HIT Show 2018 - Ricco calendario di appuntamenti per operatori professionali e grande pubblico. Domenica 11 febbraio incontro con atleti olimpionici per la promozione del tiro sportivo. I segreti della balistica e le tecniche di tiro di caccia con Leica Hunter’s Shooting and Ballistic Master. Fiera di Vicenza, 10-12 febbraio 2018.
Sarà ricca di contenuti la prossima edizione di HIT Show (Fiera di Vicenza, dal 10 al 12 febbraio 2018), la manifestazione fieristica internazionale di riferimento per i settori della caccia, outdoor, tiro sportivo, sicurezza personale e cinofilia venatoria, organizzata da Italian Exhibition Group. All’interno della community Individual Protection un articolato calendario proporrà approfondimenti su tematiche legate all’arte venatoria, corsi di formazione per ‘addetti ai lavori’ e per tutti gli appassionati. Approfondimenti tecnici sono destinati al pubblico specializzato, dalle forze armate dello Stato e polizie locali alle guardie giurate, con corsi di formazione che si svolgeranno nella sala Canova Hall 8.1.
Sabato 10 febbraio Massimo Mari, istruttore della Guardia di Finanza, specialista di tiro difensivo Idpa e Iasa, guiderà il convegno sull’impiego tattico della pistola, su fondine e protezioni balistiche, tiro in movimento e sfruttamento dei ripari. Nella stessa giornata, “Uso difensivo della flashlight” sarà il titolo dell’incontro tenuto da Davide Mantovan, avvocato criminologo, esperto in tecniche e metodologie di autodifesa, nonché istruttore istituzionale Uits.
Domenica 11 febbraio l’impiego tattico della shotgun sarà ampiamente illustrato da Roberto Vezzoli, assistente capo della Polizia di Stato, campione del mondo shotgun Ipsc: lo shotgun è un’arma versatile dalle enormi potenzialità in vari ambiti operativi, dall’impiego di munizioni non letali al tiro selettivo con munizioni a palla.
Lunedì 12 febbraio, Alain Della Savia, il tiratore a segno italiano conosciuto anche come ‘il pianista con la pistola’ per la passione musicale, esporrà i segreti della ricarica pratica in uno specifico corso. Il tiro a lunga distanza (anche oltre i 1.000 metri) è una disciplina che sta attraversando una notevole popolarità in Italia, grazie anche alle prestazioni degli atleti azzurri Aitld.
Novità di grande rilievo sarà il convegno sulla promozione del tiro sportivo, in programma domenica 11 febbraio ore 10-13 in Sala Giotto B. Ospiti d’eccezione saranno Roberto Di Donna, medaglia d’oro ad Atlanta 1996 nella P10 e attualmente tecnico Uits per i giovani, Jessica Rossi, oro a Londra 2012 nel Trap femminile, Alessia Iezzi, vincitrice della finale di Coppa del mondo 2017, Sergio Carella e Adriano Lonardi (FITAV), ideatori del progetto “Linea verde-Tiro a volo nella scuola”, Felice Buglione (presidente FIDASC), Antonio Perrone ed Eugenio Fasulo, presidente e vice presidente Federazione Italiana Tiro dinamico sportivo, nel corso del convegno dal titolo “Promuovere il tiro: esperienze a confronto”, organizzato da Massimo Vallini. Il calendario degli appuntamenti è a cura di Armi e Tiro. Per tutti gli incontri, preiscrizione sul sito armietiro.it. Seminari di alto profilo dedicati alle tecniche di tiro di caccia e ai segreti della balistica saranno proposti da Leica Hunter’s Shooting and Ballistic Master, appuntamenti che si svolgeranno sabato 10 febbraio e domenica 11, presso la Hall 6 nell’area specificatamente dedicata alle armi, alle ottiche e agli accessori per il tiro e la caccia con la canna rigata.
“Beccacce, un patrimonio da conservare” sarà il titolo delle due tavole rotonde che a HIT Show proporrà il canale Caccia TV Sky 235 in collaborazione con il magazine Beccacce che Passione, sabato 10 e domenica 11 febbraio alle ore 15 presso lo stand di Caccia e Pesca (Pad. 7, stand 245). A discuterne saranno tre esperti del settore, ognuno nel proprio ruolo: Paolo Pennacchini, presidente FANBPO (Federazione Associazioni Nazionali Beccacciai Paleartico Occidentale), Giovanni Giuliani, zoologo e cacciatore di beccacce, e Giorgio Lugaresi, esperto cacciatore. Moderatore degli interventi sarà Giacomo Cretti, noto volto di Caccia TV Sky 235.
FOCUS ON HIT SHOW 2018
Qualifica: Fiera internazionale; Organizzazione: Italian Exhibition Group SpA; periodicità: annuale; ingresso: operatori e grande pubblico; orari: sabato 10, domenica 11 e lunedì 12 febbraio 9.00 – 18.00; Regolamento visitatori: http://bit.ly/2EmjcBK; websites: https://www.hit-show.com/it/; facebook: https://www.facebook.com/HITShowIEG/
Blocco immediato Colpo di scena nel contenzioso sulla caccia in deroga in Lombardia. Il Consiglio di Stato ha accolto l’appello presentato dalle associazioni animaliste e ambientaliste, deliberando la sospensione immediata dei provvedimenti della Regione Lombardia che autorizzavano il prelievo delle...
Una scelta ben precisa Da Federcaccia una ferma e dura condanna per l’ennesimo episodio di bracconaggio nei confronti di due esemplari di ibis eremita. Un gesto insensato e immotivato che non può avere alcuna giustificazione e che oltre al grave...
La proposta in sintesi Una proposta di legge per modificare, alla luce delle novità nel frattempo introdotte dalle normative europee e statali, la legge regionale sulla caccia (LR 23/98) con la previsione di alcune novità finalizzate a tutelare la fauna...
Il tema al centro dell’incontro Si è svolta, presso il Commissariato del Governo di Trento, una riunione del Comitato provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, presieduta dal Commissario del Governo, Prefetto Isabella Fusiello, alla presenza del Presidente della Provincia...
Lo stanziamento complessivo La Giunta regionale della Sardegna, su proposta dell’assessora della Difesa dell’Ambiente Rosanna Laconi, ha approvato i nuovi criteri di ripartizione dei fondi destinati alle Province e alle Città Metropolitane per l’indennizzo dei danni causati dalla fauna selvatica...
Una proliferazione pericolosa "La proliferazione incontrollata dei cinghiali rappresenta ormai un'emergenza non solo per l'agricoltura, ma soprattutto per la sicurezza stradale. Gli incidenti causati dall'attraversamento improvviso di questi animali sono in costante aumento, con conseguenze drammatiche in termini di feriti,...
Cosa è successo tre anni fa Una nuova sentenza legata al rilascio della licenza di caccia è servita. Il Tribunale Amministrativo Regionale dell'Umbria ha deciso di non restituire il porto d'armi a un cacciatore che nel 2022 aveva raggiunto la...
Criticità da superare “Non ci sono leggi intoccabili soprattutto se dopo 33 anni di applicazione, come nel caso della normativa statale sulla caccia, vi sono elementi conoscitivi che suggeriscono al legislatore miglioramenti per superare criticità e per rafforzare l’impianto della...
La petizione al Parlamento Niente giustifica la caccia. È questo il nome, fin troppo emblematico nelle intenzioni, della campagna attivista promossa dalla Fondazione Capellino e Almo Nature. Una campagna motivata in questa maniera: "Abbiamo attivato una petizione rivolta al Parlamento...
Un percorso formativo innovativo L’Istituto di Istruzione Superiore “Pellegrino Artusi” di Chianciano Terme, in provincia di Siena, si è trasformato in un luogo di incontro tra tradizione gastronomica, cultura del territorio e formazione professionale. L’evento, promosso da Arci Caccia –...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy