Emergenza cinghiali in Basilicata, nel 2020 potranno essere abbattuti 5600 esemplari
Lo prevede il piano di prelievo selettivo approvato dalla giunta regionale, secondo quale occorre “convertire il problema cinghiale in opportunità del territorio“.
Nel 2020 in Basilicata – “nelle aree vocate e non vocate, ad eccezione dei parchi nazionali e regionali e delle riserve naturali” – potranno essere abbattuti “fino a un totale di 5600 cinghiali“. Lo prevede il piano di prelievo selettivo approvato dalla giunta regionale, secondo quale occorre “convertire il problema cinghiale in opportunità del territorio“. In una dichiarazione diffusa dall’ufficio stampa della giunta regionale, l’assessore alle politiche agricole, Francesco Fanelli, ha detto che “solo sul nostro territorio dal 2009 sono stati oltre duemila gli incidenti stradali provocati dai cinghiali.
Solo di indennizzi dal 2014 al 2018 la Regione Basilicata ha pagato oltre 800 mila euro. Senza parlare, poi, dei danni subiti dagli agricoltori. Dall’analisi dei dati risulta che le colture maggiormente danneggiate sono i cereali, vigneti, foraggio, leguminose e ortaggi.
Le aree in cui i danni si sono verificati con più frequenza e in quantità maggiore, sono quelle in prossimità dei Parchi: Parco regionale di Gallipoli Cognato, Parco della Murgia Materana, Parco nazionale del Pollino e Parco nazionale dell’Appennino Lucano e Lagonegrese, nei quali è vietata la caccia”.
Giornalista. Nato a Roma nel 1982. Tante passioni, tra cui quella della caccia, maturata grazie alle vacanze nell'Appennino Umbro-Marchigiano e ai racconti dei cacciatori del posto. Ha dedicato parte dei suoi studi all'agricoltura, l'ambiente e il territorio.
Una nuova sentenza amara Il disappunto per le scelte dei TAR in merito alla caccia si allarga al Molise. I giudici amministrativi di questa regione, infatti, hanno accolto il ricorso presentato da diverse associazioni animaliste e ambientaliste contro il calendario...
Le novità di quest'anno Con il 2023 è iniziata la nuova politica comunitaria per l’agricoltura, che è stata denominata Strategia Nazionale per la PAC 2023-2027. Tra le tante novità, di questa nuova programmazione, vi è la destinazione di almeno un...
Gli enti che comporranno il Tavolo Su proposta del Consigliere Regionale di Fratelli d’Italia Pietro Macconi, componente la Commissione Agricoltura, l’Assessore Alessandro Beduschi ha condiviso sull’opportunità di ricostituire il Tavolo Interprovinciale Caccia e Pesca. Già proficuamente costituito in passato, il...
Edizione 2023 Continua il grande successo del concorso letterario di Federcaccia Firenze “Caccia, Passione e Ricordi” sul tema dell’attività venatoria, giunto alla 10° edizione, aperto a tutti i cacciatori ma anche ai loro familiari o amici, per diffondere, accrescere e...
I fondi destinati dalla Regione Al fine di contrastare la diffusione della Peste Suina Africana e favorire al tempo stesso una corretta gestione degli animali prelevati (conforme alle disposizioni contenute nella D.G.R. 823/2016 e nei Regolamenti (CE) 852/2004, 853/2004 e...
Una categoria da tutelare Tutelare e indennizzare i cacciatori alla luce delle modifiche al calendario venatorio. A chiederlo, in un’interrogazione, è Massimo Bulbi (Pd) che ricorda come “il Tribunale amministrativo regionale (Tar) ha accolto in parte il ricorso presentato dalla...
Un ritorno molto atteso “Il ritorno del comitato tecnico faunistico venatorio corona un percorso intrapreso politicamente con l’insediamento del Governo Meloni e del ministro Lollobrigida. Il ritorno del comitato, riunitosi oggi dopo 9 anni di totale vuoto, con la presenza...
SALA CONSILINA, Salerno — Immediatamente soccorso sul luogo dell'incidente, il giovane è stato trasferito in eliambulanza all'ospedale "Curto" di Polla per ricevere le prime cure. Tuttavia, a causa della gravità delle lesioni, è stato successivamente deciso di trasferirlo all'ospedale...
Ricorso accolto in parte Il TAR Marche ha accolto in parte l’istanza cautelare sul Calendario Venatorio. I giudici hanno rigettato undici dei quattordici punti contestati dalle associazioni ricorrenti, solo tre di questi vengono accolti e sono i seguenti: • La...
Una lunga attesa “Il comitato Tecnico Faunistico Venatorio (CTFVN) si è riunito oggi, dopo 9 anni, e torna ad essere centrale, operando a tutela della biodiversità e contemplando una corretta attività venatoria così come prevista dal nostro sistema normativo”. Così...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni