Pubblicità
Contattaci
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Accedi
  • Registrati
en fr de it ro ru es
Caccia Passione
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
        • CACCIAPASSIONE
          • Il mio account
          • Ordini
          • Modifica account
          • Logout
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
        • CACCIAPASSIONE
          • Il mio account
          • Ordini
          • Modifica account
          • Logout
Caccia Passione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Caccia in evidenza

Digiscoping. Il buio è sconfitto..

L’alto valore crepuscolare dei lunghi Swarovski Optik, unitamente agli alti valori ISO delle fotocamere digitali, sanno sconfiggere le basse luci. Lo dimostriamo sul campo e nelle pagine dell’ultimo Libro esclusivo sul Digiscoping moderno.

Riccardo Camusso di Riccardo Camusso
29 Settembre 2017
in Caccia in evidenza, Tecniche
Tempo di lettura: 5 minuti di lettura
A A
0
Confagricoltura Toscana
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia WhatsApp
Questo capriolo nascosto nell’erba alta racconta di come il lungo riesca a ‘vedere l’invisibile’.

Quasi tutti gli animali selvatici hanno la cattiva abitudine di uscire dal bosco quasi sempre all’alba o al tramonto. Questa preferenza per le ore crepuscolari crea, anzi creava, non poche difficoltà per la caccia fotografica con il ‘lungo’: oggi, infatti, grazie ai programmi delle moderne reflex digitali, all’assenza di ‘rumore’ offerta dagli alti ISO e, soprattutto, grazie al grande valore crepuscolare (misurato in DIN) dei lunghi Swarovski Optik, il ‘buio’ è sconfitto.

Vediamo cosa e come fare sia in questo spazio (con la storia esemplare di un giovane capriolo) sia attraverso le pagine del libro esclusivo “STORIE di DIGISCOPING”, dove ogni fotografia è accompagnata dai metadati reali: una precisa scelta grafica che ha (volutamente) mantenuto le luci originarie e i relativi tempi d’esposizione, anziché manipolare pesantemente le immagini in stampa, rendendole migliori, patinate, luminose come in pieno giorno ma…palesemente false.

Il giovane capriolo ‘raccontato’ nel testo. I metadati dicono: 1/10” a 3200 ISO.

Un giovane capriolo oltre il tramonto.

Ottobre. Fa freddo e abbiamo un ‘problema’ fotografico da affrontare: ai caprioli piacciono le ore crepuscolari; finchè il sole illumina bene il prato è ben difficile scorgere un soggetto allo scoperto. Quando, tuttavia, le ombre corrono veloci, i caprioli, le volpi, i cinghiali e gli altri selvatici iniziano a muoversi. Ciò mette a dura prova i lunghi e le capacità di esposizione delle fotocamere. Per questi motivi, da quando il sole è sparito dietro il bosco, controlliamo ogni mezz’ora i dati dell’esposizione. Per ora, siamo ancora in condizioni ottimali, ma sappiamo bene che presto dovremo adeguarci alle luci del tramonto. Accade la stessa cosa – all’inverso – prima e dopo l’alba. Temo che il capriolo, questa sera non uscirà. Pazienza, sarà per un’altra volta. Conviene tornare a casa. Consideriamo, anche, che – con le ‘vecchie’ attrezzature fotografiche e gli antichi ASA – saremmo sulla via del ritorno da almeno mezz’ora. All’improvviso, nel silenzio assoluto, sentiamo il brucare di un animale. Non lo abbiamo visto uscire, ma è di fronte a noi (a meno di 80 mt) e mangia tranquillamente. La luce è così scarsa che non riusciamo neppure a cogliere la classe d’età o sesso. Solo una sagoma confusa e indistinta che spunta dall’erba ancora molto alta, rispetto alla stagione. Mentre quasi ingoiamo la piccola pila messa in bocca per raccogliere le nostre cose e lasciare il posto, proviamo a inquadrare il punto dove supponiamo sia il capriolo. Nel mirino è buio pesto; inseriamo allora il live-view, inquadriamo nel lungo ai minimi ingrandimenti e ritorna…giorno.

I 1600 ISO non sono più sufficienti; dobbiamo spingere a 3200 e 6400 ISO. Ora vediamo finalmente che si tratta di un soggetto molto giovane, con un timido abbozzo di stanghe; non ci vede, non ci sente, ma il lungo ci regala un’immagine ‘luminosa’ assolutamente inimmaginabile fino a pochi anni fa. L’alto valore crepuscolare del lungo Swarovski ci fa sorridere se pensiamo ai modelli ‘economici’ sconfitti al tramonto.  Scattiamo alcune foto, nei momenti in cui l’animale sta relativamente fermo – dobbiamo usare un tempo d’esposizione inferiore a 1/10” !!! – e non riusciamo a contenere l’emozione di aver sconfitto… il buio!

Nel libro “Storie di Digiscoping” le fotografie sono corredate dai metadati reali.

Questa semplice storia non è che un esempio della ‘filosofia’ che pervade tutte le immagini del Libro sul Digiscoping, nelle cui pagine i protagonisti non sono soltanto gli animali, ma i digiscopers e le condizioni, spesso difficili, di luce ed esposizione. Da ciò deriva la scelta di mantenere le impostazioni di menu senza forzare la postproduzione. Il problema del “buio” è molto sentito dai digiscopers e da tutti coloro che conoscono bene gli animali selvatici. Tutti ci chiedono: “Come hai fatto???”, “Che programma hai impostato?? ”, “Come hai eliminato il rumore digitale?” e cose di questo genere. Vale la pena di dare una risposta precisa a queste domande.

Il “BUIO”.

Sintetizzando la questione ‘buio’ dal punto di vista fotografico dobbiamo semplicemente sfruttare al meglio le qualità degli obiettivi e/o dei telescopi. In pratica, se vogliamo ottenere buoni risultati, non resta che tradurre in un file fotografico l’eccezionale valore crepuscolare offerto dai lunghi. In altre parole, il sensore della fotocamera deve poter leggere ciò che il lungo offre, con particolare riferimento alla luminosità della scena, che spesso è superiore a quella che percepiamo a occhio nudo. La scena anche senza sole ha pur sempre una propria luce, radente, che disegna le cose e i soggetti con sufficiente precisione: questa è la “luce” che dobbiamo catturare. A un certo punto della giornata (per esempio, al tramonto), però, la luce, inizialmente buona e radente, inizia a cedere il passo alle ombre, sempre più lunghe. E’ il momento magico della giornata, quello tanto atteso da animali e digiscopers. Gli ISO standard, però, non sono più sufficienti; la visione nel display o nel mirino non è più ottimale; la messa a fuoco non può essere più così precisa; i tempi di esposizione si avvicinano al pericoloso confine del micromosso; il flash non può intervenire; l’aria che ci separa dal soggetto diventa un ‘muro’ vero e proprio.

La messa a fuoco manuale sulla ghiera millimetrica del lungo permette grande precisione.

Che fare per tradurre il ‘miracolo’ di luminosità che i telescopi più luminosi offrono? Il primo ‘intervento’ riguarda gli ISO. Escludiamo l’AutoISO e impostiamo la regolazione in manuale. La luce varia (molto) al tramonto e resta abbastanza stabile dopo la scomparsa del sole: ciò ci costringe a impostare e controllare – circa ogni quarto d’ora – il valore ISO ottimale, con uno sguardo rivolto ai tempi di esposizione sotto i quali non vogliamo andare. Quale che sia il Programma, compreso il Manuale, teniamo il diaframma alla massima apertura e non ci pensiamo più. L’unica regolazione variabile diventa quindi quella degli ISO, a salire; se lavoriamo in Manuale, invece, rapportiamo anche i tempi di esposizione agli ISO. Facciamo un esempio pratico semplice. Dopo il tramonto, con luce scarsa, regolando a 400 ISO, in sinergia con gli ingrandimenti e diaframma del lungo, avremo un tempo d’esposizione che si aggira su 1/20”. Questo tempo – se siamo stabili sul treppiede – può essere sufficiente per soggetti fermi o in lento movimento; ma è troppo lungo in altri casi. Iniziamo, allora a salire di ISO. Se regoliamo a 800 ISO i tempi salgono a 1/40” circa. Talora può bastare, ma per poco tempo. Quando gli 800 ISO diventano insufficienti, possiamo tranquillamente salire a 1.600, con tempi di esposizione di circa 1/50”; un tempo che permette anche qualche soggetto che cammina. Quando il buio aumenta, è la volta dei 3200 ISO (con 1/80”) e dei 6400 ISO (con 1/100”). La principale obiezione dei fotografi chiama in campo soprattutto il grande “rumore” digitale a 3200/6400 ISO, o più, e le difficoltà oggettive di vedere (e focheggiare) nel mirino e/o nel monitor ciò che viene offerto dall’eccezionale valore crepuscolare offerto dai lunghi.

Fotografare al bramito comporta quasi sempre luci crepuscolari.

Per quanto riguarda “rumore” occorre dire che le immagini generate fotocamere digitali hanno sempre meno “grana” dell’analogico. Ma non solo: anche a 6400 ISO i nuovi sensori generano un rumore più che accettabile, talora quasi in modo difficile da credere per i vecchi fotografi. Ciò è dovuto ai nuovi sensori ed è ancora più straordinario nelle reflex semiprofessionali. Ricordiamo, infine, che scattando in RAW, o NEF, non solo si può correggere una foto troppo scura, ma esistono programmi per il PC creati espressamente per ridurre (con varie gradazioni) il rumore o eliminarlo del tutto. Circa la visione ottimale, per poter focheggiare agevolmente quando il gioco si fa duro e il mirino non basta più serve usare il Live-View: basta osservare e focheggiare sul monitor, anch’esso regolabile per luminosità, traducendo la precisa MAF manuale sulla ghiera millimetrica del lungo. In questo modo non solo si sceglie il punto voluto da focheggiare, ma…il buio è sconfitto!

Storie di Digiscoping. Il buio è sconfitto!

1 di 9
- +
Confagricoltura Toscana
Caccia al capriolo
Arci Caccia e Libera Caccia

Potrebbe piacerti anche..

Il futuro di Zeiss sarà all’insegna di caccia, birdwatching e osservazione della natura

Il futuro di Zeiss sarà all’insegna di caccia, birdwatching e osservazione della natura

6 Giugno 2025
Leupold VX-Freedom 3-9x50i Twilight Hunter: il compagno ideale per la caccia al crepuscolo

Leupold VX-Freedom 3-9x50i Twilight Hunter: il compagno ideale per la caccia al crepuscolo

16 Febbraio 2025
Taurus Gen II 3-24×56 ED FFP di Vector Optics, la migliore ottica per caccia e tiro sportivo

Taurus Gen II 3-24×56 ED FFP di Vector Optics, la migliore ottica per caccia e tiro sportivo

6 Novembre 2024
Bergara Academy debutta in Italia: prima edizione di formazione avanzata nel tiro di precisione

Bergara Academy debutta in Italia: prima edizione di formazione avanzata nel tiro di precisione

10 Settembre 2024
La nuova gamma Konus per caccia a tiro: promozioni fino al 31 ottobre

I cacciatori piemontesi chiedono alla Regione di fare chiarezza sulle ottiche

21 Agosto 2024
Partecipa alla Bergara Academy: un’esperienza unica di tiro con la carabina

Partecipa alla Bergara Academy: un’esperienza unica di tiro con la carabina

30 Maggio 2024
Carica altro
Tags: buiocrepuscolaredigiscopingfotografiaISOluminosità otticheotticheSwarovskiSwarovski Optik
Termocamera Seek Thermal Compact PRO per Android
Termocamera Seek Thermal Compact PRO per Android

617,00 € Il prezzo originale era: 617,00 €.599,00 €Il prezzo attuale è: 599,00 €.

Termocamera Seek Thermal Compact PRO per iOS
Termocamera Seek Thermal Compact PRO per iOS

617,00 € Il prezzo originale era: 617,00 €.599,00 €Il prezzo attuale è: 599,00 €.

Pard NV007V2 Clip-on per la visione notturna
Pard NV007V2 Clip-on per la visione notturna

379,00 € Il prezzo originale era: 379,00 €.359,00 €Il prezzo attuale è: 359,00 €.

Pard Night Stalker 4K | NS 4 Digital scope
Pard Night Stalker 4K | NS 4 Digital scope

749,00 € - 879,00 €Fascia di prezzo: da 749,00 € a 879,00 €

Dogtrace DOG GPS X25TB Collare Aggiuntivo
Dogtrace DOG GPS X25TB Collare Aggiuntivo

429,00 € Il prezzo originale era: 429,00 €.419,00 €Il prezzo attuale è: 419,00 €.

Dogtrace DOG GPS X25TB Kit
Dogtrace DOG GPS X25TB Kit

699,00 € Il prezzo originale era: 699,00 €.669,00 €Il prezzo attuale è: 669,00 €.

Scopri tutti i nostri prodotti
Articolo precedente

Appostamenti fissi, le giornate integrative per i cacciatori delle altre province lombarde

Prossimo Articolo

Il Piano Faunistico del Molise prosegue con l’apertura alla caccia della ZRC 4

Riccardo Camusso

Riccardo Camusso

Nato a Torino, Riccardo Camusso vive e lavora nel Monferrato, fra i suoi amati caprioli. Le sue fotografie appaiono in rete, nei numerosi libri fotografici pubblicati e sulle principali riviste. Da qualche anno si occupa, a tempo pieno, di Digiscoping, praticato con telescopi Swarovski Optik e fotocamere Nikon. Camusso viene definito il padre del Digiscoping non solo per avere vinto più volte il titolo di Campione Italiano, ma soprattutto perchè è uno dei primi fotografi che ha creduto e crede fermamente in questa tecnica rivoluzionaria che annulla le grandi distanze senza rinunciare alla qualità.

Caccia: Potrebbe interessare..

Benelli Open Range 2025: la seconda tappa di Cividale del Friuli posticipata al 21 settembre per maltempo

di Caccia Passione
13 Settembre 2025
0
Benelli Open Range 2025: la seconda tappa di Cividale del Friuli posticipata al 21 settembre per maltempo

La seconda tappa del Benelli Open Range 2025, inizialmente prevista a Cividale del Friuli, subirà uno slittamento di data a causa delle condizioni meteo avverse. L’evento, che avrebbe dovuto svolgersi domenica 14 settembre, è stato rinviato a domenica 21 settembre...

Vedi altroDetails

HIKSTAGE 2025: eventi esclusivi per provare dal vivo le ottiche e i dispositivi da puntamento HIKMICRO

di Caccia Passione
9 Settembre 2025
0
HIKSTAGE 2025: eventi esclusivi per provare dal vivo le ottiche e i dispositivi da puntamento HIKMICRO

HIKSTAGE è una serie di eventi HIKMICRO in cui gli appassionati di caccia e tiro possono testare sul campo, in poligono, gratuitamente, la gamma da puntamento HIKMICRO. L’evento dà l’opportunità a chi non ha mai provato un dispositivo digitale di guardarci...

Vedi altroDetails

Benelli Open Range 2025 – Seconda Tappa a Cividale del Friuli

di Caccia Passione
22 Agosto 2025
0
Benelli Open Range 2025 – Seconda Tappa a Cividale del Friuli

Domenica 14 settembre a Cividale del Friuli – Poligono Checkpoint Training Camp (via Aquileia 12/14, UD) torna uno degli eventi più attesi dai tiratori e dagli appassionati di caccia di tutta Italia: il Benelli Open Range, organizzato da Benelli in...

Vedi altroDetails

Telemetri Leupold RX: confronto tra RX-1400i, RX-1600i e RX-2800

di Pierfilippo Meloni
21 Agosto 2025
0
Telemetri Leupold RX: confronto tra RX-1400i, RX-1600i e RX-2800

La stima precisa della distanza è da sempre uno degli aspetti più delicati e determinanti nella caccia di selezione e nel tiro sportivo. L’occhio allenato e l’esperienza restano fondamentali, ma gli strumenti moderni hanno ormai un ruolo decisivo nell’eliminare margini...

Vedi altroDetails

Speciale semiautomatici calibro 12 – puntata 2

di Massimo Vallini
16 Agosto 2025
0
Speciale semiautomatici calibro 12 – puntata 2

Ecco i primi quattro dei magnifici otto: tutti davvero interessanti, belli e possibili, in una vasta gamma di prezzo. Nel tempo li ho provati tutti, anche a lungo, e quindi posso fornirvi un parere quanto più realistico possibile. Benelli Raffaello...

Vedi altroDetails

La caccia agli ungulati in Europa: il felice rapporto di FACE

di Massimo Vallini
7 Agosto 2025
0
La caccia agli ungulati in Europa: il felice rapporto di FACE

La gestione degli ungulati in Europa rappresenta una storia di successo nella conservazione della fauna selvaticaattraverso la caccia regolamentata. Sia a livello europeo sia italiano, le popolazioni di ungulati selvatici hanno registrato un notevole aumento negli ultimi decenni, grazie in...

Vedi altroDetails

HIKMICRO Alpex 4K LITE: l’ottica digitale giorno/notte che ridefinisce il concetto di precisione venatoria

di Pierfilippo Meloni
30 Luglio 2025
0
HIKMICRO Alpex 4K LITE: l’ottica digitale giorno/notte che ridefinisce il concetto di precisione venatoria

Il modello A40EL è dotato di telemetro laser fino a 1000 m con calcolo balistico interno, visibile sullo schermo. Hikmicro Alpex 4K Lite: il futuro della visione digitale è adesso In un settore dove il dettaglio visivo e l'affidabilità sono...

Vedi altroDetails

Tre giorni per migliorarsi davvero: la Bergara Academy torna in Umbria

di Pierfilippo Meloni
27 Luglio 2025
0
Tre giorni per migliorarsi davvero: la Bergara Academy torna in Umbria

C’è un modo di intendere il tiro con carabina che va oltre la tecnica. È quello che mette al centro l’apprendimento vero, la pratica continua, il confronto diretto con chi le armi le costruisce, le regola, le conosce nei minimi...

Vedi altroDetails

Nature Restoration Law: Fondazione UNA e AB a confronto sulle opportunità del regolamento europeo

di Caccia Passione
23 Luglio 2025
0
Fondazione UNA e Agrivenatoria Biodiversitalia si rivolgono al settore sull’emendamento alla Legge di Bilancio

Ogni euro investito nel ripristino degli ecosistemi naturali può generare un ritorno fino a venti volte superiore in termini di tutela della biodiversità, di difesa dai rischi climatici e di valorizzazione delle risorse delle aree interne, ma ciò potrà avvenire...

Vedi altroDetails

Pedersoli Jackal 44 .44 magnum. Il pompa supersicuro per la braccata

di Massimo Vallini
15 Luglio 2025
0
Pedersoli Jackal 44 .44 magnum. Il pompa supersicuro per la braccata

La bascula, forgiata e lavorata a CNC, ha finitura opaca Cerakote, di colore grigio o verde. Spicca la finestra di alimentazione, brunita lucida. La Pedersoli Jackal 44 è una carabina a ripetizione manuale a pompa in calibro .44 magnum, progettata...

Vedi altroDetails
Carica altro
Prossimo Articolo
Piano Faunistico del Molise

Il Piano Faunistico del Molise prosegue con l'apertura alla caccia della ZRC 4

ENPA

ENPA: "I cacciatori sono troppo anziani per poter usare il fucile"

Appennino Lucano

Cinghiali, il Parco dell'Appennino Lucano aumenterà il numero di selecontrollori

Aosta

Valle d'Aosta, gli ambientalisti chiedono la chiusura della caccia a lepri e pernici

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LE NOSTRE PROVE

Telemetri Leupold RX: confronto tra RX-1400i, RX-1600i e RX-2800

Telemetri Leupold RX: confronto tra RX-1400i, RX-1600i e RX-2800
di Pierfilippo Meloni
21 Agosto 2025
0
CondividiTweetInvia

ZeroTech Trace 15x56ED: ingrandimenti estremi per la caccia di selezione

ZeroTech Trace 15x56ED: ingrandimenti estremi per la caccia di selezione

Vista laterale del binocolo – Linee ergonomiche pensate per comfort e stabilità nell’uso prolungato.

di Pierfilippo Meloni
17 Agosto 2025
0
CondividiTweetInvia

Speciale semiautomatici calibro 12 – puntata 2

Speciale semiautomatici calibro 12 – puntata 2
di Massimo Vallini
16 Agosto 2025
0
CondividiTweetInvia

CACCIA & CACCIATORI

Cesti per funghi: il bosco chiama, Caccia Shopping risponde con tradizione e qualità

Cesti per funghi: il bosco chiama, Caccia Shopping risponde con tradizione e qualità
di Caccia Passione
26 Giugno 2025
0
CondividiTweetInvia

Caccia e immaginario: storie, simboli e giochi tra cultura e intrattenimento

Avezzano, l’appello dei cacciatori: “Bisogna tutelare la sicurezza dell’attività venatoria”
di Caccia Passione
25 Giugno 2025
0
CondividiTweetInvia

RICETTE

Lepre in salmì alla toscana

Lepre in salmì alla toscana
di Caccia Passione
20 Dicembre 2024
0
CondividiTweetInvia

Spezzatino di cervo con salsa ai frutti di bosco e polenta grigliata

Spezzatino di cervo con salsa ai frutti di bosco e polenta grigliata
di Caccia Passione
19 Dicembre 2024
0
CondividiTweetInvia

RACCONTI CACCIA

La mia prima avventura di caccia: un ritorno alle radici

La mia prima avventura di caccia: un ritorno alle radici
di Caccia Passione
4 Giugno 2025
0
CondividiTweetInvia

NOTIZIE CACCIA

Libera Caccia: “Su piccioni torraioli e tortore dal collare ci stanno prendendo in giro”

DDL Montagna, Libera Caccia: “Prendiamo atto di una fondamentale inversione di tendenza”

13 Settembre 2025
Il Consiglio di Stato boccia gli abbattimenti “automatici” degli orsi della Provincia di Trento

Gli orsi avvistati nel Bresciano non sono aggressivi? Meglio avere un sano timore reverenziale

12 Settembre 2025
CCT

L’ATC 4 Firenze ha un problema serio con le immissioni di fagiani

12 Settembre 2025
La Rai ci casca ancora: i cacciatori sono stati accostati a un episodio di violenza

La Rai ci casca ancora: i cacciatori sono stati accostati a un episodio di violenza

12 Settembre 2025
Riforma della caccia, Lollobrigida: “Non ci fermerà chi sa soltanto urlare”

Riforma della caccia, Lollobrigida: “Non ci fermerà chi sa soltanto urlare”

12 Settembre 2025
Pubblicato sul sito del Ministero della Salute il piano contro la peste suina

Regione Lombardia firma nuova ordinanza per contenere la peste suina

12 Settembre 2025

VIDEO CACCIA

Born in the USA: la forza impressionante del Chesapeake Bay Retriever

Born in the USA: la forza impressionante del Chesapeake Bay Retriever

11 Marzo 2024
Sauer&Sohn, Minox e Liemke a caccia di daini

Sauer&Sohn, Minox e Liemke a caccia di daini

9 Marzo 2024
Stoeger AIRGUNS Shooting Games 2023.. Ancora una volta un successo!!

Stoeger AIRGUNS Shooting Game 2023

15 Novembre 2023
Benelli Lupo HPR Day: Un’esperienza unica nel cuore del Piemonte!

Benelli Lupo HPR Day: Un’esperienza unica nel cuore del Piemonte!

6 Ottobre 2023
Leica in Portugal: 50 years of history, passion and excellence

Leica in Portugal: 50 years of history, passion and excellence

6 Ottobre 2023
Caccia agli ungulati in Toscana: scopri l’offerta dell’AAV “Campo alla Pigna”

A Guadalajara con BERGARA: caccia ai caprioli e cinghiali in Spagna!

18 Agosto 2023

Tag Cloud

agricoltura animalisti arci caccia associazione atc BATTUTA beccaccia bracconaggio caccia caccia al cinghiale. cacciatori calendario calendario venatorio cane cani cani da caccia carabina cinghiale cinghiali coldiretti emergenza fauna fauna selvatica federcaccia ferma fidc fucile lepre. lombardia migratoria news notizie peste suina provincia Regione sardegna stagione tar toscana Toscana ungulati venatoria venatorio veneto video

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
  • it
    • en
    • fr
    • de
    • it
    • ro
    • ru
    • es

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy