LIBRI SUI CANI E DI CINOFILIALa storia, gli standard, il lavoro e i criteri di allevamento delle principali razze canine. La scelta del cucciolo, l’educazione, la riproduzione, l’alimentazione e la cura delle malattie. Il Linguaggio del Cane Guida all’interpretazione del comportamento canino in 290 voci alfabetiche Voce per voce, atteggiamento per atteggiamento, attraverso i suoi 290 lemmi ordinati alfabeticamente e le sue numerose illustrazioni, Il linguaggio del cane ci spiega tutti i perché e i percome del comportamento del nostro amico a quattro zampe, e indica come noi dobbiamo esprimerci con lui affinché possa capire correttamente ciò che a nostra volta intendiamo comunicargli. Il Libro dei SetterPer l’affidabilità, l’energia e la ferma inconfondibile, il setter è uno dei cani da caccia tra i più noti nel mondo. Ma non piace solo ai cacciatori: la sua bellezza e la sua duttilità lo rendono un ottimo compagno per la vita di tutti i giorni. Condizione necessaria e sufficiente per iniziare una felice convivenza accanto a lui è imparare a conoscerlo a fondo. Il PointerIl pointer, razza non originata in Gran Bretagna ma certamente selezionata dai suoi abitanti, è un po’ come il tè: non proviene dalle Isole ma ne è divenuta uno dei simboli. E della selezione british reca i segni indelebili. Il BeagleIl beagle è il segugio più diffuso nel mondo. In Italia è diventato in pochi anni la seconda razza da seguita dopo il segugio italiano a pelo raso. Il beagle si è fatto apprezzare per l’intelligenza e per le grandi doti caratteriali. L'alimentazione del Cane I criteri generali dell’alimentazione e del comportamento nutrizionale del cane. I fabbisogni nutritivi di base: proteine, carboidrati, grassi, vitamine, minerali, acqua. La digestione e l’assimilazione dei cibi. SegugiUn'avvincente seguita dall'antichità ai giorni nostri con i segugi italiani e francesi La storia dei segugi è la storia del cane da caccia, ma fa parte anche della storia dell’umanità. Se la domesticazione del cane è iniziata quasi 15.000 anni fa, quando l’uomo era cacciatore-raccoglitore, è lecito ipotizzare che i primi cani addomesticati servissero, appunto, quali ausiliari per la necessaria attività venatoria del nostro lontano predecessore. Il Kurzhaar«Cane aristocratico, armoniosamente proporzionato, la cui costruzione assicura potenza, resistenza e velocità». Così recita il suo standard. Il kurzhaar è tutto questo e molto di più. È un cane forte, elegante, dotato di fine intelligenza e raziocinio, dal carattere equilibrato e mai impulsivo, capace di collegarsi con prontezza al conduttore. L'Epagneul BretonL’épagneul breton è una delle razze da caccia più conosciute e diffuse in Italia e in Europa. Da noi rappresenta ormai la seconda razza da ferma dopo il setter inglese e la terza razza più numerosa in assoluto.