La LAV (Lega Anti Vivisezione) ha inviato questa lettera ai ministeri della Salute e dell’Interno: “Abbiamo inviato ben due lettere ai presidenti delle due Regioni Veneto ed Emilia Romagna, Luca Zaia e Stefano Bonaccini, e agli assessori competenti, chiedendo la sospensione immediata dei piani di controllo della fauna selvatica. Si tratta di azioni in contrasto con i numerosi provvedimenti urgenti del Governo a tutela della salute pubblica che possono vanificare l’impegno e i sacrifici di tutti i cittadini, costretti in questi giorni all’isolamento tra le mura domestiche.
La decisione delle due Regioni è gravissima, poiché mette a rischio la salute dei cittadini per eseguire i piani di controllo, che sono attività differibili a un altro momento e non sorrette da ragioni di urgenza, quindi in evidente contrasto con le disposizioni impartite dal Governo, che consentono lo spostamento esclusivamente alle persone impegnate in attività urgenti. Chiediamo un intervento diretto dei prefetti perché impongano il rispetto delle decisioni del Governo anche ai cacciatori. È essenziale che restino a casa propria come qualsiasi altro cittadino”.
Giornalista. Nato a Roma nel 1982. Tante passioni, tra cui quella per l'ambiente, il territorio e la ruralità, maturata grazie alle vacanze nell'Appennino Umbro-Marchigiano e ai racconti dei cacciatori del posto. Ha dedicato parte dei suoi studi all'agricoltura e all'economia "green".
Regione Puglia e CNR insieme per il monitoraggio del lupo. Con la Deliberazione della Giunta Regionale n. 845 del 19 giugno 2025, la giunta ha approvato il progetto “WOLF-Puglia – Wolves Observation and Landscape Framework in Puglia”, nato in collaborazione...
La data nello specifico Nei prossimi giorni, esattamente martedì 28 ottobre, presso UTR Brescia è convocata la Consulta Faunistica Venatoria Territoriale per esprimere le valutazioni intorno alle possibili integrazioni di carattere Provinciale alla bozza di Calendario Venatorio Regionale del 2026/27....
La scienza in soccorso dell'agricoltura La peste suina africana ha davvero le ore contate? Secondo quanto approfondito dal Roslin Institute dell’Università di Edimburgo, non è una missione impossibile anzi possono essere creati dei maiali capaci di resistere al terribile virus,...
Anniversario speciale Il 2026 non sarà un anno qualsiasi per la Fabbrica d'Armi Pietro Beretta. Si celebreranno infatti i 500 anni dalla fondazione di questa azienda che rende così orgoglioso non solo il territorio bresciano ma l'intera nazione. Non a...
La riunione di Samarcanda Il Parlamento europeo ha adottato una risoluzione sugli obiettivi dell’Unione Europea per la prossima conferenza globale sulla fauna selvatica (CITES CoP20), volta a rafforzare l’impegno della UE nel garantire che il commercio di fauna e flora...
Modifica migliorativa Il tordo sassello (Turdus iliacus) è stato recentemente oggetto di una modifica migliorativa nelle definizioni che attestano lo stato di conservazione delle specie da parte dell’IUCN. Dopo alcuni mesi di dibattito gestito da BirdLife International, cui ha partecipato...
La deliberazione di agosto A seguito dell’ordinanza cautelare del Tribunale Amministrativo Regionale della Calabria, sono state apportate modifiche e integrazioni alla Deliberazione numero 428 del 4 agosto 2025 riguardante il Calendario Venatorio 2025/2026 della Calabria. Tutti i cambiamenti Queste le...
I partecipanti ammessi L'Ente di gestione delle Aree protette del Po piemontese organizza un corso finalizzato all'abilitazione di volontari esterni (Operatori selezionati) quali coadiutori negli interventi di controllo demografico delle popolazioni della specie cinghiale (Sus scrofa) all'interno delle Aree protette...
Foraggiamento Dopo la denuncia avanzata dalla LAV (Lega Anti Vivisezione) più di due anni fa, la Provincia di Trento con i suoi legali ha dovuto rispondere dinnanzi al Tribunale di Trento in merito al foraggiamento degli ungulati attuato dall'Associazione Cacciatori...
La scelta consapevole La caccia prima di tutto. È una vera e propria dichiarazione d'amore all'attività venatoria quella fatta dall'onorevole Barbara Mazzali che nelle ultime ore ha rassegnato le proprie dimissioni dal ruolo di assessore al Turismo della Regione Lombardia....
Xké anziché pensare ai cacciatori, non la smettete di rompere i c*******I ai ricercatori che cercano di trovare una cura x il covid19 ed hanno necessità di usare le cavie? Siete solamente gente inutile. Più pericolosa e subdola di qualsiasi virus
Le associazioni venatorie hanno già donato 1 milione di euro x la sanità. Voi che siete così preoccupati di essere contagiati dai cacciatori veneti ed emiliano, che cazz… avete donato? Andate a lavorare, parassiti.
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy
Xké anziché pensare ai cacciatori, non la smettete di rompere i c*******I ai ricercatori che cercano di trovare una cura x il covid19 ed hanno necessità di usare le cavie? Siete solamente gente inutile. Più pericolosa e subdola di qualsiasi virus
Le associazioni venatorie hanno già donato 1 milione di euro x la sanità. Voi che siete così preoccupati di essere contagiati dai cacciatori veneti ed emiliano, che cazz… avete donato? Andate a lavorare, parassiti.