Incidente di caccia: Piemonte, un cacciatore muore dopo essere stato colpito per errore durante battuta di caccia al cinghiale in Val Borbera.
Un cacciatore di 67 anni è rimasto vittima di un incidente di caccia questa mattina durante una battuta di caccia al cinghiale sull’Appennino, nella zona dei boschi di Variana di Grondona in Val Borbera. Secondo una prima ricostruzione l’uomo sarebbe stato colpito per sbaglio da un compagno di caccia. La squadra di caccia al cinghiale, composta da una decina di persone, si era recata prima dell’alba nella zona di caccia prescelta nei boschi di Variana di Grondona in Val Borbera appostandosi su un costone in attesa che i cani spingessero il cinghiale verso le poste; durante le prime ore del mattino la foschia e una densa nebbia caratterizzava la zona boscosa riducendo estremamente la visibilità. Da una ricostruzione dei fatti sembrerebbe che proprio in tali circostanze il giovane cinghialaio abbia sentito un movimento tra gli alberi scorgendo una sagoma e quindi ha sparato.
Purtroppo il colpo è andato a segno ma la sagoma intravista tra i cespugli non era un cinghiale, si trattava di un compagno di squadra, il capocaccia è stato colpito in pieno petto dalla pallottola ferendolo a morte. Immediatamente i cacciatori hanno richiesto l’intervento dei soccorritori che con grande difficoltà, seguendo le indicazioni dei cacciatori, sono riusciti a giungere sul luogo dell’incidente in pochi minuti; purtroppo il capocaccia era già deceduto per la grave ferita al petto.
Poco dopo sono giunti sul posto anche i Carabinieri della Stazione Arquata e del Comando Provinciale di Alessandria nonché il magistrato titolare dell’inchiesta; per tutto il pomeriggio, gli uomini dell’Arma hanno ascoltato le testimonianze degli altri componenti della squadra ancora in stato di shock per la morte del compagno di caccia. Considerati i fatti emersi il giovane cacciatore sarebbe attualmente indagato per l’accusa di omicidio colposo.
Amo la caccia alla beccaccia, i cani da caccia e la Natura. Mi interessa molto l'attualità venatoria.
Redattore presso Caccia Passione mi occupo di sviluppo delle aree Social e Media News.
I risultati di un questionario Lo scorso 12 novembre a Mestre, presso l’Università Cà Foscari, nell’ambito del 4° Convegno Internazionale sul fenicottero, il Dott. Michele Sorrenti dell’Ufficio Studi e Ricerche FIdC, ha presentato i risultati di un questionario inviato ai...
La deliberazione commissariale Il Parco Nazionale dell’Alta Murgia ha adottato un nuovo disciplinare per il controllo numerico del cinghiale, come misura strategica nell’ambito del “Piano regionale di interventi urgenti per la gestione, il controllo e l’eradicazione della peste suina africana...
85 paesi e 550 popolazioni Compie 30 anni l’Agreement on the Conservation of African-Eurasian Migratory Waterbirds (AEWA), l’accordo internazionale nato nel 1995 a L’Aia con l’obiettivo di proteggere gli uccelli acquatici migratori e i loro habitat lungo una delle più...
Lo scopo dell'appuntamento “Gli strumenti giuridici per la gestione delle aree protette” è il titolo della Giornata di studio organizzata dall’Accademia dei Georgofili di Firenze in stretta collaborazione con la Federparchi e che si è svolta a Firenze l’11 novembre....
Modelli efficaci ma non applicati “La gestione delle nutrie non può procedere in ordine sparso. Esistono già modelli efficaci sperimentati: vogliamo capire perché l’Emilia-Romagna non riesca ad applicarli in modo uniforme”. Lo afferma il consigliere regionale della Lega, Tommaso Fiazza,...
La comunicazione regionale Come reso noto da FIDC UCT - Federcaccia Toscana Unione Cacciatori Toscani, da comunicazione pervenuta dagli Uffici della Regione Toscana bisogna ricordare che l'attivazione del prelievo della specie Pavoncella è prevista dalla DGR 1501/2025 a decorrere dalla...
Una media allarmante A mali estremi, estremi rimedi. In Giappone sembrano aver rispolverato questo detto popolare del nostro paese alla luce di quanto accaduto negli ultimi mesi in relazione alla presenza degli orsi in territorio nipponico. Dallo scorso aprile a...
Terza video-intervista Nel terzo appuntamento del format di interviste sul DDL 1552, Fondazione UNA ha posto alcune domande all’onorevole Francesco Bruzzone, membro della XIII Commissione Agricoltura e rappresentante della Lega – Salvini Premier. Con le sue risposte, anche l’onorevole chiarisce...
Dalle minacce all'aggressione È un fatto di una gravità inaudita quello che arriva dalla Calabria, per la precisione da Gioia Tauro (provincia di Reggio Calabria). Diversi cacciatori sono stati aggrediti da uomini armati mentre si trovavano tra i comuni di...
L'appuntamento di domani Nel corso della giornata di domani, sabato 15 novembre 2025, alle 18:00, nella Sala Consiliare di Laurenzana (provincia di Potenza), focus sullo stato di avanzamento del progetto regionale sulla filiera dei cinghiali. Un argomento che, in ambito...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy