Pesca: Convegno organizzato dalla regione Liguria a Mondopesca per approfondire il nuovo quadro legislativo regionale e i riflessi sulle attività collegate al mondo ittico.
Fra gli appuntamenti “liguri” di Mondo Pesca è in programma domani, sabato 23 novembre, (inizio alle 1030 nello spazio del Teatro dell’Acqua, il convegno “Il Futuro Strategico della Pesca Sportiva e delle Attività Subacqueequali Attività Socio-Economiche” che avrà al tavolo dei relatori rappresentanti di Arci Pesca, Ministero delle Politiche Agricole, Università di Bologna eFedercoopesca- Confcooperative. Per la Regione Liguria, interlocutore istituzionele del comparto, parteciperà l’assessore alla Pesca Matteo Rossi per sviluppare un tema di particolare attualità “La nuova legge della pesca sportiva della Liguria e le attività subacquee,dalle sorgenti al mare come valorizzazione turistica del territorio”.
Il quadro del settore evidenzia un calo dell’ attività di pesca sportiva e ricreativa nelle acque interne dell’ultimo decennio che ha comportato una forte riduzione di afflusso del segmento ricreativo e turistico nelle zone interne e un conseguente progressivo abbandono dell’entroterra. Per arrestare questo fenomeno negativo, la Regione Liguria ha varato nel 2014 una legge finalizzata a utilizzare la pesca sportiva nelle acque interne come elemento di unione tra le attività di interesse turistico della costa e le realtà produttive dell’entroterra.
L’obiettivo della legge regionale è quello di creare una rete di produttori, prodotti e servizi locali sul territorio rurale allo scopo di sviluppare l’incoming introducendo una serie di elementi strategici e innovativi che vanno dall’eliminazione della licenza di pesca all’aumento delle risorse a favore del settore con incentivi all’associazionismo ad incentivi alla pesca con permessi temporanei, manifestazioni a carattere turistico, sociale e di beneficenza oltre che con il potenziamento della ricerca finalizzata. Soprattutto in tema di ricerca strategica l’Assessorato intende avviare ricerche volte a migliorare l’habitat delle acque interne, favorendo il recupero naturale delle specie di interesse della pesca e non solo.
“Il Futuro Strategico della Pesca Sportiva e delle Attività Subacquee quali Attività Socio-Economiche” assume un’importanza particolare anche per i contributi che porteranno i vari relatori, veri esperti dei rispettivi settori. Fungerà da moderatori Mauro Bocaccio (responsabile dell’ufficio stampa della regione Liguria) e, con unizio alle 10.30 interverranno: Matteo Rossi (Assessore alla Pesca acque interne, Regione Liguria ) su “ La nuova legge della pesca sportiva della Liguria e le attività subacquee,dalle sorgenti al mare come valorizzazione turistica del territorio”, Fabio Venanzi (Presidente Arci Pesca Fisa) su “La pesca sportiva e le attività subacquee, una realtà strategica nazionale”. Seguiranno gli interventi di Michele Cappiello (Segretario Arci Pesca Fisa) con “ L’associazione verso un futuro della pesca sportiva” e Aldo Tasselli (Centro Studi Arci Pesca Fisa) per illustrare il progetto “ La pesca sportiva nell’economia ittica”. Seguirà Oliver Mordenti (Università di Bologna) che proporrà i risultati della ricerca di mercato “La pesca sportiva nell’economia ittica” mentre Augusto Comes (Responsabile ligure Federcoopesca – Confcooperative) parlerà de “La pesca professionale e la pesca sportiva, quali sinergie per il turismo?” . L’intervento finale è affidato a Riccardo Rigillo (D.G. Pesca marittima e acquacoltura- MIPAAF) che illustrerà “La politica della pesca nella strategia europea con particolare riferimento alla pesca sportiva negli adempimenti nazionali”. Al termine del dibattito le conclusioni saranno affidate a Mirvana Feletti ( Responsabile Pesca sportiva per la Regione Liguria).
Gli incidenti causati dall’attraversamento improvviso di cinghiali, caprioli o altri animali selvatici sollevano un tema complesso di responsabilità. In linea generale, la fauna selvatica è patrimonio indisponibile dello Stato e la gestione è affidata a Regioni, Province e Città metropolitane...
Il terzo anno nelle Marche Dal 17 al 19 novembre si è svolta la sessione di cattura e marcaggio nelle Marche dei tordi bottacci per la ricerca con telemetria satellitare svolta dall’Ufficio Studi e Ricerche di Federcaccia in collaborazione con...
Abbattimenti fino al 30 ottobre Il Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni ha comunicato che lunedì 1° dicembre 2025, dalle ore 15,00 alle ore 16,30, presso la sede dell’Ambito di via Montisani- Vallo della Lucania, saranno distribuiti...
Campagna anti-caccia È una vera e propria lettera aperta quella messa nero su bianco da Maurizio Zipponi, presidente di Fondazione UNA. La riportiamo integralmente: "Cara amica cacciatrice, caro amico cacciatore, se ricevi questa lettera è perché anche tu condividi la...
Troppe fake news Lanci di vipere, ripopolamenti di lupi, immissioni di cinghiali...l'Ente Monti Cimini fa chiarezza tra diffuse credenze e fake news. Un chiarimento doveroso in risposta ad un articolo pubblicato nei giorni scorsi su questa testata. Un chiarimento necessario...
La riunione in prefettura Si è svolta in Prefettura una riunione, presieduta dal Prefetto dott.ssa Matilde Pirrera, avente ad oggetto diverse tematiche relative alla convivenza con la fauna selvatica sul territorio. Hanno presenziato alla riunione i vertici delle Forze dell’ordine,...
Tempi di prelievo Su iniziativa dell’Onorevole Francesco Bruzzone, Responsabile Nazionale del Dipartimento Caccia della Lega, fra gli emendamenti alla Legge di Bilancio (Finanziaria) ne è stato presentato uno riguardante la modifica dell’Articolo 18 della Legge 157/92 volto a garantire maggiore...
Non più una questione locale Il presidente del Partito Popolare Europeo e indicato come probabile futuro presidente del Parlamento europeo, Manfred Weber, ha riconosciuto oggi la gravità e l’attualità della problematica dei grandi carnivori nei territori alpini. Il confronto si...
Le aree di intervento Sono cominciati ufficialmente nella parte trentina del Parco dello Stelvio gli abbattimenti dei cervi. L'obiettivo è ridurre la popolazione degli ungulati presenti, anche perché dal 2023 è entrato in vigore il piano di conservazione della specie....
Rinvio a giudizio L'onorevole Michela Vittoria Brambilla ha rilasciato una intervista al Corriere della Sera in seguito al rinvio a giudizio del presidente della Provincia di Trento, Maurizio Fugatti, per l'abbattimento dell'orso M90. Questo il suo punto di vista in...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy