ExpoRiva Caccia Pesca Ambiente 2011: Reso noto il programma della Manifestazione più attesa del mese, l’EXPORIVA Caccia Pesca Ambiente 2011.
PROGRAMMA SABATO 26 MARZO 2011 TAVOLE ROTONDE, INCONTRI CON GLI ESPERTI, EVENTI COLLATERALI E PREMIAZIONI
Ore 8.30 Apertura al pubblico della 6^ mostra-mercato ExpoRiva Caccia Pesca Ambiente
Ore 09.30/11.00 Sala Convegni – Hall Pad. B2 Tavola Rotonda organizzata in collaborazione con Riva del Garda Fierecongressi “Trentino, pesca e turismo: realtà e prospettiva” Moderatore Giovanni Laezza Direttore Generale Riva del Garda Fierecongressi Ospiti: Tiziano Mellarini Assessore all’Agricoltura Foreste Turismo e Promozione della Provincia Autonoma di Trento, Ruggero Giovannini Servizio Foreste e Fauna della Provincia Autonoma di Trento, Lorenzo Betti ittiologo e direttore de Il Pescatore Trentino, Walter Arnoldo albergatore specializzato in turismo di pesca, Mario Scalet Presidente Associazione Pescatori Dilettanti del Primiero e Flavio Tamanini Presidente Associazione Pescatori Dilettanti Alto Chiese. Dibattito e conclusioni (sintesi del moderatore) A seguire: premiazione del concorso fotografico 2010 de Il Pescatore Trentino “Ruscelli, rivi, torrenti: il fascino della montagna visto dal pescatore”.
Ore 11.30 Sala Convegni – Hall Pad. B2 Inaugurazione della 6^ mostra-mercato ExpoRiva Caccia Pesca Ambiente e della 40^ Rassegna di Gestione dell’Associazione Cacciatori Trentini alla presenza di autorità locali e provinciali. Musica dei Leitget quartetto di corni naturali
Ore 11.30/12.30 Pad. C2 – zona vasca mosca Dimostrazioni di lancio a cura di TLT Academy
Ore 12.30/13.00 Angolo Diorama – Pad C3 (1^piano) Cultura e tecnica venatoria Mezz’ora con l’esperto! Vittorio Giani: proiettili monolitici, il futuro delle munizioni da caccia. Presenta Bruno Modugno. Musica dei Leitget quartetto di corni naturali
Ore 14.00/16.00 Sala Forum – Balconata Hall B3 Talk show organizzato in collaborazione con Riva del Garda Fierecongressi “A proposito di Orsi” Non la classica tavola rotonda tecnica, ma un “salotto” dove alcuni personaggi noti / intellettuali discutono delle relazioni fra orso, uomini e comunità. A cavallo fra la realtà e la conoscenza reale del plantigrado e la sua percezione. Moderatore Alberto Faustini direttore del quotidiano Trentino Ospiti: Mauro Corona scrittore e artista, Franco Perco zoologo progettista, Annibale Salsa antropologo ex-presidente CAI (Club Alpino Italiano)
Ore 15.00/15.30 Stand Dolomiti Energia – Pad. B2/B01 Premiazioni del IIIˆ Trofeo “Dolomiti Energia” gara di pesca trota torrente e spinning organizzato in collaborazione con la Società APGD Rovereto 96 Maver
Ore 15.00/16.00 Pad. C2 – zona vasca mosca Dimostrazioni di lancio a cura di TLT Academy
Ore 16.30/17.00 Angolo Diorama – Pad C3 (1^piano) Cultura e tecnica venatoria Mezz’ora con l’esperto! Fulvio Ponti e Leo Fabiani l’utilizzo del cane da traccia. Presenta Bruno Modugno. Musica dei Leitget quartetto di corni naturali
Ore 17.30/19.00 Sala Convegni – Hall Pad. B2 Cerimonia di premiazione del concorso letterario internazionale “Giacomo Rosini” 2011 organizzato da Circolo Ars Venandi con l’amichevole partecipazione di Bruno Modugno e Mauro Corona
PROGRAMMA DOMENICA 27 MARZO 2011 INCONTRI CON GLI ESPERTI, EVENTI COLLATERALI E PREMIAZIONI
Ore 8.30 Apertura al pubblico della 5^ mostra-mercato ExpoRiva Caccia Pesca Ambiente
Ore 09.30/17.00 – Pad. B1 (piano interrato) cinofilia 30^ Esposizione Nazionale Canina di Riva del Garda con Best in Show e premiazione alle ore 17.00 organizzata da E.N.C.I. – Gruppo Cinofilo Trentino. Presentazione della Giuria allietata dal Corpo Bandistico di Riva del Garda
Ore 11.30/12.00 Angolo Diorama – Pad C3 (1^piano) Cultura e tecnica venatoria Mezz’ora con l’esperto! Celestino Torresani: la precisione nel tiro di caccia. Presenta Bruno Modugno. Musica dei “Ladinia” della Val Badia, gruppo di corni da caccia sudtirolesi (in collaborazione con Associazione Cacciatori Alto Adige)
Ore 11.30/12.30 Pad. C2 – zona vasca mosca Dimostrazioni di lancio a cura di TLT Academy
Ore 12.00/12.30 Sala Convegni – Hall Pad. B2 Premiazioni gara di pesca trota torrente organizzata in collaborazione con Associazione Pescatori Basso Sarca
Ore 13.00/14.00 Pad C3 (1^piano) Folklore venatorio Premiazione del concorso didattico: “Il bosco visto dagli occhi di un bambino” con gadget per tutti i bambini e Premiazione del concorso fotografico “Le forme dell’acqua”, “Il peso dello zaino”, “Le tracce e la presenza dell’orso” organizzati in collaborazione con il Gruppo Cacciatrici Trentine Giuria esterna composta da: Mara Da Roit, Pierluigi Dalmaso, Carlo Pezzato e Claudio Rensi Musica dei “Weisshorn” di Aldino, gruppo di corni da caccia sudtirolesi (in collaborazione con Associazione Cacciatori Alto Adige)
Ore 14.30/15.00 Angolo Diorama – Pad C3 (1^piano) Cultura e tecnica venatoria Mezz’ora con l’esperto! Bruno Modugno: la mia vita, la mia caccia Musica dei “Weisshorn” di Aldino, gruppo di corni da caccia sudtirolesi (in collaborazione con Associazione Cacciatori Alto Adige)
Ore 15.00/16.00 Pad. C2 – zona vasca mosca Dimostrazioni di lancio a cura di TLT Academy
Ore 15.30/16.00 Pad C3 (1^ piano) Folklore venatorio Brunel Sport Confezioni di Soraga (TN) presenta una sfilata di abbigliamento caccia e tempo libero in collaborazione con il Gruppo Cacciatrici Trentine
Ore 16.30/17.00 Angolo Diorama – Pad C3 (1^piano) Cultura e tecnica venatoria Mezz’ora con l’esperto! Günther Mittenzwei: riti e cultura venatoria mitteleuropea.
COSA TROVATE ALL’INTERNO E ALL’ESTERNO DEI PADIGLIONI SABATO 26 e DOMENICA 27 MARZO 2011 DALLE ORE 8.30 ALLE ORE 18.30
PAD. B4 – 2^ PIANO (PADIGLIONE MOSTRA TROFEI) 7.000 trofei esposti in un unico padiglione raccolti in Trentino nella Stagione Venatoria 2010. Un rassegna di gestione unica organizzata dall’Associazione Cacciatori Trentini per celebrare il 40° Anniversario delle mostre trofei. Sarà attivo anche uno stand della Commissione Valutazione Trofei del C.I.C. – Delegazione Italiana dove i visitatori potranno far valutare ufficialmente il punteggio dei propri trofei di caccia.
PAD. C3 – 1^ PIANO (ESPERIENZE E FOLKLORE VENATORIO) Area Test per le strumentazioni ottiche, dove sarà possibile provare dal vivo i migliori prodotti. Stand di Tiro con carabine a ridotta capacità offensiva ad aria compressa organizzato dal Comitato Provinciale UITS Trentino a cura delle Sezioni del Tiro a Segno Nazionale di Predazzo, Rovereto e Trento. “Festa del Conduttore” con cucina tipica e intrattenimento musicale a cura del trio “Beatrich” organizzata dal Gruppo Conduttori Cani da Recupero della P.A.T. Gruppo Capannisti Trentini con Roccolo Mostra fotografica “Le forme dell’acqua” “Il peso dello zaino” “Le tracce della presenza dell’orso” e concorso didattico “Il bosco visto dagli occhi di un bambino” con gadget per tutti i bambini, organizzato dal Gruppo Cacciatrici Trentine Spettacolare diorama dedicato alla fauna alpina realizzato dall’artista trentino Gianfranco Pedron
PAD. B2 –PIANO TERRA (PESCA E AMBIENTE) Grande area espositiva con 16 Associazioni di Pesca del Trentino Ampia vasca di lancio spinning per testare materiali in vendita
PAD. C2 – PIANO TERRA (PESCA MOSCA E ALTRO) Ampia vasca di lancio mosca per testare materiali in vendita ed assistere alle esibizioni dei maestri di lancio Zona vasca mosca: Lezioni di costruzione mosche tube fly e full dressed a cura di I.F.T.A. Italian Fly Tyler Association con i maestri Alessio Falorni, Fabrizio Gajardoni e Alberto Calzolari “La Bottega dei Sapori” allestita con bancarelle-mercato e casette in legno dove acquistare specialità enogastronomiche regionali.
AREA ESTERNA – (DAVANTI AD USCITA PAD C2) Mettetevi alla prova con “Laser Sport” Tiro al piattello infrarossi
SERVIZI IN FIERA PUNTI BAR: padiglione B2/C2/B3/B4/B1 SELF SERVICE: padiglione B5 CUCINA TIPICA: padiglione C3 “Festa del Conduttore”
Le nutrie del Mantovano Si ferma a quota 62.082 il conteggio relativo alla cattura delle nutrie all’interno della provincia di Mantova per l’anno 2022. Questo quanto emerge dai dati ottenuti dall’amministrazione provinciale. In totale sono stati 233.010 i chilogrammi smaltiti,...
Il passaggio di pochi giorni fa Il Consiglio Direttivo dell’ENCI, nella riunione tenutasi in data il 14 marzo 2023, con il parere favorevole espresso dalla Commissione Tecnica Centrale del 7 febbraio 2023, ha deliberato il passaggio dal Registro Supplementare Aperto...
Il piano approvato dalla giunta “Approvato dalla Giunta regionale il Piano quinquennale di controllo della ‘columba livia’ per evitare danni alle coltivazioni, un primo passo verso l'ammissione di un problema più volte sollevato dalla Lega”: lo dicono i consiglieri regionali...
Le tempistiche stringono Con una posizione pubblica, l’Associazione per la Cultura Rurale aveva invitato tutte le Giunte regionali d’Italia ad emanare per tempo i propri calendari venatori per prevenire le probabili impugnazioni presso i Tribunali Amministrativi Regionali da parte degli...
Lo slittamento del piano Per ora è un nulla di fatto, almeno per quel che riguarda il versante trentino. I cervi di questo settore del Parco Nazionale dello Stelvio non verranno abbattuti, visto che il piano per la conservazione e...
Le novità dell'ente locale Entro il 2025 il Veneto potrà contare su 48 nuovi agenti dei Corpi provinciali della Polizia Ittico Venatoria. Con queste nuove assunzioni le Polizie raggiungeranno il numero programmato di 138 agenti entro il 2025 con la...
Gli ultimi giorni Le beccacce battezzate “Fabrizia” dalla Calabria, Riostella e Ravenna 1 dalla Romagna, hanno iniziato il volo migratorio, precisamente il giorno 9 marzo per la beccaccia Fabrizia, mentre per Riostella la partenza è stata il giorno 10 marzo...
I dati dell'ultima stagione L'ACMA (Associazione Cacciatori Migratori Acquatici) ha fornito un aggiornamento interessante per quel che riguarda la telemetria satellitare relativa alla stagione 2022-2023. Ecco quanto reso pubblico dall'ente venatorio: "Ottime notizie quest'anno dalle nostre folaghe che abbiamo equipaggiato...
Focolai di PSA È stata approvata la risoluzione che chiede di impedire che i focolai “di peste suina africana rimangano isolati e non si estendano al territorio regionale”. Lo ha chiesto il consigliere Matteo Daffadà (Partito democratico) primo firmatario di...
Giornata mondiale dell'acqua “L’acqua è vita”, uno slogan fin troppo utilizzato, ma poco compreso e soprattutto poco applicato. Nel contesto del riscaldamento globale, assistiamo da anni a fenomeni di siccità, accompagnati da alluvioni e bombe d’acqua, con le conseguenze nefaste...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni