Pubblicità
Contattaci
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Accedi
  • Registrati
en fr de it ro ru es
Caccia Passione
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
        • CACCIAPASSIONE
          • Il mio account
          • Ordini
          • Modifica account
          • Logout
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
        • CACCIAPASSIONE
          • Il mio account
          • Ordini
          • Modifica account
          • Logout
Caccia Passione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Prove Venatorie Fucili da Caccia

Franchi Affinity..perfetta relazione tra caccia e cacciatori..

Caccia Passione di Caccia Passione
6 Aprile 2012
in Fucili da Caccia
Tempo di lettura: 7 minuti di lettura
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia WhatsApp

FRANCHI FUCILI: Il Nome Affinity è una parola inglese che si traduce letteralmente con “affinità”, ovvero un termine utilizzato in molte occasioni e situazioni per indicare una forma di preferenza, una “relazione” o una vicinanza potenziale o in essere tra due entità.

Nel rinnovamento della sua gamma di semiautomatici, Franchi ha scelto il nome “Affinity” quando ha posato la prima pietra della nuova costruzione. L’ha fatto perché Franchi si sente “affine” al cacciatore e perché la caccia è indissolubilmente legata al marchio Franchi. Franchi è un marchio orgogliosamente italiano ed è legittimo chiedersi perché per il primo semiautomatico del nuovo corso si sia scelto un nome anglosassone.

La risposta è semplice: Franchi vuole essere un player a livello mondiale e la scelta del nome è quindi caduta su una parola della lingua che costituisce l’esperanto di oggi e del futuro. La scelta di Affinity è stata quindi dettata anche dal voler riaffermare il fatto che Franchi guarda al futuro, non solo in termini di tecnologia, ma anche pensando alla comunicazione e, ovviamente, ai successi di mercato.  E poi Affinity è comunque un termine che un italiano, un tedesco, un francese o uno spagnolo non hanno difficoltà a tradurre, pure se sono digiuni di quella lingua sempre più nota sotto tutte le latitudini.

L’ Affinity 12 è un semiautomatico con chiusura stabile a svincolo inerziale che può sparare tutte le cartucce 12 e 12 magnum con cariche di piombi comprese tra 28 e 56 grammi. Si tratta di un fucile ottimizzato per le cariche normali e pesanti in modo da ottenere il miglior compromesso tra caratteristiche dinamiche, contenimento di rinculo ed impennamento, il tutto tenendo ben presente l’interfaccia tra cacciatore e fucile, ovvero la facilità e la naturalezza dell’uso, che concorrono a rendere l’impiego del fucile quanto più “produttivo” possibile, cosa che si traduce anche nella rapidità di imbracciata, nella naturalezza della messa in mira, nella facilità con la quale si segue un bersaglio in movimento e nella rapidità con la quale si possono sparare più colpi restando in mira. Chi ha occasione di provare l’Affinity 12 si rende subito conto di come, alla resa balistica, siano state abbinate elevate caratteristiche dinamiche, di quanto sia facile sparare più colpi mantenendo la mira e pure di tutti gli interventi effettuati per rendere il fucile più godibile, non solo “lavorando” su rinculo e rilevamento, ma anche smorzando ed eliminando vibrazioni ed urti.

L’ Affinity 12 è un fucile leggero. Si sarebbe anche potuto scendere ulteriormente di peso, ma non è stato fatto perché si tratta comunque di un fucile camerato magnum e nella progettazione oltre alla resa balistica e alla maneggevolezza sono stati privilegiati la controllabilità, il piacere di uso dell’arma e la possibilità che la stessa sia impiegata proficuamente da chiunque. Si tratta quindi di un fucile per tutti che, “specializzato” per le cartucce di maggior diffusione, può dare ottimi risultati pure quando lo si utilizza con i più robusti caricamenti magnum. Tutti i fucili semiautomatici che non hanno la canna stabilmente fissata alla carcassa o alla scatola di otturazione possono avere una tendenza più o meno marcata allo spostamento del centro di mira smontando e rimontando la canna come pure sparando tanti colpi di seguito, spostamento che, nel caso di spari continuati che surriscaldano la canna, può andare a sommarsi con lo spostamento derivante dall’interferenza della bindella con la dilatazione della canna susseguente al riscaldamento.

Sull’Affinity si è operato in modo da contrastare al massimo grado i possibili spostamenti del centro di mira (e quindi le variazioni della giustezza) dotando le canne di un prolungamento posteriore (culattina), 130 mm, particolarmente sviluppato che, in unione con la flangia di appoggio sulla carcassa (le superfici a contatto sono rettificate) contribuisce a fare in modo che la canna non si “sposti” sparando molto, e a darle esattamente la stessa posizione rispetto alla carcassa ogni volta che viene rimontata sul fucile. L’organizzazione meccanica dell’Affinity 12 è identica a quella dell’Affinity 20 e non poteva essere diversamente perché si tratta di fucili ideati fin dall’inizio come membri di una stessa famiglia. Sono naturalmente salve tutte le differenze che derivano dal fatto che uno è stato disegnato intorno alla cartuccia del 20 e l’altro intorno a quella del 12.  Come su tutti gli inerziali di attuale generazione, il codolo dell’otturatore è alloggiato entro una cavità del porta otturatore, cavità sul cui fondo troviamo un robusto mollone interposto tra codolo e parete della cavità. Il porta otturatore, che funge da massa inerziale, è collegato, attraverso un gruppo di rinvio con doppia asta di connessione, a un manicotto investito sul tubo serbatoio e caricato elasticamente da una molla anch’essa coassiale col tubo serbatoio.

Come sul fratello minore manca quindi la molla di recupero alloggiata nel calcio e si è invece scelta una soluzione che è tipicamente Franchi: Front Inertia.
Quanto al ciclo di funzionamento, questo è tipico delle chiusure con svincolo inerziale e otturatore rotante. Ad arma in quiete l’otturatore impegna con le sue alette le relative sedi nel prolungamento della canna e il porta otturatore (non vincolato geometricamente all’arma) viene trattenuto in posizione dal contrasto del mollone quello nella cavità del porta otturatore) e della molla di recupero. Allo sparo il fucile inizia a rinculare ma il porta otturatore, che non è vincolato, tende a rimanere in quiete ed assume quindi un moto di avanzamento relativo rispetto all’arma. L’avanzamento del porta otturatore provoca la compressione del mollone che, quando il fucile è quasi alla fine del rinculo, si distende violentemente “sparando” indietro il porta otturatore che, retrocedendo oltre la sua posizione di quiete provoca la rotazione dell’otturatore poiché il codolo dello stesso è attraversato da un piolo la cui testa scorre dentro una pista a camme sul cielo del porta otturatore. L’arretramento del porta otturatore porta all’interazione tra piolo e pista a camme e quindi alla rotazione con conseguente sblocco dell’otturatore.

Una volta che il vincolo meccanico è stato interrotto, il gruppo di otturazione continua la sua corsa retrograda estraendo ed espellendo il bossolo e comprimendo la molla di recupero coassiale al tubo serbatoio. Quando il gruppo di otturazione giunge al punto morto posteriore la molla di recupero inizia a distendersi e lo riporta in avanti. Col movimento avanzante del porta otturatore si ha lo sblocco della prima cartuccia nel tubo serbatoio e il suo passaggio sulla cucchiaia di alimentazione che, dopo aver ricevuto la cartuccia, si solleva posizionandosi in modo che l’otturatore possa impegnarne il fondello e spingere la munizione nella camera di cartuccia. Una volta che la cartuccia è completamente camerata l’otturatore, sotto la spinta del porta otturatore, si dispone in chiusura e l’arma, avendo il cane armato, è pronta per lo sparo del colpo successivo. Da osservare che fino a quando il porta otturatore non è del tutto avanzato fino alla posizione di quiete (che coincide con l’otturatore in completa chiusura) anche se il cane viene sganciato il colpo non può partire perché la testa del percussore rimane schermata rispetto alla faccia del cane e può essere da questa raggiunta solo e soltanto ad arma completamente in chiusura. Da ricordare inoltre che la sola manovra manuale dell’otturatore non provoca il passaggio della cartuccia dal serbatoio alla cucchiaia di alimentazione, questo si verifica sempre sparando ma con le manovre “in bianco” può verificarsi solo se prima di arretrare l’otturatore premiamo la leva discesa cartucce che si trova sul fianco destro sopra alla radice anteriore della guardia paragrilletto. Tale leva funge anche da avviso di cane armato, permette di sostituire rapidamente e agevolmente la cartuccia in canna, consente di estrarre la cartuccia camerata senza “interferire” con quelle nel serbatoio e fa in modo che anche in seguito a cadute o a forti urti la cartuccia nel serbatoio non possa andare a finire sulla cucchiaia.

In definitiva, questa meccanismo aumenta la sicurezza del fucile.  Il parametro “sicurezza” è proprio uno di quelli che ha ricevuto la maggiore attenzione, sia per quello che riguarda la prevenzione degli spari accidentali, sia per ciò che concerne “situazioni” nelle quali all’interno della canna possano verificarsi “inaspettate” ed elevate sovrappressioni, come ad esempio nel caso di sparo con canna parzialmente ostruita o tirando un cartuccia che sviluppa pressioni superiori a quelle ammesse per il calibro.

Eliminando la molla di recupero nel calcio e la relativa biella si elimina una forza verticale che incrementa l’impennamento e che deriva dall’azione della biella sulla molla di recupero. Inoltre, con la molla di recupero investita sul tubo serbatoio il centro di gravità dell’intero gruppo di otturazione (otturatore, porta otturatore, aste di rinvio) viene ad essere spostato in avanti e leggermente abbassato, mentre gli spostamenti del centro di gravità conseguenti al movimento del gruppo di otturazione avvengono su un’escursione più ridotta. Ne conseguono minore impennamento e maggiore stabilità del fucile durante il ciclo di fuoco. La molla di recupero investita sul tubo serbatoio porta ad un maggiore ingombro dell’asta che diventa quindi peggio gestibile dalla mano che la sorregge e la impugna. Inoltre, diventano critici non solo lo spessore dell’asta ma anche le quote delle aste del sistema di rinvio, il loro accoppiamento al porta otturatore e al cilindro anteriore di collegamento tra le aste stesse investito sul tubo serbatoio. Utilizzando gli opportuni materiali si è ridotto lo spessore delle aste, che sono in pratica costituite da un singolo elemento ad “U” saldato anteriormente all’anello che scorre sul tubo serbatoio. Questa configurazione regge benissimo, senza problemi e senza interferire con l’asta anche con uso pesante e prolungato. Quanto all’asta non è stato possibile renderla sottilissima ma essa è comunque dotata di ingombri ridotti che facilitano la presa e, contrariamente a quanto avviene anche su fucili di grandi nomi, non si muove e non vibra allo sparo, cosa questa che rimane inalterata anche nel tempo e con un uso pesante.

L’asta e il calcio sono realizzati in noce europeo grado 2 e portano uno zigrino di nuovo disegno, studiato non solo per essere più bello ma anche per facilitare il riassetto della mano pur restando adeguatamente grippante in tutte le situazioni. Calcio ed asta sono finiti ad olio e il calcio è completato con un calcioloTSA in schiuma poliuretanica che riduce il rinculo e allo stesso tempo non si impunta sugli abiti quando il fucile viene imbracciato rapidamente. Sul calcio dell’Affinity è ovviamente possibile variare piega e vantaggio, con valori della piagatura pari a 45, 50, 55, 60, 65. Sempre come optionals sono disponibili calcioli di differenti lunghezze in modo da consentire la personalizzazione non solo della piega ma anche della lunghezza del calcio.

Il family feeling tra l’ Affinity 12 ed il suo fratello minore è di tutta evidenza e anche il “12” si riconosce a colpo d’occhio come un Franchi: linee svelte e leggere, con la carcassa “segnata” da due linee che congiungono canna e calciatura esattamente come sul modello camerato per il calibro cadetto. Il fucile viene proposto con canne da cm 66, 71 e 76, con finitura opaca, bindella con o senza rampa da mm 7 e mirino con inserto in fibra ottica, gli strozzatori sono da cm 7 per ridurre le deformazioni a carico dei pallini periferici ed avere così rosate più folte, guarnite e regolari. Il fucile viene consegnato con tre strozzatori: *, *** e Cyl; gli strozzatori *** o più larghi sono abilitati per lo steel shot.

 

Potrebbe piacerti anche..

Franchi Affinity 3. Un semiauto per ogni ambiente di caccia..

Franchi Affinity 3. Un semiauto per ogni ambiente di caccia..

9 Marzo 2024
Ischia, sorpreso in compagnia di tossicodipendente: revocato il porto d’armi

Accusato di bracconaggio ma mai condannato, riottiene il fucile da caccia dopo 12 anni

11 Gennaio 2023
Cosmi presenta la nuova carabina bolt action

COSMI Chilometro – IWA 2022

11 Marzo 2022
FGF – Frinchillucci Gun Fair 2021

FGF – Frinchillucci Gun Fair 2021

8 Luglio 2021
Due Sabatti Saphire in .308 Win. per il cinghiale

Due Sabatti Saphire in .308 Win. per il cinghiale

19 Settembre 2020
Yildiz Pro in 12/76

Yildiz Pro in 12/76

3 Settembre 2020
Carica altro
Tags: affinityfranchifranchi affinityfucili caccia franchifucili da caccia
Cinghia in pelle per fucile con fibbie di aggancio
Cinghia in pelle per fucile con fibbie di aggancio

10,00 €

Gilet Konustex Verdalís Vest | Gilet tecnico da caccia traspirante
Gilet Konustex Verdalís Vest | Gilet tecnico da caccia traspirante

64,00 €

Cinghia QUAKE a sgancio rapido per carabina con inserto antiscivolo
Cinghia QUAKE a sgancio rapido per carabina con inserto antiscivolo

35,00 €

Torcia ricaricabile Konuslight RC-5 800 lumens | caccia e outdoor
Torcia ricaricabile Konuslight RC-5 800 lumens | caccia e outdoor

42,90 €

Cinghia in pelle per fucile con fibbie di aggancio
Cinghia in pelle per fucile con fibbie di aggancio

19,90 €

Vector Optics Tauron GenII FFP 6X – Ottica da tiro Premium
Vector Optics Tauron GenII FFP 6X – Ottica da tiro Premium

429,00 € - 448,20 €Fascia di prezzo: da 429,00 € a 448,20 €

Scopri tutti i nostri prodotti
Articolo precedente

“II Torneo Nazionale “Club Italia 28/.410”, a S. Angelo in Formis (CE) il 20 maggio 2012

Prossimo Articolo

Caccia: Faccia a faccia con il selvatico..

Caccia Passione

Caccia Passione

Caccia Passione è la testata giornalistica specializzata su caccia, cinofilia, armi e outdoor.. Scoprici su www.cacciapassione.com

Caccia: Potrebbe interessare..

Rti arms Mora full power calibro 5,5: la pcp bull-pup ad alta potenza

di Massimo Vallini
3 Ottobre 2025
0
Rti arms Mora full power calibro 5,5: la pcp bull-pup ad alta potenza

L’impugnatura stile Ar15, la manetta a “T” aperta e il manometro della bombola da 750 cc sopra la valvola per il ricaricamento. In Slovenia, "Mora" significa "incubo": è uno degli spiriti dell'antica mitologia slava che assumeva le sembianze di una...

Vedi altroDetails

Speciale semiautomatici calibro 12 – puntata 3

di Massimo Vallini
27 Settembre 2025
0
Speciale semiautomatici calibro 12 – puntata 3

Completiamo la rassegna dei magnifici otto semiautomatici del momento: tutti davvero interessanti, belli e possibili. Nel tempo li ho provati tutti (o quasi), anche a lungo, e quindi posso fornirvi un parere quanto più realistico. Franchi Affinity 3 Wood Affinity...

Vedi altroDetails

Speciale semiautomatici calibro 12 – puntata 2

di Massimo Vallini
16 Agosto 2025
0
Speciale semiautomatici calibro 12 – puntata 2

Ecco i primi quattro dei magnifici otto: tutti davvero interessanti, belli e possibili, in una vasta gamma di prezzo. Nel tempo li ho provati tutti, anche a lungo, e quindi posso fornirvi un parere quanto più realistico possibile. Benelli Raffaello...

Vedi altroDetails

Speciale semiautomatici calibro 12 – puntata 1

di Massimo Vallini
14 Giugno 2025
0
Speciale semiautomatici calibro 12  – puntata 1

Sicuro di sapere tutto sull’automatico? Se ne vuoi comprare uno, aggiornarti sul mercato o anche mettere alla prova la tua competenza, ecco qui: leggi! L'impiego del fucile semiautomatico in ambito venatorio offre una serie di vantaggi tecnici significativi rispetto ad...

Vedi altroDetails

Beretta A400L: la nuova eleganza del tiro a volo

di Pierfilippo Meloni
27 Maggio 2025
0
Beretta A400L: la nuova eleganza del tiro a volo

Le incisioni floreali prendono vita sotto la luce del sole. Il fucile poggia sul campo da tiro, pronto per offrire affidabilità assoluta colpo dopo colpo. Beretta rilancia il piacere del tiro a volo con un nuovo protagonista della sua celebre...

Vedi altroDetails

Kimber Mountain Ascent Skyfall

di Massimo Vallini
28 Marzo 2025
0
Kimber Mountain Ascent Skyfall

L’azione 84M è predisposta per il montaggio di attacchi per le ottiche. La serie Mountain Ascent, in italiano “salita in montagna”, rappresenta il top delle carabine da caccia Kimber per la qualità e l’efficacia, ma soprattutto per la leggerezza. Quella...

Vedi altroDetails

Carabina Bergara B14 Thumbhole

di Massimo Vallini
24 Febbraio 2025
0
Carabina Bergara B14 Thumbhole

L’arma rende visibile l’avvisatore di percussore armato sulla codetta. Il B14 è il modello di maggiore successo della basca Bergara è ed è declinato in varie versioni, dalle più classiche di carattere venatorio, per giungere ai modelli con caratteristiche e...

Vedi altroDetails

Sako 90 Finnlight: la carabina leggera e precisa per ogni cacciatore

di Pierfilippo Meloni
5 Febbraio 2025
0
Sako 90 Finnlight: la carabina leggera e precisa per ogni cacciatore

Cacciatore in azione nel bosco – La Sako 90 Finnlight dimostra tutta la sua versatilità in ambienti boschivi, garantendo precisione e maneggevolezza. La Sako 90 Finnlight è un'arma che si distingue nel panorama delle carabine bolt-action per la sua incredibile...

Vedi altroDetails

VICTRIX ARMAMENTS presenta la nuova TARGET X MKII

di Caccia Passione
20 Dicembre 2024
0
VICTRIX ARMAMENTS presenta la nuova TARGET X MKII

https://www.youtube.com/watch?v=C_PwLUfPbvs VICTRIX ARMAMENTS. Ci risiamo; anche questa volta siamo entusiasti di svelare la Target X MKII, l'arma che non solo migliora la tua esperienza di tiro, ma la trasforma in una vera e propria avventura! Che tu sia un tiratore...

Vedi altroDetails

Sabatti Carbon calibro .308 Winchester

di Massimo Vallini
17 Dicembre 2024
0
Sabatti Carbon calibro .308 Winchester

Sabatti Rover Carbon. La fibra di carbonio sulla calciatura delle carabine per caccia è una delle novità degli ultimi anni e quasi tutti i costruttori vi si sono cimentati. Il materiale ha notevoli e specifiche proprietà di resistenza ed elasticità....

Vedi altroDetails
Carica altro
Prossimo Articolo
Caccia: Faccia a faccia con il selvatico..

Caccia: Faccia a faccia con il selvatico..

Caccia: Zanoni, fermare la selezione ai cervi del Cansiglio

Caccia: Zanoni, fermare la selezione ai cervi del Cansiglio

Capetav 2012: Umbria Fiere ospita la terza edizione della Mostra Mercato sulla Caccia, Pesca e Tiro Sportivo

Capetav 2012: Umbria Fiere ospita la terza edizione della Mostra Mercato sulla Caccia, Pesca e Tiro Sportivo

Federcaccia: Gara Interregionale Fucile-Cane-Cacciatore su quaglie e starne, il 9 e 10 giugno 2012

Federcaccia: Gara Interregionale Fucile-Cane-Cacciatore su quaglie e starne, il 9 e 10 giugno 2012

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LE NOSTRE PROVE

Rti arms Mora full power calibro 5,5: la pcp bull-pup ad alta potenza

Rti arms Mora full power calibro 5,5: la pcp bull-pup ad alta potenza

La carabina Mora della slovena Rti arms è lunga 885 mm con canna di 600, grazie alla configurazione bull-pup. Bipiede e ottica non sono compresi nel prezzo

di Massimo Vallini
3 Ottobre 2025
0
CondividiTweetInvia

GRIZZLY EARS Predator Pro+: la nuova frontiera delle cuffie wireless per cacciatori e tiratori

GRIZZLY EARS Predator Pro+: la nuova frontiera delle cuffie wireless per cacciatori e tiratori

Predator Pro+ Grizzly Ears: un pacchetto pronto all’uso per vivere la caccia e il tiro in sicurezza, senza rinunciare alla connessione Bluetooth e a un suono di qualità superiore.

di Pierfilippo Meloni
3 Ottobre 2025
0
CondividiTweetInvia

Speciale semiautomatici calibro 12 – puntata 3

Speciale semiautomatici calibro 12 – puntata 3
di Massimo Vallini
27 Settembre 2025
0
CondividiTweetInvia

CACCIA & CACCIATORI

La stagione dei funghi è iniziata: l’importanza di scegliere il cestino giusto

La stagione dei funghi è iniziata: l’importanza di scegliere il cestino giusto
di Caccia Passione
16 Agosto 2025
0
CondividiTweetInvia

La caccia agli ungulati in Europa: il felice rapporto di FACE

La caccia agli ungulati in Europa: il felice rapporto di FACE
di Massimo Vallini
7 Agosto 2025
0
CondividiTweetInvia

RICETTE

Lepre in salmì alla toscana

Lepre in salmì alla toscana
di Caccia Passione
20 Dicembre 2024
0
CondividiTweetInvia

Spezzatino di cervo con salsa ai frutti di bosco e polenta grigliata

Spezzatino di cervo con salsa ai frutti di bosco e polenta grigliata
di Caccia Passione
19 Dicembre 2024
0
CondividiTweetInvia

RACCONTI CACCIA

La mia prima avventura di caccia: un ritorno alle radici

La mia prima avventura di caccia: un ritorno alle radici
di Caccia Passione
4 Giugno 2025
0
CondividiTweetInvia

NOTIZIE CACCIA

Avezzano, l’appello dei cacciatori: “Bisogna tutelare la sicurezza dell’attività venatoria”

Brescia, convocata la Consulta Faunistico Venatoria per eventuali integrazioni al calendario

24 Ottobre 2025
Peste suina, con ok governo in arrivo indennizzi ad allevamenti nel Pavese

I maiali geneticamente modificati che potrebbero resistere alla peste suina

24 Ottobre 2025
La Mille Miglia 2026 omaggia la Beretta: il tracciato passerà da Gardone Val Trompia

La Mille Miglia 2026 omaggia la Beretta: il tracciato passerà da Gardone Val Trompia

24 Ottobre 2025
Europa

FACE, il Parlamento UE adotta un approccio scientifico alla caccia

23 Ottobre 2025
Campania, la caccia ai tordi sasselli e alle cesene chiuderà il 10 gennaio 2024

Lo stato di conservazione del tordo sassello è migliorato

23 Ottobre 2025
Passo migratorio. Ancora un inverno sotto tono: sasselli assenti, le cesene snobbano la pianura

Cambia il calendario venatorio 2025-2026 della Calabria: le novità per tordi e cesene

23 Ottobre 2025

VIDEO CACCIA

Born in the USA: la forza impressionante del Chesapeake Bay Retriever

Born in the USA: la forza impressionante del Chesapeake Bay Retriever

11 Marzo 2024
Sauer&Sohn, Minox e Liemke a caccia di daini

Sauer&Sohn, Minox e Liemke a caccia di daini

9 Marzo 2024
Stoeger AIRGUNS Shooting Games 2023.. Ancora una volta un successo!!

Stoeger AIRGUNS Shooting Game 2023

15 Novembre 2023
Benelli Lupo HPR Day: Un’esperienza unica nel cuore del Piemonte!

Benelli Lupo HPR Day: Un’esperienza unica nel cuore del Piemonte!

6 Ottobre 2023
Leica in Portugal: 50 years of history, passion and excellence

Leica in Portugal: 50 years of history, passion and excellence

6 Ottobre 2023
Caccia agli ungulati in Toscana: scopri l’offerta dell’AAV “Campo alla Pigna”

A Guadalajara con BERGARA: caccia ai caprioli e cinghiali in Spagna!

18 Agosto 2023

Tag Cloud

agricoltura animalisti arci caccia associazione atc BATTUTA beccaccia bracconaggio caccia caccia al cinghiale. cacciatori calendario calendario venatorio cane cani cani da caccia carabina cinghiale cinghiali coldiretti emergenza fauna fauna selvatica federcaccia ferma fidc fucile lepre. lombardia migratoria news notizie peste suina provincia Regione sardegna stagione tar toscana Toscana ungulati venatoria venatorio veneto video

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
  • it
    • en
    • fr
    • de
    • it
    • ro
    • ru
    • es

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy