Fototrapolaggio: Amore per la natura e curiosità per le abitudini animali si sono concretizzate in una nuova tecnica fotografica che aiuta a catturare, giorno e notte, eccezionali foto e video naturalistiche.
Di rado si sente parlare di fototrappolaggio, soprattutto perché si tratta di una tecnica relativamente nuova, attraverso la quale studiosi ed appassionati hanno la possibilità di rilevare la presenza di date specie in un determinato territorio o in specifiche zone.
A rendere questa tecnica fotografica un successo, sono stati principalmente due aspetti: • le fototrappole sono poco invasive e limitano al minimo il disturbo per gli animali e per la natura; • agiscono in autonomia, senza la necessaria presenza del fotografo.
La foto trappola è infatti uno strumento pressoché invisibile, e una volta posizionata, potrà filmare e fotografare giorno e notte per tutto il tempo ritenuto utile. Utilizzata all’interno di parchi, di territori naturali o in ambienti privati, non solo consente di rilevare la presenza di una determinata specie con completa sicurezza, ma aiuta anche a conoscere più a fondo le abitudini degli animali studiati.
Ad avvicinarsi alle fototrappole sono principalmente gli amanti della natura e della fotografia. Quella naturalistica, aiutata dalle foto trappole si è infatti arricchita di scatti davvero sensazionali. Non sono pochi infatti i fotografi professionisti che mettono le proprie conoscenze e le proprie tecniche al servizio di parchi, di riviste, di università, ben sapendo le ricerche non influenzeranno in alcun modo sulla vita degli animali.
L’etica impone ai fotografi che posizionano le fototrappole, di anteporre prima di tutto il benessere dell’animale. Di fatto questo si concretizza nel mantenimento delle giuste distanze e in comportamenti adeguati agli ambienti nei quali si lavora.
Esistono naturalmente degli accorgimenti che aiutano la convivenza del fotografo e gli animali. Di norma questi fanno dei sopralluoghi all’alba per studiare comportamento della specie e soprattutto habitat.
Analizzando tracce e segni di vario genere si potrà scoprire se quel determinato punto sia di passaggio o meno. Solo in questo modo si potrà comprendere a pieno dove posizionare la foto trappola da mimetizzare con l’ambiente circostante.
Una volta posizionata, non si dovrà far altro che attendere qualche giorno. Alla conclusione del periodo prefissato, si ritirerà la macchina e si guarderà ciò che è stato documentato.
La totale autonomia della fototrappola dal fotografo è resa possibile dalla particolarità tecnica dello strumento.
La fotocamera utilizzata infatti si attiverà con un sensore di movimento, registrando tutto quello che in un determinato momento le scorrerà davanti.
Se fino a qualche tempo fa le fototrappole potevano girare solo video, ad oggi le più avanzate tecnologicamente, possono anche scattare foto, operando nell’infrarosso e dunque riuscendo a fotografare e registrare filmanti anche a notte fonda, per altro i più suggestivi.
Il fascino che questa nuova tecnica suscita è ben dimostrato dai numerosi corsi di foto video trapolaggio che negli ultimi anni stanno nascendo.
C’è una ritualità silenziosa che si rinnova ogni anno, tra l’arrivo dell’autunno e l’odore umido del sottobosco. I cacciatori lo conoscono bene, così come i cercatori di funghi: è il momento in cui il bosco offre i suoi frutti migliori....
Nel corso dei secoli, la caccia ha smesso di essere solo una necessità per diventare uno degli archetipi narrativi più radicati nella cultura umana. L’atto del “dare la caccia” non rappresenta soltanto un momento di contatto tra uomo e natura,...
Tortora selvatica: verso la ripresa della tortora selvatica (Streptopelia turtur). Nel 2018, l'adozione dell'Action Plan europeo per la conservazione della tortora selvatica ha rappresentato una pietra miliare nella gestione faunistica dell'avifauna migratrice. L'obiettivo principale era ambizioso ma chiaro: arrestare il...
Oggi ho accompagnato l’amico Alan Risolo a ritirare un coltello che si è fatto realizzare da Daniele Tonelli, un artigiano delle “lame” che, con impegno e passione, coltiva l’arte della coltelleria italiana. Ho approfittato dell’occasione perché da tempo volevo approfondire...
Nell’ambito delle attività dell’area Talk di Caccia Village, si è tenuta domenica 11 maggio una coinvolgente tavola rotonda intitolata "La caccia moderna: dalla natura alla tavola", organizzata da Franchi. L’evento ha visto la partecipazione di figure autorevoli, tra cui Andrea...
Il mondo della caccia e dell’outdoor ha un nuovo punto di riferimento: Caccia Shopping. Dopo oltre 20 anni di esperienza nel settore, la redazione di Caccia Passione ha deciso di mettere a disposizione di tutti gli appassionati un ecommerce specializzato,...
Referendum caccia in Italia: analisi, realtà e motivazioni a sostegno dell'attività venatoria Il dibattito sulla caccia in Italia torna ciclicamente al centro dell'attenzione pubblica, e recentemente, grazie alla proposta di un nuovo referendum sulla caccia, il tema si è riacceso...
Caccia grossa in Sardegna: tradizione, natura e passione venatoria La Sardegna, con i suoi paesaggi selvaggi e incontaminati, offre un'esperienza unica per gli appassionati di caccia grossa. La tradizione venatoria dell'isola è profondamente radicata nella cultura locale, e la caccia...
Lupo: da predatore iconico a problema per la coesistenza con l’uomo Negli ultimi decenni, il lupo (Canis lupus) ha vissuto una sorprendente ripresa in Europa, diventando un simbolo di successo per la conservazione della fauna selvatica. Tuttavia, questa crescita ha...
https://www.youtube.com/watch?v=u0GmOMBNRb8 Caccia Passione ha organizzato una giornata di caccia al capriolo unica nel suo genere, grazie alla collaborazione con Redolfi Armi, distributore italiano delle carabine da caccia e da tiro Bergara. Questa avventura ha coinvolto Rafa Carrillo, brand ambassador internazionale...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni