Pesca: Convegno organizzato dalla regione Liguria a Mondopesca per approfondire il nuovo quadro legislativo regionale e i riflessi sulle attività collegate al mondo ittico.
Fra gli appuntamenti “liguri” di Mondo Pesca è in programma domani, sabato 23 novembre, (inizio alle 1030 nello spazio del Teatro dell’Acqua, il convegno “Il Futuro Strategico della Pesca Sportiva e delle Attività Subacqueequali Attività Socio-Economiche” che avrà al tavolo dei relatori rappresentanti di Arci Pesca, Ministero delle Politiche Agricole, Università di Bologna eFedercoopesca- Confcooperative. Per la Regione Liguria, interlocutore istituzionele del comparto, parteciperà l’assessore alla Pesca Matteo Rossi per sviluppare un tema di particolare attualità “La nuova legge della pesca sportiva della Liguria e le attività subacquee,dalle sorgenti al mare come valorizzazione turistica del territorio”.
Il quadro del settore evidenzia un calo dell’ attività di pesca sportiva e ricreativa nelle acque interne dell’ultimo decennio che ha comportato una forte riduzione di afflusso del segmento ricreativo e turistico nelle zone interne e un conseguente progressivo abbandono dell’entroterra. Per arrestare questo fenomeno negativo, la Regione Liguria ha varato nel 2014 una legge finalizzata a utilizzare la pesca sportiva nelle acque interne come elemento di unione tra le attività di interesse turistico della costa e le realtà produttive dell’entroterra.
L’obiettivo della legge regionale è quello di creare una rete di produttori, prodotti e servizi locali sul territorio rurale allo scopo di sviluppare l’incoming introducendo una serie di elementi strategici e innovativi che vanno dall’eliminazione della licenza di pesca all’aumento delle risorse a favore del settore con incentivi all’associazionismo ad incentivi alla pesca con permessi temporanei, manifestazioni a carattere turistico, sociale e di beneficenza oltre che con il potenziamento della ricerca finalizzata. Soprattutto in tema di ricerca strategica l’Assessorato intende avviare ricerche volte a migliorare l’habitat delle acque interne, favorendo il recupero naturale delle specie di interesse della pesca e non solo.
“Il Futuro Strategico della Pesca Sportiva e delle Attività Subacquee quali Attività Socio-Economiche” assume un’importanza particolare anche per i contributi che porteranno i vari relatori, veri esperti dei rispettivi settori. Fungerà da moderatori Mauro Bocaccio (responsabile dell’ufficio stampa della regione Liguria) e, con unizio alle 10.30 interverranno: Matteo Rossi (Assessore alla Pesca acque interne, Regione Liguria ) su “ La nuova legge della pesca sportiva della Liguria e le attività subacquee,dalle sorgenti al mare come valorizzazione turistica del territorio”, Fabio Venanzi (Presidente Arci Pesca Fisa) su “La pesca sportiva e le attività subacquee, una realtà strategica nazionale”. Seguiranno gli interventi di Michele Cappiello (Segretario Arci Pesca Fisa) con “ L’associazione verso un futuro della pesca sportiva” e Aldo Tasselli (Centro Studi Arci Pesca Fisa) per illustrare il progetto “ La pesca sportiva nell’economia ittica”. Seguirà Oliver Mordenti (Università di Bologna) che proporrà i risultati della ricerca di mercato “La pesca sportiva nell’economia ittica” mentre Augusto Comes (Responsabile ligure Federcoopesca – Confcooperative) parlerà de “La pesca professionale e la pesca sportiva, quali sinergie per il turismo?” . L’intervento finale è affidato a Riccardo Rigillo (D.G. Pesca marittima e acquacoltura- MIPAAF) che illustrerà “La politica della pesca nella strategia europea con particolare riferimento alla pesca sportiva negli adempimenti nazionali”. Al termine del dibattito le conclusioni saranno affidate a Mirvana Feletti ( Responsabile Pesca sportiva per la Regione Liguria).
Falsa narrazione Secondo lo Studio sulla Gestione della Protezione Animale in Spagna, promosso dal Ministero dei Diritti Sociali, dei Consumatori e dell'Agenda 2030, solo il 12,9% dei cani che entrano nei rifugi appartiene a razze da caccia. La Federazione Reale...
Appuntamento per domani Gli agricoltori e gli allevatori di Coldiretti tornano in “piazza” con un presidio giovedì 6 novembre a partire dalle ore 9.30 in piazza del Giglio a Lucca di fronte alla Prefettura per chiedere alle istituzioni un cambio...
Un protocollo di grande rilevanza Lo scorso 22 ottobre, presso la sede del CNSAS Lombardo a Lecco, è stato siglato il protocollo di collaborazione tra il Corpo nazionale Soccorso alpino e speleologico e il Comprensorio Alpino di Caccia Prealpi e...
Un rischio per la salute pubblica La trichinellosi è una zoonosi parassitaria che può trasmettersi all’uomo tramite il consumo di carni infestate non ben cotte, in particolare di selvaggina come il cinghiale. Il consumo di carne non adeguatamente esaminata rappresenta...
Un fenomeno in aumento Cosa differenzia la Germania dalle restanti nazioni europee e fa sì che il numero dei cacciatori praticanti nel Paese sia aumentato negli ultimi anni, pressoché unica eccezione nel panorama venatorio europeo? Da questa domanda e dalle...
Un nuovo calendario A partire da venerdì 7 novembre 2025 riprenderanno le operazioni di abbattimento da postazione fissa degli ibridi di cinghiale presenti nel Parco Nazionale dell’Arcipelago di La Maddalena. Gli interventi si svolgeranno a settimane alterne secondo il seguente...
Tre regioni da monitorare Nonostante le ultime novità positive, non bisogna mai abbassare la guardia sulla peste suina africana. Ne è una chiara conferma l'ultimo bollettino dell'Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d'Aosta: "In Piemonte sono state osservate...
Edizione 2025 Si avvicina la decima edizione del Master Allevatore, organizzato dall’Ente Nazionale della Cinofilia Italiana (ENCI) in collaborazione con l’Associazione Nazionale Medici Veterinari Italiani (ANMVI). Un appuntamento annuale, articolato in tre moduli, utile per approfondire, migliorare ed aggiornare le...
Un parco all'avanguardia sui carnivori «Per il lupo serve una strategia nazionale ed un impegno del Governo, a partire da investimenti e risorse che ad oggi mancano» così il presidente del Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli Lorenzo Bani interviene...
I prossimi giorni Molto interessanti le osservazioni sul passo 2025 del Club Italiano del Colombaccio datate 30 ottobre: "È certamente un grande piacere sapere che a Falsterbo negli ultimi 4/5 giorni sono stati registrati circa 80.000 colombacci in transito: la...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy