Pubblicità
Contattaci
  • Accedi
  • Registrati
EnglishFrenchGermanItalianRomanianRussianSpanish
Caccia Passione
  • Home
  • Notizie di caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Vini
    • Vini Rossi
    • Vini Bianchi
    • Distillati
    • Spumanti
    • Wine Style
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
  • Home
  • Notizie di caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Vini
    • Vini Rossi
    • Vini Bianchi
    • Distillati
    • Spumanti
    • Wine Style
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
Caccia Passione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Notizie di caccia Associazioni Venatorie

Key Concepts: FIDC & company fate tesoro degli errori del passato

"Cambiamo linea tutti insieme, e cominciamo ad attrezzarci per salvaguardare una caccia equa al 31 gennaio"

Simone Ricci di Simone Ricci
29 Dicembre 2021
in Associazioni Venatorie
Tempo di lettura: 5 minuti di lettura
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia WhatsApp

Ora che la Commissione Europea ha approvato in via definitiva i nuovi Key Concepts (dell’art. 7 della Direttiva Uccelli) abbiamo letto con un certo stupore qualche segnale di esultanza in alcune parti del mondo venatorio, moderatamente soddisfatti perché la Commissione, nei commenti a supporto delle tabelle segnala “incongruenze fra i dati di vari paesi” fra cui numerose volte l’Italia. Prima di commentare la situazione attuale e futura dei prossimi calendari venatori regionali ci corre l’obbligo di rammentare a tanti cacciatori smemorati gli accadimenti degli ultimi quindici anni in materia di tempi di caccia.

Era il 2006 quando a Venezia il buon Ministro dell’Agricoltura del Governo Berlusconi II, Gianni Alemanno ed il suo fiero scudiero Sergio Berlato, mentore di sterminate frange di cacciatori veneti e non solo, organizzarono una famosa Convention sulla Caccia a Venezia. Dalla laguna dissero molti, si era finalmente alzato dopo anni bui, un nuovo venticello, che ai cacciatori avrebbe portato importanti e positive novità. La riforma della 157, in senso filo venatorio, ma soprattutto qualche specie cacciabile in più, anche se in deroga, ed un allungamento a febbraio della stagione venatoria; che si sa per un vento che caccia in valle significa gustose e numerose occasioni di carniere per le anatre. Queste furono sostanzialmente le promesse di quei giorni, che ovviamente molti presero per oro colato ed inneggiando al messia lo seguirono come i topi col Pifferaio di Hamelin.

Promesse che sembrano concretizzarsi tra la fine del 2009 e l’inizio del 2010, quando si accese il dibattito sulla caccia in Parlamento, con la mobilitazione di schiere di pro e anti caccia degne del Signore degli Anelli. Ma i conti erano stati fatti senza l’oste: gli speranzosi cacciatori, e molti loro rappresentanti, non sapevano che nel Governo si annidavano nemici pericolosi nonostante una maggioranza “bulgara” del centro destra: la mitica Brambilla Ministro del Turismo, paladina dell’animalismo da salotto; Franco Frattini agli Esteri, allora meno noto di oggi quale infervorato anti caccia, ben noto ai cacciatori attuali quale presidente del Consiglio di Stato, dal cui scranno stanga regolarmente i calendari venatori italiani che giungono al suo giudizio; e lo stesso Berlusconi, che negli anni successivi avrebbe abbracciato la causa animalista insieme al fedele Dudù. Insomma molti nemici molto onore e il mondo venatorio, anche quello ufficiale, che da sempre vede nell’area di centrodestra la panacea dei mali della caccia (e nella sinistra, spesso con ragione, un’incomprensibile indecisa), si butta a pesce sulla probabile vittoria. Solo la piccola ARCI Caccia, quei nostalgici comunisti cacciatori che hanno voluto, loro! Colpevolissimi, la legge 157, gli amici di Legambiente, si espose, piccolo scoglio tra i flutti della marea montante, nel dire che attenti, si rischiano più danni che vantaggi! In parlamento c’è un partito trasversale di anti caccia, sono pochi quelli realmente a favore! C’è una Direttiva Europea molto vecchia che può creare problemi!!

Niente, dopo gli ultimi giorni di ferventi trattative, di pressioni di ogni lobby possibile e immaginabile, si arriva al fatidico 4 giugno 2010. con l’approvazione della cosiddetta Legge Comunitaria, al cui interno vi è la modifica all’art. 18 della Legge sulla caccia: Dopo i periodi per specie, vi è un forte adeguamento alla Direttiva Uccelli, inserendo il divieto di caccia durante il periodo riproduttivo e dall’inizio del “ripasso”; come contentino per i cacciatori per la prima volta viene inserita la possibilità di estendere la stagione al 10 febbraio per alcune specie, previo parere vincolante dell’ISPRA. E’, come si dimostrerà negli anni successivi, una clamorosa polpetta avvelenata: la faranno da padrone i fatidici Key Concepts, che stabiliscono appunto per ogni specie i periodi riproduttivi e l’inizio della migrazione prenuziale. Ma la strategia di qualche Dirigente Venatorio, che quel giorno di giugno espresse “moderata soddisfazione” per il risultato conseguito, era poi di riuscire, con le proprie ricerche a contestare ad ISPRA i dati fino ad allora forniti.

Da quel giorno i calendari venatori regionali non ebbero più pace, come ben sanno i cacciatori: depotenziati i periodi di caccia fissati dall’art. 18, siamo entrati nell’era dei continui ricorsi al TAR, delle improvvise chiusure anticipate, dei calendari bloccati in toto, cose mai successe nei venti anni precedenti grazie al forte compromesso della 157. E le anatre a febbraio? Continuano tranquillamente a sorvolare le nostre paludi, ovviamente ben protette da ISPRA e dai Key Concepts, mentre qualche regione, udite udite, si bea di tenere aperta la caccia per qualche giorno in più al colombaccio ed ai corvidi!! Un risultato Napoleonico, come quando a Waterloo il grande stratega disse “Per pranzo la battaglia sarà vinta!”

Ma il risultato migliore si è avuto quest’anno, e ritorniamo al presente, quando dopo lungo percorso tecnico, scientifico e istituzionale, la Commissione ha approvato i nuovi Key Concepts fra cui ovviamente anche quelli per l’Italia: e qui la strategia di lotta ha raggiunto il successo finale! Una decade di anticipo della migrazione per tordo bottaccio, beccaccia, alzavola, tordo sassello e cesena, il che significa ancora più frequenti ricorsi al TAR, oppure adeguamenti dei calendari con accorciamento della stagione venatoria, che ad esempio per il tordo bottaccio dovrà concludersi il 10 gennaio al massimo!! Un risultato storico, soprattutto se, come sottolineano alcuni, notiamo che la Commissione Europea segnala l’incongruenza dei dati forniti da paesi membri assai discordanti fra loro.

Come non notare ad esempio che in Sardegna i bottacci sono in cammino verso nord già all’inizio di gennaio, mentre in Corsica il viaggio comincia 40 giorni più tardi? Peccato però che per anni i nuovi Key Concepts saranno come le tavole della legge di Mosè: intoccabili e validi per tutti, nonostante le incongruenze. E quanto lavoro per Frattini, che forse nel 2010 aveva già previsto tutto fregandosi le mani, ed ora da presidente del Consiglio di Stato potrà bocciare tanti calendari venatori!

Come spiegheremo ai cacciatori delusi che le tante promesse di tanti anni fa, si sono trasformate in un incubo, nella difesa di una chiusura al 31 gennaio che avevamo già. Ma per essere propositivi, e qui veniamo al concreto, la strategia da ora in poi a nostro avviso dovrà essere impostata su alcuni punti cardine:

– valutazione dell’effettiva incidenza dei carnieri di ogni specie sulla dinamica di popolazione; col calo dei cacciatori ormai le specie migratrici per cui il prelievo è significativo sono pochissime, e tutte in ottima salute (colombaccio, tordo bottaccio, merlo, germano reale);
– dimostrare, com’è nei fatti, che il prelievo a gennaio è del tutto ininfluente rispetto al carniere totale (per le beccacce ad esempio circa il 10 % del totale, poche migliaia di capi in tutta Italia)
– fare continua pressione sulle istituzioni italiane e soprattutto europee, affinchè affrontino politicamente le numerose differenze applicative (e non solo sui tempi) della Direttiva Uccelli fra i vari paesi europei

Perché il nodo principale in tutta questa faccenda è proprio la mancanza della politica nel processo decisionale. Questa assenza demanda ad altri, l’ISPRA, l’Office Nazionale de la Chasse, il NADEG (l’organismo tecnico della Commissione per l’applicazione della Direttiva), la FACE, i valenti studiosi venatori italiani, la discussione e le decisioni. Ma stabilire se un bottaccio ripassa il 10 gennaio o il 1 febbraio, è cosa molto difficile ed aleatoria, soprattutto quando tra gli avversari abbiamo ISPRA (ed il Centro Nazionale di Inanellamento con la sua immensa mole di dati), tutto (o quasi) il mondo dell’ornitologia italiana, il MITE, e ci troviamo, per rincarare la dose, in un periodo di forte riscaldamento climatico che, è stato dimostrato per molte specie, anticipa le migrazioni. Insomma la frittata ormai è fatta, i prossimi saranno anni di passione, altro che incongruenze sui dati, ma cambiamo linea tutti insieme, e cominciamo ad attrezzarci per salvaguardare una caccia equa al 31 gennaio senza dar dietro ai noti pifferai (Fonte: Arci Caccia).

Potrebbe piacerti anche..

A Ravenna la Pasqua del Cacciatore con benedizione degli animali

A Ravenna la Pasqua del Cacciatore con benedizione degli animali

28 Marzo 2023
Veneto

Nomine Ambiti Territoriali di Caccia: Consiglio di Stato ribadisce principi democratici

27 Marzo 2023
Palombarette (Macerata), prima gara cinofila amatoriale su quaglie

Palombarette (Macerata), prima gara cinofila amatoriale su quaglie

25 Marzo 2023
Piemonte

Arci Caccia Piemonte: “Si vuole eradicare la peste suina o l’attività venatoria?”

24 Marzo 2023
Federcaccia-UCT: a Filattiera (Massa-Carrara) i cacciatori per l’ambiente

Federcaccia-UCT: a Filattiera (Massa-Carrara) i cacciatori per l’ambiente

23 Marzo 2023
Telemetria satellitare 2022-2023, ACMA: “Ottime notizie dalle folaghe”

Telemetria satellitare 2022-2023, ACMA: “Ottime notizie dalle folaghe”

22 Marzo 2023
Carica altro
Tags: arci cacciacacciatorierrorifidckey conceptspassato
Articolo precedente

Meteo Beccaccia: in Lombardia caccia aperta fino al 3 gennaio

Prossimo Articolo

Cinghiali in Campania, CIA chiede proroga stagione venatoria

Simone Ricci

Simone Ricci

Giornalista. Nato a Roma nel 1982. Tante passioni, tra cui quella della caccia, maturata grazie alle vacanze nell'Appennino Umbro-Marchigiano e ai racconti dei cacciatori del posto. Ha dedicato parte dei suoi studi all'agricoltura, l'ambiente e il territorio.

Caccia: Potrebbe interessare..

A Ravenna la Pasqua del Cacciatore con benedizione degli animali

di Simone Ricci
28 Marzo 2023
0
A Ravenna la Pasqua del Cacciatore con benedizione degli animali

Appuntamento per il 15 aprile La sezione comunale FIdC di Ravenna con il patrocinio del Comune di Ravenna e in collaborazione con il Parco Delta del Po, organizza sabato 15 aprile p.v., presso la chiesina del Fossatone, località Pineta San...

Vedi altro

Arci Caccia Piemonte: “Si vuole eradicare la peste suina o l’attività venatoria?”

di Simone Ricci
24 Marzo 2023
0
Piemonte

Il punto di vista di Arci Caccia Arci Caccia Piemonte scrive a agli Assessori all’Agricoltura Cibo Caccia e Pesca Marco PROTOPAPA, all’Assessore alla Sanità. Dott. Luigi Genesio ICARDI e al Commissario Straordinario P.S.A. Dott. Vincenzo CAPUTO ponendo una semplice domanda:...

Vedi altro

Federcaccia-UCT: a Filattiera (Massa-Carrara) i cacciatori per l’ambiente

di Simone Ricci
23 Marzo 2023
0
Federcaccia-UCT: a Filattiera (Massa-Carrara) i cacciatori per l’ambiente

L'importanza dei cacciatori Più volte ci siamo espressi evidenziando l’importanza della figura del cacciatore nella gestione ambientale della nostra Regione. Pertanto siamo lieti di sponsorizzare e supportare questa bella iniziativa organizzato dalla Sezione Comunale F.I.D.C-U.C.T. Federazione Italiana della Caccia –...

Vedi altro

Cabina di Regia scrive a Regione Toscana per mantenere opzione cartacea nell’invio delle domande in materia di caccia

di Simone Ricci
21 Marzo 2023
0
Toscana

Istanze di rinnovo Come approvato nella Delibera riguardante i CAV 2023, è previsto che, dalla data del 31 marzo, non sarà più possibile presentare le istanze per il rinnovo degli appostamenti fissi e per l’iscrizione agli esami per la caccia...

Vedi altro

La sezione di Sedrina (Bergamo) della Federcaccia compie 70 anni

di Simone Ricci
17 Marzo 2023
0
La sezione di Sedrina (Bergamo) della Federcaccia compie 70 anni

Un anniversario importante Domenica 5 marzo è stata una giornata di grande festa per i cacciatori di Sedrina che si sono riuniti per festeggiare i 70 anni della sezione di Federcaccia, oggi presieduta da Gianfranco Fustinoni. L’evento ha visto la...

Vedi altro

Caccia sostenibile, una risorsa per la comunità: è pari a 8,5 miliardi di euro il valore economico e ambientale complessivo derivante dall’attività venatoria in Italia

di Valerio Troili
14 Marzo 2023
0
Caccia sostenibile, una risorsa per la comunità: è pari a 8,5 miliardi di euro il valore economico e ambientale complessivo derivante dall’attività venatoria in Italia

Roma, 14 marzo 2023 - Il mondo venatorio, da tempo impegnato in un percorso di rafforzamento del proprio ruolo in chiave più etica e sostenibile, è in grado di generare un valore di circa 8,5 miliardi di euro annui per...

Vedi altro

Caccia in Toscana, calendario venatorio 2023-2024: al via il confronto

di Simone Ricci
11 Marzo 2023
0
Toscana

Il tavolo di confronto Il nuovo Calendario Venatorio Regionale 23/24 è stato al centro del tavolo di confronto indetto dalla Regione Toscana, con le associazioni venatorie ed il Coordinamento degli ATC Toscani. L’obiettivo della Regione, è stato quello di accelerare...

Vedi altro

Il valore della caccia in Italia: il 14 marzo al Senato la ricerca promossa da FIDC

di Simone Ricci
11 Marzo 2023
0
Reggio Calabria, un nuovo sodalizio per la caccia e il territorio

Un appuntamento da non perdere Sarà presentata il prossimo martedì, 14 marzo, nella prestigiosa sala del Senato della Repubblica di palazzo della Minerva la ricerca affidata da Federcaccia a Nomisma sulla caccia nel nostro Paese. Dopo l’introduzione del Presidente nazionale...

Vedi altro

FIDC Lombardia e FIDC Brescia: “Fontana deve delle scuse ai cacciatori”

di Simone Ricci
11 Marzo 2023
0
FIDC Lombardia e FIDC Brescia: “Fontana deve delle scuse ai cacciatori”

Un video che continua a circolare Un video raccolto in modo non appropriato sta girando sui telefonini dei cacciatori bresciani e lombardi raccogliendo lo sdegno di molti di noi. E’ un filmato che racconta di un dialogo, civile e corretto,...

Vedi altro

Federcaccia Brescia: “Anellini, una questione ancora aperta”

di Simone Ricci
2 Marzo 2023
0
Federcaccia Brescia: “Anellini, una questione ancora aperta”

Un problema da risolvere La questione anellini per i capannisti lombardi è tutt’altro che risolta. In attesa di eventuali iniziative promosse dai neo consiglieri regionali, Federcaccia Brescia ha deciso di promuovere anche quest’anno la misurazione dei microscopici anelli in esclusiva...

Vedi altro
Carica altro
Prossimo Articolo
Campania

Cinghiali in Campania, CIA chiede proroga stagione venatoria

Val di Non, decine di caprioli sbranati dai lupi: cittadini preoccupati

Val di Non, decine di caprioli sbranati dai lupi: cittadini preoccupati

Ricette gustose di selvaggina: spaghetti alla carbonara di cinghiale

Ricette gustose di selvaggina: spaghetti alla carbonara di cinghiale

Cinghiali e cervi, Coldiretti Como-Lecco: “Danni ingenti, ma la burocrazia blocca tutto”

Piemonte, accordo agricoltori-ambientalisti contro l’attività venatoria

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LE NOSTRE PROVE

Ziel 8×34 X Pro un binocolo leggero anche nel prezzo

Ziel 8×34 X Pro un binocolo leggero anche nel prezzo
di Emanuele Tabasso
27 Marzo 2023
0
CondividiTweetInvia

La cartuccia RWS .338 Lapua Mag.

La cartuccia RWS .338 Lapua Mag.
di Emanuele Tabasso
9 Marzo 2023
0
CondividiTweetInvia

Night Pearl: termici e notturni da caccia di alta gamma

Night Pearl: termici e notturni da caccia di alta gamma
di Caccia Passione
21 Gennaio 2023
0
CondividiTweetInvia

CACCIA & CACCIATORI

Partecipa gratuitamente al nostro nuovo concorso a premi “VINCI con CADDY”

Partecipa gratuitamente al nostro nuovo concorso a premi “VINCI con CADDY”
di Caccia Passione
22 Febbraio 2023
0
CondividiTweetInvia

Impariamo a conservare e frollare la carne di selvaggina

Carne
di Caccia Passione
20 Febbraio 2023
0
CondividiTweetInvia

RICETTE

Come cucinare la selvaggina

filetto cinghiale
di Caccia Passione
21 Febbraio 2023
0
CondividiTweetInvia

Impariamo a conservare e frollare la carne di selvaggina

Carne
di Caccia Passione
20 Febbraio 2023
0
CondividiTweetInvia

RACCONTI CACCIA

Cacciare due volte

Cacciare due volte
di Pina Apicella
25 Settembre 2022
0
CondividiTweetInvia

NOTIZIE CACCIA

Sabatti Spa e Brownells Italia avviano un’importante collaborazione in Val Trompia

Sabatti Spa e Brownells Italia avviano un’importante collaborazione in Val Trompia

28 Marzo 2023
Lupi

On. Berlato: “In Italia serve urgentemente un piano per il contenimento del lupo”

28 Marzo 2023
Marche

Cinghiali nel Parco del Cilento, i selecontrollori chiedono più poteri

28 Marzo 2023
A Ravenna la Pasqua del Cacciatore con benedizione degli animali

A Ravenna la Pasqua del Cacciatore con benedizione degli animali

28 Marzo 2023
Passo migratorio. Ancora un inverno sotto tono: sasselli assenti, le cesene snobbano la pianura

Passo migratorio. Ancora un inverno sotto tono: sasselli assenti, le cesene snobbano la pianura

27 Marzo 2023
A Santa Margherita Ligure i cinghiali arrivano anche a tavola, Coldiretti: “Situazione surreale”

A Santa Margherita Ligure i cinghiali arrivano anche a tavola, Coldiretti: “Situazione surreale”

27 Marzo 2023

VIDEO CACCIA

Leica Geovid 8×32 PRO e Calonox View | Test a caccia

Leica Geovid 8×32 PRO e Calonox View | Test a caccia

22 Marzo 2023
Benelli Caddy. A caccia con i setter inglesi..

Benelli Caddy. A caccia con i setter inglesi..

7 Febbraio 2023
Stoeger AIRGUNS Shooting Game | Tarquinia (VT)

Stoeger AIRGUNS Shooting Game | Tarquinia (VT)

18 Ottobre 2022
Viaggio di caccia alla beccaccia in Francia

Viaggio di caccia alla beccaccia in Francia

12 Ottobre 2022
Il richiamo del cinghiale | Film di caccia al cinghiale in Francia

Il richiamo del cinghiale | Film di caccia al cinghiale in Francia

12 Ottobre 2022
Tiri di caccia al cinghiale

Tiri di caccia al cinghiale

11 Ottobre 2022

Tag Cloud

agricoltura animalisti ANUU Arci Caccia arci caccia associazione atc BATTUTA beccaccia bracconaggio caccia caccia al cinghiale. caccia di selezione cacciatori calendario calendario venatorio cane cani cani da caccia carabina cinghiale cinghiali fauna federcaccia ferma fidc fucile lepre. lombardia manifestazione migratoria news notizie provincia Regione sardegna setter stagione tar toscana ungulati venatoria venatorio veneto video

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Notizie di caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Vini
    • Vini Rossi
    • Vini Bianchi
    • Distillati
    • Spumanti
    • Wine Style
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
  • English
  • French
  • German
  • Italian
  • Romanian
  • Russian
  • Spanish

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?