Incidente di caccia: Piemonte, un cacciatore muore dopo essere stato colpito per errore durante battuta di caccia al cinghiale in Val Borbera.
Un cacciatore di 67 anni è rimasto vittima di un incidente di caccia questa mattina durante una battuta di caccia al cinghiale sull’Appennino, nella zona dei boschi di Variana di Grondona in Val Borbera. Secondo una prima ricostruzione l’uomo sarebbe stato colpito per sbaglio da un compagno di caccia. La squadra di caccia al cinghiale, composta da una decina di persone, si era recata prima dell’alba nella zona di caccia prescelta nei boschi di Variana di Grondona in Val Borbera appostandosi su un costone in attesa che i cani spingessero il cinghiale verso le poste; durante le prime ore del mattino la foschia e una densa nebbia caratterizzava la zona boscosa riducendo estremamente la visibilità. Da una ricostruzione dei fatti sembrerebbe che proprio in tali circostanze il giovane cinghialaio abbia sentito un movimento tra gli alberi scorgendo una sagoma e quindi ha sparato.
Purtroppo il colpo è andato a segno ma la sagoma intravista tra i cespugli non era un cinghiale, si trattava di un compagno di squadra, il capocaccia è stato colpito in pieno petto dalla pallottola ferendolo a morte. Immediatamente i cacciatori hanno richiesto l’intervento dei soccorritori che con grande difficoltà, seguendo le indicazioni dei cacciatori, sono riusciti a giungere sul luogo dell’incidente in pochi minuti; purtroppo il capocaccia era già deceduto per la grave ferita al petto.
Poco dopo sono giunti sul posto anche i Carabinieri della Stazione Arquata e del Comando Provinciale di Alessandria nonché il magistrato titolare dell’inchiesta; per tutto il pomeriggio, gli uomini dell’Arma hanno ascoltato le testimonianze degli altri componenti della squadra ancora in stato di shock per la morte del compagno di caccia. Considerati i fatti emersi il giovane cacciatore sarebbe attualmente indagato per l’accusa di omicidio colposo.
Amo la caccia alla beccaccia, i cani da caccia e la Natura. Mi interessa molto l'attualità venatoria.
Redattore presso Caccia Passione mi occupo di sviluppo delle aree Social e Media News.
Una stagione particolare Dopo il periodo della migrazione, le specie migratrici a corto raggio tendono a soffermarsi nei territori per passare la brutta stagione in cerca di riparo e nutrimento. Così avviene da sempre anche nel nostro paese, dove siamo...
Un episodio che ha dell'incredibile I cinghiali in Liguria non si fermano più alle strade: ora arrivano addirittura ai tavoli dei ristoranti. Un’invasione ormai conclamata e decisamente pericolosa, come testimonia il video ormai virale su internet e social che ritrae...
Interrogazione in Senato La questione dei mufloni dell'Isola del Giglio è stata approfondita anche nel corso di una interrogazione al Senato in cui ha preso la parola il ministro dell'Ambiente, Gilberto Pichetto Fratin. Il titolare del dicastero ha risposto al...
La sentenza di pochi giorni fa In questi giorni, alcuni organi di informazione e media del settore, hanno riportato la notizia che il Consiglio di Stato sez. quinta, lo scorso 06/03/2023 ha pronunciato la sentenza di accoglimento del ricorso presentato...
La presa di posizione Nelle ultime ore è stata presentata in conferenza stampa a Pescara la campagna del WWF Abruzzo “La natura si ammira, non si uccide” contro la caccia di selezione a Cervo e Capriolo. L'associazione si sta scagliando...
Le nutrie del Mantovano Si ferma a quota 62.082 il conteggio relativo alla cattura delle nutrie all’interno della provincia di Mantova per l’anno 2022. Questo quanto emerge dai dati ottenuti dall’amministrazione provinciale. In totale sono stati 233.010 i chilogrammi smaltiti,...
Il passaggio di pochi giorni fa Il Consiglio Direttivo dell’ENCI, nella riunione tenutasi in data il 14 marzo 2023, con il parere favorevole espresso dalla Commissione Tecnica Centrale del 7 febbraio 2023, ha deliberato il passaggio dal Registro Supplementare Aperto...
Il piano approvato dalla giunta “Approvato dalla Giunta regionale il Piano quinquennale di controllo della ‘columba livia’ per evitare danni alle coltivazioni, un primo passo verso l'ammissione di un problema più volte sollevato dalla Lega”: lo dicono i consiglieri regionali...
Le tempistiche stringono Con una posizione pubblica, l’Associazione per la Cultura Rurale aveva invitato tutte le Giunte regionali d’Italia ad emanare per tempo i propri calendari venatori per prevenire le probabili impugnazioni presso i Tribunali Amministrativi Regionali da parte degli...
Lo slittamento del piano Per ora è un nulla di fatto, almeno per quel che riguarda il versante trentino. I cervi di questo settore del Parco Nazionale dello Stelvio non verranno abbattuti, visto che il piano per la conservazione e...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni