloni
17 Aprile 2022
0
CondividiTweetInvia

Di Bon & Centazzo cerca corni di cervo per le sue raffinate realizzazioni

Di Bon & Centazzo cerca corni di cervo per le sue raffinate realizzazioni
di Simone Ricci
29 Marzo 2022
0
CondividiTweetInvia

RICETTE

Carré di cinghiale, crema di piselli, cipolla alla brace e piselli saltati

Carré di cinghiale, crema di piselli, cipolla alla brace e piselli saltati
di Caccia Passione
27 Giugno 2022
0
CondividiTweetInvia

Tagliolini alla liquirizia con cervo e carciofi

Tagliolini alla liquirizia con cervo e carciofi
di Caccia Passione
14 Marzo 2022
0
CondividiTweetInvia

RACCONTI CACCIA

Invia una foto di caccia e vinci una carabina e un semiauto FRANCHI

Arriva il concorso letterario fotografico #FRANCHICONTEST
di Caccia Passione
25 Giugno 2022
0
CondividiTweetInvia

NOTIZIE CACCIA

Vastese, esami trichinella a carico dei cacciatori: finisce il servizio gratuito

Abruzzo, approvato il disciplinare per la caccia di selezione al cinghiale

1 Luglio 2022
Brescia

Federcaccia Brescia: “Impegno a tutto campo sul rinnovo degli ATC”

1 Luglio 2022
Beretta-Sir Jackie Stewart, grande successo per l’asta benefica

Beretta-Sir Jackie Stewart, grande successo per l’asta benefica

1 Luglio 2022
Associazione unica, Arci Caccia contro Federcaccia: “Buconi fa troppa confusione”

FIDC: “Arci Caccia Lombardia? Pensavamo non esistesse, invece si è svegliata”

30 Giugno 2022
Ischia, sorpreso in compagnia di tossicodipendente: revocato il porto d’armi

Porto di fucile negato per evasione fiscale, il TAR ha detto no

30 Giugno 2022
Libera Caccia, nel Pavese si è svolto il sesto Campionato Italiano su beccaccini

Il Progetto Beccaccino con la telemetria satellitare

30 Giugno 2022

VIDEO CACCIA

SABATTI WORLD ON TOUR 2022.. Semplicemente stupendo!!

SABATTI | EOS 2022: Le ultime novità di Casa SABATTI

10 Maggio 2022
BENELLI LUPO WOOD a EOS Show 2022

BENELLI LUPO WOOD a EOS Show 2022

5 Maggio 2022
DE.LA.RO® | Gli occhiali ultra tecnologi per il tiro a volo..

DE.LA.RO® | Gli occhiali ultra tecnologi per il tiro a volo..

17 Aprile 2022

Davide Pedersoli & C al salone di Norimberga IWA 2022

29 Marzo 2022
Sabatti Sporting Pro: lo specialista per il percorso di caccia

SABATTI SPORTING PRO.. Eccellenze tutte made in Italy

27 Marzo 2022
Konus Absolute 5-40×56 ED

Konus Absolute 5-40×56 ED

24 Marzo 2022

Tag Cloud

agricoltura animalisti ANUU Arci Caccia arci caccia associazione atc BATTUTA beccaccia bracconaggio caccia caccia al cinghiale. caccia di selezione cacciatori calendario calendario venatorio cane cani cani da caccia carabina cinghiale cinghiali fauna federcaccia ferma fidc fucile lepre. lombardia manifestazione migratoria news notizie provincia Regione sardegna setter stagione tar toscana ungulati venatoria venatorio veneto video

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: redazione@cacciapassione.com

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Concorso
  • Calendari Venatori
  • Cani
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
  • Norme
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Vini
    • Vini Rossi
    • Vini Bianchi
    • Distillati
    • Spumanti
    • Wine Style
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Notizie
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
  • English
  • French
  • German
  • Italian
  • Romanian
  • Russian
  • Spanish

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: redazione@cacciapassione.com

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?