Pubblicità
Contattaci
  • Accedi
  • Registrati
EnglishFrenchGermanItalianRomanianRussianSpanish
Caccia Passione
  • Home
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Concorso
  • Calendari Venatori
  • Cani
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
  • Norme
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Vini
    • Vini Rossi
    • Vini Bianchi
    • Distillati
    • Spumanti
    • Wine Style
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Notizie
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
  • Home
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Concorso
  • Calendari Venatori
  • Cani
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
  • Norme
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Vini
    • Vini Rossi
    • Vini Bianchi
    • Distillati
    • Spumanti
    • Wine Style
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Notizie
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
Caccia Passione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Notizie Ultime

I caprioli salgono in quota quando cambia il clima: scoperto anche ruolo della memoria nella ricerca di cibo

I caprioli del Trentino approdano in questi giorni su due prestigiose riviste scientifiche internazionali.

Simone Ricci di Simone Ricci
13 Aprile 2021
in Ultime
Tempo di lettura: 4 minuti di lettura
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia WhatsApp

CaprioliI caprioli del Trentino approdano in questi giorni su due prestigiose riviste scientifiche internazionali “Scientific Reports” e “Pnas” grazie a due studi condotti dalla Fondazione Edmund Mach che mettono in risalto, il primo, l’effetto del clima sulla distribuzione dei caprioli nei prossimi decenni in Trentino (cambia il clima e il capriolo sale in quota) e il secondo il ruolo della memoria nella ricerca di cibo grazie all’analisi degli spostamenti (il capriolo cerca nutrimento in base al ricordo di esperienze passate e non in base alla percezione sensoriale). Uno studio condotto dalla Fondazione Edmund Mach, appena pubblicato sulla rivista Scientific Reports del gruppo Nature, ha consentito di predire la distribuzione dei caprioli sulle montagne trentine nei prossimi decenni a seguito degli effetti dei cambiamenti climatici.

Si tratta di una fotografia futura dei movimenti animali ottenuta grazie alla rara possibilità di confrontare i dati di spostamento degli animali a distanza di decenni, precisamente quelli raccolti dall’Università di Padova-Dipartimento DAFNAE all’inizio del 2000, e le più recenti localizzazioni di collari GPS della FEM, associati ad una proiezione climatica sviluppata con i dati di Meteotrentino che ha permesso di stimare la profondità di neve al suolo nei prossimi 50 anni. Lo studio, che ha riguardato il Parco Adamello Brenta e zone circostanti nelle valli Rendena e Giudicarie, ha dimostrato che il limite delle coperture nevose si troverà a quote maggiori.

Il capriolo, non adatto a spostarsi e ad alimentarsi nella neve profonda, potrebbe dunque in futuro occupare in modo stabile versanti ad altitudini maggiori delle attuali, probabilmente non migrando più tra siti stagionali invernali ed estivi. “In realtà l’incremento di temperatura è stato registrato in modo notevole già durante il periodo considerato dalla nostra ricerca, con 1.5°C in più nei mesi invernali a Tione, nelle Valli Giudicarie” osserva Julius Bright Ross, che con questi dati ha realizzato la propria Senior Thesis presso il Department Organismic and Evolutionary Biology dell’Università di Harvard, supervisionato dal prof Paul Moorcroft e dalla ricercatrice Francesca Cagnacci del Centro Ricerca e Innovazione FEM. “In modo innovativo e raro – osserva la ricercatrice Cagnacci- abbiamo utilizzato dei dati di comportamento reali per capire il futuro delle nostre specie di montagna, un ambiente particolarmente esposto ai cambiamenti climatici e agli interventi dell’uomo.

Tenere conto delle variabili in gioco ci permetterà di preservare le nostre Alpi, sorgente preziosa di biodiversità, alla base della nostra salute”. Fino ad oggi non era chiaro se a guidare la scelta di nutrimento nei grandi mammiferi fosse la memoria oppure la percezione sensoriale della presenza di cibo. Una recente ricerca targata FEM e condotta in Trentino nei boschi della valle di Cembra, appena pubblicata sull’importante rivista PNAS, ha fatto chiarezza sui processi cognitivi che sottendono alle decisioni relative alla ricerca di nutrimento negli ungulati e ha dimostrato che la ricerca di cibo è dovuta prevalentemente al ricordo di esperienze effettuate in precedenza. Nella sua ricerca di dottorato svolta presso FEM e Università di Harvard, Nathan Ranc insieme ai ricercatori Francesca Cagnacci, Federico Ossi e Paul Moorcroft hanno dotato 18 caprioli di radiocollari GPS e ne hanno tracciato i movimenti durante una manipolazione sperimentale della disponibilità di nutrimento.

Lo studio empirico supportato da modelli matematici è stato svolto in Trentino, in Val di Cembra, in un’area dove viene praticato il foraggiamento artificiale regolamentato per ungulati. I ricercatori hanno modificato sperimentalmente l’accesso al nutrimento (mais) chiudendo le mangiatoie con assi di legno, ma lasciando il cibo all’interno, per poi riaprirle assicurando l’approvvigionamento continuo, a periodi alterni di due settimane. Con questo semplice accorgimento, i caprioli continuavano a percepire olfattivamente la presenza di cibo senza però poterlo mangiare. Il modello matematico ha dimostrato come durante le due settimane di chiusura delle mangiatoie i caprioli abbiano passato solo il 5% del proprio tempo presso questi siti di foraggiamento, una percentuale molto ridotta se confrontata con quanto riscontrato nelle due settimane antecedenti la chiusura, quando i caprioli restavano nelle immediate vicinanze delle mangiatoie per il 31% del proprio tempo.

Potrebbe piacerti anche..

I caprioli si dissetano con gli acini d’uva in Toscana, CIA: “Vigneti devastati ma caccia chiusa fino al 15 agosto”

I caprioli si dissetano con gli acini d’uva in Toscana, CIA: “Vigneti devastati ma caccia chiusa fino al 15 agosto”

5 Agosto 2022
Troppi incidenti con cervi e caprioli: a Cavalese (TN) il primo impianto luminoso con termocamera e sensori

Troppi incidenti con cervi e caprioli: a Cavalese (TN) il primo impianto luminoso con termocamera e sensori

28 Giugno 2022
Marche

La Regione Marche aprirà la caccia di selezione ai cervidi il prossimo 18 giugno

16 Giugno 2022
Pistoia, firmato protocollo d’intesa per il contenimento degli ungulati

Caccia di selezione a capriolo e cinghiale in Toscana, i contenuti delle delibere

8 Giugno 2022
Dalla Regione Liguria 45mila euro per il monitoraggio sanitario della fauna selvatica

Toscana. Rinviata l’apertura della caccia di selezione al capriolo e sospesa quella al cinghiale

1 Giugno 2022
Trentino, altri 5 investimenti stradali di cervi e caprioli nella notte

Trentino, altri 5 investimenti stradali di cervi e caprioli nella notte

30 Maggio 2022
Carica altro

“Se le visite ai siti di foraggiamento – spiegano i ricercatori- fossero state guidate dalla percezione della presenza di cibo, rimasta inalterata durante la chiusura, non sarebbe stato riscontrato il netto calo di visite osservato, che pertanto indica un processo cognitivo nelle decisioni di ricerca del nutrimento basato sulla memoria. Inoltre, a seguito della riapertura delle mangiatoie, i caprioli sono tornati a frequentare i medesimi siti, benché altre mangiatoie fossero disponibili nelle vicinanze”. Questo conferma il ruolo della memoria negli spostamenti finalizzati alla ricerca di risorse e suggerisce una preferenza per i siti conosciuti, un processo noto come ‘familiarità’, già sottolineato in una precedente pubblicazione del gruppo di ricerca. Secondo gli autori, una piena comprensione dei processi tramite cui gli animali rispondono ai cambiamenti ambientali, tra i quali anche la disponibilità di risorse, è fondamentale per sviluppare opportune strategie di conservazione e gestione della fauna, anche in considerazione dei rapidi cambiamenti climatici in corso.

Tags: caprioliclimaquotaricerca del ciboruolo della memoriastudi scientifici
Articolo precedente

Federcaccia Agosta (Roma), grande successo per la giornata ecologica

Prossimo Articolo

Cinghiali, Coldiretti Piemonte: “La situazione è vicina al collasso”

Simone Ricci

Simone Ricci

Giornalista. Nato a Roma nel 1982. Tante passioni, tra cui quella della caccia, maturata grazie alle vacanze nell'Appennino Umbro-Marchigiano e ai racconti dei cacciatori del posto. Ha dedicato parte dei suoi studi all'agricoltura, l'ambiente e il territorio.

Caccia: Potrebbe interessare..

Beretta contattata da più investitori per una quotazione a Wall Street

di Simone Ricci
8 Agosto 2022
0
Beretta contattata da più investitori per una quotazione a Wall Street

Ci sono sempre più stelle e strisce nel futuro di Beretta. L'azienda di Gardone Val Trompia ha individuato negli Stati Uniti un paese di riferimento per quel che riguarda il proprio business, al punto che non è da escludere una...

Vedi altro

L’ISPRA sperimenta i droni con termocamere per rilevare la fauna selvatica

di Simone Ricci
8 Agosto 2022
0
L’ISPRA sperimenta i droni con termocamere per rilevare la fauna selvatica

Il video racconta della sperimentazione condotta da ISPRA per valutare la capacità di diverse tipologie di droni, montanti tecnologie video ad infrarossi, di individuare la presenza anche di piccoli mammiferi nella fitta vegetazione dei prati pascoli. Questi innovativi strumenti possono...

Vedi altro

Cani fuggono di casa per cacciare nutrie nel Trevigiano, multa salata per il proprietario

di Simone Ricci
7 Agosto 2022
0
La LAV insiste noiosamente su sterilizzazione e contraccettivi per le nutrie

Il richiamo dell'argine, dove le tane delle nutrie abbondano, è stato irresistibile per due vivaci cani di piccola taglia. Scappati di casa, felici per l'improvvisa quanto inaspettata libertà, non hanno perso tempo mettendosi a cacciare nutrie senza indugi. Instancabili i...

Vedi altro

Regione Molise approva piano per eradicazione della Peste Suina

di Simone Ricci
7 Agosto 2022
0
Molise

Coldiretti Molise accoglie positivamente l’approvazione del Piano per l’eradicazione della Peste Suina Africana (PSA), che sarebbe più corretto chiamare “Peste dei Cinghiali”, adottato dalla Giunta regionale del Molise. Il Piano in questione, prevede, tra l’altro, l’indicazione puntuale delle pratiche per...

Vedi altro

L’Isola d’Elba diventa zona non vocata ai cinghiali

di Simone Ricci
6 Agosto 2022
0
L’Isola d’Elba diventa zona non vocata ai cinghiali

L'Isola d'Elba diventa zona non vocata ai cinghiali. La Regione ha infatti approvato la proposta dell'assessore all'Agroalimentare Stefania Saccardi di trasformare tutto il territorio isolano in area non vocata, in una zona cioè dove non è previsto il ripopolamento e...

Vedi altro

Caccia in Basilicata, tutti i dettagli del calendario venatorio 2022-2023

di Simone Ricci
6 Agosto 2022
0
Reggio Calabria, un nuovo sodalizio per la caccia e il territorio

La stagione venatoria in Basilicata avrà inizio il 18 settembre 2022 e terminerà il 29 gennaio 2023. Lo stabilisce il calendario venatorio approvato dalla Giunta con una deliberazione proposta dall’assessore per le Politiche Agricole, Forestali ed Alimentari Francesco Cupparo. Tra...

Vedi altro

Cinghiale nuota nella Darsena a Milano, recuperato dai vigili del fuoco

di Simone Ricci
5 Agosto 2022
0
Cinghiale nuota nella Darsena a Milano, recuperato dai vigili del fuoco

Insolito tentativo di 'salvataggio' da parte dei vigili del fuoco questa mattina alle 7,30. Un cinghiale nuotava nelle acque della Darsena a Milano indisturbato, fino a quando alcuni passanti lo hanno notato e hanno dato l'allarme. Sul posto sono prontamente...

Vedi altro

I caprioli si dissetano con gli acini d’uva in Toscana, CIA: “Vigneti devastati ma caccia chiusa fino al 15 agosto”

di Simone Ricci
5 Agosto 2022
0
I caprioli si dissetano con gli acini d’uva in Toscana, CIA: “Vigneti devastati ma caccia chiusa fino al 15 agosto”

Branchi di caprioli vanno a dissetarsi nei vigneti della campagna fiorentina, mangiando i dissetanti e succulenti acini d’uva. E così gli agricoltori, a poche settimane dalla vendemmia, si trovano ‘potenziali’ raccolti completamente devastati e perfino tralci spezzati, tali da compromettere...

Vedi altro

In Piemonte arriva il test rapido per la diagnosi della Peste Suina

di Simone Ricci
5 Agosto 2022
0
Peste

A disposizione della lotta alla PSA (Peste Suina Africana) arriva un test rapido di diagnosi della malattia, per la precisione in Piemonte. Uno strumento fondamentale che potrà consentire ai sanitari, in un quarto d’ora e direttamente in campo, di stabilire...

Vedi altro

Caccia nelle Marche, approvato il calendario venatorio 2022-2023: date e specie cacciabili

di Simone Ricci
5 Agosto 2022
0
Una migrazione post nuziale positiva: il riscatto di tordi bottacci, pettirossi e colombacci

Il 1° settembre 2022 come data d'inizio (pre-apertura) e il 9 febbraio del prossimo anno per quel che riguarda la chiusura. Sono queste le due date di riferimento del calendario venatorio 2022-2023 delle Marche, un testo appena approvato dalla Giunta...

Vedi altro
Carica altro
Prossimo Articolo
Brescia

Cinghiali, Coldiretti Piemonte: "La situazione è vicina al collasso"

Sabatti Saphire Thumbhole | Test in poligono

Sabatti Saphire Thumbhole | Test in poligono

OMS

OMS lancia allarme su selvatici invasivi, Mazzali: "Cacciatori inascoltati"

Aviaria

CCT interviene su Riserva Unesco dell'Appennino Tosco Emiliano

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LE NOSTRE PROVE

Beretta lancia 687 Silver Pigeon V

Beretta lancia 687 Silver Pigeon V
di Caccia Passione
6 Agosto 2022
0
CondividiTweetInvia

Benelli Black Eagle 3 in 28/76

Benelli Black Eagle 3 in 28/76
di Emanuele Tabasso
3 Agosto 2022
0
CondividiTweetInvia

Nuovo Swarovski Optik EL Range TA con Tracking Assistant in arancione

Nuovo Swarovski Optik EL Range TA con Tracking Assistant in arancione
di Caccia Passione
5 Luglio 2022
0
CondividiTweetInvia

CACCIA & CACCIATORI

DE.LA.RO® | Gli occhiali ultra tecnologi per il tiro a volo..

DE.LA.RO® | Gli occhiali ultra tecnologi per il tiro a volo..
di Pierfilippo Meloni
17 Aprile 2022
0
CondividiTweetInvia

Di Bon & Centazzo cerca corni di cervo per le sue raffinate realizzazioni

Di Bon & Centazzo cerca corni di cervo per le sue raffinate realizzazioni
di Simone Ricci
29 Marzo 2022
0
CondividiTweetInvia

RICETTE

Carré di cinghiale, crema di piselli, cipolla alla brace e piselli saltati

Carré di cinghiale, crema di piselli, cipolla alla brace e piselli saltati
di Caccia Passione
27 Giugno 2022
0
CondividiTweetInvia

Tagliolini alla liquirizia con cervo e carciofi

Tagliolini alla liquirizia con cervo e carciofi
di Caccia Passione
14 Marzo 2022
0
CondividiTweetInvia

RACCONTI CACCIA

Invia una foto di caccia e vinci una carabina e un semiauto FRANCHI

Arriva il concorso letterario fotografico #FRANCHICONTEST
di Caccia Passione
25 Giugno 2022
0
CondividiTweetInvia

NOTIZIE CACCIA

Beretta contattata da più investitori per una quotazione a Wall Street

Beretta contattata da più investitori per una quotazione a Wall Street

8 Agosto 2022
Piemonte, una casa di caccia in onore di Bruno Morena

Piemonte, una casa di caccia in onore di Bruno Morena

8 Agosto 2022
L’ISPRA sperimenta i droni con termocamere per rilevare la fauna selvatica

L’ISPRA sperimenta i droni con termocamere per rilevare la fauna selvatica

8 Agosto 2022
LAC

Emilia Romagna: Arci Caccia attacca la LAC sul calendario e il controllo del daino

8 Agosto 2022
40mo anniversario Concaverde e Trofeo Fondatori, vince Albino Del Baldo

40mo anniversario Concaverde e Trofeo Fondatori, vince Albino Del Baldo

7 Agosto 2022
La LAV insiste noiosamente su sterilizzazione e contraccettivi per le nutrie

Cani fuggono di casa per cacciare nutrie nel Trevigiano, multa salata per il proprietario

7 Agosto 2022

VIDEO CACCIA

Sabatti SKL 20 e Sight Mark Citadel a caccia nella Tenuta Bonicelli

SABATTI SKL 20. Il Kipplauf da caccia straordinario!! 👏👏👏

6 Agosto 2022
SABATTI WORLD ON TOUR 2022.. Semplicemente stupendo!!

SABATTI | EOS 2022: Le ultime novità di Casa SABATTI

10 Maggio 2022
BENELLI LUPO WOOD a EOS Show 2022

BENELLI LUPO WOOD a EOS Show 2022

5 Maggio 2022
DE.LA.RO® | Gli occhiali ultra tecnologi per il tiro a volo..

DE.LA.RO® | Gli occhiali ultra tecnologi per il tiro a volo..

17 Aprile 2022

Davide Pedersoli & C al salone di Norimberga IWA 2022

29 Marzo 2022
Sabatti Sporting Pro: lo specialista per il percorso di caccia

SABATTI SPORTING PRO.. Eccellenze tutte made in Italy

27 Marzo 2022

Tag Cloud

agricoltura animalisti ANUU Arci Caccia arci caccia associazione atc BATTUTA beccaccia bracconaggio caccia caccia al cinghiale. caccia di selezione cacciatori calendario calendario venatorio cane cani cani da caccia carabina cinghiale cinghiali fauna federcaccia ferma fidc fucile lepre. lombardia manifestazione migratoria news notizie provincia Regione sardegna setter stagione tar toscana ungulati venatoria venatorio veneto video

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: redazione@cacciapassione.com

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Concorso
  • Calendari Venatori
  • Cani
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
  • Norme
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Vini
    • Vini Rossi
    • Vini Bianchi
    • Distillati
    • Spumanti
    • Wine Style
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Notizie
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
  • English
  • French
  • German
  • Italian
  • Romanian
  • Russian
  • Spanish

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: redazione@cacciapassione.com

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?