Pubblicità
Contattaci
  • Accedi
  • Registrati
EnglishFrenchGermanItalianRomanianRussianSpanish
Caccia Passione
  • Home
  • Notizie di caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Vini
    • Vini Rossi
    • Vini Bianchi
    • Distillati
    • Spumanti
    • Wine Style
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
  • Home
  • Notizie di caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Vini
    • Vini Rossi
    • Vini Bianchi
    • Distillati
    • Spumanti
    • Wine Style
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
Caccia Passione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Armi da Caccia Balistica Venatoria

Fucile Automatico, Sovrapposto o Doppietta?

Fucile Semiautomatico, Sovrapposto o Doppietta? Scopriamo le principali caratteristiche e diversità tra questi tre tipi di fucili a canna liscia da caccia e da tiro sportivo.

Caccia Passione di Caccia Passione
30 Maggio 2009
in Balistica Venatoria
Tempo di lettura: 5 minuti di lettura
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia WhatsApp

Fucile Semiautomatico, Sovrapposto o Doppietta? Scopriamo le principali caratteristiche e diversità tra questi tre tipi di fucili a canna liscia da caccia e da tiro sportivo.

L’interrogativo ha tre risposte e tutte egualmente valide. Di sicuro oggi i diversi tipi di fucile hanno raggiunto un notevole grado di qualità e quindi la scelta è condizionata dal particolare tipo di caccia. I costruttori di  semiautomatici hanno alcuni problemi in meno dei fabbricanti di doppiette e sovrapposti ed in particolare non devono preoccuparsi della convergenza, cioè fare in modo che le due canne sparino “esattamente” nel medesimo punto. Lo si ottiene quando l’arma a due canne colloca le due rosate  a 35 metri ad una distanza di non più di 7 cm l’una dall’altra.

In qualsiasi fucile a due canne si nota subito che la distanza fra i centri di culatta è maggiore rispetto a quella fra le due bocche e si crea quindi una convergenza fra gli assi delle due canne: prolungate si incontrerebbero a 192 centimetri dalla bocca. Se le canne fossero perfettamente parallele le  rosate di ciascuna giungerebbero, a 35 metri, ad una distanza di 40 cm. Quando si spara, per effetto del rinculo e della piegatura del calcio il fucile tende ad alzarsi e la canna, alla bocca, ha una flessione di mm. 4 e quindi i proiettili, uscendo, si trovano in posizione inferiore a quella mirata. Il fenomeno, conosciuto come abbassamento, è proporzionale alla carica, al peso ed alla velocità del proiettile. L’angolo di mira corregge quindi questo particolare fenomeno e puntando il fucile sul bersaglio si indirizzano i proiettili in un punto leggermente superiore.

doppietta cani esterni
La tradizione storica della vecchia scuola inglese in questa doppietta Webley Scott a cani esterni.

Fucili a cani esterni – Nostalgia d’un tempo

Cani esterni. Ritenuto da Ferdinando Courally, gran costruttore di fucili e da Gianoberto Lupi, uno dei migliori tecnici italiani,  un’arma “perfetta”, il fucile a cani esterni sa di nostalgia. Nacque nel 1620 quando fu costruito un meccanismo che, premendo il  grilletto, faceva girare il cane (il nome deriva da una forma che ricordava vagamente una testa di cane ed inoltre perché il meccanismo “mordeva” la pietra focaia)  su una superficie ruvida provocando una scintilla che incendiava la polvere. Nel 1807 John Forsyt, un geniale pastore anglicano, inventò il sistema a percussione allora  già efficace ma di certo primitivo e ingombrante. Le successive modifiche hanno fatto del cani esterni un’arma elegante e funzionale ed in più, il tempo trascorso le ha soffuso una patina di “antico”. Il fucile a cani esterni si smonta facilmente, consente un accesso a tutti i suoi meccanismi ed ha un prezzo contenuto.

doppietta da caccia Beretta
Una bellissima doppietta da caccia Beretta

La Doppietta – Il classico fucile da caccia

Doppietta. Considerato un tempo il fucile classico, superato  nelle vendite negli anni Ottanta dal sovrapposto, sta oggi riconquistando, sia pure lentamente, un pubblico di appassionati tradizionalisti. La produzione italiana risulta particolarmente qualificata ed oggi si indirizza in gran parte verso armi di grande qualità.

sovrapposto
Il nuovissimo fucile sovrapposto Benelli 828 U Beccaccia dedicato alla Regina del bosco

Il sovrapposto – Dalla caccia al tiro sportivo

Sovrapposto. Sembra il fucile più moderno proprio per l’estetica aggressiva ed anche considerando che in quasi tutti i dipinti fino al secolo scorso compaiono cacciatori con fucili che hanno canne giustapposte. Si tratta invece di armi che furono costruite per la prima volta proprio nel Seicento. Gli “archibugiari” però, proprio per la difficoltà di alloggiare i diversi meccanismi preferirono sviluppare la doppietta a canne giustapposte. Il successo di questo particolare tipo di arma cominciò nel dopoguerra per merito dei fabbricanti bresciani che riuscirono a produrla a costi competitivi.

semiautomatico Browning A5
Il leggendario semiautomatico Browning A5

Il semiautomatico – Il fucile moderno dai mille usi

“Automatico”. Il nome corretto è semiautomatico perché gli automatici sono fucili predisposti per sparare a raffica ma la dizione abbreviata è oramai entrata nell’uso. I principi su cui si basa sono diversi. Uno cosiddetto a presa di gas, fu costruito la prima volta dai fratelli Claire di St. Etienne nel 1880 : fabbricarono un’arma che sfruttava parzialmente il gas prodotto dalla cartuccia per azionari i meccanismi di ricarica. Geniali nell’invenzione non la pubblicizzarono e così il principio di sottrazione di gas trovò applicazione in pochi fucili e molte mitragliatrici. Allo sparo i pallini sono spinti verso la bocca. A circa metà canna un minuscolo foro preleva una parte di gas che attraversa l’anima della canna ed agisce su un pistone che mette in moto un’asta ( in gergo d’armamento”) che blocca l’otturatore costringendolo ad indietreggiare con il bossolo. A fine corsa un dente fa uscire il bossolo mentre l’otturatore, spinto da una molla di recupero torna al suo alloggiamento inserendo un’altra cartuccia nella camera di scoppio.  Nel 1900 l’americano John Moses Browning  costruì un’arma affidabile e capace di sparare cinque colpi in rapida successione. Propose il suo brevetto alla Winchester, fabbrica in cui lavorava, ma gli venne negata una partecipazione agli utili e si rivolse alla Remington che comprese il valore dell’invenzione  e nel 1905 presentò il Modello 11. Attualmente i fucili “automatici” si basano sui seguenti principi. A lungo rinculo della canna e dell’otturatore ad essa bloccato. Entrambi rinculano insieme poi  la canna di blocca e l’otturatore  continua fino a quando un minuscolo dente fa uscire la cartuccia vuota. Nel frattempo l’otturatore è giunto a fin e corsa e la canna compressa da una molla è tornata nel suo alloggiamento naturale. Un’altra molla spinge l’otturatore che durante la corsa di ritorno aggancia una cartuccia e la porta nella camera di scoppio.

Il fucile semiautomatico Benelli Ethos
Il fucile semiautomatico Benelli Ethos

Il fucile tipo Benelli  funziona ad otturatore mobile e massa battente e ricalca le orme del “Belardinelli” del dopoguerra e dello svedese Sjogren costruito negli anni venti del secolo scorso. Allo sparo, per reazione  al rinculo l’otturatore fa un avanzamento che è proporzionale alla potenza della cartuccia e schiaccia, cioè carica una molla  che si comprime e quindi distendendosi subito dopo blocca le chiusure e fa arretrare tutto il gruppo otturatore  che estrae il bossolo e al ritorno mette in camera di scoppio un’altra cartuccia. Il Benelli ha una cinquantina di pezzi mentre gli altri “automatici” ne hanno poco meno di cento.  Fucile unico nel suo genere è il Cosmi. Costruito da Rodolfo Cosmi negli anni Trenta rappresenta il massimo dei fucili proprio per il sistema di costruzione e la meccanica.

Potrebbe piacerti anche..

Ischia, sorpreso in compagnia di tossicodipendente: revocato il porto d’armi

Accusato di bracconaggio ma mai condannato, riottiene il fucile da caccia dopo 12 anni

11 Gennaio 2023
Beretta

Beretta, importante commessa con la Marina Militare

23 Novembre 2022
Cacciatori morti in Trentino, sarà fondamentale l’esame dei fucili

Cacciatori morti in Trentino, sarà fondamentale l’esame dei fucili

2 Novembre 2022
Il richiamo del cinghiale | Film di caccia al cinghiale in Francia

Il richiamo del cinghiale | Film di caccia al cinghiale in Francia

12 Ottobre 2022
Beretta lancia 687 Silver Pigeon V

Beretta lancia 687 Silver Pigeon V

6 Agosto 2022
Benelli Black Eagle 3 in 28/76

Benelli Black Eagle 3 in 28/76

3 Agosto 2022
Carica altro
Tags: armi da cacciabrowningcanna lisciacanne giustappostecosmidoppiettadoppietta da cacciafucilifucili a canna lisciafucili benellifucili berettafucili cosmifucili da cacciasemiautomatici benellisemiautomaticosovrappostosovrapposto da caccia
Articolo precedente

Fucile da caccia. Ecco come è fatto.

Prossimo Articolo

Fucile Semiautomatico

Caccia Passione

Caccia Passione

Caccia Passione è la testata giornalistica specializzata su caccia, cinofilia, armi e outdoor.. Scoprici su www.cacciapassione.com

Caccia: Potrebbe interessare..

Benelli: il trattamento Be.S.T.

di Emanuele Tabasso
24 Marzo 2019
0
Benelli: il trattamento Be.S.T.

Fra le diverse cartucce provate spicca il Benelli Raffaello Be Diamond dotato di tutte le particolarità tecniche che l’azienda di Urbino ha messo in opera nel corso di questi anni Che il diamante sia il punto massimo di riferimento per...

Vedi altro

Balistica venatoria: il tiro a grande distanza

di Meloni Pierfilippo
19 Luglio 2011
0
Balistica venatoria: il tiro a grande distanza

Conoscere gli effetti di un tiro superiore ai 200/300 metri, consente al cacciatore di ottimizzare il risultato e mantenere in sicurezza l’ambiente circostante. Di seguito descriveremo in modo dettagliato gli effetti di un tiro alle grandi distanze, distinguendo anche il...

Vedi altro

Balistica venatoria esterna

di Meloni Pierfilippo
19 Settembre 2010
0
Balistica venatoria esterna

La balistica venatoria esterna è una scienza precisa, che studia l’andamento dello sciame dei pallini esplosi dalla canna del fucile. Conoscerne le dinamiche aiuterà il cacciatore a rendere la caccia più divertente e proficua.Nell’articolo precedente abbiamo parlato della branchia della...

Vedi altro

La Balistica Venatoria Interna

di Meloni Pierfilippo
13 Settembre 2010
0
La Balistica Venatoria Interna

Scienza antica e precisa, quella della balistica ben dovrebbe essere conosciuta da ogni buon cacciatoreScoprire i segreti della balistica venatoria interna potrebbe regalare qualche successo in più durante una lunga e divertente giornata di caccia.Fondamento della caccia, spesso a torto...

Vedi altro

Balistica; Le palle slug per la caccia al cinghiale

di Caccia Passione
14 Novembre 2009
0
Balistica; Le palle slug per la caccia al cinghiale

Balistica Venatoria: Le palle slug e il tiro al cinghiale Invenzioni varie: 1) Sferica - 2) Lethal - 3) Destructor - 4) Palla rigata - 5) Palla con concentratore - 6) Berntheisel-Luneville a frammenti 7) A frammenti - 8) Lavré...

Vedi altro

Il Fucile a caccia: Come prevenire gli incidenti venatori

di Caccia Passione
30 Maggio 2009
0
Il Fucile a caccia: Come prevenire gli incidenti venatori

Il comportamento corretto. Massima prudenza a  caccia: gli incidenti sono sempre in agguato proprio perché le situazioni mutano in continuazione.Una buona conoscenza dell’arma è alla base di comportamenti prudenti che però a volte possono venir trascurati per la concitazione dell’azione...

Vedi altro

La Passata

di Caccia Passione
30 Maggio 2009
0
Caccia alla pernice rossa

Accade di frequente che selvatici colpiti proseguano il loro volo o la loro corsa e vadano a morire lontano. Il fenomeno viene comunemente detto “passata” può essere causato da: scarsa entità della lesione perché ha colpito parti molli e non...

Vedi altro

Pallini da caccia sul selvatico

di Caccia Passione
30 Maggio 2009
0
Pallini da caccia sul selvatico

Esiste un preciso rapporto fra il peso dei pallini e la dimensione del selvatico e solitamente è di 0,001 a 5 cioè 1 milligrammo di piombo ogni 5 grammi di selvatico. Comunque nessuno ne tiene conto e di solito ci...

Vedi altro

Pallini Caccia: Pallini e Pallettoni da Caccia

di Caccia Passione
30 Maggio 2009
0
Pallini Caccia: Pallini e Pallettoni da Caccia

PALLINI E PALLETTONI DA CACCIA:Un tempo c’erano soltanto i pallini di piombo ed assolvevano egregiamente alla propria funzione. Successivamente la tecnica ha messo a disposizione i pallini temperati, fabbricati cioè da una lega di piombo e antimonio dal 2 al...

Vedi altro

La Distanza di tiro del Selvatico

di Caccia Passione
30 Maggio 2009
0
La Distanza di tiro del Selvatico

Il selvatico a cui si spara si trova solitamente fra venti e cinquanta metri e quindi le strozzature dei fucili sono state create in modo da dare a tali distanze risultati ottimali. In una serie di prove con cartucce caricate...

Vedi altro
Carica altro
Prossimo Articolo
Fucile Semiautomatico

Fucile Semiautomatico

Cartuccia da Caccia

Cartuccia da Caccia

Provare la rosata della propria arma

Provare la rosata della propria arma

Club del Colombaccio

Rosata nei fucili da caccia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LE NOSTRE PROVE

SABATTI, il ritorno del .222 e del .223 Remington..

SABATTI, il ritorno del .222 e del .223 Remington..
di Caccia Passione
29 Marzo 2023
0
CondividiTweetInvia

Ziel 8×34 X Pro un binocolo leggero anche nel prezzo

Ziel 8×34 X Pro un binocolo leggero anche nel prezzo
di Emanuele Tabasso
27 Marzo 2023
0
CondividiTweetInvia

La cartuccia RWS .338 Lapua Mag.

La cartuccia RWS .338 Lapua Mag.
di Emanuele Tabasso
9 Marzo 2023
0
CondividiTweetInvia

CACCIA & CACCIATORI

Partecipa gratuitamente al nostro nuovo concorso a premi “VINCI con CADDY”

Partecipa gratuitamente al nostro nuovo concorso a premi “VINCI con CADDY”
di Caccia Passione
22 Febbraio 2023
0
CondividiTweetInvia

Impariamo a conservare e frollare la carne di selvaggina

Carne
di Caccia Passione
20 Febbraio 2023
0
CondividiTweetInvia

RICETTE

Come cucinare la selvaggina

filetto cinghiale
di Caccia Passione
21 Febbraio 2023
0
CondividiTweetInvia

Impariamo a conservare e frollare la carne di selvaggina

Carne
di Caccia Passione
20 Febbraio 2023
0
CondividiTweetInvia

RACCONTI CACCIA

Cacciare due volte

Cacciare due volte
di Pina Apicella
25 Settembre 2022
0
CondividiTweetInvia

NOTIZIE CACCIA

Rosignano (LI), grande riscontro per il convegno dedicato alla beccaccia

A Rosignano Marittimo un corso per l’abilitazione al monitoraggio della beccaccia

29 Marzo 2023
Fitav-Esercito, collaborazione proficua per un grande futuro

Fitav-Esercito, collaborazione proficua per un grande futuro

29 Marzo 2023
La lotta all’uso illegale del veleno: la presentazione dei risultati del progetto “Life Egyptian Vulture”

La lotta all’uso illegale del veleno: la presentazione dei risultati del progetto “Life Egyptian Vulture”

29 Marzo 2023
Sabatti Spa e Brownells Italia avviano un’importante collaborazione in Val Trompia

Sabatti Spa e Brownells Italia avviano un’importante collaborazione in Val Trompia

28 Marzo 2023
Lupi

On. Berlato: “In Italia serve urgentemente un piano per il contenimento del lupo”

28 Marzo 2023
Marche

Cinghiali nel Parco del Cilento, i selecontrollori chiedono più poteri

28 Marzo 2023

VIDEO CACCIA

Leica Geovid 8×32 PRO e Calonox View | Test a caccia

Leica Geovid 8×32 PRO e Calonox View | Test a caccia

22 Marzo 2023
Benelli Caddy. A caccia con i setter inglesi..

Benelli Caddy. A caccia con i setter inglesi..

7 Febbraio 2023
Stoeger AIRGUNS Shooting Game | Tarquinia (VT)

Stoeger AIRGUNS Shooting Game | Tarquinia (VT)

18 Ottobre 2022
Viaggio di caccia alla beccaccia in Francia

Viaggio di caccia alla beccaccia in Francia

12 Ottobre 2022
Il richiamo del cinghiale | Film di caccia al cinghiale in Francia

Il richiamo del cinghiale | Film di caccia al cinghiale in Francia

12 Ottobre 2022
Tiri di caccia al cinghiale

Tiri di caccia al cinghiale

11 Ottobre 2022

Tag Cloud

agricoltura animalisti ANUU Arci Caccia arci caccia associazione atc BATTUTA beccaccia bracconaggio caccia caccia al cinghiale. caccia di selezione cacciatori calendario calendario venatorio cane cani cani da caccia carabina cinghiale cinghiali fauna federcaccia ferma fidc fucile lepre. lombardia manifestazione migratoria news notizie provincia Regione sardegna setter stagione tar toscana ungulati venatoria venatorio veneto video

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Notizie di caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Vini
    • Vini Rossi
    • Vini Bianchi
    • Distillati
    • Spumanti
    • Wine Style
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
  • English
  • French
  • German
  • Italian
  • Romanian
  • Russian
  • Spanish

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?