Proseguono le iniziative legate al progetto “Selvatici e Buoni: una filiera da valorizzare” promosso dalla Fondazione UNA (Uomo Natura Ambiente) Onlus. La prossima settimana partirà a Bergamo #Wildfood “Assaggi dal territorio”, un ciclo di 4 serate di degustazione con preparazioni...
Come evidenziato dalla Confederazione dei Cacciatori Toscani, il mondo animalista si sta organizzando a livello politico parlamentare per dare voce e forza alle battaglie animaliste ed anticaccia: lo stanno facendo in modo trasversale con la partecipazione di esponenti di tutti...
Come reso noto dalla Federazione Italiana della Caccia, il Ministero dell'Ambiente ha invitato gli Uffici Caccia, l'ISPRA e il Ministero delle Politiche Agricole a una attuazione rigorosa delle misure di gestione che riguardano il prelievo venatorio della tortora selvatica. In...
Con provvedimento recente, dopo la ricostituzione della settoriale di caccia al cinghiale, il consiglio di Federcaccia Umbra ha formalizzato l’area di interesse e di riferimento dei federcacciatori che esercitano tale forma di attività venatoria. La settoriale cinghialisti di Federcaccia è...
Nella consueta rubrica "Cacciapensieri", la Federcaccia provinciale di Brescia si è occupata dell'inchiesta promossa dalla Procura della Repubblica per accertare le presunte irregolarità nel contenimento dei cinghiali nella provincia lombarda. Dopo le richieste del Pubblico Ministero, il Giudice per le...
Come riferito dalla Confederazione Cacciatori Toscani, in questi ultimi giorni ed in concomitanza delle date previste per le nuove richieste e spostamenti degli appostamenti fissi alla migratoria, in Toscana, si sta presentando un problema che se non affrontato e risolto,...
Sabato 30 giugno e Domenica 1° luglio si è svolto, a Badia a Moscheta nel cuore verde del Mugello, il primo corso per coadiutori della BDU (Banca Dati Ungulati). Il corso è il primo organizzato in Toscana e si è...
Sabato 14 luglio 2018 alle 15 l'Auditorium della Provincia di Treviso ospiterà un interessante convegno dedicato all'Osservatorio Ornitologico del Monte Pizzoc. Questa struttura si trova proprio nel Trevigiano, per la precisione a Fregona, ed è un punto di riferimento fondamentale...
L'Associazione Cacciatori Migratori Acquatici (ACMA), settoriale della Federcaccia, ha reso noti i dettagli dell'ordinanza del Ministero della Salute dello scorso 27 giugno. Non ci sono state proroghe per quel che riguarda le misure previste fino al 30 giugno. Dopo la...
Continua il grande successo del concorso letterario "Caccia, Passione e Ricordi", organizzato dalla Federcaccia Sezione Provinciale di Firenze per diffondere, accrescere e sensibilizzare la cultura dell'antica ars venandi, giunto alla sua quinta edizione. La partecipazione è gratuita e aperta a...
Il 25 e il 27 giugno scorsi, la Regione Sicilia ha abilitato nuovi cacciatori addetti al monitoraggio e al prelievo venatorio sperimentale della Lepre italica in Sicilia. Con questi cacciatori sarà quindi possibile estendere ad altri ATC il progetto sperimentale...
Come riferito dall'Arci Caccia, si è deciso di rispondere alla provocazione di una intervista apparsa il 25 giugno su un giornale di Alessandria, nella quale sono state espresse posizioni ed interpretazioni personali non rappresentative delle decisioni assunte dal Comitato Regionale...
La Federcaccia provinciale di Vicenza ha deciso di scrivere alla Regione Veneto dopo la pubblicazione del calendario venatorio 2018-2019. Il presidente Emiliano Galvanetto ha chiesto alcune modifiche al testo, rivolgendosi direttamente all'assessore all'Agricoltura, Giuseppe Pan. I cambiamenti dovrebbero riguardare alcune...
La Federcaccia regionale dell'Umbria ha deciso di rendere formale l'area di interesse e riferimento dei propri soci che svolgono la caccia al cinghiale. La settoriale dei cinghialisti di questa associazione è composta da una rappresentanza su base provinciale in cui...
La Confederazione Cacciatori Toscani ha reso nota la prima incursione sulla caccia da parte della Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU). Tramite una petizione di raccolta fondi è stata sottolineata la necessità di stravolgere la legge Nazionale sulla caccia per ridurre...
Come spiegato nell'ultimo numero di "Cacciapensieri" dalla Federcaccia provinciale di Brescia, l'assessore all'Agricoltura della Regione Lombardia Fabio Rolfi ha incontrato le associazioni venatorie a Milano. In particolare si è discusso della caccia in deroga a peppole, fringuelli e storni, oltre...
La sezione regionale della Toscana dell'associazione Caccia Pesca Ambiente ha reso pubbliche le proprie osservazioni in merito al nuovo calendario venatorio, quello che riguarda la stagione 2018-2019. Si tratta di una serie di puntualizzazioni che CPA spera vengano prese in...
La sezione regionale del Piemonte dell'Associazione Nazionale Libera Caccia ha incaricato ufficialmente i propri avvocati di dar vita a un'analisi accurata dal punto di vista giuridico e legislativo del testo della nuova legge regionale sulla caccia. Non mancherà il sostegno...
Federcaccia Veneto ha deciso di scrivere all'assessore regionale alla Caccia, Giuseppe Pan, in merito al calendario venatorio relativo alla stagione 2018-2019. Ecco il testo della lettera. Dopo l'approvazione del calendario venatorio 2018-2019 e preventiva riunione del 5 giugno dove la...
Le sezioni provinciali di Benevento dell'ANUUMigratoristi, Arci Caccia, Ente Produttori Selvaggina, Libera Caccia e Italcaccia si sono soffermate sull'addestramento e allenamento dei cani da ferma, da cerca e da seguita. Per la stagione 2018-2019 le attività saranno consentite nei territori...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Contattaci: [email protected]
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Contattaci: [email protected]