Inanellamento degli uccelli migratori. Un anellino fa scoprire i lunghi viaggi dei migratori – Il cerchietto viene infilato nelle zampine degli uccelli con un codice identificativo L’ operazione è stata eseguita nei giorni scorsi nell’ oasi Valle Re di Campegine.
CAMPEGINE (RE) – Si chiama “inanellamento”. E consiste proprio nell’ infilare un piccolo anello nella zampina degli uccellini. Un sistema in vigore in tutto il mondo, capace di fornire preziose informazioni: chi sono, come stanno, quanto si spostano e quanto campano gli animali con le ali che popolano i nostri cieli.
Nei giorni scorsi, l’ operazione è stata eseguita in una piccola porzione di territorio strappato all’ autostrada – ci corre proprio accanto – e all’ agricoltura intensiva per proteggere un fenomeno idrogeologico prezioso e ormai rarissimo: quello delle risorgive. Siamo nella Riserva Naturale Regionale dei Fontanili di Valle Re, a Campegine.
Qui ci sono specchi d’ acqua e canali naturali, che compaiono tra la vegetazione. Un luogo che, come è facile immaginare, diventa un ottimo richiamo per tanti uccellini in migrazione, ma anche per tanti altri animali stanziali. In occasione dell’ inaugurazione del centro visite, nell’ oasi c’ era anche Marilena Perbellini, guardia provinciale veneta con il “patentino” per inanellare.
Il sistema è semplice: si installano alcune reti sottoli in verticale, dove gli uccellini in volo restano impigliati. Poi, vengono delicatamente recuperati e ognuno viene “visitato”: misurate e pesato. E, naturalmente, gli viene installato l’ anello con i codici che registrano tutti i loro dati. «Un po’ di stress lo vivono, ma il procedimento dura poco e vengono subito liberati» conferma la Perbellini.
In questo periodo, l’ accertamento è importante ancor più, poichè stanno passando gli uccelli provenienti dal nord Europa e diretti in Africa a svernare. Tra gli uccelli inanellati: pettirosso, codibugnolo, lui piccolo, merlo. Alcuni “ricatturati” da precedenti inanellamenti, di qualche anno fa. E ancora felicemente presenti nell’ oasi.
Famiglie bisognose Da lunedì le famiglie pisane più bisognose potranno consumare la carne di San Rossore, in particolare quella derivante dalle operazioni di gestione faunistica programmata condotta dalle Guardie del Parco. L’iniziativa vede in azione una serie di attori: la...
Azioni da coordinare Anche il Comune di Terni ha sottoscritto in Prefettura un protocollo d'intesa per coordinare le azioni finalizzate alla gestione di situazioni di particolare criticità per la pubblica incolumità derivanti dalla presenza, in area urbana e sub urbana,...
Il decimo congresso Con gli interventi dei consiglieri nella discussione generale sui temi posti dal documento congressuale si è concluso il X Congresso della Federparchi svoltosi a Roma presso lo Spazio Eventi di via Palermo. I prossimi 4 anni Ampio...
L'episodio avvenuto nel Mugello Un’asinella gravida completamente dilaniata, con le interiora fuoriuscite e il sangue che ha colorato di rosso il manto di neve. Questa la macabra scena a cui si è trovato di fronte un allevatore del Mugello (S.G.),...
Il grande ritorno a febbraio Torna a Spoleto dal 3 al 5 febbraio 2023 la grande manifestazione dedicata all’ambiente giunta alla sua quinta edizione. In programma attività didattiche ed escursionistiche, visite guidate alla scoperta della fauna selvatica umbra, la proiezione...
I bandi della Regione Emilia Romagna Al via i bandi del Gal del Ducato (Gruppo di Azione Locale di Parma e Piacenza) inseriti nel programma di sviluppo rurale della Regione Emilia Romagna per la creazione di una nuova filiera della...
Commento alla sentenza Andrea Zanoni, consigliere regionale del Veneto (Partito Democratico), ha così commentato la recente sentenza del TAR che ha rivoluzionato il calendario venatorio per la stagione 2022-2023: "Ieri ho saputo che la Giunta regionale potrebbe emanare una delibera...
La presa di posizione di CIA Abruzzo La presenza dei cinghiali in Abruzzo continua a rappresentare un fattore di rischio per l’uomo e le colture agricole. Nel periodo 2015-2021 in Italia si contano un milione e mezzo di esemplari di...
Una sentenza molto importante Con sentenza n. 1520/2022 del 15.09.22, il Tribunale di Udine (Giudice monocratico dott. Daniele Faleschini Barnaba, P.M. dott. Luca Spinazzè) ha mandato assolto A. M. (difensori gli avv. Adriano Garziera e Lino Roetta del Foro di...
Un episodio grave “Esprimo tutta la mia più sincera vicinanza e solidarietà al collega ed amico Tommaso Foti, oggetto di violente minacce. L’aggressività ingiustificabile che trasuda da ogni riga dell’intollerabile missiva ricevuta dal nostro capogruppo alla Camera ha avuto l’unico...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni