Pubblicità
Contattaci
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Accedi
  • Registrati
en fr de it ro ru es
Caccia Passione
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
        • CACCIAPASSIONE
          • Il mio account
          • Ordini
          • Modifica account
          • Logout
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
        • CACCIAPASSIONE
          • Il mio account
          • Ordini
          • Modifica account
          • Logout
Caccia Passione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Notizie di caccia Associazioni Venatorie

Libera Caccia Umbria, in prima linea per la caccia in deroghe

Benjo di Benjo
21 Maggio 2014
in Associazioni Venatorie
Tempo di lettura: 6 minuti di lettura
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia WhatsApp

Associazione Nazionale Libera Caccia - ANLC - Umbria - Associazione VenatoriaLibera Caccia Umbria, ripropone il proprio impegno per la promozione della caccia in deroga presso la Regione.

Anche per la stagione venatoria 2014/2015 l’ANLC riproporrà la richiesta alla Regione Umbria di predisporre tutti gli Atti necessari al fine di regolamentare il prelievo in deroga. In collaborazione con l’Ufficio Tecnico Legislativo Fauna Selvatica Nazionale è infatti in prossimità di arrivo la stesura di un documento completo in tutte le sue parti, che terrà conto delle recenti modifiche all’Art. 19 bis della Legge 157/92 e delle indicazioni della Commissione Europea circa l’utilizzo del prelievo in deroga secondo l’articolo 9 comma 1 lettera c). Partendo dalle ultime sentenze della Corte di Giustizia Europea si può notare come la principale problematica per usufruire del prelievo in deroga sia soprattutto quello delle motivazioni per l’utilizzo di questa pratica, oltre a questo però vengono fatte osservazioni anche sulle modalità di espletamento dell’esercizio stesso della deroga. Partendo proprio da queste ultime osservazioni, per poi ritornare al vero “nocciolo” del problema, la Libera Caccia Umbria di concerto con l’Ufficio Tecnico Legislativo Nazionale ritiene di aver trovato la strada giusta per una piena applicazione del prelievo in deroga secondo lettera c) soddisfacendo tutte le richieste in oggetto:

– I SOGGETTI ABILITATI AL PRELIEVO IN DEROGA: Poiché la caccia in deroga è considerata una forma in via del tutto eccezionale non è possibile autorizzare la totalità dei cacciatori al prelievo stesso. Al fine di avere un quadro chiaro e privo di vuoti e, soprattutto per un esatto calcolo della modica quantità di selvatici prelevabili, è obbligatorio che il cacciatore che intendesse partecipare al prelievo in deroga presenti apposita richiesta entro un tempo stabilito (indicativamente luglio/agosto) in modo da poter identificare chi e quanti sono i cacciatori da autorizzare.

– PERIODO DEL PRELIEVO IN DEROGA: La caccia a determinate specie in regime di deroga non può ovviamente essere esteso a tutto il periodo della stagione venatoria, ma deve essere ridotto ad arco temporale ristretto e ben definito. Il prelievo di alcune specie non deve superare i 60 giorni e dovrebbe coincidere con il periodo di migrazione salvaguardando il periodi svernamento.

– LUOGHI DEL PRELIEVO IN DEROGA: Altra condizione che deve essere soddisfatta per l’utilizzo del prelievo in deroga è la cosiddetta “circostanza di luogo”. Fino ad ora si sono considerati gli ATC come luoghi circostanziati atti allo svolgimento della deroga. Già nelle precedenti richieste fatte dalla nostra Associazione, di concerto con l’Ufficio Tecnico Legislativo Nazionale, si era ulteriormente ridotto lo spazio dedicato per ogni cacciatore ritenendo l’intero territorio dell’Ambito Territoriale di Caccia troppo esteso per garantire un adeguato controllo e, soprattutto, per soddisfare i criteri della normativa in fatto di deroga. A tal proposito si era proposto che il cacciatore che ne fa richiesta al momento della presentazione dell’apposita domanda indichi un numero massimo di 3 Comuni dove espletare la stessa riducendo così la “circostanza di luogo”. In questa maniera gli Enti preposti avrebbero un quadro completo al fine di gestire le risorse umane preposte al controllo.

– MODALITA’ DEL PRELIEVO IN DEROGA: Al fine di rispettare la normativa che disciplina l’uso delle deroghe è necessario indicare anche le modalità di caccia. Il prelievo dovrà avvenire esclusivamente attraverso l’appostamento fisso e temporaneo al fine di garantire la tempestiva individuazione del soggetto che partecipa la prelievo da parte degli Organi di Polizia . Non è quindi possibile, per ovvie ragioni, prevedere la modalità della caccia vagante.

– CONTROLLO DEI CARNIERI: Una parte fondamentale della normativa in tema di deroga è quella del controllo numerico dei capi abbattuti. Le Regioni che nel passato hanno usufruito del regime di deroga hanno optato per la segnatura dei capi alla fine della giornata di caccia. Questa soluzione non soddisfa in nessuna maniera le regole che disciplinano la materia: una volta che il capo viene abbattuto deve essere tempestivamente segnato su un apposito modulo.

Tuttavia in alcune sentenze della Corte Europea viene indicato come necessario la “tempestiva” comunicazione dei capi prelevati al fine di non superare il contingente assegnato. Riteniamo che l’esperienza avvenuta nello Stato di Malta, dove l’immediata comunicazione del capo abbattuto avveniva tramite un Sms inviato presso un sistema informatico sia una via troppo dispendiosa e di difficile applicazione.

La soluzione più ovvia è mutuata dall’esperienza della caccia di selezione dove appena effettuato un prelievo viene apposto un apposito “bollo” al capo abbattuto. Nel caso specifico, trattandosi di volatili, la via più praticabile sarebbe quella di fornire a tutti i soggetti abilitati al prelievo in deroga, un numero pari alla quantità di capi abbattibili di anelli da apporre alla zampa del volatile. Così facendo anche gli organi preposti ai controlli potranno verificare immediatamente se il cacciatore sia in regola o meno. Dopo questa disamina di alcune delle principali necessità da espletare per la caccia in deroga dobbiamo ritornare al problema maggiore per applicare questa metodologia di prelievo, ovvero le motivazioni che spingono ad usufruire dell’articolo 9 comma 1 lettera c.

Fino ad ora le motivazioni usate dalle regioni Lombardia e Veneto per poter cacciare alcune specie sono ricadute sulle “tradizioni venatorie” delle Regioni. Nella più recente osservazione che la Commissione Europea ha fatto in materia di deroghe per il nostro Paese, tali motivazioni sono ritenute non adeguate per poter esercitare la caccia in deroga e quindi non soddisfano il criterio fondamentale della deroga stessa.

Dopo una attenta analisi delle passate Sentenze Europee fino alle più recenti abbiamo notato come più volte la giurisprudenza abbia ribadito:

– Art. 3.5.21 – L’articolo 9, paragrafo 1, lettera c) autorizza il ricorso a deroghe per consentire la cattura, la detenzione o altri impieghi misurati di determinati uccelli.
– Art. 3.5.22 ….Tuttavia si può concludere che la deroga in questione può applicarsi anche ad altre specie di uccelli per le quali sia giustificato un “impiego misurato”. Nella causa C-182/02, la Corte ha affermato che la condizione relativa all’impiego di “determinati uccelli in piccole quantità” non può essere soddisfatta “se la caccia autorizzata a titolo derogatorio non garantisce il mantenimento della popolazione delle specie interessate ad un livello soddisfacente”. Pertanto è difficile immaginare casi in cui la deroga contemplata all’articolo 9, paragrafo 1, lettera c) sia giustificata per una specie caratterizzata da uno stato di conservazione insoddisfacente.
– Art. 3.5.23 – Una questione essenziale è se la caccia possa costituire un impiego misurato ai fini dell’articolo 9, paragrafo 1, lettera c). La questione è stata affrontata dalla Corte di giustizia nella sentenza relativa alla causa C-182/02 Ligue pour laprotection des oiseaux e altri. Basandosi sulla giurisprudenza precedente, la Corte ha affermato: “Da quanto precede emerge che la caccia agli uccelli selvatici praticata a fini amatoriali durante i periodi indicati all’art. 7, n. 4, della direttiva può corrispondere ad un impiego misurato autorizzato dall’art. 9, n. 1, lett. c), della direttiva stessa, così come la cattura e la cessione di uccelli selvatici anche fuori dei periodi di apertura della caccia allo scopo della loro detenzione per essere utilizzati come richiami vivi o per fini amatoriali nelle fiere e mercati”
– Art. 3.5.24 Da questa stessa sentenza risulta evidente che la caccia a fini ricreativi non costituisce automaticamente un impiego misurato. Avendo notato la necessità di una deroga per assicurare il mantenimento della popolazione delle specie interessate a un livello soddisfacente, la Corte ha osservato che: “Se non soddisfa tale condizione l’impiego degli uccelli da parte della caccia ricreativa non può, in ogni caso, essere considerato come un impiego misurato e, pertanto, lecito ai sensi dell’undicesimo «considerando» della direttiva”.
– Art. 3.5.25 La direttiva non chiarisce cosa debba intendersi per “impieghi misurati”, anche se dall’articolo 9, paragrafo 1, lettera c) risulta evidente che questa espressione può comprendere la cattura e la detenzione di alcuni uccelli.
Come’è evidente la Commissione Europea e la Corte di Giustizia si soffermano su un particolare: il ricorso alla deroga per lettera c) per permettere la caccia a determinate specie selvatiche è ritenuta una via praticabile, a patto che vengano rispettati i criteri di protezione e siano specie con uno stato di conservazione soddisfacente.  Nella sentenza C-182/02 Ligue pour laprotection des oiseaux e altri viene altresì ribadito anche un altro concetto:
– …Quanto alla prima condizione ricordata al punto precedente, occorre sottolineare che la stessa non può essere considerata soddisfatta quando il periodo di caccia consentito a titolo derogatorio coincida senza necessità con i periodi in cui la direttiva intende stabilire una protezione particolare (v., in tal senso, sentenza Commissione/Italia, cit., punto 39). Una tale necessità mancherebbe, in particolare, se l’unico scopo della misura che autorizza la caccia a titolo derogatorio fosse quello di prolungare i periodi di caccia a determinate specie di uccelli su territori già frequentati da queste ultime durante i periodi di caccia stabiliti conformemente all’art. 7 della direttiva.

Quanto sopra riportato è un passaggio fondamentale a nostro avviso: l’utilizzo della deroga al di fuori dei periodi di protezione e per aumentare il prelievo di una determinata specie oltre il normale svolgimento della stagione di caccia non è ammissibile come motivazione. Per l’Italia questo problema viene a mancare in quanto l’eventuale richiesta di poter usufruire del regime di deroga avverrebbe nel periodo di ripasso post nuziale e in stagione venatoria ancora in corso.

Una motivazione che aiuterebbe sicuramente a supportare l’applicazione della deroga è il fatto che l’eventuale prelievo a carico di specie quali il fringuello e la peppola, che ricordiamo essere due specie considerate in uno status di conservazione soddisfacente (la prima è stimata in 130 – 240 milioni di coppie nidificanti e la seconda 13 – 22 milioni di coppie nidificanti) potrebbe alleggerire la pressione venatoria durante la stagione verso specie come l’Allodola, la Pavoncella e i Turdidi.

Forniremo pertanto alla Regione dell’Umbria la nostra documentazione e il nostro supporto, affinché trasmetta gli Atti in sede di Conferenza Stato-Regioni per la ricerca di un accordo con gli Assessorati alla Caccia sensibili al problema “deroghe”, che consenta di chiudere definitivamente i contenziosi che impediscono al mondo venatorio di poter esercitare con tranquillità forme di caccia legittime e tradizionali.

21 maggio 2014

Associazione Nazionale Libera Caccia

Potrebbe piacerti anche..

Il camoscio appenninico è la “sentinella” per la salute dell’uomo

Valle d’Aosta. Approvato calendario venatorio 2025-2026: si comincia con camosci, caprioli, cervi e cinghiali

30 Giugno 2025
Avezzano, l’appello dei cacciatori: “Bisogna tutelare la sicurezza dell’attività venatoria”

Caccia e immaginario: storie, simboli e giochi tra cultura e intrattenimento

25 Giugno 2025
Lazio

Dalla Regione Lazio fondi ai comuni per prelevare le specie domestiche rinselvatichite

20 Giugno 2025
Elba

ANLC: “Il tempo è galantuomo e l’ideologia anticaccia dimostrerà la sua pericolosità”

14 Giugno 2025
Lollobrigida: “Aspettate il disegno di legge sulla caccia prima di esprimere giudizi”

Il Ministro Lollobrigida smonta tutte le fake news sulla riforma della caccia

11 Giugno 2025
Lazio

Caccia nel Lazio, approvato il calendario venatorio 2025-2026

6 Giugno 2025
Carica altro
Tags: anlcassociazionecacciaderogalibera caccianewsnotizieprelievoRegioneumbriavenatoria
Cinghia per fucile in canvas e pelle sintetica con fibbie di aggancio
Cinghia per fucile in canvas e pelle sintetica con fibbie di aggancio

22,00 €

Fodero imbottito per pistola RA SPORT REV4 con scomparti porta caricatori
Fodero imbottito per pistola RA SPORT REV4 con scomparti porta caricatori

11,50 € – 14,90 €

Cinghia RA SPORT C20 intrecciata in cotone e poliestere con finiture in cuoio
Cinghia RA SPORT C20 intrecciata in cotone e poliestere con finiture in cuoio

12,00 €

Valigia rigida in plastica con ruote per armi lunghe – 140 cm
Valigia rigida in plastica con ruote per armi lunghe – 140 cm

169,00 €

Vanguard Bipod Quest B62 Bipiede
Vanguard Bipod Quest B62 Bipiede

65,90 €

Speras TH12 – Torcia LED da caccia con moduli intercambiabili e zoom regolabile
Speras TH12 – Torcia LED da caccia con moduli intercambiabili e zoom regolabile

199,00 €

Scopri tutti i nostri prodotti
Articolo precedente

Caccia e Migratoria: Progetto “Scolopax Overland”, le Beccacce in Europa

Prossimo Articolo

Caccia e Fauna: Lucca, piccioni minacciano l’agricoltura, CIA chiede caccia in deroga

Benjo

Benjo

Amo la caccia alla beccaccia, i cani da caccia e la Natura. Mi interessa molto l'attualità venatoria. Redattore presso Caccia Passione mi occupo di sviluppo delle aree Social e Media News.

Caccia: Potrebbe interessare..

Per la prima volta dopo 10 anni il calendario venatorio della Sicilia non è stato impugnato

di Simone Ricci
4 Luglio 2025
0
Per la prima volta dopo 10 anni il calendario venatorio della Sicilia non è stato impugnato

Legge Nazionale Le associazioni Liberi Cacciatori Siciliani, ANCA (Associazione Nazionale Cacciatori), Italcaccia Sicilia, Comitato Regionale ANUUMigratoristi Sicilia e Sicilia Nostra con i rispettivi presidenti prendono atto con soddisfazione del fatto che il calendario venatorio 2025-2026 non risulta essere stato impugnato...

Vedi altroDetails

Nel Lazio ci sono problemi non indifferenti per Piano Faunistico e ATC

di Simone Ricci
3 Luglio 2025
0
Iscrizioni agli ATC della Campania, in 10 anni un calo del 22%

Mancata pianificazione Questo il resoconto di Arci Caccia Viterbo in merito all'assemblea programmatica che si è svolta lo scorso 27 giugno: "Dal dibattito e dagli interventi degli ospiti si confermano le criticità relate alla gestione venatoria e faunistica del viterbese...

Vedi altroDetails

Riforma della Legge 157/92, Arci Caccia: “Inaccettabile l’apertura alla privatizzazione della caccia”

di Simone Ricci
3 Luglio 2025
0
Arci Caccia

Un punto focale Finora abbiamo mantenuto la nostra Associazione fuori dalla bagarre che si è creata attorno alle varie bozze, ufficiali ed ufficiose, di riforma della 157/92. Abbiamo mantenuto una posizione improntata sulla serietà che ci ha sempre contraddistinto, tenendo...

Vedi altroDetails

Libera Caccia: “Su piccioni torraioli e tortore dal collare ci stanno prendendo in giro”

di Simone Ricci
2 Luglio 2025
0
Libera Caccia: “Su piccioni torraioli e tortore dal collare ci stanno prendendo in giro”

Odio anticaccia Riportiamo di seguito il pensiero di Paolo Sparvoli, presidente dell'Associazione Nazionale Libera Caccia: "Il fatto, di cui in molti ancora non si accorgono (o non vogliono accorgersi) è che ad essere presi per i fondelli non siamo solamente...

Vedi altroDetails

Il ricorso della Federcaccia Campania contro la perimetrazione del Parco del Matese

di Simone Ricci
29 Giugno 2025
0
Campania

Un luogo di memoria storica In data 27 giugno 2025 Federcaccia Campania ha iscritto presso il TAR Lazio il ricorso notificato nei confronti del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e dell’ISPRA, nonché nei confronti della regione Campania, della regione...

Vedi altroDetails

Valichi montani, un emendamento fa sperare i cacciatori lombardi

di Simone Ricci
27 Giugno 2025
0
Lombardia, mozione della Lega per impugnare la sentenza sui valichi

Una ventata di ottimismo Una notizia positiva, che ci dà la speranza di poter risolvere una volta per tutte la questione valichi. Lega, Forza Italia e Fratelli d’Italia hanno presentato alla Camera un emendamento al disegno di legge sulla Montagna....

Vedi altroDetails

Zone umide gestite dai cacciatori: nidificazioni in corso – VIDEO

di Simone Ricci
27 Giugno 2025
0
Zone umide gestite dai cacciatori: nidificazioni in corso – VIDEO

Regimazione delle acque La conservazione delle aree umide è un pilastro per la biodiversità e il mondo dei cacciatori italiani è protagonista nel ripristino e nella gestione corretta di queste zone. La ricettività di questi luoghi è continua per tutto...

Vedi altroDetails

Arci Caccia: “Proseguiremo la battaglia per la rappresentatività democratica all’interno degli ATC abruzzesi”

di Simone Ricci
27 Giugno 2025
0
Abruzzo

La battaglia di Arci Caccia per la rappresentatività democratica all’interno degli ATC abruzzesi non si ferma. Continuerà in sede politica dopo che la Corte Costituzionale ha definito “non irragionevole” la legge con cui, di fatto, si determinerà l’esclusione dagli ATC...

Vedi altroDetails

FIDC Brescia: “Legge sulla caccia, servono ancora dei miglioramenti”

di Simone Ricci
26 Giugno 2025
0
FIDC Brescia: “Legge sulla caccia, servono ancora dei miglioramenti”

Sistemazioni delle norme Nel Consiglio dei ministri della settimana scorsa è stato presentato il “disegno di legge” riguardante le modifiche alla legge 157/92 e norme della protezione della fauna ed il prelievo venatorio. Naturalmente, delle proposte depositate, niente a che...

Vedi altroDetails

Fiumicino, ultimata parte legislativa per gestione Riserva Naturale Statale del Litorale Romano

di Simone Ricci
24 Giugno 2025
0
Fiumicino, ultimata parte legislativa per gestione Riserva Naturale Statale del Litorale Romano

Peste suina africana Il 19 giugno presso il Comune di Fiumicino, alla presenza del Sindaco Mario Baccini è stata ultimata la parte tecnica riferita alla Gestione della Riserva Naturale del Litorale Romano che vede coinvolta Federazione Italiana della Caccia. Un’attività...

Vedi altroDetails
Carica altro
Prossimo Articolo
Caccia e Fauna: Lucca, piccioni minacciano l’agricoltura, CIA chiede caccia in deroga

Caccia e Fauna: Lucca, piccioni minacciano l’agricoltura, CIA chiede caccia in deroga

Libera Caccia: Umbria, proposte di Calendario Venatorio 2014/2015

Libera Caccia: Umbria, proposte di Calendario Venatorio 2014/2015

Bracconaggio a Ischia: Arci Caccia, Carabinieri e Wwf a caccia di bracconieri

Bracconaggio a Ischia: Arci Caccia, Carabinieri e Wwf a caccia di bracconieri

Caccia: Sardegna, presentata bozza Piano Faunistico Venatorio Regionale 2013-2018

Caccia: Sardegna, presentata bozza Piano Faunistico Venatorio Regionale 2013-2018

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LE NOSTRE PROVE

Speciale semiautomatici calibro 12 – puntata 1

Speciale semiautomatici calibro 12  – puntata 1

L'impiego del fucile semiautomatico in ambito venatorio offre una serie di vantaggi tecnici significativi rispetto ad altre tipologie di armi.

di Massimo Vallini
14 Giugno 2025
0
CondividiTweetInvia

Beretta A400L: la nuova eleganza del tiro a volo

Beretta A400L: la nuova eleganza del tiro a volo

In mezzo ai piattelli e con gli accessori ufficiali, l’A400L conferma la sua vocazione sportiva. Il sistema B-Link assicura velocità di ciclo e prestazioni costanti anche nelle sessioni più intense.

di Pierfilippo Meloni
27 Maggio 2025
0
CondividiTweetInvia

La nuova ICU CLOM Cam6: fototrappola 4G LTE per veri appassionati di caccia e natura

La nuova ICU CLOM Cam6: fototrappola 4G LTE per veri appassionati di caccia e natura
di Caccia Passione
14 Maggio 2025
0
CondividiTweetInvia

CACCIA & CACCIATORI

Ripresa della tortora selvatica: caccia e conservazione in Europa

Ripresa della tortora selvatica: caccia e conservazione in Europa
di Caccia Passione
6 Giugno 2025
0
CondividiTweetInvia

Nel laboratorio delle lame: viaggio tra passione e acciaio con Daniele Tonelli

Coltelleria artigianale
di Valerio Troili
4 Giugno 2025
0
CondividiTweetInvia

RICETTE

Lepre in salmì alla toscana

Lepre in salmì alla toscana
di Caccia Passione
20 Dicembre 2024
0
CondividiTweetInvia

Spezzatino di cervo con salsa ai frutti di bosco e polenta grigliata

Spezzatino di cervo con salsa ai frutti di bosco e polenta grigliata
di Caccia Passione
19 Dicembre 2024
0
CondividiTweetInvia

RACCONTI CACCIA

La mia prima avventura di caccia: un ritorno alle radici

La mia prima avventura di caccia: un ritorno alle radici
di Caccia Passione
4 Giugno 2025
0
CondividiTweetInvia

NOTIZIE CACCIA

CIA Capitanata: “Governo cambi la Legge Nazionale sulla Caccia”

Fauna selvatica, CIA: “Bisogna superare una legge vecchia 30 anni”

5 Luglio 2025
Lollobrigida: “L’opposizione migliori la riforma della caccia e non la fermi”

Lollobrigida: “L’opposizione migliori la riforma della caccia e non la fermi”

4 Luglio 2025
La Regione Molise decide di prorogare la caccia in braccata al cinghiale

L’ambizioso obiettivo della Basilicata: passare da 89mila a 15mila cinghiali

4 Luglio 2025
Per la prima volta dopo 10 anni il calendario venatorio della Sicilia non è stato impugnato

Per la prima volta dopo 10 anni il calendario venatorio della Sicilia non è stato impugnato

4 Luglio 2025
Assessore Beduschi: “Peste suina è stata eradicata dal maiale domestico in Lombardia”

Lombardia, assessore Beduschi: “Chiarezza su valichi montani è grande operazione verità”

4 Luglio 2025
Motociclista italiano ucciso da orso in Romania: si era fermato a fotografarlo

Motociclista italiano ucciso da orso in Romania: si era fermato a fotografarlo

4 Luglio 2025

VIDEO CACCIA

Born in the USA: la forza impressionante del Chesapeake Bay Retriever

Born in the USA: la forza impressionante del Chesapeake Bay Retriever

11 Marzo 2024
Sauer&Sohn, Minox e Liemke a caccia di daini

Sauer&Sohn, Minox e Liemke a caccia di daini

9 Marzo 2024
Stoeger AIRGUNS Shooting Games 2023.. Ancora una volta un successo!!

Stoeger AIRGUNS Shooting Game 2023

15 Novembre 2023
Benelli Lupo HPR Day: Un’esperienza unica nel cuore del Piemonte!

Benelli Lupo HPR Day: Un’esperienza unica nel cuore del Piemonte!

6 Ottobre 2023
Leica in Portugal: 50 years of history, passion and excellence

Leica in Portugal: 50 years of history, passion and excellence

6 Ottobre 2023
Caccia agli ungulati in Toscana: scopri l’offerta dell’AAV “Campo alla Pigna”

A Guadalajara con BERGARA: caccia ai caprioli e cinghiali in Spagna!

18 Agosto 2023

Tag Cloud

agricoltura animalisti arci caccia associazione atc BATTUTA beccaccia bracconaggio caccia caccia al cinghiale. cacciatori calendario calendario venatorio cane cani cani da caccia carabina cinghiale cinghiali coldiretti emergenza fauna fauna selvatica federcaccia ferma fidc fucile lepre. lombardia migratoria news notizie peste suina provincia Regione sardegna stagione tar toscana Toscana ungulati venatoria venatorio veneto video

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
  • it
    • en
    • fr
    • de
    • it
    • ro
    • ru
    • es

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy